  
Un libro su Vasco
Leggi il libro di Fausto
clicca
sulla vignetta

|
Fausto Pirito
giornalista
Fausto
Pirìto, giornalista, è nato a Caccuri nella cosiddetta ex
“Casa dei poveri”, in Vico Buonasera, il 29 settembre 1950. Dal
1951 al 1962 è cresciuto nelle Marche, a Castelplanio, in provincia di
Ancona dove il padre, Luigi Antonio Pirito, svolgeva le mansioni di
segretario comunale. Dal 1962 al 1967 si è trasferito con la
famiglia a Cecina (provincia di Livorno) e dal
1967 a
Pontedera (Pisa) città nelle quali il padre venne chiamato a
svolgere le stesse mansioni
Conseguita la laurea in Giurisprudenza (tesi in Diritto
Costituzionale) presso l'Università
La Sapienza
di Pisa. Fausto intraprende la carriera di giornalista.
Fausto
(primo da sinistra) con il compaesano Luigi Ventura e Danilo
Sacco, il cantante dei Nomadi.
Dal 1970 al ’72, lavora come cronista della redazione di
Pontedera per il quotidiano
La Nazione
di Firenze (cronaca nera e giudiziaria) e
dal 1972 al 1979 passa alla redazione di Pontedera del Telegrafo
(poi diventato Il Tirreno) di Livorno
(cronaca nera, giudiziaria, spettacoli e sport).
Dal 1975 al ’77è stato redattore di TVL
(Tele Libera Livorno), la seconda emittente
italiana via etere diretta dal fratello Nino
Pirìto, a fianco del caporedattore
Marco Taradash.
Dal
1979, al Tirreno di Livorno viene nominato collaboratore nella redazione
cultura e spettacoli. Dal 1980 al giugno 1982 è “praticante”
nella redazione del settimanale Telepiù.
Nel 1982 diventa professionista e passa alla redazione del mensile Tutto
Musica & Spettacolo (capo servizio dal
1987, vice caporedattore dal 1996), dove rimarrà fino al 2003.
Dal
2003 al 2006 torna, come vice caporedattore, nella redazione del
settimanale Telepiù (ufficio
centrale).
Da giugno
2006 a
novembre 2007 è vice caporedattore nella redazione di Star+Tv
(ufficio centrale).
Dal gennaio 2007, sempre come vice
caporedattore (controllo qualità), conclude il suo percorso
professionale nella redazione del settimanale femminile TuStyle.
Oggi è in attesa dell'imminente pre-pensionamento.
Attività parallele:
Dal 1982 al 1996 è stato
consigliere nazionale della Associazione
Italia-Tibet (dal 1989 al 1996, ufficio
stampa per l’Italia con funzioni di coordinatore delle conferenze del Dalai
Lama).

Nella foto, eccolo al fianco del XIV Dalai
Lama, nel giardino della sua residenza a Dharamsala (Himachal Pradesh,
India), dove Tenzin Gyatso vive in esilio dal
1959. C
'erano anche i Nomadi (era il marzo 1995), che avevano seguito
Fausto e il monaco Massimo Stordi in un viaggio di solidarietà a favore
dei bambini e degli esuli tibetani.
Dal
1990 al 2002, Fausto è stato direttore artistico (fino al
1995 in
coppia con il giornalista Stefano Ronzani) della manifestazione Rock
Targato Italia. Dal 1992 al 1994:
presidente della Associazione Giornalisti
Musicali del Centro-Nord Italia. Dal
1993: ideatore e responsabile artistico del premio “Tributo
ad Augusto Daolio” (manifestazione
annuale: il 14 febbraio 2010 si è svolta
la XVIII
edizione con l'assegnazione del riconoscimento a Zucchero “Sugar”
Fornaciari). Dal 1997 al 1999: garante artistico della
manifestazione “BresciaMusicArt”
ideata e diretta da Omar Pedrini
(ex leader del gruppo rock Timoria, oggi solista).
IL
Diario di Musicastrada
Il Diario di Musicastrada è un pezzo scritto da Fausto per una rivista
musicale che vale davvero la pena di leggere. Per leggere clicca sul
titolo
Nel
2000 Fausto ha
pubblicato “In viaggio con i Nomadi - 7
anni on the road” (Giunti Editore, vedi
immagine qui sotto): un libro-reportage sulle iniziative di solidarietà
organizzate dal 1993 al 1999 con il gruppo emiliano in Cile
(insieme con gli Inti Illimani),
Cuba, India, Palestina (dove ha incontrato il presidente Arafat, nella
sua residenza di Gaza), Chiapas (Messico, con al seguito anche Jovanotti
per una operazione nella Selva lacandona a sostegno degli
zapatisti del subcomandante Marcos), South Dakota (con gli indiani
d'America), Perù, Marocco e Albania.
Dalla primavera del 2010, dopo il pre-pensionamento, si è trasferito stabilmente in Toscana e ha pubblicato il libro Vasco in concerto (Giunti Editore). insieme con il monaco
Massimo Stordi (e con l'appoggio di Franco
Battiato) continua a lavorare al progetto di una vera e propria
Città-Monastero buddista (vicino a Pomaia, contrada del paese di Santa Luce, in provincia di
Pisa) che potrebbe essere costruita entro il 2020 (vedi sotto, il progetto).
Torna
all'inizio
|