I Giudei - Edizione 2007
Il Popolo di Caccuri, nel rispetto delle
antiche tradizioni, frutto della "pietas popolare", ha messo in
scena, sabato Santo, la grandiosa rappresentazione della Passione e morte di Gesù
Cristo, conosciuta col nome di “I Giudei”.
L’opera in versi, del tardo Settecento, ricalca,
oramai in parte, un antico copione che la tradizione vuole sia stato
portato ai padri del Convento dei Padri Francescani Riformati, da un monaco
proveniente dal convento di Miglierina, ma è stata integrata negli anni ’80 e
’90 del secolo scorso con alcune scene tra le quali quelle della
"Cena" e sei personaggi del Sinedrio creati ex novo del web
master di questo sito (anche se nessuno si è sentito in dovere di ricordarlo
ignorando, non solo le norme in materia di proprietà intellettuale, ma anche
quelle della buona educazione) In
quest'ultima edizione sono stati aggiunti anche brani più propriamente
religiosi ed alcuni dialoghi che precedono la salita al Golgota.
“I Giudei” hanno inizio con il “Discorso
della Montagna” (ovvero le Beatitudini) e si concludono con la morte del Cristo
in croce insieme ai due ladroni, passando per la Cena, la cattura nell'orto di
Getsemani, il lungo processo, prima davanti ad Anna, poi al cospetto del grande
accusatore, Caifa, di Erode, e, successivamente, davanti
al pavido governatore romano Ponzio Pilato. Come sempre commovente
la scena finale, prima della salita al Golgota quando il Cristo incontra
Nicodemo, uno dei suoi difensori assieme a Giuseppe di Arimatea e, quindi,
Molti i nuovi interpreti di questa edizione,
tutti molto bravi, da Egidio Guzzo nelle vesti del sacerdote Anna, a
Giovanni Raimondo che ha interpretato Giuda, a Vincenzo Raimondo, il centurione
ed altri ancora. Bravi gli attori di sempre, il mitico Vincenzo Parrotta, nei
panni di Nicodemo, Rocco Falbo, Erode, e il decano della manifestazione, Orlando
Girimonte, che dà voce, da oltre 60, al capo del Sinedrio, Caifa.
Pubblichiamoiì di
seguito l'elenco completo dei personaggi e degli interpreti.
SINEDRIO
Caifa
Orlando Girimonte
Misandro
Teodoro Aragona
Alpandro
Vincenzo Caputo
Abiud
Pasquale Pisano
Efraim
Nino Tallerico
Zerath
Sandro Sellaro
Manasse
Ilario Piccolo
Fares
Salvatore Loria
Nadab
Vincenzo Ambrosio
Ioram
Savino Pasculli
Nhaum
Rocco Falbo
Nicodemo
Vincenzo Parrotta
Giuseppe di Arimatea Francesco Frontera
Guardia
Luigi Salerno
Vessillifero
Antonio Lopez
ANNA
Anna
Egidio Guzzo
Guardie
Bruno De Rose e Francesco Trivieri
Erode
Erode
prof.
Rocco Falbo
Erodiade
Maria Scutifero
Guardie
Cesare e Michele Salerno
Ancella
Vanessa Mosca
PILATO
Pilato
Vincenzo De Franco
Temi
Daniela Lacaria
Ancelle
Eugenia Parrotta, Luisa Longo, Rossana Salerno e Arianna Pisano
Vessillifero
Cristian Falbo
Paggio
Orlando Pasculli
Barabba
Giovanni Sganga
Madonna e
Pie donne
Madonna
Ivana Sampieri
Veronica
Caterina Nigro
Maddalena
Filomena Secreto
Altre
Enrichetta Marasco, Carolina Falbo, Antonella Saccomanno
Cristo e
Apostoli
Cristo
Cristian Drago
Pietro
Antonio Drago
Andrea
Giuseppe Falbo
Giovanni di Zebedeo Piero PIsano
Giacomo di Zebedeo Teodoro Frontera
Filippo
Francesco Dragona
Giacomo
d'Alfeo Nando
Biafora
Bartolomeo
Palmiro Mele
Tommaso
Francesco Rugiero
Matteo
Domenico De Rose
Taddeo
Luigi Aiello
Simone il cacaneo Roberto
Salerno
Giuda
Iscariota
Giovanni Raimondo
Guardie
Beniamino De Simome, Gaestano Bitonte, Rocco Loria, Andrea Mosca, Antonio Mosca,
Giammarco Pasculli, Ferdinando Sganga.
Soldati
Lino Biafora, Tommaso Caruso, Luigi Dragone, Franscesco Ferarrelli, Rosario Guzzo, Angelo, Antonio, Damiano, Domenico, Francesco, Giuseppe, Giovanni, Rosario e Vincenzo Loria, Salvatore Murgia, Mario Pasculli, Luigi Pisano:
Altre Pie donne
Maria Alfieri, Beatrice Aloisio, Antonella De Marco, Maria Dragone, Ersilia Falbo, Vincenzina Falbo, Lucia Gallo, Rosina Guzzo, Emilia , Daniela, Marisa e Giovanna Loria, Rosalia Lucente, Antonella Rao, Maria Salerno, Rosetta Silletta, Antonella Spatafora, Caterina Trivieri.
Testimoni
Angelo
Loria e Graziano Lacaria
Il
Cireneo
Carmelo Mercuri
I
ladroni
Luciano Mosca e Giovanni Loria
Coordinatore
della regia Don
Girolamo Ronzoni
Ed
ecco la documentazione fotografica
Manifesto
Il pubblico assiste alla rappresentazione
Le beatitudini (Discorso della
montagna)
La Cena
Cristo va all'orto
L'arresto
Cristo in catene
Soldati
Sinedrio
Cristo davanti a Caifa
Caifa e Nicodemo
Giuda e Giuseppe
Giuda (Giovanni Raimondo)
Flagellazione
Cristo davanti a Pilato
Cristo davanti ad Erode (Rocco Falbo)
Erode ed
Erodiade
Cristo davanti a Erode
Nicodemo e soldati
Nicodemo (Vincenzo
Parrotta) incontra
Nicodemo e Maria
Maria (Ivana Sampieri)
Nicodemo (Vincenzo Parrotta) incontra
Maria (Ivana
Sampieri)
Cristo
incontra il Cireneo (Melo Mercuri)
Le Pie
donne
Nicodemo (Vincenzo Parrotta), Anna (Egidio Guzzo)
e Giuseppe (Franco Frontera) Pilato (Vincenzo De Franco)
Caifa
(Orlando Girimonte), Misandro (Teodoro
Aragona),
La crocifissione
Alpandro (Vincenzo Caputo), Zerath (Sandro Sellaro)
La morte
Home