Giulio Lucente
pittore


     Tra i caccuresi che risiedono in altri posti d'Italia, ma che onorano il paese che ha dato loro i natali o che pur non essendoci nati si portano Caccurti nel cuore, segnaliamo in questa nostra  pagina il pittore Giulio Lucente, nato a Caccuri da genitori caccuresi il 26 novembre del 1957.
     Giulio è figlio di Giuseppe Lucente e di Rosa Guzzo (figlia di Vincenzo detto il Poeta). Nel 1960 si trasferì con la famiglia in Piemonte e da allora vive ad Asti. Diplomato all’Accademia Albertina di Belle Arti di Torino nel 1980 col massimo dei voti sotto la guida di Francesco Casorati,   ha al suo attivo  diverse esperienze nel campo della scenografia e dal 1987 è docente di Pittura al Liceo Artistico.
    Nel corso di una lunga e proficua carriera artistica ha partecipato a numerose mostre di pittura, alcune delle quali  collettive e ha creato numerose opere, esperienze e lavori che elenchiamo qui di seguito.


1990  
  Invitato a realizzare un lavoro sul muro per PISCINA ARTE APERTA , Museo D’arte Contemporanea  all’aperto della Regione Piemonte. Piscina –TO -

1991             
 Invitato alla realizzazione di un lavoro su muro per il Comune di San Marzanotto per la   manifestazione “ Arte sui Muri”

1998 Personale presso la Galleria “Il Salto del Salmone” di Torino

2000
   Mostra Personale “ Ali, angeliche conversazioni “ presso la FONDAZIONE REALE BELGA, Roma.

Realizza la decorazione dell’androne della Fondazione Reale Belga/ Chiesa di San Giuliano dei Fiamminghi

2001
  Collettiva “ AN EVOLVING ART EXHIBITION “ Provincetown ( Massachusset )  Organizzata da THE NASHOBA INSTITUTE

Collettiva “ Colori e sogni in fondo al cerchio” Lavoro per il Museo Della Ceramica del Comune di Messina

2002 Personale “Passeggiando intorno al castello” organizzata dal Comune di Serralunga d’Alba

2003  Collettiva presso il Century Art Centre di Washington.Organizzazione The Nashoba Institute.

Nominato Direttore della neonata “Galleria Arte Giovani” del Comune di Asti, organizza mostre per Giovani artisti presso il Centro Giovani del Comune di Asti.

Nello stesso anno 2003, viene  nominato curatore della manifestazione Gemine Muse per conto dell’Assessorato Servizi Giovanili e  in collaborazione con il G.A.I. (Giovani Artisti Italiani). In tale veste ha curato le edizioni 2003/2004/2005

2004Artista invitato con personale a “Saluzzo arte” , città di Saluzzo, CN

2008    Il corpo dell’arte , l’arte del corpo – Galleria arte Giovani del Comune di Asti

 Invitato a partecipare con due suoi allievi/pittori alla Manifestazione “Materiali resistenti, Maestri e discepoli” – Biennale di arti visive. Settimo Torinese

Segni solidali, Way-Assauto, un secolo di lavoro ad Asti, Collettiva Presso la  fabbrica della Way- Assauto, Asti.

2009
  Mostra personale “Attese, un già e non ancora”.  Galleria d’arte Ikebò di Torino.

Curatore della collettiva di giovani artisti – Eresia?- presso Galleria Ikebò di torino

2010  
Fermo Immagine, evento  al Maxxi di Roma a cura di Ellequadro events.

Premio di Pittura nazionale “ Romano Reviglio” a Cherasco – CN

De Rerum “Naturae”, personale  presso Torre San Mauro – Almese, TO –

 Haeresis,collettiva organizzata da POW gallery e InContemporanea, festival d’Arte Contemporanea di  Ovada, Loggia di San Sebastiano, Ovada.

2011   International Arts  – La leggerezza dell’essere –  Mostra collettiva presso Art Vision, Torino.

    Mostra Collettiva – SiciliArte 2011 - Etnaexpo di Catania

Alfabeto Morso, collettiva presso Galleria En Plein Air, Pinerolo Torino

 Partecipa alla 54° Biennale di Arte Contemporanea di Venezia – Padiglione Italia a Torino

2012   Curatore della mostra di Alice Genone “ECCOMI…epifania di presenze. Foyer del Centro Studi Giraudi del Comune di Asti.

 
Collettiva “ Poesia come arte – 100 anni di Davide Lajolo” Castello di Costigliole d’Asti.

Giulio è anche autore di alcuni bellisismi quadri ispirati al film Il brigante Musolino di Mario Camerini girato a Caccuri nel maggio del 1950  e di altri che hanno per oggetto il nostro paese che mi ha gentilmente concesso di utilizzare in questa pagina per cui lo ringrazio moltissimo.

  
                                         Il brigante                                                     Il brigante (particolare con Caccuri sullo sfondo)

  
                        Caccuri                                                                                                     La morte di Mara

E' proprio vero che la "caccuresità" è una miniera davvero inesauribile di talenti, operosità, intelligenza e cultura e Giulio appartiene a questa grandisisma schiera di caccuresi illustri dei quali andiamo giustamente fieri. Peccato che che le vicende della vita li abbiano portati a vivere lontano dal nostro e loro amato paese.