Qualche giorno fa, in occasione della chiusura dell’anno
accademico dell’Università popolare del Mediterraneo ho avuto
l’opportunità di conoscere Francesca Gallello e di sentirle recitare
una bellissima poesia in lingua locale che credo valga la pena davvero
di far conoscere e commentare.
Francesca, fra
l’altro fondatrice e presidente dell’Associazione meridionalista
“RADICI”, oltre alle poesie, scrive romanzi e si interessa di
ricerca storica del periodo risorgimentale ed è una studiosa dei
dialetti calabresi. Ha pubblicato i romanzi “Ma lui amava Madonna”,
una storia d’amore tra adolescenti , "Come edera", la
storia di una ragazza madre e Donna Rosa, una raccolta di testimonianze
vere di violenza sulle donne. Prossimamente uscirà un suo nuovo romanzo
dal titolo !Amore e morte nella Calabria brianta! scritto a quattro mani
col mio amico Antonio Ciano, uno dei più noti neo meridionalisti autore
del libro “I Savoia e il massacro del Sud”, oltre che protagonista di tante
battaglie per il riscatto del Mezzogiorno.
Una donna dai moltissimi
interessi culturali, dunque la nostra Francesca, ma tornando alla sua
poesia dal titolo “Ah”,
inserita nella raccolta “Poesie dell’anima” curata da Dante Maffia,
ascoltandola e poi leggendola vi ho ritrovato secoli di sofferenze,
dolore, stenti, oltraggi patiti dai nostri braccianti meridionali, ma
anche quelli di tutti i braccianti, i campesinos, i minatori, gli
sfruttati del mondo intero angariati dai loro simili. Vi
ho ritrovato le ragioni della rivolta di Bronte, soffocata nel sangue
dalla “belva” Bixio, quelle dei poveri briganti del mio saggio che a
un certo punto preferirono
morire per una palla in fronte, dignitosamente, da uomini liberi,
piuttosto che per fame e stenti; vi ho trovato le ragioni di Melissa, di
Avola, di Battipaglia, della morte di Salvatore Carnevale e di decine e
decine di sindacalisti a partire da Portella della Ginestra, vi ho
ritrovato l’essenza della lotta di classe, una cosa rimossa dalla
memoria, ma che tornerà sempre di attualità fin
quando durerà il mondo e fin quando esisteranno sfruttati e
sfruttatori.
Stupendi i versi
dedicati all’asino, da sempre compagno fraterno dei nostri contadini ,
amato come un familiare. Bellissima davvero questa poesia che vi
ripropongo qui di seguito
senza ulteriori commenti.
AH
Ah
...si mi potissa votar’arrera
Quantu cose canciassa
n’ta sta venuta meija aru munnu.
Guardanne sti mani meij chjin’e chiaghi
e de caddùni annivuruti
quanti càvici n’ta schina dunassa a stì cani e patruni,
ca u sangu manu sucatu,
fatiganne n’ta na terra
ca e mija s’ha bivùti lacrimi e suduri.
Ogni tanto ripenz’a ra pòvira mugghiera mija:
pur’idda, povira fimmina,
n’ha fatta fatiga e n’ha jettatu sanghe!
Certe votu , n’tu pezzàri,
assettàta ara bànna du focu,
mi saghia na raggia ca a facci m’abbampa
Quantu “sì” è dittu,
mentru l’anima gridanne dicìa “no!”
E quant “no” dicìa, mentru l’anima gridava “sì!”.
Penzu puru aru ciucciareddu meiju,
unica ricchezza e unicu ca mi chjcava a capa.
ma maje, maij l’è malu trattatu, mai na mala parola,
mai na nervijata... malu
patrun si diventa e
ije unn’è avutu tempu e diventare malamente,
troppo prestu m’è m’azat’ i maniche
e troppo prestu mi ijazava
pè portare nu morz’e pane subba sta banca...
pè diventaru patrunu u basta aviri terra e dinari.
ci vo tempu. ci vo u tempu.
ci vo tempu ppè ti m’parari
a frustijar’ i guai toij,
ci vo tempu pe ti imparar’ a ijettar’ u pane,
mentr’ ati, pè n’aviri nu morzu, ijettun’ u sanghe,
ci vo tempu ppè t’ imparari a ridiri forte
aru puntu e fari tremar’ a terra,
p’a caduta e nu poviri zàppaturi,
na caduta e stanchizza e de dijunanza.
Ci vo tempu pure ppè t’imparari a picciari na sigaretta,
chianu chianu,mentru nu povuru patr’e famighia,
guardanniti, strincenn’ e rivotann’ a coppula n’ti mani,
aspetta na risposta ca ci dicìa de sì,
ca si po coghìri quattru cocci e olivi ppè si portari ara casa
e ci sazziar’a famighia, oliv’e n’terra.ppè carità.. da cima mai
si permettissa.
Ci vo temp pè t’imparar’ a nerviari nu p oviru guaghiuni
ca s’è permesso e coddari na guccia e vino durant’ a fatiga.
e no pè gulia ma pè bisogno e pè suduri.
Ci vo tempu pure pè ti’imparari a caviciare omini chiù ranni e tija,
ominu cu schina curva pè fatiga e pè rispetto, pè rispetto... pè
rispetto!
Sulu pè sta parola un ci vo tempu.
basta ca na mamma e nu patru tu fanni vidiri
cù l’esempiu e ru mparamentu.
Si potissa votar’ arretu, n’tu mparamentu na cosa a canciassa.
mi ntostassa u cutruzzu ppè unn’abbasciar’a capa.
Si potissa votar’ arretu, nu nervu lucentu e chjnu e grasso e porcu
m’accattassa.
Nervijat’ a tutti i malamenti , nervijat’ a omin cu troppu tempu.
nervijati pè nu riscatt’ e dignità ca tropp vote ha ditto ...
“comu volitu vuij. comu dicitu vuij. comu cumannatu ... VUI!”.
|