Le mie poesie

 

 

Indice

Poesie colte 



Poesie strampalate


Poesie in lingua

Baci rubati

A San Rocco

A Lilly

La fine del brigante Gasparone

Solitudine

  

 
 Poesie in vernacolo
Peppino Nesci
Scherzucci

Poesie per l'infanzia

 

 

                                 Poesie in lingua

                 FONTANA TRISTE

 

Andando a spasso nel paese antico,
tra case morte e strade desolate,
finita la discesa del Castello,
mi imbatto in questa amena fontanella
sola, negletta, tutta infreddolita.

La sua bellezza, la sua dignità

attirano il mio sguardo e mi avvicino;
l‘osservo a lungo e penso a quanta gente
tolse l’arsura nelle calde estati,
quanto ristoro ai molti viandanti,
mentre i fanciulli a gruppi per la strada
in mille giochi erano affaccendati.

E quanti amori vide nascere attorno
quante fanciulle nel riempir le brocche
scambiavano carezze e tenerezze
con giovani ragazzi e la promessa
di amore eterno, eterna fedeltà.

Destino infame! Ormai da molti anni
l’acqua non scorga più dalla fontana,
non c’è chi ha sete, chi sente l’arsura
chi passa ancora ognora per la via,
ragazze che riempiono le brocche,
né più baci furtivi sulle bocche.

Quasi leggesse nei miei pensieri,
commossa, ripensando a quel passato,
lascia cadere lente alcune gocce.
Lacrime amare versa la fontana
or che la vita è fuggita lontano,
ma più amare e cocenti son le mie
e il cuore gonfio di malinconie.
.

Agli operatori del 118

Belli e possenti,
gli angeli della vita,
nelle loro tute arancioni
o nei camici bianchi,
corrono nella notte
nelle loro macchine urlanti.
Salgono veloci per scale,
invadono le case e,
chini su corpi inerti,
sconfiggono la morte,
poi, paghi di un sorriso,
di un grazie sussurrato,
ripartono instancabili,
a salvare altre vite.

                 Eutanasia di un paese

         

Appena, solo appena,
 ti intravedo,
paese mio,
tra tetti
di case sconce e morte,
abbarbicato
alla collina antica!
E alla marina 
Il guardo è chiuso
Dagli orridi abusi
E lo scempio è concluso.
E i tuoi carnefici
Gonfiano petto e portafogli
Sazi,
mentre i tuoi figli
succhiano altrove la vita
che dal tuo seno  sfugge.
Lenta è la tua agonia:
una lenta, dolorosa eutanasia.

                   Nottata caccurese

Casette vuote

Dagli intonaci scrostati,

addossate si fanno compagnia.

 

Balza dal muro

Un gatto spaventato

Da insoliti passi nella notte calma.

 

La luna piena

Brilla lassù nel cielo

Ed il forte profumo di ginestra

Si spande intorno

Nel deserto borgo.

                                      

Case chiuse

 

M’aggiro fra le case morte,

fantasmi della mia infanzia.

Mi spiano occhi spenti da anni;

m’opprime il puzzo di stantio.

 

Dagli usci sbarrati la vita è fuggita.

Torme di ombre emigrate

Mi seguono nel buio della notte.

Il cupo rimbombo dei miei passi

È compagno alla mia solitudine

E le voci giulive dell’infanzia

S’accavallano nella mente depressa.

 

E altre valige si preparano.

E Caccuri perde altri pezzi di vita.

               Inverno

 

       Non fumano i camini

Di case spente e morte,

né si spande

il profumo dell’arrosto

per le strette viuzze

desolate.

 

    Un vento

                                                                 Freddo e pungente

                                                              Spinge

                                                             Tetri fantasmi

                                                                  Di nuvole

                                                                      Che non hanno più lacrime.

 

                                                              E la tristezza

                                                               Copre pietosa,

                                                                con la sua mesta coltre,

                                                                il borgo antico.  

 

 

Rendetemi le mie emozioni

 

La collina

non è più quella dei miei sogni,

quella che scalavo da fanciullo

per frugare negli anfratti

a cercare il mistero

che or le ruspe han dissipato.

Ridatemi la collina dei miei sogni.

 

Il ruscello

non è più quello dei miei giochi.

Nel greto prosciugato dall’avidità

più non navigano le mie povere barchette.

Ridatemi il ruscello dei miei giochi.

 

Ed il profumo

dell’incenso della chiesa

più non sento

ora che orrende, inutili case

opprimono da presso il sacro tempio.

Ridatemi l’odore dell’incenso.

 

L’allegria festosa dei fanciulli

Ha lasciato oramai da tempo

Questo borgo che muore

Nell’estate incipiente.

Ridatemi l’allegria dei fanciulli.

 

                        Malinconia

                                                             

Giorni vuoti

trascorsi tra le strade morte

Con l’angoscia di sprecare

Il tuo tempo

E la speranza

Che qualcosa si muova,

Che la tua vita

Domani abbia un senso.

La tristezza accompagna

La fatica del vivere

Ed il fiume della noia

Scorre

Sempre più lentamente.

Ed è già una putrida palude.

 

                 Ossimori di vita                   

Ho investito il mio tempo

in questo deserto brulicante

di ombre.

Un interminabile attimo

e mi ritrovo con le mani  
colme di nulla.                                                                      

 

A Caccuri

 

Sopra la rupe antica,

tu, faro all'altra gente,

Caccuri , patria amica,

ti ergevi fieramente.

 

Or te ne stai, ahimè,

triste e negletta;

i figli tuoi son sparsi per il mondo,

ma il cuore d'ogni vero caccurese

palpita forte e pensa al suo paese

                                                                    

 

 

 

            Torna all'inizio

              Poesie in vernacolo

 

‘A munnezza  

Ogn’anno il primo aprile c’è l’usanza
di preannunciare la differenziata;
ognuno l’ha d’avè chesta creanza,
ognuno l’ha da di’ chesta cazzata.

Ogn’anno puntualmente in questo giorno
di questa trita e trista squaraquenza,
anch’io ci casco e come un fesso penso:
“Mo, finalmente ‘a munnezza se smenza:”

St’anno m’è capitata n’avventura,
mentre zappuliavo ‘e puparuole;
Maronna si ce pienzo!, a ‘a fregatura,  
Dico tra me ca nun ce su’ parole!

O fatto è chistu, stateme a sentire.
Potevo essere llà circa 'e n’orata
e stavo a zappulià o primmo surco
quann’arrivò nell’aria una zaffata
maleodorante, comma ‘a puzza ‘e o zurfo.

Io stavo pe’ svenì, quasi ero morto,
‘a zapparella mi sfuggì di mano
in fretta allor m’allontanai dall’orto,
fuggendo dinta ‘a machina lontano.

Mentre tornavo a casa pe’ ‘o veleno
A San Nicola, proprio ‘ncoppa o ponte
Mi ritrovai davanti un autotreno
che mi chiureva ‘a via a me di fronte.

A questo punto io frenai di botto,
tornai un po’ indietro e gli sgombrai la via
e quello s’avvio poi quatto, quatto,
diretto certamente alla Patia.

Chista è monnezza che va a Vetrano,
pensaje, mentr’ ero già a' traversa 'e l’Annunziata
però ‘stu fatto a me me pare strano
nun s’era detto d’ ’a differenziata
e che po’ se chiureva anche Vetrano?

Ma qua’ differenziata e qua’ Vetrano!,
t’’o vuò mettere ‘ncapo, ‘int’a ‘a cervella
che staje malato ancora ‘e fantasia?
Mettete l’anema ‘m pace, bella, bella.

A differenziata nun se farà mai
Vetrano nun ‘a chiureranno  cchiù
Continueremo a’ ave’ ‘nu saccu ‘e guai
anche se già non ne possiamo più.

Perciò, nun fa’ ‘o restivo, neh!, sopporta
miettete ‘a mascherina e ‘a pinza o naso
nu ce scassa’ cchiù tutti ‘e juorne  ’a viola
cu’ ‘e pipi, i cuccuzzielle e ‘a pummarola.
 



             
Tempi belli 'e na vota
          

         
            
'A mail - la 

Quannu nun se parrava’ mericanu
e internet ‘un se canuscìa’
Si se scrivia’, se scriviari a manu
e chillu chi scrivìa se lejìa.

Tannu ‘a maìlla serbiari pe’ scanare,
ppe’ fare ‘u pane oppure ‘e pitticelle,
mo, ammece, si ne serba’ pe’ mannare
puru ritratti, faìl-le e littarelle.

Quannu scrivìa a manu 'a littarella,
  ‘u franchebullu ‘e supra ce ‘mpacchjiava,
e doppu  la chjiuria bella, bella
e ‘ntra la buca russa la ‘mpostava.

Prima ‘e ‘nu mise ‘un arrivava mai
e chine l’aspettava ogne matina
‘ntra lu frattempu  se scordava li guai
aspettannu a Rosina la postina.

Quannu t’'a rava,  poi te ricriava
era ‘n avvenimentu eccezionale;
quantu l’avìa  aspettata c’arrivava!
Paria quasi ‘na festa nazionale.

Cu’ la manu tremante l’aperìa
specie s’era 'n
’a littara d’amure
cu’ tutta l’attenzione t’ 'a lejìa
e t’ 'a sarbava cu’ tutte le cure.

Mo ammece la matina appena azatu
appicci lu casciottu e guardi ‘a posta,
te trovi re maìlle cummegliatu
ca nun riscerni ‘a paglia re la pasta.

‘A littara d’amuri è ormai  sparita
al massimo se scrivanu “TVB”,
a posta ‘un vena quasi cunzignata
ma n’ho ‘mparatu chi  è  ‘nu reply.

Chissu è lu prezzu chi s’ha de pagare
allu progresso, alla tecnologia,
c’è cchjiu commerità a navigare,
cumu è canciatu ‘u munnu, arrassusia!

 

           Caccuri a settempre

‘Na notte chi ‘un potia’ chjiurere occhjiu
me signu azatu e, ppe’ ‘na bona urata
me sugnu  fattu ‘na bella caminata
‘ntre via assulate ‘e ru paise vecchiju.

‘Un c’è cosa cchjiu brutta ‘ntra settempre
‘e virere ‘u paise abbannunatu;
passatu augustu ognunu si nn’è jutu
pecchì è tornatu alla fatiga ‘e sempre.

Porte sbarrate e frinerre ‘nzerrate,
luci astutate e tu ce resti male,
passun’ i misi ‘e vernu, ma a Natale
‘e vie su’ n’atra vota populate.

Torna’ la gente ppe’ la festa santa
tornanu l’emigranti e le famiglie
‘e case s’inchjianu torna 'e figli e figlie
e du paise ‘e novu ‘u core canta.


Rosina e lu biccheri

 Quannu Nicola jiari all’osteria
Era ‘nu spassu pe’ la compagnia,
ma ‘u spassu ‘un erari lu povarellu,
ma za Rosina chi facìa’ ribbellu,
c’appena sbacantava ‘na cannata,
te cumparia la vecchia ‘nnaggellata
guillannu cu’ ‘na pazza, arrassusia,
ca i guilli se sentianu re la via.

  Ohi vacabbunnu, pazzu, ‘mpriacune,
vira si t’ammaruci lu zappune,
ca l’ortu para’ lu voscu e ru Serrune
e, mentre te ‘mpriachi cu’ ‘nu porcu,
‘u tupinaru campanìa ‘ntru surcu
Re le patate e de la vajanella
E io me signu rutta la curilla.

 Fossa stata ura surda chillu jornu
Chi m’ha scontatu a chilla porta ‘e fornu
Ca, cu ‘na zinnatella mmenzu ‘a via
È cominciata la ruvina mia.
Vira si te ricogli, ‘mpriacune
Sinnò alla porta mintu lu mangune!


Mentre ‘sta furia ‘e ‘mpernu se sbrazzava’
Nicola lu biccheri se sculava’
E s’avviava’ scornatu pe’ la via
Lassannu chilla bella compagnia.
Allura chi te facìa lu magarune?,
lesta s’avvicinava’ alla bancune,
guardava ‘ntra l’occhji ‘u poveru Peppinu:
Peppì, dammillu ‘nu biccheri ‘e vinu,
vistu ca ccà pe’ casu mi ce trovu,
forsi ‘un è male si puru io lu provu.

Poi se sculavari la cannatella
E si nne jia alla casa, bella, bella

  

     ‘U latru povarellu

Pasquale era ‘nu celebre latrune
Chi ‘e due passava ‘un ce lassava nente,
però quann ‘u piscava lu patrune
era ‘nu veru spassu pe’ la gente
pecchì ‘u patrune poi lu cutignava
e tuttu lu paise se scialava.

Però era ‘nu latru povarellu,
‘na pelle ‘e lupu, ‘nu mantu ‘e pitittu
Quannu arrobavari era cchjiù ‘u ribbellu,
ca l’arrobbare ‘un le portava fruttu
pecchì arrobbava ‘na bottiglia ‘e vinu,
‘na scarpa vecchia oppure ‘na gallina,
‘nu morzu ‘e pane oppure re prisuttu,
quattro castagne, ‘nu vecchiu tappinu,
ma ‘a legge lu chjiamavari “bottinu”
e, poveru Pasquale, scunsulatu,
veniali quasi sempre ‘ncastagnatu.

Però l’istintu ‘un lu perdia mai
Puru che le criava sempre guai.
‘Na vota chi ’un avia’ trovatu nente,
se guarda ‘ntunnu, ‘nutnnu si c’è gente,
vira’ ca ‘un c’è nessunu ppe’ la via,
poi partari cu’ ’nu lampu, arrassusia!,
se frica re la capu lu capppellu,
‘ncacchjia a ‘na petra e se fa ‘nu munzellu.

                   

                 Custanzella

C’era ‘na vota ‘na guagliuna bella
Ch’ ‘a mamma parturiu cu’ tantu amure
E ch’era bella assaji cchjù re ‘na stella
Ed era la speranza ‘e Sarbature,
‘u patre chi, cum’era antica usanza,
avia annumatu ‘a mamma sua, Custanza.
ppe’ chissu ‘sta guagliuna tantu bella
l’avia chiamata propriu Custanzella

 Potiari avire già sie o sett’anni
E ‘nun aviari avutu  mai malanni,
quannu, a settempre, ‘u jornu e ra Patia,
l’acchjiappari ‘na brutta malatia, 
‘na freve forte, ‘nu sbariamentu
E jornu e notte era ‘nu lamentu.

 ‘U mericu don Luigge Senapite
rissa ch’era ‘na brutta meningite,
‘na malatia maligna, brutta assai
E allura cuminciarunu li guai
Pecchì la giuvinella sperta e bella,
è diventata storpia e ciotarella.

 Si le parrava, però, te capiscia,
‘u bruttu era quannu parrava a tia
Pecchì cacagliava e sugliuttiannu,
guillava cumu si jettava ‘u bannu
e mancu ‘na parola gnermitava,
tantu c’ ‘a povarella s’arraggiava.

 Nu jornu za Maria, ‘mprima matina
Aviari  re  ‘mpastare la farina
Pe’ fare ‘u pane friscu, sulamente,
ca ’un se trovava dintra lu criscente.
Allura manna Costanza addue Rosina
Doppo l’avire bona allezzionata,
ma ‘a povera guagliuna, ‘mpapinata,
cummenari la solita frittata.
Cussì Rosina, cu’ ‘nu stoccafissu,
spica lu quatru re lu Crucifissu
e, asseme a Custanzella, ‘ mpricessione,
arrivari alla casa ‘e ra vicina
c’avia le manu ‘mpasta, ‘ntra farina.

 Cummari Mari, vo rire lu rusariu?
Chi ti nne fare re l’Onnipotente?
Maria la guarda tutta preoccupata
E pensa’ ca ‘a vicina era ‘mpazzita.
Rosì, chi fa cu’ chissu crucifissu?
Te para chissa l’ura  re pregare?
Io me volia mintere a scanare
Ppe’ chissù te circatu lu crescente,
mo te circavari l’Onnipotente?

 Marì, chi ne sapia’ ca ‘mpastava?
Io he pensatu ca volia pregare
Pecchì Custanza, ammece e ru criscente
M’ha dittu ca volia l’Onnipotente
Perciò he spicatu ‘u quatru e ru Segnure
E l’haiu portatu cca cu tantu amure.

 Rosina mia ’sta povera ciotazza
Finiscia’ ca me fa nescire pazza,
però tu ricu ccà, solennemente
e ojie in poi ‘un ce fazzu fare nente
sinnò ‘sta figlia mia sventurata,
me fa trovare pazza e ruvinata.

Ma ‘u juramento ha fattu ‘na vulata
E za Maria torna c’è caruta.

  ‘Nu jornu Sarbature avia portatu
Alla mugliere ‘na minerra ‘e foglie
Ma ‘u quararottu sue era grupatu
E allura za Maria, ‘nfretta, ‘nfretta,
Custanza due Rosina avia mannatu
Si ce potia ‘mprestare ‘na cunchetta.

 Pàrtari la guagliuna cu’ ‘nu lampu,
era passatu sulu pocu tempu
quannu la za Maria scunsulata
te virari a Rosina mmerberata
armata re curtelli e de scupetta,
mentre aspettava ancora la cunchetta.

 Marì, chi t’è successu stamattina?
Te su’ trasuti ‘n casa li briganti?
Jamu ca l’ammazzamu tutti quanti
Maria la guarda tutta preoccupata,
tutta tremante, tutta scunsulata:
Rosì, ma chi ce fa cu’ sta scupetta?
Io t’aviari circatu ‘na cunchetta.

 Gesù, Maria, Custà, te via scurciata
‘n’atra e re tue mi nn’ha cummenatu
Però volissa morire furminata
Si te fazzu cchjiu fare ‘na mmasciata.

Amaru chine ‘un se po’ de vita sua!
Chissu era lu destinu ‘e za Maria
Perciò ‘nu jornu mentre chi ‘nfornava
Li  s’è spezzatu puru lu scupazzu
E allura s’ è scordata ‘u juramentu
e a Custanzella chi l’era vicina
la manna alli vuluni due Rosina.

 Quannu a Rosina porta la ‘mmasciata,
atrica ca la solita frittata!
Succera ‘n’ira ‘e Dio, ‘na timpestata:
Rosina russa cu ‘nu piparognu,
Maria se senta morere ‘e frigogna
E Custanzella, povera malata,
s’ha de sucare puru ‘a grannanata
tuttu pecchì Rosina, ‘ a vera ciota,
avia capitu male ‘n’atra vota
e va a sapire c’ammece ‘e  scupazzu
stavolta avia capitu ….. .....................n’atra cosa.

U fissa ‘e Sarbature

 ‘Nu jornu Sarbature re Chjiarina
S’è azatu cu’ tri ure re matina.
Tuttu ‘nciotatu ‘e sonnu s’è lavatu
Cumu s’usava tannu, ‘ntru vacile,
ma ammece ‘e l’acqua ch’era ‘ntru varrile,
c’ha misu ‘u vinu ch’era ‘mtru ‘mpagliatru
e, quannu re lu sbagliu s’è addunatu,
tutti li santi ‘n celu ha jistimatu.

‘U patre chi dormia’ s’è risbilgiatu
E, quannu ha vistu ‘u vinu ch’ha ammalatu,
‘u vecchju s’è arraggiatu, povarellu
Chi si l’avia ‘mpesatu Farfarellu.

Ohi brutta bestia, chi sta cummenannu?
 Possibile ca ‘un ne cunchjiuri una?
Pe’ fare ‘u vinu ce fatigu n’annu
E de sururi jettu ‘na lavina.
Mah! …. Guarda armenu ojie chi tempu fa
Ohi capu ‘e ciucciu, fissa, baccalà!

Tuttu affruntatu ‘u poveru guagliune
Scornatu e musciu ha apertu lu barcune.
Fore c’era ’nu scuru, arrassusia
Chi mancu ‘a casa ‘nguacciu se viria;
‘uU celu scuru, niguru, scuru funnu
Ch’un s’era vistu mai a chistu munnu.,
però ‘ntra l’aria frisca e ru matinu
sentia’ ‘n’adduru forte ‘e pecurinu.

Ohi patre miu, chi matinata brutta!
‘U celu è scuru, ‘un biri  a ‘nu parmu ‘e nasu
E l’aria frisca addurari re casu.

Addurari re casu? Ma chi dici?
Rissa lu vecchjiu mentre chi s’azava
Virennu a Sarbature chi guardava
Lu tempu cu’ la capu ‘ntra lu stipu.
Ohi fissa, addura’ puru re sazizze,
‘e ogliu, ‘e piparogni e de farina
Ca ‘u stipu norru è sempre bellu chjinu,
ohi pezzu re grannissimu cretinu!

E ‘n’atra vota pe’ guardare fora
Ammece e raperire lu casciune.
Cummena d’aperire lu barcune.


La poesia si ispira ad una novella di Corrado Alvaro

 

             Il profumo de L'Isola

                  ‘N’atru compisantu

 ‘Na sira, spassiannu ‘ntru paise,
a luna nova, e ‘nu celu stellatu,
scinnennu e ru Pizzettu allu Trabbuccu,
te scontu alla bonanima ‘e zu Roccu
tuttu ‘ncazzatu, tuttu arribbellatu.

 “Ma guarda tu, chi razza re paise
ch’è diventatu , poveru Caccuri!
Passanu i jorni, 'e settimane, è ‘n annu
Ch’ alla Jureca c’è ‘nu scuru funnu
Chi cu’ la gaccia tu lo po' tagliare!

 Ant’ura caminava quetu, quetu
‘ntra chillu scuratoriu alli trappuni
quannu m’ è jutu ‘u pere ‘ntra ‘na fossa
ed haiu pijatu ‘nu bellu cazzottune
sbattennu cu’ lu mussu allu serciatu.

 E menu male ca ‘un ce su’ li renti,
c’ormai si ne su’ jute puru ‘e zanne,
sinnò stasera tutti m’ 'e jocava’
e menu male ca ‘un c’è mancu ‘u mussu
sinnò me fossa’ armenu sbaseratu!

  Ma tu, Peppinu mio, chi cazzu fa?
Mo t’ammazzasti ‘u porcu e te chiuristi?
‘Un biri ca ‘u paise sta morennu?
Runete e fare, lotta, arma ribelli,
vira cu’ se po’ dare ‘na conzata!”

 “Zu Roccu mio, nun pozzu fare nente,
‘un cuntu nente, ‘un tegnu cchiu potere,
giru pe’ vie e vinelle scunsulatu,
ormai me pozzu sulu annozzulare
virennu ‘stu paise regredire.

 Ma fossa’ sulamente la Jureca 
O fossa’ solamente Santu Roccu!
Guarda cu’ su’ riddutte ‘e vie e ri Cruci,
‘a Portanova, ‘a Parte e lu Cummentu,
pe’ nun parrare re lu campusantu!”

“Ca io pe’ chissu, Peppinuzzu mio,
‘a notte mi ne vegnu ‘ntru paise.
‘A Manca e ru Rosario è brutta ‘e jornu,
mo ‘mmagginatte quantu è bella a ‘st'ura!
E allura mi ne fuju ‘ntra Caccuri.

  Ma tu ce veni mai allu  compisantu?
Ha vistu bonu cumu ch’è ridduttu?
Sapissa ‘e luci pecchì ‘un s’apicciu cchiù?
L’ha vistu ancuna vota quannu chiova?

 E allura, ‘a notte, , Peppinuzzu mio,
lassu lu compisantu e vegnu ccà.
Però vala la pena?, tantu ormai
Puru ‘u paise è ‘natru compisantu,
forsi puru cchiù bruttu ‘e chillu llà.”

 E mentre me riciari ‘ste parole
Zu Roccu m’è sparitu re la vista.
Allura mi s’è apertu lu ‘ntellettu
e me su’ ‘mperticati li capilli
quannu m’he ricordatu ch’era mortu.

 Anima beneritta ‘e pararisu,
perdunali si po’ li Caccuresi,
Addio, zu Roccu, va, riposa ‘n pace,
un te ‘ncazzare cchiu, statte tranquillu,
gorate ‘u pararisu cu’ li santi
e lassa a nue le lacrime  e li chianti.

                                                                                                  

                 'E lezzioni

Caru compari, signu candidatu

Pecchì me vogliu fare deputatu.

Si nun me voti signu ruvinatu,

Restu frustratu, poveru e scornatu.

 

Si ammece vinciu, chi rivoluzione!

Quanti stabilimenti chi te ‘mpiantu!

Fazzu sparire disoccupazione,

Crisi, pitittu, povertà e lamentu.

 

‘Ntru primu se producia petra pumice,

‘Ntra lu secunnu broru ‘e carne e cimice;

‘Ntra n' atru producimu cure ‘e surice

O, all’occorrenza, aria pe’ lu mantice.

 

E’ veru ca me manca l’esperienza,

Ca ‘un he studiatu mai l’economia

Ca ‘un sacciu chi vo’ dire “la coerenza”,

Però me sarbu cu’ ‘na fisseria.

 

Tantu, dicìanu li vecchi latini

“Omnia natant ‘ntr ‘i tempi ‘e diluvio!”

E chistu è lu momentu e ri cretini

Mo c’a Nazione se trovari allu bivio.

 

Damme ‘stu votu, dai, compari mio,  

Ca chissà è veramente ‘u tempu mio.

 

'E mamme e re telenovelle
 

“Vado dove la nonna, mamma cara,

A mi mangiare un pezzetto di torta

E poi torno alla casa quando è sera

E tu vieni e mi aperi la porta”

 

“Si, bimbo mio, copriti bene alla testa

Sennò ti prende ancora il raffreddore

E poi ci vuole ancora la sumposta,

Quella che t’ha ordinato già il dottore”

 

Chissa è la lingua chi senti parrare

Oje ch’ ognunu vo’ toscaneggiare

Ed ogne mamma se minta de ‘mpignu

Pe’ la ‘mparare allu poveru figliu.

 

Ma…. 'Mparare è parrare caccurise:

“Si te sta’ attentu mo te ‘mparu a scrivere”

Però si toscaneggi ne fa rirere

Ch’ a scrivere “t’ insegnari”, ‘un “te ‘mparari.”

 

Però ste mamme e re telenovelle

‘E ‘stu talianu ‘un sannu fare a menu

E ‘nciotanu guaglioni e guagliunelle

Cu ‘sta parrata chi para’ rumenu.

 

Ieri Rosina ha dittu allu maritu:

“Aspetta un secondino, …. È un’occasione.”

Chiste parole m’hannu ‘ncuriositu:

Sta forsi priparannu ‘n’evasione?

 

Poi c’haiu pensatu bonu ed  he capitu

Ch’era ‘nu talianu storpiatu.


                               

Caccuri, curaggiu!

Quannu Caccuri era ‘nu paise

Chjiunu re gente e senza case chiuse,

cum’era bellu, cumu era accogliente,

chi belle rughe, quanta brava gente!

 

Mentre c’erari ancora la Pullara ,

ciucciari, zappaturi, pecurari,

furgiari, marrurasci e quararari,

già azati, se mintianu a fatigare.

 

‘U vecchiu ‘e Catanzaru aperìa lu barru

e za Luisa la putiga ‘e vinu,

zu Rusariu carricava lu carru,

zu Rocco carricava lu trainu.

 

‘Ntra  lu salone poi, zu Gennarinu,

ch’era ‘nu tipu chi ‘un vattia la fiacca,

mintìa ‘nu suprataccu a ‘nu tappinu

mentre Giuvanni Gallu cusìa ‘na giacca.

 

Poi c’erari ‘a Marrucarmina, za Mariuzza,

affaccennata a misurare ‘a pezza

‘e taffettà, pe’ lu corredu ‘e Annuzza,

chilla e ru vasciu ‘ntra la vinelluzza.

 

Cchiù avanti ancora, ‘a forgia ‘e zu Michele

E zu Michele chi ferrava ‘nu sceccu

E ancora, ‘u putighinu ‘e Maria Mele

Chjiunu re spuntaturu e de tabbaccu.

 

E la putiga ‘e za Rosina Faziu,

‘a chjianca ‘e Luiginu Iacumetta,

e chilli tempi se pagava lu daziu

puru si macellava ‘na crapetta.

 

‘Nguacciu la chjianca c’era l’osteria

‘e Caterina Pisanu e, si ce jia,

manciava ‘a tielluzza, ‘u spezzatinu…

e te sculava puru ‘u litru ‘e vinu.

 

E alla Misericordia quanta gente!

Cu’ l’ufficiale, don Nicola Brancati,

alla posta, ‘ntru vasciu ‘e ri Lucente

C’era sempre ‘na fulla ‘e penzionati

 

Chissu era ‘n ufficiale ‘e ru Casinu

C’aviari ‘nu vecchjiu Topolinu

E chi a Caccuri, pe’ cchiù de vint’anni,

stava de casa due marru Giuvanni.

 

E quanta gente ‘ntra lu Vinculatu,

allu Trabbuccu e puru alla Iureca,

allu Pizzettu ci n’era ‘na freca,

lu Mururuttu lu cchiù popolatu.

 

‘Ntra varberia ‘e Luiginu  ‘u Pittaru,

 ‘Nntr ‘u barru re  Micuzzu lu Biunnu,

alla putiga ‘e Franciscu l’ogliularu

o a chilla ‘e Sarbature Capitunnu.

 

E mo, addue è juta tutta chilla gente?

‘Ntra ‘stu paise ‘un c’è rimastu nente,

è morta ‘a gente, è mortu lu paise

e nue, ogni jornu, ne pagamu ‘e spise.

 

Giramu scunsulati pe’ le vie,

senza scontare mancu ‘nu cristianu,

‘u core s’inchia’ de malinconie

e nue ne morimu chianu,  chianu.

 

Però accussì ‘un se pò jire  avanti

L’hamu ‘e finire cu tutti ‘sti chianti!

Ca si, pe’ casu, se ‘nzigna a lottare,

Caccuri se po’ ancora ‘mpopolare.

 

Ca c’è sta’ gente laboriosa e sperta

Ca si volissa po’ canciare ‘a sorte

Damuce forze e mezzi e, certamente,

rifiorisciari Caccuri e la sua gente.

 

                              ‘E malatie ‘e Risulia

Doppu ‘na jurnatazza re zappune,

all’antu ‘e ru patrune, ‘ntra ‘na vigna,

zu Roccu ha pezziatu ‘nu zippune,

ha priparatu ‘nu collatu ‘e ligna,

e, doppo chi ha aracquatu l’orticellu,

l’ha carricatu supra ‘u ciucciarellu.

 

A via via, mentre se ricoglìa,

stancatu mortu, suratu e affamatu,

pensava  : "Ah, si armenu stasira Risulìa

avissa pe' 'na vota cucinatu!

 

Su’ anni chi è malata e nun fa nente,

'un scupa la casa, 'un lava, nun cucina,

'un fa lu pane e mancu lu criscente;

'ste malatie su' propriu 'na ruvina!"

 

Mentre accussì pensava, umpruliava.

Aviari passatu già la Conicella

quannu, guardannu versu 'a Portanova,

te vira a Risulia chi, bella, bella,

a passu 'e bersaglieri, pe' la via,

versu la casa sua se ricoglìa.

 

"Ohi chi bellizza,  Risulìa è sanata,

finarmente stasira ha cucinatu!

Stasira mi la fazzu 'na manciata,

Stasira signu propriu furtunatu!

 

Allegru, ciuccio mio, ca 'a vita è bella,

a tia stasira 'a biafa e a mia 'a tiella!"

Tuttu cuntentu zu Roccu s'affretta

senza sapire chillu chi l'aspetta'.

 

Doppu 'nu pocu è già 'ntru Vincolatu;

'a sarma 'e ligne ha già scarricatu

e lu poveru ciucciu è sistematu.

Trasa 'ntru vasciu e, ammece e ra tiella,

c'è Risulìa cu' la menzinella.

 

"Ohi Roccu mio, chi dulure 'e capu!

Me sentu trapanare lu ciarbellu;

mancu stasira t'hai cucinatu,

'e stamatina signu 'nu munzellu."

 

Mugliere mia, cumu si sfutunata!",

ricia zu Roccu alla povera Risulìa

poi, doppu, se sbuttuna la curria

pe' le fare 'na bella cunzumata.

 

"Gesù, Giuseppe, Sant'Anna e Maria,

cianciari e se lamenta Risulia,

mentre zu Roccum re le curriate,

l'inchiari tutta quanta re vettate.

 

Fimmina mmaleritta e menzignara,

ammece e ti ne jire a licermiare

cu le cummari tue alla Portanova,

'un me potìa frijere quattru ova?

 

Mina botte re orbi e la curria

rumpa' li costi alla povera Risulìa

e, doppu 'e tannu 'a povera malata

ha misu 'a capu a posto ed è sanata.

 

Chi mericina santa le palate!

E chilla vota, 'e chilla sira 'e astate,

le su' passati tutti li malanni:

scupa', cucina, lava e stira panni.  

 

 

 

              ‘I Cruci 'e 'na vota

 

Mo, si ti ne sta bonu, quetu, quetu,

vicinu a mia, serutu ccà, allu focu,

Luiginè, mentre te manci ‘e nuci,

te cuntu cu’ se stava’ ‘ntra li Cruci

versu ‘u cinquantanove, pressappocu.

 

Mmenzu la casa ‘e za Maria ‘a Giggia,

sutta lu pergulatu era seruta,

‘na vecchiarella: Mariarosa ‘a Muta,

sempre cu petrannosti e figurelle,

mentre za Mariantona, affaccennata,

jia de cca e de llà pe’ vie e vinelle.

 

C’era za Filumena la Vituzza ,

cu Marietta,  zu Luiciantone,

Matiresa e Vicenzu e Ciciarone,

mentre ogne tantu, là, allu viveri

‘ntoppava’ zu Giuvanni re Rizzeri.

 

Cchjù supra zu Ruminicu lu mutu;

Stava serutu ppe’ li fatti sui,

ma nue, tutti i guaglioni re li Cruci,

ne rivertianu a ce fare cruci.

 

Allura zu Ruminicu s’azava

E puru ca nun stavari all’imperi,

pijava ‘na bella grasta e cialameri

e, cu la forza, a nue ni la minava.

 

Poi nne curriari appressu, povarellu,

e allura nue, pe’ ne sarbare a pella

fujianu n’tra lu fornu ‘e Nuzziatella

e ni ce zunmmullavanu a munzellu.

 

E allura ‘u vecchiarellu, povarellu,

li peri rrascinannu pe’ l’affannu,

se ricoglìa alla casa e s’assettava

e tutta la marmaglia se scialava.

 

C’era zu Giggiu cu lu gummulicchjiu,

chi jia a Larusu all’acqua frisca e bella

mentre cchjiu supra, za Marasabella

scupava la casa chjina re rinacchjiu.

 

A gente alla Nuzziata picuniava

Nguacciu la casa ‘e za Marasabbella.

‘a rina ppe’ se fare ‘a casicella

e cu lu ciucciu poi la carriava.

 

Pocu cchjiù llà c’era la putighella

Re zu Luigge, ‘u vecchiu re Pizzutu

Vinniari pasta, zuccaru, e sardella,

sarsa, sapune, e latte condenzatu.

E nui, li guagliunelli cannaruti

Volìanu i formagginu e cicculata

Coglinu i  grigffu a triangulicchjiu

E Rintintin, Lupettu e autri ancora.

 

E pe lle vie quanti belli jochi:

rummulum, sguiglia, latru e pecurella,

‘u cannatellu e poi l’ammucciatela,

e alli buttuni: allu vulu e allu battu.

 

Quannu venìa Natale, Ciciarone

ravari manu alla ciaramella,

e allura, n’tru paise, pe’ ogni via

sentìa la festa ed era ‘n’allegria.

 

Chissi eranu ‘i Cruci re ‘na vota,

locu re pace, ‘e gioia e allegria;

c’era miseria, è veru, ma però,

 è meglio, cumu su riddutti mò?

 

 

U paise ‘e ‘na vota

Cum’era bellu lu paise anticu
Quannu c’era la vita ‘ntra ogni vicu,
quannnu scontava ‘ntra ogni vinella
a tutte l’ure ancuna quatrarella.

  Già la matina prestu, pe’ la via,
era ‘nu via vai ‘e omini e ciucci,
ognunu alla fatiga se partìa
cu’ l’ariu chiaru o puru si chiovìa.

A jornu fattu, cumu li cunigli,
nescìanu fora ‘a porta, mamme e figli
e tutta ‘a gente, a ogn’arte affaccennata,
se guaragnava sempre la jurnata.

  Tessiari Mariarosa allu tilaru,
zu Roccu se conzava lu ciollaru
e quannu za Tiresa avìa scanatu,
za Risulìa aviari già sciornatu.

  Grabbiele avìa’  ‘mpilatu ‘a tafarella,
Arturu avìa finitu ‘na cistella
e  zu Michele avìa ferratu ‘a ciuccia,
mentre Nicola s’ammolava’ la gaccia.

 Lu zu Luigge, ‘ntra la putighella,
affaccennatu jia de ccà e de llà
‘ncartannu pasta, zuccaru, sardella,
farina e ‘na prachella ‘e baccalà.

  ‘E frotte e ri guagliuni ‘ntra la via
siminavanu ‘a gioia e l’allegria;
rrummulu, sgammia, sguiglia, ammucciatella
eranu i jochi ‘e chill’epoca bella.

  Poi, chianu, chianu, lu paise è mortu,
‘a gente si n’è juta ‘e ccà e de llà,
‘un c’è nessunu cchiù chi chjianta ‘n ortu,
chi accatta ‘na prachella e baccalà.

  E zu Luigge ha chiusu ‘a putighella,
Grabbiele nun fa cchiù la tafarella,
‘a za Tiresa nun fa cchiù criscente,
Arturu è pensionatu e nun fa nente.

  Ormai ce su’ rimasti quattro vecchi,
suli, malati cu’ i capilli janchi
e tutta chilla bella gioventù
allu paise ‘un la virimu cchjiù.

  Però ‘a speranza è l’urtima a morire
pecchì potissa’ ancora rifiorire
ca, si ppe’ casu, ‘a ventarola vota,
Caccuri rinascissa n’atra vota.

 

 

                  U settu e ra Miliè             

Chi fulla ‘e umpre, quanta gente c’è

Oje allu settu re la Miliè ,

quanti persuni, quanta bella gente

ce viu seruta, ancora, cu’ la mente!

Quannu passu e ra chiazza ‘u guardu mutu

E me mintu a pensare ‘nu minutu.

Allura viu a Giuvanni ‘e Vatticore

Oppure a zu Rumuinicu ‘u Sciollaru,

Demme, zu Petru ‘u Pisciu, Vajanaru,

Peppinu Marinu, Saveriu lu zommaru.

Mo c’è zu ‘Ntone ‘e Cerza chi fissia’

Cu chine sta passannu pe’ la via

E zu Giuvanni Marullu, doppu ‘u bannu,

si c’è serutu mentre sta fumannu,

però c’è Ciorru chi ‘u guarda’ ‘e traversu

ca c’ha fricatu ‘u bannu e illu l’ha persu.

E ancora, Zu Rusariu ‘u muletteri,

Roccu Tianu, Pasquale ‘e sanceri,

Brunu, Guiruzzu, ‘Ntria, Cicciarellu,

Giuvanni ‘e Rizzeri, Battista ‘u monachellu.

Quanta gente a ‘stu settu s’è seruta,

quante storie canuscianu ‘ste petre,

ca, si ppe’ casu, potissanu parrare,

ancona n’  ‘e  potissanu cuntare!

Però, si ne fermami ‘nu momentu

E lu guardami cu’ ‘nu pocu ‘e amuri,

stu settu, veru e propriu monumentu,

ne murrari ‘u passatu re Caccuri.

 

U spusaliziu

Cumu è contenta oje za Marietta
Ca Rosinella s’è vestuta ‘e sposa!
Supra ‘a porta e ra cchiesia ‘u zitu aspetta
Bella, pimpante, frisca cu ‘na rosa;
‘u velu jancu e lu buquet già rrincia
mentre ‘e ra cuntentizza ‘a mamma ciancia’.

        Oje è ‘nu jornu ‘e festa, finarmente,
ca puru ‘sta guagliune se marita’
e za Marietta pensa: “Veramente,
pe’ Rosinella ‘nzigna ‘n’atra vita.

        ‘Na vita senza chianti e patimenti,
ca’ Sarbature è ‘nu bonu guagliune,
tuttu fatiga, casa e sentimenti
e nu’ le fa mancare ‘u muzzicune”.

        “S’è sistemata, Rosinella mia, 
penzari zu Rusariu allegramente,
mo chi ‘sta figlia piglia ‘n’atra via
su’ finiti i corredi, finalmente!.

‘Ste figlie fimmine m’hannu scunquassatu,
m’hannu sucatu ‘u sangu pe’ tant’anni,
cu’ ‘na cannila ‘e cira m’hau astutatu,
m’hannu levatu ‘e ‘ncollu puru i panni”.

Mo i costi si le rumpa’ Sarbarture,
Giuvanni, Ciccantone e Gatanellu
Ve su’ piaciute ‘ste belle criature?
E mo lle mantenteniti cu’ l’amure.

Nun le faciti mai mancare nente
Ca io, puru ch’era ‘nu pezzente,
l’haiu cresciute cumu le regine
jennu zappannu tutte le matine.

Auguri, auguri, arriva Sarbature
E tutta ‘a gente jetta li cumpetti,
e tutta ‘a marramata e re crieature
se fruganu cu’ ‘lefanti ‘ntra via
per’ acchijappàre chilla grazia ‘e Dio.

Mo su all’ataru e hau già dittu “SI”
E tuttu ‘u parentatu chi s’abbrazza,
poi vannu alla casa e, alla spartogna,
sciurta, a ‘na vota, la solita rogna:

Però chi scostumati ‘sti vicini,
cumu se junnanu a ‘sti biccherini!
Ma zu Rusariu nun sta cchjiu ‘ntra pelle,
mo chi s’ha sitematu ‘e guaglinuelle.

 

         Numi mericani

Ntone, Franciscu, Duminicu e Linardu
Pasquale, Roccu, Sarbature e Bennardu;
Lucia, Maria, Rosina e Carulina,
Annina, Tiresina e Caterina.

 Eranu ‘i numi belli re ‘na vota

Numi re nanni, nanne e, gira e vota,

eranu sempre i stessi, pecchì allura

Chissa era pe’ nue ‘a vera cultura.

 

Si ‘a nanna se chiamari Sabbella,

Sabbella se chiamava’ la niputella

E si lu nannu se chiamava Gastune,

Gastune se chiamava lu guagliune.

 

Ma tannu ‘un c’era la televisione,

‘Un se virianu  ‘ste telenovelle,

‘a fimmina ‘un avia’ st’affissazione

‘un canusciari a Ridge o a Colelle.

 

Mo senti certi numi, alla bonura!,

Chi quannu ‘e dici ‘a lingua se ‘ncattura:

Susan, Alan, Betty, Danny e Tissy,

Jhonny, Micol, Steffy, Ben e Jessy;

Katy,  mo se chiama’ Caterina!

E Giusy mo vo’ dire Giuseppina.

 

Numi re pupe, ‘e cani, chi sciagura!

Addue ‘e finita la vecchia cultura?

Ma si Rosy è Rosina e Jhonny è Giuvanninu,

Mary è Maria e Paul è Paulinu,

Amber, Giada, Benny e Blakmoon,

dicitime chi razza ‘e numi sunnu!

 

 

                                                                         

Torna all'inizio

 

    
                                                 


Torna all'inizio

Poesie scherzose

Scherzucci

La vetusta catagonia

 Patrembando assefonati
Col favore del tristazio
Per le strade di campagna
Col ruttorio ritemposo,
incontrammo una vetusta
catagonia astroferita
con la zufola dorata
e la pepola felata.

  “Come mai, così speciosa,
le chiedemmo strimolati,
perché sei così refusa,
catrambita e medonata?”

  “Sono sempre più sempita,
trasandata e scamorita;
son da tutti rampognata,
non mi resta che strambare
come un refolo compiso.”

E sparì nella campagna
Rattrappita e tranfolata.

 

 

                    Il lavoro è fatica!

 

Come giustamente disse Arturo,

“Più tempo passa e più il lavoro è duro!”,

e, ancor più giustamente aggiunse Orlando

“Il pane si guadagna faticando!”

“Questa è la vita, sentenziò Giovanni,

si vive notte e giorno tra gli affanni!”,

talché rise di gusto Salvatore

che è sempre stato un gran lavoratore.

“Bene..., bene...., concluse allora Franca,

resta assodato che il lavoro stanca:”

“Però, osservò perplesso Cortellazzi,

se non lavori, cosa mangi? …….. lazzi?!  

     

Torna all'inizio

                                        Poesie per l'infanzia

                                                                    Il pinguino innamorato

C’era una volta una giovane foca
Che ballava il Tuca, tuca,
mentre, seduto nel bar, un pinguino,
lento, sorbiva un bicchiere di vino
ed il pinguino, sentite un po’,
della fochetta si innamorò
perché, a dispetto delle apparenze,
venne sedotto dalle movenze
di quella grassa, goffa creatura
dalla curiosa, incerta andatura
ed il pinguino alcolizzato
si ritrovò, così, innamorato.

                  La talpa e il sole

  Il sole è sciocco,
disse la talpa Rocco,
sciocco, sciupone
e pure un po’ frescone!

  Regala i raggi caldi a tutto il mondo,
ride, scialacqua, sempre più giocondo,
pensa a dilapidare il suo tesoro,
senza ritegno, senza alcun decoro.

  Ma forse un giorno se ne pentirà,
quando luce e calor più non avrà
e tutti quelli che ora, in superficie
e ai quali il matto scalda la cervice,
ebbri di rabbia lo malediranno
ché questi doni poi più non avranno.

  Ma a me che sono stato previdente,
di questo danno non me  ne vien niente,
ancora qui nel buio resterò,
del sole spento non mi accorgerò.

 Il sole, udita questa tiritera,
rise benigno e, al calar della sera,
corse veloce e ancor più giocondo,
a riscaldar l’altra parte del mondo.