Maria
Rosaria Perri
(103 anni)
Maria
Francesca
Demme
(102 anni)
Filomena
Fazio (101
anni e 7 giorni)
Maria
Antonia Falbo
(100 anni e 5
mesi)
Angelina Audia (100
anni 1 mese 14 gg)
Maria
Loria (100 anni, 1
mese,
11 giorni)
Caterina Belcastro
(99 anni 11 mesi)
Domenico
Silletta (99
anni 7 mesi 1g)
Giovannina
Aiello
(99
anni e 3 mesi)
Ciampà
Annina
(99 anni 3 mesi)
Domenico
Guzzo (98
anni, 8 mesi 2 gg)
Agata
Lacaria (98
anni, 7 mesi 12 gg)
Antonietta
Mosca (98
anni e 6 mesi)
Alfredo
Rao (98
anni, 4 mesi 15 gg.)
Modesto
Cimino
(98 anni e 4 mesi)
Maria
Francesca Loria (Giovannina)
98 anni 1 mese e 8 giorni)
Giovanni
Loria (98
anni, 1 mese )
De
Marco Luisa
(98 anni 6 giorni)
Amato
Maurizio
(97 anni 2
mesi)
Francesco
Lacaria (96
anni 7 mesi)
Loria
Rosario
(96 anni e 4 mesi)
Lacaria
Luigi Antonio
(95 anni 11 mesi)
Bruno
Maria Francesca
(95 anni 7 mesi)
Guarascio
Vincenza
(95 anni e 6 mesi)
Cimino
Clorinda (95
anni e 5 mesi)
E'
venuto....?
Che
colore...?
Programma...?
|
|
Angelina Audia

Angelina
Audia, della quale avevamo festeggiato il suo centesimo compleanno lo
scorso 20 febbraio senza nemmeno averle potuto fare gli auguri di
persona a causa di questa maledetta pandemia, se n'è andata in
silenzio, discretamente, serenamente questa mattina gettandoci in uno
stato di costernazione che riusciremo a superare solo col tempo che
lenisce ogni dolore. Una folla di ricordi riaffiora alla mente,
ricordi delle tante volte che mi accolse nella sua casa di via Trento
quando andavo a trovare Battista per il tesseramento, per organizzare
assemblee di partito, per collaborare con lui nella sua attività di
corrispondente dell'Alleanza contadini, delle tante campagne
elettorali alle quali Angelina partecipava attivamente, dei momenti di
festa, ma uno mi rimane particolarmente scolpito nella memoria. Era il
28 ottobre del 1962. Da 12 giorni il mondo era coperto da una cappa
angosciosa per il pericolo dello scoppio della terza guerra mondiale.
L'Unione sovietica, reagendo alla sciagurata invasione della Baia dei
Porci, aveva installato missili nucleari a Cuba e gli Stati
Uniti di Jhon Kennedy minacciavano la rappresaglia atomica. Il mondo
assisteva col fiato sospeso al braccio di ferro tra Kruscev e
Kennedy. Finalmente, dopo una difficile trattativa i due
trovarono un accordo e la guerra fu scongiurata. Io ero in casa
con i miei genitori. D'un tratto la cara Angelina spuntò sulla
traversa di Via Vittorio Veneto, proprio di fronte casa mia, gridando
di gioia a gran voce: "La guerra non ci sarà, il papa ha firmato
per la pace, Russia e America si sono messe d'accordo." Gli
abitanti del rione uscirono tutti di casa e Angelina ci raccontò che
aveva sentito la notizia alla radio. Dopo qualche istante sentimmo le
campane della chiesa suonare a festa e ci abbracciamo tutti gioiendo
per lo scampato pericolo. Una notizia così bella non poteva che
essere data da una donna solare, buona, amata da tutti.
Maria Loria

Caccuri
21/06/1916 - Appiano Gentile 11/06/2017
Si
è spenta l’11 giugno ad Appiano Gentile, all’età di quasi 101
anni, Maria Lori.
Maria
era nata a Caccuri il 21 giugno del 1916. Rimasta vedova a seguito
della morte in un tragico incidente del primo marito, Giovanni
Catalano, e con quattro figli da mantenere, sposò in seconde nozze
Antonio Alfieri dal quale ebbe altri tre figli. Trasferitasi con il
marito in Lombardia, visse sempre in questa regione. Tra i più
longevi caccuresi, avrebbe compiuto 101 anni fra due giorni. Colgo
l’occasione per far giungere al marito, il mio vecchio amico
Antonio, ai figli e ai partenti tutti le mie più sentite
condoglianze.
Maria
Rosaria Perri

Maria Rosari
Perri festeggia il 100° compleanno
Maria Rosaria
Perri, coniugata Nardelli (Za
Maria 'a Nardelli),
nacque a Caccuri nel
1888 e mori all'età di 103
anni e 8 mesi.

Maria Francesca Demme
nacque a Caccuri Il 2 dicembre del 1902 e si spense a San
Giovanni in Fiore il 24 febbraio del 2005 all'età di 102
anni e due mesi.

Maria Antonia Falbo, coniugata
Mele, nacque a Caccuri nel 1893 e visse, nel paese natio, fino alla
morte. Si spense all'età di 100
anni e 5 mesi.
Belcastro Caterina
Caterina
Belcastro, vedova
Rao, era originaria di San Giovanni in Fiore, ma visse la sua
esistenza quasi tutta a Caccuri dove si spense all'età di 99
anni e 11 mesi.
Ciampà Annina
Annina
Ciampà, originaria
di Belvedere Spinello, visse a lungo a Caccuri dove si spense
all'età di 99
anni e 3 mesi.
Modesto Cimino nacque
a Caccuri nel 1881. Da giovane emigrò negli Stati Uniti e,
rientrato a Caccuri, avviò alcune attività imprenditoriali come
una piccola impresa di trasporti (acquistò il primo camion che
percorse le strade di Caccuri) ed il Complesso bandistico
"Modesto Cimino". Ritiratosi a vita privata, visse quasi
sempre a San Biagio ove possedeva un terreno ulivetato ed una
modesta casetta. Si spense alla bella età di 98
anni e 4 mesi.

Luisa De Marco ,
nacque a Caccuri il 18 dicembre del 1904 e a Caccuri visse fino al
giorno della morte che la colse il 24 dicembre del 2002, all'età di
98 anni e 6 giorni.
ADDIO
A DOMENICO GUZZO

Ho
appreso con grande tristezza la notizia del decesso del caro amico e
compagno Domenico Guzzo che si è spento ieri a Como all'età di 98
anni.
Domenico era un uomo eccezionale, un uomo buono col suo
eterno sorriso sulle labbra, marchio indelebile di bontà d'animo,
un uomo profondamente credente, ma non per questo settario o
integralista. Rispettoso del suo prossimo, conciliava perfettamente
la fede religiosa con le sue idee politiche di sinistra. Quasi
coetaneo di mio padre, al quale era legato da profonda amicizia, ha
sempre avuto per me e per la mia famiglia una grande stima e un
affetto che abbiamo sempre cercato di ricambiare. Quando scompare un
uomo come Domenico è sempre una grande perdita per tutti noi, anche
se il suo ricordo sarà sempre vivo e di esempio per gli amici, i
compaesani e i parenti.
In questo momento di dolore voglio far giungere ai figli
Giovanni, Vincenzo, Mario, alla nipote Laura e ai parenti tutti le
mie più sentite condoglianze. Addio, Domenico, se c'è davvero il
paradiso tu vi avrai certamente un posto d'onore.
Amato Maurizio

Maurizio Amato
(Carramatu),
nacque a Caccuri il 27 settembre del 1898 da Carlo amato (da
cui il soprannome) e morì il 16 dicembre del 1995, nel paese
natio, all'età di
97 anni e 2 mesi.
Francesco Lacaria nacque
a Caccuri il 3 gennaio 1910 ove si spense il 22 agosto del 2006
all'età di 96
anni e 7 mesi.
Luigi
Antonio Lacaria nacque
a Caccuri il
10-04-1902
e qui si spense all'età di
95 anni e 11 mesi.

Maria
Francesca Bruno, vedova
Allevato nacque a Caccuri il 6 novembre 1912 e morì nello
stesso paese il 21 giugno del 2008 all'età di
95 anni e 7 mesi.
Guarascio
Vincenza
Nacque
a Caccuri nel 1905 e qui si spense nel 2000 all'età di 95 anni e 6
mesi.

Corinda
Cimino, vedova
Ventura, nacque a Caccuri il 7
settembre del 1914 da Modesto, uno dei
Caccuresi più longevi che si spense alla veneranda età di 98 anni.
Rimasta vedova gestì per molti anni un bar in Vico Municipio con
annessa cabina telefonica che fungeva da centralino. Di indole
gentile, visse sempre serenamente, così come si spense il 20
febbraio del 2010.
Loria
Maria Francesca, ved. Fazio

Loria
Maria Francesca, ved.
Fazio nacque a Caccuri il 21
febbraio del 1910 e si spense
a Binago (CO) il 7 settembre
del 2008 all'età di 98 anni e
un mese.
Torna
all'inizio
Giovannina Aiello

Giovannina
Aiello ved. Catalano nacque
a Caccuri nel settembre del 1912 da Giovanni Aiello e Chiara
Scigliano e si spense a Caccuri il 7 gennaio del 2012.
E' morta Antonietta Mosca

9/4/1916 - 31/10/2014
Si
è spenta serenamente ieri, all'età di 98 anni, Antonietta Mosca,
vedova Di Certo. I funerali saranno celebrati oggi pomeriggio, alle
ore 15, nella chiesa di Santa Maria del Soccorso. La notizia della
scomparsa di Antonietta mi ha profondamente colpito. Donna affabile
e lavoratrice instancabile era legata a me e alla mia famiglia da
stima e affetto reciproci. Ogni volta che ci incontravamo era un
vero piacere salutarci e scambiare quattro chiacchiere. Davvero una
bella figura quella di Antonietta, una persona cara che ci mancherà
molto. In questo momento di dolore sono vicino ai figli, ai nipoti e
ai parenti tutti ai quali voglio far giungere le mie più sincere
condoglianze.
|