Gennaio 2012
04/01/2012
Conferenza stampa nel
Castello di Caccuri
Presentato l'evento "Premio
letterario Caccuri"
Nel corso di un'affollata
conferenza stampa nei locali del Castello di Caccuri è stato presentato ieri,
ufficialmente, il Premio letterario Caccuri, un evento, come ha tenuto a
precisare il presidente del Comitato organizzatore Adolfo Barone, che
rappresenta qualcosa di più di un semplice premio letterario e che si
pone l'obiettivo di accendere i riflettori nazionali su di un paese di
grandi tradizioni culturali e letterarie. Caccuri, infatti, non è solo la
patria di Umberto Lafortuna, poeta e scrittore per l'infanzia del primo
Novecento, ma anche di Cicco Simonetta, letterato, giureconsulto e grande
cancelliere e Primo ministro di Francesco Sforza, dell'agiografo Cornelio
Pelusio e di tanti altri illustri letterati. "L'evento" Premio
letterario è, infatti, articolato in tre sezioni: una per la saggistica
nazionale, una per la poesia e prosa dialettale e una rassegna teatrale di
spettacoli in vernacolo che vedrà la partecipazioni di molte compagnie
calabresi. Della giuria tecnica per la saggistica, presieduta da Giordano Bruno
Guerri, fanno parte giornalisti e uomini di cultura come Roberto Napoletano,
direttore del Sole 24 ore, Giovanni Pepi, direttore del Giornale di Sicilia,
Davide Giacoalone, Annarosa Macrì, Giovanna Taviani, creatrice del Salina Doc
Fest - festival dedicato al documentario narrativo contemporaneo che si svolge
nell'isola di Salina (Eolie) ed altri grossi personaggi come i caccuresi Nino
Pirito, giornalista e critico musicale, Carmine Chiodo, dell'Università di Tor
Vergata e il pittore Mario Quintieri, chiamati a valutare le opere di saggisti
di chiara fama nazionale. Anche la giuria della sezione poesia e prosa
dialettale, presieduta dal webmaster di questo sito e addetto stampa del
Premio, è affollata di nomi prestigiosi come il prof. Cesare Pitto, professore
Ordinario di antropologia culturale nell'Università della Calabria, il
professore Francesco Cosco, il giornalista e poeta Bruno Tassone,
l'avvocato Silvano Cavarretta , già assessore alla cultura del Comune di
Crotone e di Santa Severina, il presidente della Fondazione Terzo Millennio
Luigi Ventura, la commediografa Anna Calfa organizzatrice della rassegna e
la professoressa Rita De Franco, nipote del poeta Lafortuna. La premiazione
delle opere vincitrici è prevista per il prossimo mese di agosto a conclusione
della rassegna teatrale e dei lavori delle giurie tecniche delle varie sezioni.
Nei prossimi giorni sarà pubblicato il bando per la sessione "poesia e
prosa dialettale." Per ulteriori informazioni si può consultare il
sito ufficiale del Premio all'indirizzo http://www.premiocaccuri.it/
11/01/2012
Al via il concorso di Poesia
e prosa Umberto Lafortuna
E' stato pubblicato sul sito www.premiocaccuri.it
il bando
del Concorso Poesia e prosa
Umberto Lafortuna al quale possono partecipare tutti i cittadini che abbiano
compiuto il 14° anno di età e che risiedono nel territorio della Regione
Calabria. Coloro che intendono partecipare al concorso dovranno far pervenire le
loro opere, secondo le modalità indicate nel bando al seguente indirizzo:
Pro Loco Caccuri, via Convento,1 – 88833 Caccuri (Kr). Per leggere il bando
clicca qui
11/01/2012
La
famiglia Marino cresce
Sono nati oggi pomeriggio a Roma, Mario e Antonio Marino. Agli splendidi
nipotini, ai genitori Eugenio e Marcella gli auguri più affettuosi da nonna
Vittoria e nonno Peppe e un grandissimo benvenuto.
Febbraio 2012
03/02/2012
E'
morto Vincenzo Chiodo
Si è spento nella notte, all'età di 95 anni nella sua casa di via Trento,
Vincenzo Chiodo. Gimmino, com'era stato ribattezzato dai suoi compaesani, era
nato nel 1917 a Gary, nell'Indiana, un centro siderurgico americano fondato
qualche anno prima, dove si era trasferito da Caccuri il padre, mastro
Carmine, con la famiglia. Per questo Vincenzo divenne Jimmy da cui Gimmino.
Appreso il mestiere di fabbro dal padre e quello di idraulico dallo zio Vincenzo
Fazio, Gimmino fu assunto dal Comune come fontaniere e successivamente, come
anche come guardia municipale, compiti che assolse fino ai primi anni '80 dello
scorso secolo.
Gimmino era un uomo buono e stimato da tutti i concittadini. La sua
scomparsa mi addolora molto anche perché era coetaneo e amico fraterno di
mio padre. In questo momento di dolore mi sento particolarmente vicino ai
miei carissimi amici Carmine e Antonio, figli dello scomparso e a tutti i
parenti ai quali desidero far giungere le mie più sentite condoglianze.
04/02/2012
E'
morto Domenico Ambrosio
E' morto improvvisamente ieri
a Erba (Co), all'età di 53 anni, Domenico Ambrosio, nipote di Vincenzo Chiodo
(Gimmino). Un tragico destino ha voluto che zio e nipote si spegnessero quasi
contemporaneamente. In questi momenti segnati dal dolore esprimo ai
familiari e ai parenti tutti il mio cordoglio e quello di tutti i visitatori del
sito. 06/02/2012
A Domenica Cinque la vicenda
di Gessica
La tragica vicenda di Gessica Spina, la ragazza caccurese morta qualche
settimana fa nell'ospedale San Giovanni di Dio di Crotone 48 ore dopo aver dato
alla luce un bambino col parto cesareo, è stata ricostruita ieri
pomeriggio, nel corso della trasmissione Domenica Cinque condotta da Federica
Panicucci, dai parenti della sfortunata ragazza In studio lo zio Pino Scigliano,
la sorella Antonella e il fidanzato di Gessica. "Non chiediamo risarcimenti
o altro, ha dichiarato Pino visibilmente commosso, vogliamo solo piccole,
semplici risposte su quanto è accaduto affinché questo treno non debba passare
più per nessuna famiglia e per nessuna ragazza."In precedenza Antonella
aveva ricostruito i due giorni di degenza della povera Gessica e le difficoltà
di dialogo tra i familiari della ragazza, preoccupati per le condizioni nelle
quali la degente versava e il personale del nosocomio che, a suo dire, diede
rassicurazioni che, purtroppo, non salvarono la giovane. Sul presunto caso di
mala sanità sono in corso due inchieste.
06/02/2012
Addio a Terigi Mele
Ho appreso con dolore, solo questa mattina, a funerali già celebrati, della
scomparsa di Terigi Mele. Terigi, 83 anni, era uno degli amici e compagni più
cari al quale mi legavano tanti bei ricordi. Persona umile, educata, discreta,
ma sempre disponibile, era amato e stimato da tutti. Ricorderò sempre il
racconto dell'avventuroso viaggio in treno che i miei genitori
emigranti fecero, negli anni '60 dello scorso secolo assieme a Terigi, anch'egli
emigrante e il luculliano banchetto che imbandì, in
quell'occasione, all'interno dello scompartimento forse anche per rendere
meno amara a se stesso e agli amici la partenza dalla propria terra per
luoghi sconosciuti e, forse,ostili. Conservo con cura e gelosamente alcuni
oggetti in legno che fabbricava con le sue mani e che mi regalò,
come "u gammellu", 'u matassaru, 'a fellura, preziosi doni che
contribuiranno a far si che lo ricordi sempre anche attraverso il suo prezioso
lavoro. Addio, Terigi e grazie per la tua sincera amicizia
14/02/2012
Sfilata
newjorkese per stilista caccurese
Gli
stilisti Prete e Bruno
Salvatore Prete, giovane
stilista caccurese fratello di Anna, già Miss Calabria negli anni scorsi, ha
presentato ieri a New York, la sua prima sfilata di moda assieme al collega
Filippo Bruno con il quale ha dato vita alla casa di moda Prete&Bruno con
sede a Milano. Siamo veramente orgogliosi, come Caccuresi, di questi ragazzi
che, grazie al loro talento e alla loro creatività tengono alto il prestigio
del nostro paese e auguriamo a Salvatore, al suo collega e ad Anna
grandi successi e tante soddisfazioni, nel mentre ci felicitiamo con
i genitori, Franco e Maria.
22/02/2012
Ma il Carnevale come fa? Non
c'è nessuno che lo sa
Se n'è andato anche questo Carnevale caccurese del 2012, così com'era venuto:
discretamente, silenziosamente, in punta di piedi. Nessuno si è accorto che è
arrivato, nessuno si è accorto che se n'è andato. Sarà che con i tempi che
corrono nessuno ha più voglia e tempo di divertirsi (Mala tempora currunt!), ma
il Carnevale non è nato proprio per esorcizzare affanni, angosce e sofferenza?
Mah, vallo a capire questo nostro mondo!
23/02/2012
Piogge
intense su Caccuri e dintorni
Da molte ore il paese è flagellato da una pioggia intensa che provoca qualche
problema alla circolazione per via delle strade che, in questa occasione,
dappertutto, ma a Caccuri in modo particolare, si trasformano in veri e propri
letti di fiumi. Per oggi sono purtroppo previsti temporali ancora più
forti.
Marzo
2012
02/03/2012
Luigi
Silletta si laurea brillantemente
Luigi
Silletta, figlio del mio carissimo amico Peppino, ha conseguito brillantemente,
mercoledì scorso, presso l'Università della Calabria, la laurea in ingegneria
meccanica con voti 110/110. Il neo ingegnere ha discusso una interessante tesi
sulle sospensioni dal titolo "Simulazione
mediante tecniche di modellazione a parametri concentrati della dinamica
verticale del veicolo".
I relatori sono stati i professori Domenico Mundo e Gianluca Gatti.
Personalmente gioisco sempre quando un giovane caccurese si laurea e così
brillantemente, ma, nel caso specifico, trattandosi di un mio alunno, la gioia
è ancora più grande. A Luigi, ragazzo serio, posato e determinato formulo gli
auguri più sinceri e più affettuosi per il grande risultato conseguito che gli
fa onore e ci inorgoglisce e per una carriera lunga e sempre più foriera di
nuovi successi. Colgo altresì l'occasione per salutare e abbracciare
Peppino che, giustamente non starà nella pelle, Rosanna, Antonio e
Alessandro, altro mio alunno dal quale mi aspetto tanto. Ad maiora semper, caro
Luigi.
04/03/2012
Auguri, Franceschina
La
carissima amica Franceschina Perri, festeggiata dai figli, nipoti e dai parenti
tutti, compie oggi 80 anni. In questa occasione, a nome mio e della mia
famiglia voglio farle giungere gli auguri più affettuosi di lunga e serena
vita, nella salute e nella serenità. Un saluto affettuoso ai figli e ai
parenti tutti.
07/03/2012
Grave lutto per il nostro
paese
Si
è spenta a Fino Fornasco Anna Maria Barone
Abbiamo appreso con doloroso stupore della scomparsa di Anna Maria Barone,
concittadina, sorella dei carissimi amici Adolfo e Caterina. Anna Maria aveva 59
anni ed è deceduta all'ospedale di Cantù. Ancora una volta una morte orrenda e
crudele ghermisce vigliaccamente e prematuramente una persona giovane, solare,
con tanta voglia di vivere, strappandola agli affetti più cari. In questi
momenti così tristi e angosciosi ci sentiamo particolarmente vicini ai
familiari di Anna Maria, al carissimo Adolfo, a Caterina, alla loro madre e ai
parenti tutti ai quali vogliamo far giungere le più sentite condoglianze del
web master, della sua famiglia e di tutti gli amici di Caccuri e di quelli
sparsi nel mondo e rattristati dalla ferale notizia. I funerali saranno
celebrati giovedì mattina, alle ore 9, a Fino Mornasco (CO), comune di
residenza della famiglia. Addio, Anna Maria, conserveremo per sempre il tuo
ricordo.
Dedicato
ad Anna Maria
07/03/2012
E' morto Luigi Oliverio
Ancora un lutto nella
comunità caccurese. Ieri mattina, nell'ospedale di Crotone, si è spento,
all'età di 66 anni, il nostro compaesano Luigi Oliverio. Luigi si era
trasferito da Caccuri da molti anni. In questo momento di dolore voglio far
pervenire ai familiari e ai parenti tutti le più sentite condoglianze da parte
mia e da parte dei compaesani di Caccuri.
09/03/2012
E' morta Rosina Mele
Si è spenta ieri a Battaglia
Terme (PD) dove viveva da molti anni, Rosina Mele. Nata a Caccuri nel 1939, era
figlia di Pasquale Mele e di Maria
Antonia Falbo. In questi momenti di grande dolore, ci sentiamo
particolarmente vicini alle sorelle Costanza e Antonietta e ai parenti tutti ai
quali vogliamo far giungere le nostre più sentite condoglianze.
12/03/2012
Si giri a
Caccuri te sciali chi via!
Per tutta la giornata di ieri una troupe di Video Calabria ha
effettuato riprese del paese e dei suoi monumenti e registrato interviste che
andranno in onda questa sera (12 marzo), a partire dalle ore 21, nel corso della
trasmissione televisiva "Si giri cu' mia te sciali chi via" condotta
da Paolo Marra. La puntata registrata nel nostro paese è la prima di una nuova
serie che toccherà molti paesi della Regione ed ha avuto inizio con l'arrivo a
Caccuri e la sfilata di una decina di auto d'epoca del club
Automotostoriche Kroton presieduto da Pino Scigliano. La trasmissione è stata
realizzata in collaborazione con la Pro Loco di Caccuri e il suo presidente
Gianni Porcelli.
Ottimo successo di "Si
giri ccu mia"
Secondo quanto comunicato
dall'emittente Video Calabria la puntata da Caccuri di Si giri cu' mia te sciali
chi via trasmessa lunedì sera dall'emittente calabrese sarebbe risultata,
ad una rilevazione Aduditel, la terza trasmissione più vista in Italia.
Diamo la notizia così come diffusa dalla stessa televisione nel corso del
notiziario. Esprimiamo la nostra soddisfazione sottolineando che il fatto che si
sia parlato di Caccuri, promosso le competenze e le risorse caccuresi e di altri
paesi del Crotonese in una trasmissione di un'ora e mezza girata nel
nostro borgo è, comunque, indipendentemente dai numeri Auditel, un ottimo
successo. Forse si sarebbe potuto fare ancora meglio, ma va bene così.
14/03/2012
E' morto Rocco Oliverio
E' morto ieri a Cotronei,
dov'era ricoverato da alcuni giorni, Rocco Oliverio. Aveva 80 anni. I
funerali saranno celebrati oggi pomeriggio, alle 16,30, nella Chiesa Madre di
Caccuri. In questo giorno di dolore sono vicino al figlio Piero, alla nuora e ai
nipoti ai quali voglio far giungere le mie più sentite condoglianze.
16/03/2012
Giusy Sellaro si laurea
brillantemente
La nostra amica Giusy Sellaro
ha conseguito molto brillantemente, la laurea Magistrale in Scienze
delle Politiche e dei Servizi Sociali con voti 110 e lode. La neo dottoressa ha
discusso una tesi sulle "Misure alternative alla detenzione:il ruolo
dell'assistente sociale dirigente nell'esecuzione penale esterna."
Ovviamente gioiamo con Giusy per questo splendido risultato che come
compaesani ci inorgoglisce e le auguriamo una carriera ricca di successi e di
soddisfazioni. Brava, Giusy e ad maiora semper!.
29/03/2012
Finalmente risolto
l'inconveniente di via Dardani
E' stato finalmente risolto
(almeno speriamo) il problema della perdita di acqua che da un paio di anni
sgorgava da un foro sula strada provinciale nel tratto iniziale di via G.
Dardani. L'inconveniente pare fosse provocato dalla rottura di un tubo della
vecchia rete idrica che passava al di sotto della nuova rete realizzata negli
anni '80. Per riparare il guasto è stata anche sospesa per un paio d'ore
l'erogazione dell'acqua. La riparazione è stata effettuata da una ditta privata
su incarico del Comune. Ora, a pochi metri ci sarebbe da risolvere il
problema di qualche "dosso" creato dalle radici di alcuni rigogliosi
pini che crescono a qualche metro dalla carreggiata. Qualche mese fa un
intervento superficiale della provincia, lungi dal risolvere il problema,
lo ha ulteriormente
31/03/2012
Con
le Palme comincia la Settimana santa
Il
vecchio Calvario di via XXIV Maggio
Con la processione e la
benedizione delle palme di domani avranno inizio, anche a Caccuri, i
riti della Settimana santa. La benedizione delle palme da noi ha sempre
avuto un particolare fascino, soprattutto per bambini e fanciulli
Infatti, oltre alle palme di ulivo che ricordano
l'accoglienza trionfale di Cristo al suo arrivo a Gerusalemme, da noi si
benedicono anche le "parme"
di carta crespa con i pistilli di confetto o di cioccolatino che le madrine di
battesimo regalano ai figliocci nei primi anni di vita e che le famiglie portano
al Calvario per la benedizione. Quella delle "parme" è una
tradizione tipica della nostra zona che un tempo esaltava la maestria delle
nostre donne che si sbizzarrivano a creare veri e propri capolavori artistici.
Purtroppo ogni anno che passa il numero di questi bellissimi e dolcissimi
"alberelli" diminuisce sempre più. Sono davvero lontanissimi i tempi
quando ancora il calvario era a ridosso dell'Annunziata e le uniche palme
portate in processione erano quelle delle madrine caccuresi. Anche le
"trene" e i "zirri" (raganelle) che accompagnavano la
processione del Venerdì santo e il cui suono assordante altro non era che
una delle tantissime tradizioni del nostro paese, sono pressoché
scomparse.
Aprile 2012
01/04/2012
Tanta
gente e tante "parme" in processione
Tantissimi fedeli, questa
mattina, hanno partecipato alla processione e alla benedizione delle palme al
Calvario. Moltissime, come possiamo rilevare dalle foto che mi ha gentilmente
concesso l'amico Carmine Perri, essendo io costretto a letto da una fastidiosa
bronchite, le tradizionali "parme"
di carta colorata, a testimonianza che il sentimento religioso e questa
tradizione del regalo delle madrine ai loro figliocci sono ancora forti e
radicati. Negli anni scorsi, infatti, i "variopinti alberelli"
sembravano pressoché scomparsi.
06/04/2012
Rinnovabili,
nuovo bando "Il sole a scuola"
Riceviamo e pubblichiamo
questo comunicato stampa dell'Amministrazione comunale.
Anche
il Comune di Caccuri parteciperà al bando Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale
del 20 marzo il nuovo bando del Ministero dell’Ambiente “Il sole a scuola”
finanziato con tre milioni di euro. Con tale bando, si prevede di coinvolgere
circa 1000 scuole pubbliche italiane.
Il Comune di Caccuri si pone l’obiettivo di promuovere la diffusione degli
impianti fotovoltaici sugli edifici scolastici presenti sul territorio (Scuola
media Cicco Simonetta, Scuola Infanzia via G. Dardani, Scuola Infanzia e
Primaria di Santa Rania) e sensibilizzare le nuove generazioni sul risparmio
energetico.
Il contributo concesso dal ministero è pari al 100% del costo
ammissibile con un limite massimo di 40 mila euro per edificio
scolastico. Non è previsto, quindi, nessun onere a carico dell’ente locale.
Le spese ammissibili, costituenti il costo ammissibile d'investimento, sono
riferibili esclusivamente alle seguenti voci:
- progettazione, direzione lavori, collaudo degli impianti;
- fornitura dei materiali e dei componenti necessari alla
realizzazione degli impianti;
- installazione e posa in opera degli impianti;
- eventuali opere edili strettamente necessarie e connesse
all'installazione degli impianti.
L'Amministrazione comunale
07/04/2012
I commoventi riti del
Venerdì Santo
Tornano trene e zirri alla
processione
Tornano trene e zirri alla
processione del venerdì santo grazie ad una meritoria iniziativa dei fratelli
Pitaro. Già, l'anno scorso, infatti, i due giovani imprenditori caccuresi,
consapevoli dell'importanza del recupero delle nostre tradizioni culturali, e
delle più significative manifestazioni della pietas popolare, avevano
pensato di donare alla parrocchia un po' di questi strumenti musicali di legno
che per secoli hanno accompagnato la tradizionale processione del Venerdì Santo
e che, almeno da un trentennio, erano spariti dalla circolazione. L'anno scorso,
però, non si era fatto in tempo a costruirli per cui il loro ritorno in scena
lo si è dovuto rinviare a quest'anno. E' stato veramente bello e commovente
vedere tanti ragazzini che non avevano mai visto una trena o uno zirro
accompagnare in processione Cristo morto e l'Addolorata annunciando il lutto
della chiesa col cupo suono delle raganelle, così come belle e commoventi sono
da sempre sia la processione, che la Via Crucis ('U giru 'e ra Cruce) di
mezzanotte.
17/04/2012
Si è spenta
improvvisamente Giannetta Gallo
Abbiamo appreso ieri, nel
tardo pomeriggio, con doloroso sgomento, la notizia della prematura scomparsa di
Giannetta Gallo. Giannetta, che aveva 59 anni, si è spenta improvvisamente ieri
mattina e a nulla sono valsi i disperati tentativi di riportarla in vita. Ancora
una volta una morte crudele, inattesa e inaccettabile ghermisce una
persona cara, ancora giovane che tanto avrebbe potuto dare alla sua
famiglia e ai suoi amati figli. In questi momenti di cocente dolore mi sento
particolarmente vicino a Rosario, a Vincenzo, a Catia, all'amica Rosaria e ai
parenti tutti ai quali desidero far giungere le mie più sentite
condoglianze.
Condoglianze
per Giannetta
23/04/2012
Quattro tartufi eccezionali
Franco Trivieri
con i tartufi raccolti
Il nostro amico e compaesano Franco Trivieri ha raccolto ieri, nei boschi che
circondano il paese, quattro grossi tartufi. Non è la prima volta che il
giovane caccurese riesce a "fare un bottino" di questo tipo. Anche
negli anni scorsi, infatti, è riuscito a scovare grossi tuberi che si
avvicinavano al chilogrammo.
23/04/2012
Celebrata a Crotone la
Giornata del Cavaliere
Una medaglia e un attestato
al cav. Perri
Il Cav. Uff. Carmine Perri
E’ stata celebrata
domenica scorsa a Crotone la Giornata del Cavaliere organizzata dalla
Delegazione provinciale dell’ A.N.I.O.C. e dal suo presidente, Agazio
Mosca. Dopo una messa celebrata nel Duomo, i cavalieri della provincia si sono
trasferiti al ristorante Don Antonio dove, dopo il saluto alle Autorità e ai
partecipanti, i dirigenti della delegazione hanno consegnato gli attestati e una
medaglia commemorativa ai soci, prima di consumare il pranzo . Un attestato e
una medaglia realizzata dall’orafo Michele Affidato sono stati
consegnati anche al nostro concittadino Cav. Uff. Carmine Perri , sottotenente
dei carabinieri in congedo, “quale riconoscimento di esempio di virtù
civiche, umiltà, moralità, spirito associativo, affinché possa mantenere
sempre alto lo scopo per cui è stata costituita l’Associazione e confermando
che la cavalleria è simbolo di amicizia universale.” Alle celebrazioni erano
presenti, fra gli altri, il sindaco di Crotone, Peppino Vallone e il Prefetto
della Provincia.
E' morta Mafalda Secreto
Si è spenta nella prima
mattinata di ieri, in un ospedale di Viterbo, città nella quale risiedeva da
anni, Mafalda Secreto, figlia dei nostri compaesani Domenico Secreto e Virginia
Gigliotti. Era perciò era nipote di Filomena Gigliotti, vedova Catanzaro e di
mastro Peppino, fabbro e presidente della Lega dei combattenti negli anni 20.
Nell'occasione voglio far giungere ai familiari e ai parenti tutti le più
sentite condoglianze mie personali e della mia famiglia e quelle di tutti i
caccuresi.
Maggio 2012
04/05/2012
Due neo laureti
Dario Rao e Giuseppe
Secreti neo ingegneri energetici
L'ing.
Giuseppe
Secreti
L'ing. Dario Rao
Dario Rao e Giuseppe Secreti, mercoledì scorso, si
sono brillantemente laureati in ingegneria
energetica presso l'Università della Calabria. Dario, che ha
ottenuto la laurea con 110/110 e lode, ha discusso una tesi dal titolo :"
Riqualificazione energetica e acustica degli edifici: un caso di studio",
mentre Giuseppe, che ha discusso una tesi dal titolo "Analisi
energetica su un centro commerciale", ha ottenuto voti 109/110. E' davvero
una grandissima gioia per me, come concittadino dei neolaureati e come
insegnante che ha allevato molte generazioni di ragazzi caccuresi, constatare
che il nostro paese continua a sfornare geni come questi ultimi due neo
ingegneri. Peccato, veramente peccato che molti di loro siano spesso costretti a
lasciare la nostra terra che dà cultura, ma non dà pane. A Giuseppe e al
mio ex alunno Dario gli auguri più sinceri e affettuosi di una lunga,
brillantissima carriera ricca di soddisfazioni e di riconoscimenti.
Nell'occasione estendo gli auguri ed un abbraccio caloroso agli amici Giovanna e
Bruno, Enzo e Fausta. Che la vita sia sempre generosa con voi, cari ragazzi, ve
lo meritate davvero!
07/05/2012
Erano una trentina le persone che
ieri mattina, aderendo all'iniziativa promossa da Franco Scigliano, hanno
proceduto alla pulizia del cimitero. I volontari, armati di buste di plastica,
ramazze e palette, hanno spazzato i vialetti, rimosso fiori secchi, lumini
consumati e foglie. In un paio d'ore il luogo sacro ha cambiato aspetto. Il
successo dell'iniziativa servirà, senz'altro, a convincere i promotori a
programmare, anche per il futuro, nuovi interventi di questo tipo sperando che i
cittadini aderiscano sempre più numerosi. Solo col volontariato, infatti, si
può sperare, non solo a Caccuri, ma in tutta la Penisola, di mantenere
puliti cimiteri e parchi pubblici considerato che i comuni italiani, oramai alla
canna del gas, difficilmente potranno garantire servizi efficienti in questi
settori.
11/05/2012
Importante
iniziativa al Salone del libro di Torino
Presentato il Premio letterario Caccuri
Roberto
de Candia, Olimpio Talarico e Adolfo Barone nello stand della Regione Calabria
con il promo del Premio
Ieri
pomeriggio alle ore 15, al Salone internazionale del libro di Torino, presso lo
stand della Regione Calabria, nell’ambito degli eventi istituzionali, è
stato presentato il Premio letterario “Caccuri” alla presenza di
alcuni dei finalisti del premio stesso e rappresentanti delle case
editrici dei libri finalisti. Nell'occasione il prof. Talarico, componente del
Comitato organizzatore del premio, ha presentato il volume In
punta di penna, raccolta di racconti scritti dagli studenti liceali dell’istituto
“Paolina Suardo” di Bergamo.
Alla presentazione, che ha
consentito agli organizzatori di aprire una interessante finestra sul
nostro paese utilizzando una delle più importanti vetrine internazionali,
oltre al prof. Talarico, era presente anche il presidente del premio,
Adolfo Barone.
I libri finalisti del
Premio letterario Caccuri
12/05/2012
E' morta Rosina Lucente
Si è spenta giovedì sera a Stradella, all'età di 79 anni, Rosina Lucente vedova Tosi. La dolorosa notizia mi ha particolarmente colpito essendo legato, da quasi cinquant'anni, da profonda amicizia a Rosina e alla sua famiglia. Quando negli anni '60 frequentavo la sua casa di Caccuri, essendo compagno di scuola e amico fraterno di Totò, Rosina, mi faceva anche un po' da madre. Sapendo che i miei genitori in quel periodo erano emigrati in Svizzera, Rosina aveva per me sempre una parola di incoraggiamento, un sorriso una gentilezza. In questo momento di grande dolore sono vicino a Totò, a Giovanni, ad Antonietta, a Sisina e ai parenti tutti ai quali voglio far giungere le mie più sentite condoglianze.
15/05/2012
La Pro Loco concede i
crediti scolastici
La Pro loco ci invia
il seguente comunicato:
Anche per l'anno 2012, i soci che hanno rinnovato l'iscrizione con Pro
Loco di Caccuri, posso fare richiesta al Presidente del certificato per
l'accumulo dei CREDITI SCOLASTICI.
La richiesta va effettuata inviando una email all'indirizzo di posta
elettronica proloco@caccuri-online.it entro e non oltre il 20 maggio.
Quanti hanno già fatto richiesta, potranno ritirare il proprio certificato
presso la Segretaria della Pro Loco Francesca Lacaria dalle ore 18:00 di
martedì 15 maggio.
Il C.D. e il Presidente della Pro Loco d
18/05/2012
E'
morto Enzo Audia
Si è spento a Nicastro
mercoledì 15, all'età di 67 anni, Enzo Audia. Negli anni '60 Enzo era uno
dei più brillanti giovani caccuresi, poi si era trasferito dal paese nella
frazione lametina. Qualche mese fa ho avuto l'opportunità di incontrarlo e
salutarlo. In questo momento di grande dolore voglio far giungere al fratello
Silvano, alla sorella Antonietta, ai familiari e ai parenti tutti le più
sentite condoglianze mie personali e quelle di tutti gli amici di Caccuri.
Giugno 2012
02/06/2012
Auguroni, Giovanni!!!
Giovanni Loria compie
80 anni. Formuliamo gli auguri più belli e più affettuosi di lunga e
serena vita al nostro carissimo amico e compaesano associandoci a quelli dei
figli, di Maria e di tutti i parenti.
AL NOSTRO PAPA'
Oggi compi 80 anni e ancora vediamo in te la persona "Speciale" che
sei, la
persona che ogni giorno dona se stesso per amore dei figli, la persona che dona
se stesso per l'affetto degli amici, la persona che dona se stesso per amor
del suo paese......perché tu sei così: leale, umile e onesto perchè TU
SEI SPECIALE: "SEI IL NOSTRO PAPA'".
Auguri Papà.
I tuoi figli
Giuseppe, Serafina e Rosa
04/06/2012
Celebrata la II^ festa del sambuco
E'
stata celebrata ieri pomeriggio, in piazza, la II festa del sambuco organizzata
dal GTMC. Per l'occasione sono stati allestiti alcuni stand che offrivano
prodotti a base del prezioso fiore che cresce rigoglioso nelle nostre
campagne, utilizzato da sempre nella squisita "pitta cu' maiu",
per decotti, tisane e liquori. La manifestazione è stata allietata anche da
giochi popolari e lotterie.
04/06/2012
E'
morto Domenico Loria
Ho appreso nel tardo
pomeriggio di ieri dell'immatura scomparsa dell'amico Domenico Loria. Di
Domenico mi rimane il ricordo di una lunga, amabile chiacchierata sul sagrato
della chiesa di Santa Maria delle Grazie, una notte di Natale, accanto
alla focera. In quell'occasione volle sottopormi alcune sue idee sul senso della
vita e della morte, sull'esistenza o meno di una vita ultraterrena e sulla
missione che ognuno di noi è chiamato ad assolvere su questa terra. Fu una
conversazione interessante e gradevole che mi rilevò alcuni tratti dell'animo
nobile di questo caro amico. In questo momento di dolore voglio far giungere a
Franca, alle sorelle, ai fratelli, agli amici Emilio e Luigi Quintieri le mie
più sentite condoglianze
05/06/2012
E' morta Antonia Catalano
Si è spenta ieri a Cosenza, all'età di 71 anni,
Antonietta Catalano. Antonietta gesti per oltre vent'anni, negli anni '70 e 80,
la prima edicola caccurese in via Misericordi. Prima di lei quotidiani e riviste
venivano venduti a domicilio dal brigadiere dei carabinieri in pensione,
Agostino Nesci, padre del pittore Peppino Nesci. In questa triste occasione mi
unisco al dolore di Vincenzo, Chiarina, Bruna, Tommasina e parenti tutti
per la perdita della cara congiunta.
Peppino
Ciao zia Antonietta,
sei andata via in silenzio, in punta di piedi .
Di te mi rimarrà il tenero ricordo di bambina, quando venivo in edicola e
tu
mi regalavi bambole e matite colorate.
Ti voglio bene
Lucia Allevato
16/06/2012
Una iniziativa della Pro Loco
di Caccuri
Salvare una vita si può
La Pro Loco organizza, per il
prossimo 29 giugno, un corso teorico - pratico per imparare l'uso del
defibrillatore e le tecniche della rianimazione. Si tratta indubbiamente di una
iniziativa meritoria. Riuscire a formare in paese un gruppo di persone in grado
di affrontare emergenze di questo tipo, in attesa dell'arrivo di soccorsi
sanitari, può a volte fare la differenza tra la vita e la morte.
22/06/2012
I
colori che vedo
La
Pro Loco ricorda Peppino Nesci
Dieci anni fa moriva Peppino
Nesci. Amico fraterno e artista di vaglia lasciò, con la sua improvvisa
scomparsa, un grande vuoto nel paese e fra gli amici che gli furono sempre
vicini. Oggi il decennale della scomparsa del pittore caccurese sarà
celebrato, per iniziativa della Pro Loco, con una estemporanea di pittura
dal titolo "I colori che vedo". La figura dell'artista sarà rievocata
nel corso della cerimonia di premiazione prevista per le ore 17,30 nel castello
di Caccuri.
27/06/2012
Finalmente il postamat
Il
postamat di via Campo
E' stato attivato nei
giorni scorsi, anche a Caccuri, un postamat. L'agognata macchina, che è
stata installata all'esterno dell'ufficio postale di via Campo e che va ad
aggiungersi al bancomat della piazza, risolve, finalmente, il problema di tanti
titolari di conto corrente postale, ma anche di tanti pensionati, che ora
possono prelevare contante senza essere più costretti ad estenuanti file allo
sportello o a recarsi nei paesi vicini. L'attivazione di questo servizio
appariva tanto più necessaria ora che molti pensionati sono stati costretti
dalle nuove disposizioni di legge ad aprire un conto corrente o un libretto
postale. La gradita sorpresa del postamat ci fa sperare che, finalmente, sia in
corso una inversione di tendenza nell'organizzazione dei servizi nel nostro
paese. Il giorno in cui le poste di Caccuri riusciranno a risolvere i
problemi tecnici che spesso provocano, come ieri, la chiusura dell'ufficio
e sostituiranno le macchine probabilmente obsolete e spesso in panne, sarà
finalmente un bel giorno per tutti i caccuresi.
Luglio 2012
01/07/2012
Apre l'Osteria della Ruga
Davvero tanta gente, ieri
sera, all'inaugurazione dell'Osteria della Ruga, il prestigioso locale che i
giovani coniugi caccuresi, Giuseppe Silletta e Monica Penta hanno deciso di
aprire nel cuore del centro storico, in via Misericordia (ex edicola Catalano)
in quello che era, fino a trent'anni fa, il cuore commerciale del paese.
Giuseppe e Monica hanno fatto davvero un buon lavoro, a cominciare dalla
sistemazione del locale, curata personalmente da loro, che ci dà l'impressione
di entrare in una delle tante trattorie del centro storico di Roma. Ma il punto
di forza dell'Osteria della Ruga sarà senz'altro la cucina che, da quanto ci è
stato detto, punterà molto sui piatti
tipici locali.
Per ora abbiamo avuto modo di
gustare alcune deliziose tartine e ottimi rustici che facevano parte del lauto
buffet offerto alla cittadinanza, ma già da domani, in questa magica
oasi, sarà possibile ritrovare davvero gli antichi sapori. A noi non
resta che augurare ai proprietari un grande successo e sperare che presto, nel
centro storico, magari sulla stessa strada nascano altri locali, magari in
sinergia, come negozi d'arte, botteghe artigianali e quant'altro possa servire a
creare lavoro, occupazione e progresso per questo nostro paese.
02/07/2012
E'
morta Almerinda De Franco
Si
è spenta nella notte tra domenica e lunedì, all'età di 85 anni,
Almerinda De Franco. Donna Almerinda, com'era affettuosamente chiamata dai
compaesani, era figlia del dott. Vincenzo
De Franco, eccellente medico chirurgo e segretario comunale del paese per
molti anni ed era la vedova del compianto professore Mario
Filippo Sperlì. In questo doloroso frangente non trovo le parole per
ricordare adeguatamente una persona alla quale ero legato da antica e sincera
amicizia. Almerinda De Franco e Mario Sperlì, mio maestro di prima
e seconda elementare, mio superiore per oltre dieci anni, compagno di
partito e di tante battaglie politiche, furono per me, assieme ad
Alberto Macrì, quasi dei genitori, persone che frequentai quotidianamente per
un lunghissimo periodo e delle quali conservo uno struggente ricordo.
Donna Almerinda era attiva e instancabile, sempre pronta a dare una mano a
chi ne aveva bisogno e dedita alla famiglia che amava di un amore smisurato. In
questo momento di grandissimo dolore sono vicino, con tutto l'affetto possibile,
a Domenico, a Teresa e a tutti i parenti e ne condivido il
dolore. I funerali saranno celebrati domani (3 luglio), alle ore 17
nella chiesa di Santa Maria del Soccorso (Convento).
08/07/2012
Premio letterario Caccuri
Partita
la Rassegna teatrale
Un momento della
rappresentazione
E' partita ieri
sera, nell'ex palestra all'aperto della scuola elementare di via Adua, la
Rassegna teatrale in vernacolo "U. Lafortuna", costola del Premio
letterario Caccuri. Ad aprire la kermesse che si concluderà il prossimo 29
luglio, è stata la compagnia Perseo di Petilia Policastro con l'opera 'A vita
è 'na giostra, una sagra familiare tipica dei nostri paesi. Discreta e attiva
la presenza del pubblico all'esordio di questa importante manifestazione, un
pubblico che ha applaudito più volte gli artisti. Un piccolo miracolo il cui
merito va al comitato organizzatore del premio, ma soprattutto all'instancabile
Anna Calfa e ai suoi collaboratori che tutti noi dobbiamo ringraziare
calorosamente. Sabato 14 toccherà alla compagnia "Non solo
mamme" di Papanice che proporrà l'opera "Capisutta
e pedi all'aria"
10/07/2012
Giovanni
Guzzo compie 70 anni
Auguri,
Giovanni
15/07/2012
Premio letterario Caccuri
In scena la compagnia Non
solo mamme
Secondo appuntamento,
ieri sera, nell'arena dell'ex palestra della Scuola Elementare M.F. Sperlì di
via Adua , col teatro dialettale nell'ambito della Rassegna teatrale U.
Lafortuna, sezione del Premio Letterario Caccuri. Questa volta ad esibirsi
è stata la compagnIa "Non solo donne" di Papanice che ha
proposto una commedia dal titolo "Capi sutta e pedi all'aria." Non
solo mamme è una compagnia di sole donne che si cimentano anche nei ruoli
maschili e che si sono avvicinate al teatro dopo essere state coinvolte in
un progetto didattico realizzato dalla scuola frequentata dai loro figli. A
seguire l'evento un pubblico un numeroso e attento. Sabato prossimo la rassegna
continua con la compagnia "Tutti per uno" di Strongoli con l'opera
"Te spusassa, ma me custi assai."
15/07/2012
Finanziati lavori per
200.000 euro
Il Centro sociale sarà restituito ai
caccuresi
Il Comune di Caccuri ha
ottenuto un finanziamento di 200.000 ai sensi della legge regionale 24/87 sulle
OO.PP. per lavori di manutenzione straordinaria del Centro sociale di via Campo.
Ce ne dà notizia il sindaco Marianna Caligiuri che ha lo ha appreso da una lettera
inviatale dall'assessore regionale Pino Gentile. La struttura, realizzata
nei primi anni '80 dall'amministrazione di sinistra allora in carica, fu
utilizzata, per quasi vent' anni, per una serie di iniziative e manifestazioni
tra le quali molte rappresentazioni teatrali, essendo la stessa provvista di un
palcoscenico, poi, qualche anno fa, dopo l'ultimazione di alcuni lavori di
ampliamento, fu dichiarata inagibile e chiusa al pubblico. Ora, grazie
all'interessamento dell'Amministrazione in carica, associazioni culturali,
compagnie teatrali, semplici cittadini avranno la possibilità di
riutilizzare una struttura così importante per la vita sociale e culturale
della nostra cittadina.
22/07/2012
In scena la compagnia Tutti per uno
Te
spusassa ma me custi assai
Ancora una
bellissima serata di tetro, ieri sera a Caccuri, con la Rassegna teatrale
dialettale del Premio letterario. Questa volta è toccato alla compagnia
Tutti per uno di Strongoli, con l'opera Te spusassi, ma me custi assai,
divertire il folto pubblico che affollava "l'anfiteatro" della scuola
elementare. La vicenda, ambientata in una casa di riposo, era infarcita di gag
riuscite che hanno divertito gli spettatori. La rassegna chiuderà alla grande
il prossimo fine settimana con due spettacoli, uno, sabato 28, della
compagnia Le mamme di Strongoli che propone Core mio, bene mio del grande
Eduardo e il secondo, domenica 29, della compagnia teatrale La torre di Torre
Melissa con la commedia Chi vo' 'u male 'e l'atri."
29/07/2012
Le
Mamme di Strongoli recitano De Filippo
Penultimo
appuntamento ieri sera con il teatro in vernacolo per la popolazione
caccurese, nell'ambito della Rassegna teatrale del Premio letterario Caccuri che
chiuderà i battenti stasera con la commedia "Chine vo' 'u male e
l'atri" proposta dalla compagnia La Torre di Torre Melissa. Ieri sera,
invece, è toccato alla compagnia strongolese Le Mamme divertire il
pubblico con una pièce del 1942 di Peppino De Filippo, Non è vero, ma ci
credo, recitata in dialetto strongolese in sostituzione della commedia di
Eduardo "Bene mio, core mio" che non è stato possibile mettere
rappresentare per problemi tecnici insorti negli ultimi giorni. A questo punto,
anche se la manifestazione si concluderà solo questa sera, si può già fare un
bilancio positivo, sia per la partecipazione e il gradimento del pubblico, sia
per la qualità delle opere e degli artisti che si sono esibiti per cinque
sabati consecutivi
30/7/2012
Un
furioso incendio minaccia alcune abitazioni
Un furioso incendio ha
devastato nella notte i versanti sud e nord di Serra del Cucco spingendosi fino
a Gallea e a Valle del Pero, dopo aver lambito le nuove case popolari e
l'abitazione dei signori Sgro. Per tutta la notte la squadra antincendio
dell'Afor, carabinieri e vigili del fuoco hanno lavorato incessantemente per
contenere le fiamme, anche se quest'ultimi si sono limitati a controllare,
com'è loro compito d'istituto, che in fuoco non lambisse troppo da vicino le
abitazioni. Verso le sette di questa mattina è intervenuto anche un Canadair
che ha effettuato ripetuti lanci di acqua sugli ultimi focolai a Valle del Pero,
una stretta gola tra Furnia e Cucco. L'incendio, secondo alcuni testimoni,
sarebbe partito tra le nove e le dieci di ieri sera da una zona in prossimità
delle vecchie case popolari trovando esca nell'erba e nei cespugli secchi per la
siccità di questo torrido luglio. Ignote le cause, anche se appare assai
improbabile che possa trattarsi di un fenomeno di auto combustione. Mentre
scriviamo il Canadair continua a lanciare acqua sulle fiamme. Particolare
curioso: tre anni fa, nella stessa zona, nello stesso giorno, alla stessa ora,
si sviluppò un incendio che, per fortuna, fu subito domato.
Agosto 2012
08/08/2012
Concluso il I° Premio Lafortuna
Con
la premiazione dei vincitori, nella stupenda cornice del rivellino del
castello di Caccuri, ai piedi della torre del Mastrigli, si è conclusa, lunedì
6 agosto, la prima edizione del Premio poesia e prosa dialettale U. Lafortuna,
costola del Premio letterario
Caccuri. Il primo premio è stato assegnato alla poesia Chi
friddu chi faci stasira del
poeta reggino Paolo Lacava, al secondo posto si è piazzato il poeta Bruno
Salvatore Lucisano di Brancaleone con la poesia Fimmina,
mentre il terzo posto è stato assegnato alla prosa Littara
o 'rre della poetessa e
scrittrice Giusy Staropoli Calafati di Briatico.
La serata, che è coincisa con l'inaugurazione del nuovo impianto di
illuminazione del castello realizzato dall'Amministrazione comunale che illumina
magicamente l'antico maniero caccurese, è stata condotta da Peppino Marino,
presidente della giuria e responsabile del premio e da Anna Calfa, responsabile
della Rassegna teatrale dialettale. Nell'occasione Anna ha anche reso noto il
nome della compagnia vincitrice della rassegna, la compagnia La Torre di torre
Melissa con la commedia Chine
vo' 'u male 'e l'atri che
sarà replicata e premiata il prossimo 18 agosto.
Nel corso della manifestazione alla quale sono intervenuti anche i membri della
giuria, la professoressa Anna Napoli, il professore Francesco Cosco, esperto di
dialettologia, il poeta Bruno Tassone, i presidente della Fondazione Terzo
Millennio, Rita e Mirella De Franco, nipoti del poeta Lafortuna, il presidente
del Premio Caccuri, Adolfo Barone, ha raccontato la bellissima storia di
"un sogno che diventa realtà", nato in una "notte di mezza
estate" da un convegno
sul dialetto dell'11 agosto 2011 nella Chiesa della Riforma con il
professore Cosco, Peppino Marino, Anna Calfa, Luigi Ventura, Gianni Porcelli e
cresciuto mano, mano, fino a trasformarsi in un premio letterale che porrà
Caccuri all'attenzione della grande cultura nazionale, mentre il sindaco
Caligiuri ha portato il saluto dell'Amministrazione agli ospiti e agli
organizzatori del premio. La serata è stata allietata da un'orchestrina formata
da Domenico Secreto, Tonino Guzzo e Luigi Basile che hanno eseguito, con
la maestria di sempre, alcune celebri canzoni caccuresi.
08/08/2012
Albano
Carrisi al Premio Caccuri
Giorno 10 agosto, in
occasione della serata finale del Premio letterario Caccuri nel corso della
quale sarà premiato saggista vincitore del premio i cui finalisti sono Pino
Aprile con il volume Terroni, Piergiorgio Odifreddi con Una via di fuga e
Piergiorgio Morosini con Attentato alla giustizia, Albano Carrisi presenterà il
suo ultimo libro, Io ci credo, PM Milano editore e offrirà alla cittadinanza
caccurese un intermezzo musicale.
10/08/2012
Successo
del Premio di saggistica
La
grande cultura sotto il cielo di Caccuri
Serata
di grande cultura quella di ieri sera sotto il cielo di Caccuri, nel piazzale
della suggestiva chiesa della Riforma, con alcune centinaia di persone che, in
religioso silenzio, ma con grande trasporto e partecipazione emotiva sono
rimaste per quasi tre ore a sentire parlare di documentario narrativo, di
unificazione sbagliata dell’Italia, di problemi della giustizia, di
matematica raccontata come un romanzo, del rapporto tra cultura e sviluppo del
territorio e di altri temi trattati da alcuni tra i più affermati saggisti
italiani, intellettuali come Giordano Bruno Guerri, Giovanna Taviani,
Piergiorgio Odifreddi, Pino Aprile, magistrati come Piergiorgio Morosini,
giornalisti come Davide Giacalone banchieri come Alessandro Profumo. Questo è
il piccolo miracolo realizzato dal Premio Caccuri di saggistica che si
concluderà questa sera con la proclamazione e la premiazione dei
vincitori. A disputarsi la vittoria finale tre grandi saggi di tre grandi
saggisti: Terroni del giornalista Pino Aprile, Attentato alla giustizia del
magistrato Piergiorgio Morosini e Una via di fuga del matematico Piergiorgio
Odifreddi. Il compito di valutare le opere è stato affidato a tre giurie: una
giuria tecnica presieduta da Giordano Bruno Guerri, una giuria di lettori
composta da trenta lettori che si sono autoproposti e una giuria formata dai
dirigenti scolastici della Provincia di Crotone. Al di là di quello che sarà
il risultato finale, addetti ai lavori e pubblico concordano nel ritenere le tre
opere validissime e interessanti. La controprova è venuta dalla scomparsa di
tutti i libri dei saggisti in vendita su una bancarella già molto prima della
fine della serata e dalla ressa di lettori per farsi autografare le copie dagli
autori. La serata ha avuto un prologo nelle stanze del castello di Caccuri con
la conferenza stampa di presentazione del Premio alla quale hanno partecipato
gli autori, il presidente della Giuria tecnica Giordano Bruno Guerri, il
responsabile delle relazioni esterne Roberto de Candia e il presidente
Adolfo Barone che ha raccontato come il premio è nato e gli obiettivi che si
intendono raggiungere. Dopo il saluto del sindaco di Caccuri Marianna Caligiuri,
Giordano Bruno Guerri ha spiegato che i premi letterari servono anche all’economia
dei paesi perché favoriscono il turismo per cui è necessario investire in
coraggio e buona volontà. Ha poi definito i tre saggi tre libri importanti che
rinnovano la storia rovesciando la visione storica, che trattano un tema
attualissimo come quello della giustizia e che ci propongono la matematica come
linguaggio universale. Concetti ripresi nel corso della serata nel piazzale
della Riforma e ampliati dagli autori che hanno presentato le loro opere. Prima,
però, la documentarista Giovanna Taviani, intervistata dal professor Angelo
Mapelli, ha parlato dell’esperienza del Salina doc festival e del documentario
narrativo che racconta storie legate alla realtà.
Pino Aprile, stimolato da Giordano Bruno Guerri, ha raccontato la storia di una
unificazione dell’Italia fatta male e a scapito dei meridionali, di una
industria meridionale smantellata addirittura con l’intervento dei bersaglieri
mandati a sparare sulle maestranze che difendevano la fabbrica come nel
caso delle officine di Pietrarsa, ribadendo più volte di non essere
comunque contrario all’unità d’Italia e all’abbattimento di tutte le
frontiere, ma di criticare solo il modo come l’unità è stata realizzata e
che si è tradotta, di fatto, in una colonizzazione del Mezzogiorno. Il giudice
Morosini, dopo avere spiegato il perché della dedica del libro al padre e
del difficile lavoro di un giudice che deve applicare la legge e condannare i
rei, ma che a volte deve anche avere il coraggio di assolvere quando tutti gli
altri si aspettano una condanna, ha parlato della pericolosità di comportamenti
illegali a volte favoriti anche dalle aziende non mafiose, come nel caso dello
smaltimento illegale dei rifiuti per abbatterne i costi che, però, finisce per
pregiudicare tutti i diritti del cittadini, a cominciare da quello alla salute.
Ha poi spiegato come la criminalità sia ormai presente dappertutto evitando,
però, di usare il sostantivo infiltrazione perché quello di infiltrazione è
un concetto razzista che presuppone da parte di chi lo usa un primato morale che
spesso non ha. Il professore Odifreddi, infine, dopo aver spiegato
ironicamente l’origine della famosa storiella secondo la quale da ragazzo
avrebbe abbandonato il seminario dopo aver calcolato con una formula matematica
che nell’era post conciliare non avrebbe mai potuto fare il papa perché le
possibilità per un italiano erano quasi zero, ci ha impartito una
interessantissima lezione spiegandoci che la matematica, come ha cercato di fare
nel suo libro che fa parte di una trilogia che si completerà il prossimo
autunno con l’uscita di un nuovo volume, può essere raccontata come una
storia. La serata si è poi chiusa con una dibattito condotto da un giornalista
di Esperia TV con il banchiere Alessandro Profumo, il giornalista Davide
Giacalone, la giornalista Annarosa Macrì e il presidente di Confindustria
Puglia Alessandro Laterza. All’inizio della serata il Prefetto di Crotone ha
portato il suo saluto all’iniziativa e parlato della difficoltà che bisogna
affrontare quotidianamente nella nostra zona per tutelare la legalità e
garantire sviluppo e servizi, servizi da difendere quotidianamente come ad
esempio l’aeroporto di Crotone che non deve essere assolutamente
declassato.
Peppino Marino
11/08/2012
Chiuso
l'evento culturale dell'anno
Pino Aprile con Terroni vince il Premio Caccuri
Pino Aprile, col volume Terroni, ed. Piemme, ha vinto la prima edizione del Premio Caccuri di saggistica; al secondo posto si è classificato Piergiorgio Odifreddi con Una via di Fuga, mentre Piegiorgio Morosini, con Attentato alla giustizia è arrivato terzo. I tre autori sono stati premiati alla fine di una serata molto bella e interessante seguita, ancora una volta da centinaia e centinaia di persone assiepate su viale Convento e sulla adiacente via G. Dardani. Interessanti, come sempre, gli interventi degli Autori, con un Odifreddi particolarmente ispirato, un Aprile sempre più appassionato alla questione meridionale e un Morosini sempre efficace sui temi della giustizia e dei diritti dei cittadini, ma molto interessanti anche i dibattiti e le interviste che si sono succeduti nel corso della serata. Così abbiamo assistito, per dirne una, ad un'intervista di Davide Giacalone al banchiere Profumo nella quale il politico Giacalone criticava la classe politica elogiando la società civile e il banchiere Profumo invitava a non esaltare troppo i meriti della società civile che a volte non è meglio dei politici. Profumo ha poi definito lo spread "uno zaino tropo pesante per gli imprenditori italiani non troppo giustificato" e ci ha "impartito" una interessante lezione sul debito pubblico e sulle sue cause mettendolo a confronto con quello degli Stati Uniti e del Giappone, entrambi più alti di quello dei paesi europei, ma interamente nelle mani degli stessi giapponesi e americani. Molto interessanti anche le interviste di Annarosa Macrì allo scrittore calabrese Mimmo Gangemi, mentre Giordano Bruno Guerri, "intervistato" dall'assessore regionale alla cultura Mario Caligiuri che gli proponeva di rivalutare la figura del Michele Bianchi (primo segretario del P.N.F., più volte ministro di Mussolini n.d.r.) se l'è cavata da quel grande intellettuale qual è, rispondendo che il quadrumviro calabrese è stato un grande personaggio, ma che i morti vanno lasciati in pace, così come ha "gelato" per la seconda volta l'ex sindaco di Soveria Mannelli che gli chiedeva se secondo lui era giusto che Siena passasse sotto Grosseto tagliando corto e sostenendo che poiché le province non servono a niente, vanno abolite tutte. La serata è stata caratterizzata anche da alcune performances di Albano Carrisi che ha presentato il suo libro, Io ci credo, e rimproverato platealmente e a lungo il tecnico dei suoni perché a suo giudizio l'impianto voci non funzionava a dovere. A un certo punto, ha improvvisato, sulle note di O sole mio, una testo ironico sul cattivo funzionamento del microfono. Molto più interessante e gradevole il racconto della sua difficile vita a Milano, prima della notorietà. Particolarmente gustoso l'aneddoto delle scatolette di ananas mai viste prima e scambiate per carne. Alla fine della serata ha regalato al pubblico alcuni gioielli della sua produzione come Nel sole, Mattinata di Leoncavallo, E' la mia vita e qualche nota di Calabrisella. I vincitori hanno ricevuto, fra l'altro, anche un'opera del famoso orafo sangiovannese Spadafora, famoso per le creazioni prodotte per Giovanni Paolo II e tre acqueforti del maestro caccurese Enzo Loria.
13/08/2012
Un
convegno sui cavalieri di Malta e le congregazioni laiche
Il ruolo dei Cavalieri
di Malta e quello delle antiche congregazioni del laicato
cattolico è stato il tema del convegno "Congregazione del Santo
Rosario e Cavalieri di Malta" seguito, ieri pomeriggio, all'interno della
Chiesa della Riforma, da una ottantina di persone, come ha rilevato con
soddisfazione il prof. Silvio Mastrocola, uno dei relatori,
complimentandosi con i caccuresi. Ospiti dell'iniziativa promossa dal presidente
della fondazione Terzo Millennio, Luigi Ventura, un gruppo di Cavalieri del
Santo Sepolcro guidati dal barone Ferrari, delegato dal Procuratore di Malta e
di Sicilia e da Giuseppe Buscema, Preside dei Cavalieri del S. Sepolcro di
Crotone. E' toccato proprio a uno dei cavalieri, dopo l'introduzione di Luigi
Ventura e il saluto del sindaco Marianna Caligiuri, tracciare una breve storia
della Cavalleria e dei suoi compiti che consistevano le proteggere le vie
percorse dai pellegrini per raggiungere la Terrasanta e fornire loro assistenza,
anche sanitaria. Quindi, dopo il saluto del barone Ferrari, mons. Luigi Renzi,
vescovo di Mileto, ha svolto una interessante relazione sul ruolo delle
congregazioni laiche, luoghi di promozione, di impegno sociale, di esperienza
democratica e partecipativa e di formazione dei "formatori" cattolici.
Le confraternite, non solo contribuivano a educare alla fede, a formare i
sacerdoti, ad assistere i malati, ma lottavano anche contro l'usura e
assistevano gli indigenti facendo nascere i monti frumentari e i primi ospedali
degli incurabili. In chiusura ha poi esortato le confraternite ancora operanti
in molti luoghi della Calabria e spesso in contrapposizione tra loro, a
impegnarsi a fondo nel sociale poiché nella società contemporanea c'è molto
bisogno di impegno per affrontare i gravi problemi che ci angosciano. Il
dibattito è stato poi concluso dal professore Mastrocola che ha ripercorso
parte della storia religiosa occidentale facendo rilevare come la nostra cultura
debba molto ai Cavalieri di Malta il cui impegno e i cui valori sono ancora oggi
indispensabili. Un dibattito molto interessante, perciò, peccato
solo che si sia persa una straordinaria occasione per approfondire la conoscenza
della storia della Congregazione del Rosario di Caccuri e del suo più illustre
priore, Antonio Cavalcante, Cavaliere di Malta e artefice della costruzione
della stupenda cappella, che pensavamo rappresentassero la "ragione
sociale" del convegno.
15/08/2012
Ancora
una serata di musica e cultura
Grande concerto dei Controritmo
Dopo le due splendide,
storiche, indimenticabili serate di saggistica, giornalismo, finanza del premio
Caccuri, lunedì 13, in piazza Annunziata, abbiamo avuto la fortuna di assistere
ad un eccezionale evento musicale con il concerto dei Controritmo, una
eccellente band di Roggiano Gravina, cover ufficiale di Fabrizio De Andrè. A
volte cerchiamo le stelle in lontanissime galassie senza accorgerci che le
stelle più belle sono sempre intorno a noi e i Controritmo sono, infatti,
stelle di prima grandezza, grandi musicisti e bellissime voci che si
ascolterebbero piacevolmente per ore e ore. Tutti bravissimi i componenti di
questo gruppo, dal leader, il chitarrista Francesco Zappone, un musicista che
sembra nato con la chitarra incorporata per la naturalezza con la quale sa
trarre dallo strumento suoni meravigliosi, a Domenico Tarsitano, voce
meravigliosa e bene impostata, a Giusy Bartoletti, chitarrista e cantante f con
una voce che a sentirla ti chiedi da dove diavolo riesca a tirarla fuori, a
Domenico Lancillotta, altra bellissima voce della band, al
violinista Pasquale Allegretti Gravina, a tutti gli altri musicisti.
Generalmente i gruppi specializzati nelle cover tendono a scimmiottare
pedissequamente l’artista di riferimento, a imitarne la voce e i gesti, i
Controritmo, invece, si sforzano di evitarlo e ci offrono reinterpretazioni
abbastanza originali di De Andrè, grande poeta e musicista del ‘900 del
quale le generazioni nate tra il '40 e il '60 si sono nutrite come del pane
quotidiano, per dirla con la voce narrante, Roberto Pititto. Così lo spettacolo
risulta contemporaneamente fedele al messaggio poetico e musicale del grande
maestro genovese, ma nel contempo nuovo, originale e fresco. La band roggianese
ci ha offerto davvero un grande concerto con la rilettura dei più bei brani di
Fabrizio, da Dolcenera a Via del Campo, da Maria nella bottega del falegname a
Bocca di rosa, a Fiume Sand Keek, da il Pescatore a Don Raffaè.
Particolarmente belle e affascinanti le esecuzioni di Inverno e del Testamento
di Tito, cantata a più voci perfettamente impostate e magicamente armonizzate.
Insomma un evento di quelli che se ne vedono pochi. Oltre a fare
grande musica e a diffondere i mirabili testi di uno dei cantautori più colti e
più poetici della storia musicale italiana, i Controritmo svolgono anche
una meritoria opera umanitaria in quanto i proventi dei loro spettacoli aiutano,
tra l’altro, l’ ASMEV, Associazione Medici volontari a realizzare un
ospedale e un centro di nefrologia ad Asmara. La voce narrante del gruppo è,
infatti, il medico nefrologo Roberto Pititto. Il magnifico concerto caccurese è
stato offerto dall’associazione culturale Arco di Murotto in collaborazione
con l’Asmev. Il concerto ha avuto inizio con notevole ritardo a causa di
problemi tecnici all'impianto voce, una sorta di maledizione che quest'anno sta
facendo impazzire i tecnici e gli artisti che si esibiscono nel nostro paese,
tanto da far pensare ad un virus che colpirebbe mix e microfoni.
16/08/2012
Ferragosto
e San Rocco all'insegna della crisi
Poca
gente, quest'anno, alla processione di San Rocco e poca gente anche in paese.
Pochi gli emigrati rientrati per le ferie e poca gente per strada. Ieri sera (15
agosto) le strade principali del paese apparivano molto affollate degli altri
anni. Si stimano presenze inferiori alla metà degli anni precedenti.
Evidentemente la spaventosa crisi economica e l'incertezza per il futuro,
unitamente al prezzo insostenibile dei carburanti, hanno spinto molta gente a
rinunciare anche alle ferie caccuresi.
20/08/2012
Concluse
le iniziative del Premio Caccuri
L'evento caccurese del
secolo
Con la premiazione
della compagnia La Torre di Torre Melissa che con la commedia Chine vo 'u male e
l'atri ha vinto la prima edizione della Rassegna teatrale U. Lafortuna e la
rappresentazione della commedia 'E gapu un si 'ne mora' di Anna
Calfa messa in scena dal G.T.M.C di cui parleremo più diffusamente domani,
si sono chiuse le manifestazioni legate al Premio Caccuri, la kermesse
culturale messa in cantiere da Adolfo Barone, Olimpio Talarico, Roberto de
Candia e Peppino Miliè che ha avuto il suo culmine nelle serate del 9 e 10
agosto con la premiazione dei finalistii del premio nazionale di saggistica
aggiudicato al saggio Terroni, ed. Piemme del giornalista Pino Aprile. Nel corso
delle due serate Caccuri è stata illuminata dalla luce della grande cultura
italiana grazie alla presenza, oltre che dei tre scrittori finalisti, lo stesso
Aprile, Piergiorgio Odifreddi, matematico, logico e saggista e Piergiorgio
Morosini, magistrato e scrittore, anche del presidente della giuria nazionale
Giordano Bruno Guerri, giornalista e storico, di Mimmo Gangemi, scrittore di
successo, di Annarosa Macrì, giornalista Rai, di Giovanna Taviani,
documentarista e patron del Saline Doc festival, del banchiere Alessandro
Profumo e di tante altre personalità del giornalismo e della politica. Un
evento davvero eccezionale per il nostro paese che mai aveva visto una
"parata di stelle" così numerosa e qualificata, un qualcosa che
ha del miracoloso e che ha suscitato l'ammirazione della Calabria e dell'Italia
per le capacità e le potenzialità del nostro paesino. Ma il Premio Caccuri era
articolato anche in altre attività ed eventi, come il progetto didattico -
educativo realizzato nel corso dell'anno scolastico dall'Istituto comprensivo C.
Simonetta, il Premio poesia e prosa dialettale U. Lafortuna curato dal webmaster
di questo sito e, appunto, la rassegna teatrale curata dall'infaticabile Anna
Calfa, coadiuvata dal marito, il grande Gianni Sganga e dai ragazzi del G.T.M.C.
Ovviamente al Premio hanno collaborato anche tutte le associazioni culturali
caccuresi in una sinergia che fa onore al paese. Per tutti questi ottimi
risultati si può parlare senza tema di smentita,del Premio Caccuri come
dell'evento culturale di questo inizio secolo, un qualcosa di vitale per
il nostro paese che dovrà divenire, nei prossimi anni, sempre più importante e
prestigioso. Di ciò dovranno esserne consapevoli i caccuresi residenti in paese
e quelli emigrati, gli enti locali che dovranno sostenere concretamente il
premio e non solo moralmente, gli intellettuali caccuresi e i
"caccuriani", cioè i non caccuresi, ma comunque legati da amore
e affetto per il nostro borgo, secondo una simpatica definizione coniata da
Giordano Bruno Guerri. Per capire quanto il Premio Caccuri sia servito da
"promo" per il paese, proponiamo alcuni link di organi di stampa che
hanno par lato dell'evento:
Dichiarazione
di Pino Aprile
Nuovo Corriere della
Sila
Il
Dispaccio
Yaoo
notizie
Reggio Italia inchieste Facebook
Onda Calabria Partito de Sud Napoli
25/08/2012
Un uragano di fuoco
Un vero e proprio uragano di fuoco ha investito, ieri pomeriggio, la vasta zona compresa tra il torrente Monache, Eido e Cerenzia. Questa volta, a differenza dell'incendio del 29 luglio quando il fuoco aveva solo lambito alcune abitazioni di Caccuri, le fiamme hanno anche attaccato alcune case di Cerenzia facendo, fra l'altro, esplodere due serbatoi di gas domestico e danneggiando serrande e gronde. Due donne sono rimaste ustionate all'interno delle loro abitazioni dalle lingue di fuoco penetrate attraverso le finestre, mentre i vetri dell'edificio della scuola elementare scoppiavano per l'immane calore. Il fuoco ha lambito anche la stazione di servizio di Angelo Noce e il monumento sulla variante che ricorda l'impegno di Mario Sperlì per la costruzione della strada, poi sono risalite lungo la riva sinistra del torrente Matasse giungendo a San Lorenzo e a Eido. Secondo alcune voci il fuoco sarebbe stato appiccato da ignoti piromani in quattro punti diversi e lontani tra loro. Per tutto il giorno, fino alle 20, due canadair e due elicotteri hanno lavorato incessantemente per fermare il fronte del fuoco che è divampato di nuovo verso le nove di sera in zona Laconi spingendosi oltre la galleria di Cerenzia. Mentre scriviamo (ore 22 del 24/8)) le fiamme, sospinte da un moderato vento da nord - ovest, si dirigono verso la Suffrara.
27/08/2012
Tutte le violenze al nostro habitat
Spenti i fuochi affiora il ciarpame
Sono continuate anche nella prima mattinata di ieri le operazioni di spegnimento del colossale incendio che per tre giorni ha divorato i boschi intorno a Caccuri, Cerenzia e Castelsilano. Solo verso le 11 del mattino sono finalmente cessati i voli dei Canadair a testimonianza del fatto che anche gli ultimi focolai erano stati spenti. Si è trattato certamente del più colossale incendio che sia mai divampato nella nostra zona che pure non è immune da questo triste fenomeno. Centinaia e centinaia di ettari di terreno, da Laconi a Gimmella, da Monache a San Lorenzo sono oramai lande desolate ricoperte solo di cenere e carbone quasi si trattasse di bambini cattivi puniti dalla Befana. Attila non avrebbe saputo fare di meglio; ora sappiamo davvero cosa significa far terra bruciata. La "pulizia" operata dal fuoco ha tragicamente reso più evidente una altro triste fenomeno, un'altra odiosa violenza che viene costantemente perpetrata nei confronti del nostro territorio nell'indifferenza assoluta di tutti noi (me compreso): l'abbandono di rifiuti ferrosi e di altra natura sparsi qua e là in quelli che fino a quattro giorni fa erano rigogliosi e lussureggianti boschi. Ora viene da pensare che se forse è molto più difficile cogliere sul fatto un piromane che furtivamente appicca il fuoco e si allontana rapidamente, magari a bordo di una veloce autovettura, sarebbe, viceversa, meno difficile beccare uno dei tanti sporcaccioni che scaricano indisturbati tra i pini o i castagni vecchi elettrodomestici, cerchioni di auto, vecchie brande e quant'altro, anche perché scaricare e depositare questo ciarpame richiede più tempo dell'accensione di un fuocherello fra l'ebra secca e poi sarebbe relativamente più facile risalire dai rifiuti scaricati agli individui che li hanno scaricati . Forse colpendo adeguatamente con i rigori della legge queste persone si contribuirebbe anche a scoraggiare i piromani che potrebbero avvertire un po' di più il fiato sul collo di cittadini e forze dell'ordine. Invece il fenomeno dell'abbandono dei rifiuti sul territorio continua indisturbato e i piromani magari si sentono incoraggiati a completare l'opera. Ciò che è successo in questi giorni non è colpa del destino cinico e baro o del governo centrale, della regione, dei comuni; troppo facile scaricare sempre e solo la colpa sugli altri per purgarci la coscienza: quello che accade è semplicemente colpa di tutti noi che abbiamo perso da anni la capacità di indignarci e di pretendere da noi stessi e dagli altri il rispetto del nostro territorio e del nostro habitat. In fin dei conti ora tra la cenere, il carbone e il ciarpame ci dovremo vivere noi, a meno che non ci trasferiamo in Lapponia.
30/08/2012
E'
morta Caterina (Benia) Garrupa
Ho appreso solo a
esequie celebrate della scomparsa della collega Caterina Garrupa, moglie del
preside prof. Baldasarre De Marco. Ho avuto la gioia e la fortuna di
insegnare con la signora Benia, per lunghi anni, nella stessa scuola, nell'aula
accanto, di partecipare assieme a lei alle riunioni degli organi collegiali, di
scambiare opinioni sui problemi della scuola, di ricevere consigli e
suggerimenti preziosi da quest'insegnate preparata e scrupolosa e, nel contempo,
cortese e umile di quell'umiltà tipica delle persone intelligenti. Ricordo il
clima favoloso della scuola elementare di Caccuri diretta da Mario Sperlì
negli anni compresi tra il 1971 e il 1980 creato dai colleghi quali Benia
Garrupa, Maria Miliè, Stella Lacaria, Maria Schiariti, Vincenzo Piccolo, i
compianti Peppino Gallo e Peppino Lucente, la stima reciproca e l'affetto che ci
legava e ne faceva un corpo docente compatto e stimato. Ora non resta che una
struggente nostalgia di quegli anni e dei colleghi che ci hanno lasciato. Addio
Benia e grazie per la stima e l'affetto che mi hai sempre mostrato. In questo
momento di grande dolore sono vicino al professore De Marco, a Paola, a Elisa e
ai parenti tutti ai quali voglio far giungere le mie più sentite
condoglianze.
31/08/2012
Lutto nella famiglia de Candia
E' morto Giovanni Maurogiovanni
Si è spento ieri, improvvisamente e immaturamente, Giovanni Maurogiovanni, marito della compaesana Rosa de Candia. L'Isola Amena e il suo webmaster sono particolarmente vicini a Rosa e alla sua famiglia, a Roberto, Mariagrazia e ai parenti tutti colpiti da un così atroce dolore.
Settembre 2012
22/09/2012
Auguroni!!!!
Erica
e Vincenzo nel loro giorno più bello
Erica Rento e Vincenzo Figliucci si sono uniti in matrimonio, giovedì scorso, nella chiesa di San Nicola di Feroleto della Chiesa, paese natale di Vincenzo. La festa è poi continuata nel Grand Hotel Stella Maris di Palmi dove gli sposi hanno offerto agli invitati un sontuoso ricevimento. A Enzo e a Erica rinnoviamo gli auguri più sinceri e più affettuosi anche a nome degli amici de L'Isola Amena. Un saluto affettuoso anche agli amici carissimi Peppino e Irene, genitori della sposa.
Ottobre 2012
01/10/2012
Vincenzo Tallarico è commendatore della Repubblica
Sabato
29 settembre, alla presenza del Prefetto e del Rettore dell'Università di
Pavia, il nostro concittadino Vincenzo Tallarico è stato insignito della
distinzione onorifica di Commendatore della Repubblica. Originario di Savelli,
il neocommendatore ha sposato la nostra concittadina Maria Teresa Lucente e, pur
vivendo nel Pavese, trascorre le vacanze estive quasi sempre a Caccuri.
Questo importante riconoscimento gli è stato attribuito in virtù dei
numerosi successi professionali e imprenditoriali conseguiti nel corso di
oltre quarant'anni di attività carriera nel settore della cura e della bellezza
estetica della persona. Attualmente Talarico è giudice in numerose competizioni
internazionali e direttore creativo della Organisation Mondiale de la Coiffure
(OMC).
L'Isola Amena e il suo webmaster, nel congratularsi col Commendatore Tallarico
per il prestigioso riconoscimento, formulano gli auguri più sinceri di nuovi e
significativi successi.
04/10/2012
Benvenuto e auguri, Andrea
Sabato 29 settembre, nell'ospedale dell'Annunziata di Cosenza, è nato Andrea Cariano, figlio di Guido e di Pamela Sganga. Al piccolo Andrea il più caloroso benvenuto e gli auguri più affettuosi, auguri che estendiamo a Guido e a Pamela, ai fortunati nonni, Gianni Sganga e Anna Calfa, che giustamente non staranno nella pelle per la felicità, e ai parenti tutti. Auguroni davvero!
13/10/2012
60 anni di felice vita coniugale
Auguroni e lunga vita
Pasquale
e Vittoria Loria, genitori del mio amico Rosario, hanno festeggiato ieri il loro
60° anniversario di matrimonio. Ai due sposini gli auguri più affettuosi da
parte mia, della mia famiglia e di tutti gli amici de L'Isola Amena-
21/10/201
Approvate dalla Regione
Calabria le graduatorie PISL
Graduatoria
definitiva dei PISL per la provincia di Crotone
La Regione Calabria ha
approvato, nei giorni scorsi, le graduatorie dei Progetti integrati di
sviluppo per un totale di 350 milioni di euro nell'ambito del Por Calabria
Fesr 2007-2013. Per la nostra zona sono previsti diversi interventi tra i quali
:
a) Lavori di
ammodernamento e messa in sicurezza della strada provinciale n. 26,
Cerenzia - Verzino
per un importo di 3.357.189 euro:
b) Integrando saperi e
servizi per una comunità migliore",
dell'importo di 3.356.965,19 destinato ai comuni di Mesoraca,
Castelsilano, Petilia Policastro, Cotronei, Scandale, Casabona, Roccabernarda e
Belvedere Spinello. (Si
tratta quasi per tutti i comuni di finanziamenti per realizzare aree attrezzate
per lo sport, di un centro per eventi culturali e intrattenimento all'aperto a Castelsilano
e di un centro diurno per anziani a Belvedere
Spinello);
c) "Madre natura,
padre cultura: la provincia di Crotone tra natura, cultura, enogastronomia"
per complessivi 10.895.967 euro. Tra i progetti più significativi di questo
PISL figurano un Centro per l'Educazione all'ambiente marino di Isola
Capo Rizzuto per 1.471.800,
il porto di Cirò Marina
per 1.178.000 euro, la riqualificazione del centro Storico di Strongoli
per 983.000 euro e un Percorso natura alla scoperta dei Parchi per 816.600
euro che coinvolge i comuni di Carfizzi,
Pallagorio, San Nicola, Savelli e Umbriatico.
In questo stesso obiettivo figura anche Caccuri
con un progetto di 397.000 euro per la Riqualificazione del centro storico:
e)
"Percorsi produttivi,
nuove opportunità per nuovi PMI"
per un importo complessivo di 9.989.984,50 che interessa ai comunin di Cirò,
Pallagorio, Melissa, Rocca di Neto e Isola Capo Rizzuto.
Sono previsti interventi per la filiera vinicola, quella olearia, trasformazioni
della carte e dell'ortofrutta, e un centro commerciale naturale;
f) "Valorizzazione dei
Centri storici e dei Borghi di Eccellenza della Calabria"
per un importo di 920.000 euro per i comuni di Strongoli
e Petilia Policastro.
26/10/2012
Istituito un Centro vaccinale satellite
Marianna Caligiuri, sindaco di Caccuri, ci invia un comunicato relativo all'istituzione di un Centro vaccinale satellite nel territorio di Caccuri che sarà operativo nei prossimi giorni e che pubblichiamo di seguito
27/10/2012
Festa
d'autunno a Cerenzia ovvero il trionfo della didattica e della pedagogia
Ancora
una grande festa didattico - educativa, una festa dell'amicizia tra alunni,
docenti, genitori e cittadini, una festa che collega il presente con il passato
glorioso di una civiltà contadina che con il suo ingegno, la sua operosità,
l'amore e il rispetto per la Madre Terra, sapeva ricavare da essa cibo e
bevande, a cominciare dal "nettare degli dei", ma anche castagne,
melograni, mele, fichi e ogni ben di dio; il tutto insegnato agli alunni in
modo scientifico, ma gioiosamente, secondo i canoni della pedagogia
dell'attivismo e dell'interesse vitale dell'alunno. Ancora una volta, artefice
di questo "miracolo" pedagogico è la scuola di Cerenzia; la scuola
materna grazie al lavoro dell'ottima Maria Madia e delle altre colleghe, la
scuola elementare dei miei vecchi e nuovi colleghi e la scuola media che hanno
lavorato in collaborazione tra loro e con i genitori, gli alunni e
l'Amministrazione comunale. A celebrare la "Festa d'Autunno" nel
cortile interno delle tre scuole, con tanto di vigneto "impiantato per
l'occasione", tino, palmento, cesti e "panari" ricolmi di
castagne, mele, melograni, uva e altra frutta di stagione esposta su tavoli
ricoperti di felci, foglie e ricci di castagno, paglia, c'era tutta la
popolazione di Cerenzia: quella scolastica e quella degli adulti che alla fine
si è confusa con i fanciulli nel vortice di una incalzante tarantella. La
manifestazione, presentata dall'ottimo Mimmo Caruso, un genitore molto sensibile
e sempre in prima fila in queste attività scolastiche, ha avuto inizio con la
vendemmia da parte dei bambini della materna ed è proseguita con la pigiatura
coi piedi nel tino, come si faceva una volta e con la raccolta e la
conservazione del mosto, in tutto intervallato da poesie e canti degli alunni
dei tre ordini di scuola. In precedenza c'erano stati i saluti del sindaco,
dott. Stanislao Dima e del dirigente scolastico prof. Giuseppe Silletta. Gli
organizzatori hanno pensato davvero a tutto: ad allietare la festa c'erano
persino l'illustrissimo Bacco, dio del vino, della vendemmia e dei baccanali
nelle cui vesti si è calato il signor Giuseppe Cariati e la dea dell'autunno,
alla quale ha dato vita la signora Ersilia Pugliese. La manifestazione è stata
preceduta ovviamente, nelle scorse settimane, da un intenso lavoro didattico
all'interno delle varie classi e sezioni delle tre scuole. A me non resta altro
che plaudire ai colleghi, agli alunni, alla scuola tutta e ripensare con
rimpianto e nostalgia ad un passato del quale difficilmente riuscirò a
liberarmi, nonostante decine e decine di riforme sballate abbiano fatto di
tutto per svilire la funzione docente.
30/10/2012
Si è spento ieri a Catanzaro
dov'era ricoveratoi ospedale, Aniello Larosa. In questo momento di grande dolore
vogliamo far giungere ai familiari e ai parenti tutti le nostre più sentite
condoglianze.
31/10/2012
Consegnato "l pulmino
amico" per l'assistenza sanitaria agli anziani
Il Sindaco di Caccuri ci
invia questo comunicato che volentieri pubblichiamo.
Le invio il nuovo avviso relativo alla consegna di quello che io chiamo il
"Pulmino Amico" e che servirà a garantire il trasporto dei
disabili e degli anziani presso i Distretti Sanitari di Crotone e San
Giovanni per fare i prelievi, le visite specialistiche o le varie terapie.
Cordiali Saluti
Marianna Caligiuri
L’Amministrazione
Comunale rende noto che, nella giornata di ieri, è stato raggiunto un
altro importante traguardo volto al miglioramento dei servizi
erogati . In occasione di una conferenza stampa organizzata dal
Co.Pro.Ss è stato consegnato il pulmino che permetterà ai cittadini di
Caccuri, Savelli e Castelsilano di essere accompagnati in maniera assolutamente
gratuita e con una cadenza bisettimanale presso il Distretto Sanitario di San
Giovanni in Fiore e di Crotone per fare i prelievi e le varie visite
specialistiche. Il calendario , concertato con gli altri comuni, sarà reso noto
a breve. L’autoveicolo è stato acquistato grazie ad un finanziamento
comunitario ottenuto tramite la presentazione di un progetto da parte degli enti
locali coordinati direttamente dal Consorzio per i Servizi Sociali . Si
ringraziano per quanto fatto il Presidente della Provincia di Crotone, avv.
Stano Zurlo, il Presidente del Co.Pro.Ss. dott. Giuseppe Forciniti e la
dott.ssa Alba Fusto.
31/10/2012
Ramona Raimondo vince il Concorso di poesia Savelli
La mia cara alunna Ramona Raimondo ha vinto, nei giorni scorsi, il primo premio del Concorso di poesia annesso alla Sagra della castagna di Savelli con la poesia "Guardo il cielo" che pubblichiamo qui di seguito. Ramona ha voluto ringraziare i suoi insegnanti, vecchi e nuovi, delle elementari e delle medie e il dirigente scolastico prof. Giuseppe Silletta. Ancora una volta una ragazza caccurese si fa onore e tiene alto il prestigio del nostro paese evidenziando il vasto e ricco patrimonio umano di cui disponiamo, un patrimonio di fantasia, creatività, intelligenza e cultura che ci fa bene sperare nella capacità dei giovani di costruire un futuro migliore per questa nostra terra e Ramona è parte integrante e cospicua di questo patrimonio. Grazie, Ramona per questa soddisfazione che ci hai regalato e auguri per un futuro ricco di tanti altri successi e tante altre nuove soddisfazioni.
Guardo il ciel
Guardo
il cielo col naso all’insù:
bianco di stelle e dipinto di blu.
Il sole illumina la mia vita
così da non sentirmi smarrita,
la luna è la mia ispirazione
e risveglia ogni mia sensazione,
le nuvole mi portano via
trasformando i miei pensieri in poesia.
Vorrei vivere su nel cielo,
ricoperta da un bianco velo,
per aspettare che il sole tramonti
mentre scruto i miei orizzonti.
Vorrei rimanerci per delle ore,
per scherzare, ridere e cercare calore,
il calore dell’umanità
e il rifiuto di ogni ostilità.
Novembre 2012
02/11/2012
Commemorati i defunti caccuresi
Tanta la gente, ieri pomeriggio nel cimitero del paese per far visita ai propri morti i nella vigilia della Commemorazione dei defunti. Tanti anche i fedeli che hanno assistito alla celebrazione della messa in suffragio celebrata dal parroco don Vincenzo Ambrosio. Per l'occasione il cimitero ci è sembrato pulito e ordinato.
02/11/2012
E' morta Vincenza Mele
Si è spenta nei giorni scorsi a Como, dove viveva da tempo, Vincenza Mele. Aveva 85 anni. La notizia mi ha particolarmente rattristato. Con "Vincenzina", infatti, trascorsi quasi vent'anni nella scuola elementare di Caccuri nella quale lavoravamo insieme, io come insegnante, lei come collaboratrice scolastica. In quegli anni seppe costruire un buon rapporto con insegnanti e personale ATA che la ricordano ancora con affetto. In questo momento così doloroso sono vicino al figlio, il mio caro alunno Battista, e ai parenti tutti ai quali voglio far giungere le mie più sentite condoglianze.
02/11/2012
Scossa sismica a Caccuri e dintorni
Una scossa di terremoto è stata registrata nella notte tra mercoledì e giovedì nei comuni di San Giovanni in Fiore, Caccuri, Cerenzia e Cotronei. Il sisma, di magnitudo 2.3, ha avuto il suo epicentro nella zona tra Caccuri, San Giovanni e Savelli con ipocentro a circa 7 km. di profondità. Il fenomeno, che non è stato avvertito dalle popolazioni, è stato registrato alle ore 4.40 dalle apparecchiature dell'Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia.
05/11/2012
Commemorati i caduti di tutte le guerre
Con una serie di cerimonie sobrie, ma intense, è stato ricordato, ieri mattina, il sacrificio dei caduti caccuresi negli ultimi due conflitti mondiali. Intorno alle 10, un piccolo corteo formato dalla banda musicale, dal sindaco e dal maresciallo dei carabinieri, al seguito del gonfalone del Comune e delle bandiere delle associazioni dei cambattenti, ha raggiunto largo Vincenzo Ambrosio per deporre un mazzo di fiori alla lapide dei caduti della Grande Guerra opera dell’artigiano caccurese Pietro De Mare, collocata nel 1920 sulla facciata di palazzo De Franco per iniziativa della locale Sezione dell’Opera Nazionale combattenti, e alla targa che ricorda il sacrificio di Vincenzo Ambrosio, medaglia d’oro al valor militare. Da lì il corteo, che è intanto si è un po’ ingrossato, ha raggiunto prima via Giovanni Dardani, carabiniere caduto nella lotta contro la banda Giuliano, medaglia d’argento al valor militare, dov’è stato deposto un mazzo di fiori e poi piazza Annunziata dove sorge il monumento ai caduti caccuresi delle due guerre. Qui il sindaco Marianna Caligiuri ha deposto una corona di alloro presso la grande lapide e il parroco, don Vincenzo Ambrosio, ha celebrato una messa in suffragio. Prima dell’omelia c’è stato un lungo e irrituale intervento di un esponente di una comunità religiosa, fra l’altro nemmeno caccurese, che ha raccontato la sua esperienza di vita, non si capisce a che titolo e a che scopo e che ha infastidito e irritato molti cittadini presenti a quella che doveva essere una commemorazione dei caduti in guerra, un momento di riflessione e di raccoglimento e non una occasione par fare propaganda religiosa in una sede e in un momento non opportuni. L'irritazione e il fastidio nascevano dal fatto che i caduti che si commemorano in questa ricorrenza appartengono a tutta la chiesa cattolica, a tutte le fedi e ai laici. Don Vincenzo, subito dopo, nel corso dell’omelia, si è fatto carico, oltre che di commemorare i caduti in guerra, anche di ricordare “il sacrificio laico” di tanti “caduti nella battaglia della vita”, da Pertini a Saragat, da Togliatti, a De Gasperi, a La Malfa, a La Pira, uomini diversissimi tra loro per ideale politico e credo religioso, ma tutti accomunati tra loro nella ricerca del bene comune. Interessante anche l’ intervento del sindaco Marianna Caligiuri che ha posto l’accento sul sentimento di italianità che ci accomuna, così come accomunava i nostri martiri, già a partire da molti secoli prima che l’unità si realizzasse materialmente come testimonia il famoso grido di dolore di Dante del VI Canto del purgatorio (Ahi serva Italia, di dolore ostello, nave sanza nocchiere in gran tempesta, non donna di province, ma bordello!). Il Sindaco ha anche ricordato il quotidiano impegno “eroico” di tanti amministratori italiani ai quali la fascia pesa sempre più, ma che lavorano anch'essi per il bene comune e per soddisfare le esigenze dei cittadini.
07/11/2012
E' morta Rita Piscitelli
Si è spenta prematuramente a Crotone, all'età di 59 anni, Rita Piscitelli. Rita era figlia della caccurese Splendora Barone, sorella di Primo e Giuseppina Barone. In questa triste circostanza vogliamo far giungere ai familiari, alla zia Giuseppina, ai cugini Adolfo, Caterina, Mena, Bernardino, Anna Franca e Luciano le più sentite condoglianze.
09/11/2012
Grave tragedia ieri a Caccuri
E' morto Nardo Biafora
Una terribile sciagura ha colpito il nostro paese. Nel pomeriggio di ieri, in località Ombraleone, è morto, per un tragico incidente, all'età di 47 anni, Nardo Biafora. Secondo voci raccolte in paese sarebbe rimasto accidentalmente folgorato toccando inavvertitamente i cavi di un elettrodotto che attraversa la zona. Nardo era uno dei ragazzi più seri e riservati del nostro paese, una persona buona, generosa e leale. La sua scomparsa getta nel dolore e nella costernazione non solo la famiglia e i parenti, ma l'intero paese che lo amava e lo stimava. Sento di poter condividere questo grandissimo dolore con il padre, il caro amico Pasquale, con Carmela, i suoceri Melo e Elvira, con i figli, Miriana e il mio amatissimo alunno Lino che stringo in un grande, commosso abbraccio.
11/11/2012
L'addio
a Nardo Biafora
Una folla immensa al funerale
dello sfortunato giovane
Più
di mille di persone hanno dato ieri l'addio a Nardo Biafora, il nostro
sfortunato concittadino perito tragicamente giovedì scorso.
Un lunghissimo corteo con in testa la bandiera della scuola di San
Giovanni dove lavorava e seguito da decine di giovani studenti, insegnanti,
colleghi di lavoro e cittadini di Caccuri e di San Giovanni in Fiore si è
snodato per le strade del paese per raggiungere la chiesa di Santa Maria delle
Grazie completamente gremita. Altre centinaia di persone hanno riempito il
sagrato e le strade adiacenti i tempio caccurese. Chiusi tutti i negozi e
i bar del paese in ossequio al lutto cittadino proclamato dal Sindaco.
Molti ragazzi che lo hanno conosciuto e apprezzato nella scuola presso la
quale era impiegato come collaboratore scolastico non riuscivano a
trattenere le lacrime. Nardo, in effetti, era un bravissimo ragazzo che si
faceva amare da tutti. Alla fine la salma è partita per il locale
cimitero seguita da una folla immensa.
12/11/2012
E' morta Iolanda Gigliotti
Si è spenta nella notte di sabato, A Sanremo dove viveva da anni, Iolanda Gigliotti. Aveva 85 anni. Iolanda era la figlia più giovane di mastro Peppino Gigliotti, fabbro, ex collocatore e presidente della Lega dei combattenti negli anni '20 e fratello di Filomena Gigliotti in Catanzaro. Da giovane Iolanda aveva abitato nella casa di via Mergoli insieme alla famiglia, poi si era prima trasferita a Merano e, successivamente, dopo il matrimonio, nella "città dei fiori." L'Isola Amena vuol far giungere ai parenti tutti le più sentite condoglianze.
16/11/2012
Laura Ambrosio non c'è più
Abbiamo
appreso ieri, con profondo dolore, della scomparsa a Roma, all'età di 89 anni,
della cara amica Laura Ambrosio. Laura era figlia dell'avvocato
Giuseppe Ambrosio e di Emilia Lafortuna, sorella del poeta Umberto.
Uno dei fratelli, Vincenzo,
avvocato, tenente degli arditi, fu decorato con la medaglia d'oro al valor
militare. Era una valente pianista, ma il suo lavoro consisteva essenzialmente
nell'organizzazione di eventi musicali e teatrali nazionali ed internazionali in
collaborazione con la Rai, compagnie teatrali e teatri di tutto il mondo.
Per la televisione aveva organizzato, fra le altre decine di eventi, l'
"Omaggio a Chopin nel 150° anniversario della nascita" con la
pianista Regina Smendzianka e con Roman Vidal, un Concerto in Campidoglio,
Sala Orazi e Curiazi del Coro della Cappella Sistina ed altri ancora, ma ne
aveva organizzato anche in Russia, in Spagna, in Cecoslovacchia e in altri
stati. Nel corso di una mia visita a Roma trascorsi nel marzo del 1999, insieme
a mia moglie, un interi pomeriggio con Laura nella sua bellissima casa di Viale
delle Belle Arti e, in quell'occasione, Laura, fra le altre cose, mi fece
omaggio di una sua biografia e di un ritratto del padre e mi raccontò
minuziosamente la storia del fratello Vincenzo.
In questo momento di grande dolore ci sentiamo particolarmente vicini ai nipoti
e ai parenti tutti ai quali vogliamo far giungere le nostre più sentite
condoglianze.
Ciao Laura, mi porterò sempre nel cuore la tua gentilezza, la tua finezza, la
tua amicizia.
Peppino
12/11/2012
I 90 anni di Angela Perri e gli auguri de L'Isola Amena
Angelina Perri ha compiuto ieri 90 anni. Cogliamo l'occasione per salutare calorosamente la cara Angela e per augurarle altri 90 di questi giorni tutti nella salute e nella pace, anche a nome dei figli Mario, Vincenzina, Renato, Rosa, Peppino, Luigi, Antonella e delle nipoti Angela e Chiara Pignanelli.
23/11/2012
Consegnati gli attestati simbolici di cittadinanza italiana
Anch' "Io come tu"
Con
una bellissima cerimonia sono stati consegnati, ieri mattina, nell'atrio della
scuola media di Caccuri, gli attestati di cittadinanza italiana simbolica che in
queste giornate, centinaia di sindaci italiani stanno consegnando a migliaia di
ragazzi figli di immigrati nati in Italia, ma, per una legge assurda, non si
vedono riconosciuto automaticamente questo diritto, ma devono aspettare di
compiere il diciottesimo anno di età sperando che, nel frattempo, i genitori
non abbiano perso il lavoro e siano stati espulsi dal nostro Paese o che la
famiglia non si sia trasferita per qualche motivo, anche per un breve periodo,
in un altro posto. In queste condizioni questi fanciulli vengono privati di
tutta una serie di opportunità come ad esempio quella di iscriversi ad
una qualunque società sportiva, tanto per citarne uno. E' quanto è emerso
dall'intervento di Donatella Intrieri, presidente provinciale dell'Unicef che ha
voluto fortemente questa manifestazione nel nostro paese di concerto con
il comune e con l'Istituto comprensivo C. Simonetta, sia perché si sente essa
stessa cittadina caccurese, sia perché la scuola media di Caccuri è da
anni ambasciatrice Unicef. Tali iniziative tendono, infatti, a sensibilizzare la
popolazione italiana e a forzare la mano al Parlamento per costringerlo ad
approvare una legge che riconosca questo fondamentale diritto a tanti nostri
nuovi connazionali di fatto.
Dopo il saluto del preside prof. Giuseppe Silletta che, fra l'altro, ha rivolto
un pensiero accorato ai bimbi del Terzo mondo che vivono in condizioni
drammatiche e a quelli della striscia di Gaza in questi giorni vittime
dell'assurda guerra tra Hamas e Israele, un minuto di silenzio dedicato ai
bambini morti in questo crudele conflitto e l'intervento di Donatella Intrieri,
il sindaco Marianna Caligiuri, ha illustrato il pregnante valore di questa
cerimonia e ha consegnato le pergamene di cittadinanza simbolica e una
copia della Costituzione italiana, definita "La più bella del mondo,
parafrasando l'atteso spettacolo di Roberto Benigni previsto per le prossime
settimane, ad alcuni figli di immigrati residenti nel nostro
comune.
26/11/2012
Pochi votanti alle primarie nel seggio di Caccuri
Affluenza
in controtendenza rispetto al trend nazionale ieri a
Caccuri per le primarie del centro- sinistra. Gli elettori che hanno espresso la
loro preferenza per uno dei cinque candidati sono sati solo 58. Lo scrutinio ha
dato i seguenti risultati: Bersani 32, Tabacci 2, Vendola 5, Puppato 0, Renzi
19.
Il voto all'estero.
26/11/2012
E' morta Carolina Pitaro
Si è spenta ieri mattina, all'età di 68 anni, Maria Carolina Pitaro. I funerali saranno celebrati questo pomeriggio a Caccuri. In questo momento di grande dolore voglio esprimere la mia vicinanza e il mio cordoglio al marito, l'amico Graziano Tallerico, ai figli, alla sorella Filomena e ai nipoti Amedeo, Gianpiero e Angela e ai parenti tutti.
26/11/2012
E' morta Teodora Sellaro
Ancora un grave lutto colpisce il nostro paese. E deceduta all'ospedale dell'Annunziata di Cosenza, dov'era ricoverata a seguito di un improvviso malore, all'età di 53 anni, Teodora Sellaro. Teodora, figlia dei nostri compaesani Antonio Sellaro e Teresa Fazio, viveva da anni a Crotone. Lascia il marito, i figli, le sorelle e la madre. In questo momento di così grande dolore giungano ai familiari e ai parenti tutti le mie più sentite condoglianze e quelle di tutti i caccuresi. Sono particolarmente vicino ai cugini Emilia, Giovanna e Nicola Pasculli, Maria Giovanna e Pasquale Loria, Fausta, Dora e Patrizia Sellaro, Silvia, Serafina e Giuseppe Pitaro, tutti particolarmente legati alla compianta Teodora.
01/12/2012
Un nuovo romanzo di Olimpio Talarico
Dopo "Il due di bastone", romanzo d'esordio del giovane autore Olimpio Talarico esce un suo nuovo libro dal titolo "L'assenza che volevo.". L'opera, edita dalla case editrice reggina Falzea e che si avvale della prefazione del saggista Pino Aprile, vincitore del 1° Premio Letterario Caccuri, sarà presentata, tra l'altro, anche nel nostro paese il prossimo 30 dicembre. Un grande in bocca al lupo e complimenti vivissimi al caro Olimpio che ci darà senz'altro l'opportunità di leggere una storia bella e interessante com'è nel suo stile.
02/12/2012
Un pomeriggio gradevole alla Festa della castagna
Celebrata ieri pomeriggio in piazza, con balli e canti, la Festa della castagna. Già dalle 17, nel tratto compreso tra la Santa Croce e la "piazza" funzionavano alcuni stand nei quali era possibile degustare alcuni prodotti, dalla birra artigianale prodotta da una ditta probabilmente americana con sede stranamente a Belvedere Spinello, al buon vino cirotano della casa Umberto Lucà, ai "fritti" (zeppole) preparati da Anna Di Vuolo, ai fagioli con le cotiche della premiata trattoria "La Ruga" di Monica Di Penta e Giuseppe Silletta. Non potevano mancare, ovviamente le "ruselle", ovvero le caldarroste, anche se, stante l'annata pessima, così come in tutta l' Italia, le castagne non erano davvero di qualità eccellente. Un plauso agli organizzatori di questa festicicola che ha ravvivato quello che era destinato ad essere un noioso pomeriggio caccurese tipico di questo periodo autunnale.
03/12/2012
Primarie del Centro sinistra - Bersani vince anche a Caccuri
Bersani vince anche le primarie caccuresi attestandosi al 71,1% contro il 28,9 di Renzi. Pochi, però, gli elettori che si sono recati alle urne. a deporre la loro scheda nell'urna, sono stati questa volta solo 45 elettori contro i 58 del primo turno.
16/12/2012
Aspettando Natale fra dolci e solidarietà
Tanti bambini, ieri sera in piazza alla festa della Pro Loco che coniugava giochi, degustazioni e raccolta di fondi per Telethon. Lungo il tratto Santa Croce - piazza sono stati allestiti alcuni stand che offrivano dolci e fritti, oltre al gazebo di Telethon, mentre sulla strada bambini e adulti in costumi natalizi organizzavano giochi d'intrattenimento.
16/12/2012
Ripristinata la viabilità sulla Santo Iannelli - Fontana
L'Amministrazione comunale ci informa che sono in corso lavori di ripristino della strada interpoderale Ponte di Neto - S, Iannello - Fontana. La strada, una delle primissime realizzazioni dell'Amministrazione di sinistra degli anni '80 (l'incarico di progettazione fu affidato al progettista solo due giorni dopo l'insediamento nel luglio del 1980), era intransitabile, da almeno un quindicennio, a causa di una piccola frana e del degrado nel quale era stata lasciata, nonostante attraversasse uno dei terreni più ubertosi del territorio caccurese. Ora finalmente, grazie a questo intervento realizzato con fondi propri del Comune, la situazione torna alla normalità
17/12/2012
E' morto Antonio Succurro
Si è spento improvvisamente, ieri pomeriggio, all' età di 83 anni, Antonio
Succurro. Compagno di tante battaglie, Totò era un uomo coerente e coraggioso,
fedele alle proprie idee e ai propri convincimenti. Proverbiale anche l' arguzia
e la sottile ironia con la quale venava i suoi ragionamenti. Nel 1950 aveva
interpretato anche una piccola parte (quella dello sposo) nel film di Mario
Camerini, Il brigante Musolino. In questo momento di grande dolore sono
particolarmente vicino a Peppina, a Rosa, a Giovanna e a tutti i parenti ai
quali voglio far giungere le mie più sentite condoglianze.
17/12/2012
Un
ricordo di Totò Succurro
di Roberto De Candia
Se
n’è andato in silenzio, senza far rumore com’era abituato a fare, Totò
Succurro: una persona veramente per bene.
Quando viveva Donna Lisetta loro erano i primi a venire a trovarla, con doni
semplici, ma fatti col cuore: le prime uova fresche di gallina che ho bevuto in
vita mia, metropolitano all’ossido di carbonio quale sono, erano di Totò e
Peppina, come loro erano i fichi, i fichi d’India e mille altre cose con cui
venivano a trovarci, bussando coi piedi, come si suol dire…
E si chiacchierava nel soggiorno di casa di mamma la sera, con Peppina e la sua
inconfondibile risata ed il tratteggio ironico, sardonico di Totò con cui
guardava la moglie, insieme da una vita… quegli occhi buoni e sinceri non li
scorderò MAI. Era un uomo di un pezzo solo; buono, sincero, generoso. Mi
mancherà tanto passare dalla Parte, arrivando a Caccuri, e non vederlo seduto
fuori casa, vicino al suo uscio, con la sua sediolina con la seduta di paglia…
Ti abbraccio con tutto il bene del Mondo Totò caro: sei e sarai sempre
nel mio cuore!
A Peppina, Rosa e Giovanna dico che il 27 sarò a Caccuri per abbracciarvi
di persona con affetto immenso.
Roberto de Candia
21/12/2012
La Scuola media in concerto
I ragazzi della Scuola media di Caccuri, guidati dagli insegnanti di strumento musicale, hanno dato vita, ieri pomeriggio, nell'auditorium dell'istituto, al Concerto di Natale. La manifestazione aveva anche lo scopo di raccogliere fondi per l'Unicef, essendo la scuola ambasciatrice dell'istituzione dell'ONU. A tal fine alunni e docenti hanno allestito un mercatino dei oggetti realizzati dagli stessi, che si potevano acquistare per "regalare un sorriso" ai bimbi del Terzo mondo. Il dirigente scolastico Giuseppe Silletta, nel portare il saluto della scuola alle famiglie degli alunni, ha chiesto un minuto di silenzio per onorare i bimbi della scuola dell'infanzia del Conneticut massacrati nei giorni scorsi da un folle. Ha poi ringraziato i docenti per il lavoro svolto ed elogiato l'impegno e lo zelo dei ragazzi. Poi, dopo un collage di celebri brani eseguiti dai quattro professori, è stata la volta degli alunni che, singolarmente o a gruppi, hanno eseguito, con i vari strumenti, una lunga serie di brani classici. Purtroppo, per motivi di famiglia, non abbiamo avuto la possibilità di fermarci a lungo per applaudire i giovanissimi musicisti, ma per quel poco che abbiamo avuto modo di ascoltare, possiamo tranquillamente affermare che insegnanti e ragazzi possono andare orgogliosi dell'ottimo lavoro svolto e dei risultati, davvero soddisfacenti conseguiti.
22/12/2012
Recita
di fine anno della scuola dell'infanzia di Cerenzia
Cantiamo la Luce,
cantiamo l'Amore
I bambini e i genitori della Scuola dell'infanzia di Cerenzia hanno presentato, ieri sera, nel teatro comunale Eduardo Marini di Cerenzia, lo spettacolo natalizio Cantiamo la Luce, cantiamo l'Amore. I bambini e le loro mamme, con la valida e sapiente regia di Maria Madia e delle altre colleghe della scuola cerentinese, hanno messo in scena la nascita di Gesù accompagnata da poesie e canti. Purtroppo non abbiamo potuto assistere per intero alla rappresentazione che, come tutte le iniziative didattico - educative di quest'ottima scuola, ci affascinano e ci fanno sentire la gioia e l'orgoglio di avere investito gran parte della nostra esistenza nell'istruzione e nell'educazione dell'infanzia.
28/12/2102
Concessa
la cittadinanza onoraria a quattro illustri personaggi
Quattro caccuriani caccuresi
Il Consiglio comunale di Caccuri, riunito in seduta straordinaria giovedì 27 dicembre 2012, nei locali del Castello di Caccuri sotto la presidenza del sindaco Marianna Caligiuri e con l'assistenza della segretaria comunale, dott.sa Caterina Spadafora, ha concesso la cittadinanza caccurese onoraria al professor Piergiorgio Odifreddi, al giornalista e scrittore Pino Aprile, al magistrato Piergiorgio Morosini, finalisti del Premio letterario Caccuri 2012 e al professor Giordano Bruno Guerri, presidente della giuria nazionale dello stesso premio. Per continuare a leggere clicca qui.
30/12/2012
Nicodemo Oliverio vince le primarie provinciali
Nicodemo
Oliverio, deputato uscente del Partito Democratico, vince le elezioni primarie
per la candidatura al Parlamento nelle elezioni del prossimo febbraio nella
Provincia di Crotone. Il parlamentare cirotano ha ottenuto 8.257
voti contro i 2645
di Serafina Demme e i 2076
di Marianna Caligiuri, sindaco di Caccuri. Oliverio ha vinto in quasi tutti i
comuni tranne Scandale, dove è stato superato per 11 voti dalla candidata
locale Serafina Demme, Caccuri dove è stato battuto per 12 voti (37 a 25) dal
sindaco del paese Marianna Caligiuri, Umbriatico e Santa Severina paesi nei
quali Oliverio e Caligiuri si sono divisi esattamente i voti.
Per vedere i risultati
completi clicca qui.