Gennaio 2011
07/01/2011
Una
bellissima manifestazione chiude le feste natalizie
Grande
folla per il presepe vivente
Centinaia
di persone, tra comparse e visitatori, hanno animato ieri il centro storico
caccurese nel quale l'associazione culturale GTMC ha allestito un
bellissimo presepe vivente. L'itinerario si snodava attraverso via
Portapiccola, la Iudeca e il Murorotto per raggiungere via Simonetta dov'era
ubicata la "grotta di Bethlemm." Qui, preceduti dagli zampognari, sono
giunti, con il loro asinello, Maria e Giuseppe, seguiti da una folla immensa,
dopo aver visitato tutte le postazioni nelle quali fornai, ambulanti, cestai,
osti, massaie, calzolai e, perfino scriba, rappresentavano degnamente uno
spaccato della società palestinese di 2000 anni fa. Una manifestazione
davvero molto bella e moto riuscita che richiama alla mente i due presepi
viventi allestiti nel 2001e nel 2003 dalla Scuola elementare di
Caccuri. Molto curati i costumi e le scenografie; molto bravi anche "gli
attori." Unico neo, a mio avviso, le musiche che risultavano in netto
contrasto con le armonie create dagli zampognari e, comunque estranee alla
tradizione musicale natalizia.
14/01/2011
Cambia
gestione il bar di via XXIV Maggio
I
fratelli Pitaro "tornano al lavoro"
A distanza di qualche anno i
fratelli Giuseppe e Michele Pitaro tornano alla gestione diretta del bar di loro
proprietà sulla via XXIV Maggio. Alla scadenza del contratto con i precedenti
gestori, infatti, i due giovani imprenditori hanno, evidentemente, sentito
" il richiamo della foresta" e sono tornati ad occuparsi
direttamente della loro creatura. Giuseppe e Michele, nonostante la loro giovane
età, hanno già dato prova di essere valenti imprenditori. Partiti una ventina
di anni fa con pochi mezzi, ma con tanto entusiasmo e tanta voglia di
lavorare, gestendo un bar di proprietà di parenti, con tenacia e molto
sacrifici, in pochi anni hanno costruito un modernissimo locale con bar,
pasticceria e pizzeria. Successivamente hanno rilevato una edicola ed una
tabaccheria che sono ubicate nello stesso stabile. Da qualche tempo,
infine, si sono dedicati alla torrefazione del caffè che commercializzano col
loro nome, e a produrre uova e tavolette di cioccolato. Famosi i
loro giganteschi gelati alla frutta con i quali esordirono molti anni fa.
Le attività dei fratelli Pitaro, assieme a quella di altri giovani
caccuresi ci fanno sperare in un futuro meno tenebroso per questo nostro paese
che di queste cose ha bisogno per rinascere e progredire invertendo la
tendenza allo spopolamento ed al degrado.
15/01/2011
E' morta Bambina Campana
Abbiamo appreso con grande
dolore, ieri mattina, della scomparsa, all'età di 85 anni, di Bambina Campana.
Bambina se n'è andata silenziosamente, nel sonno, quasi con pudore, così
com'era sempre vissuta. Originaria di Rossano, aveva sposato il nostro
compaesano Giuseppe Lacaria scomparso anch'egli qualche anno fa. Era un delle
persone più buone, gentili, cordiali che si ha la ventura di incontrare
nel corso della nostra esistenza. La sua scomparsa lascia un vuoto incolmabile,
non solo nelle figlie Franca e Daniela, nei generi Giovanni Aiello, Rocco
Falbo e Francesco Tamburello, nei nipoti e nei parenti tutti ai quali vogliamo
far giungere le nostre più sentite condoglianze, ma anche in tutti i paesani
che l'hanno conosciuta e stimata. I funerali saranno celebrati oggi pomeriggio,
alle ore 15, nella Chiesa di Santa Maria del Soccorso (Convento).
19/01/2011
La "fattoria" dei fratelli Pitaro
Un vecchio slogan del '68
recitava "La fantasia al potere" intendendo, probabilmente, che il
sognare un mondo nuovo, sviluppa anche la creatività e, di conseguenza,
la capacità di realizzare grandi cose. Ci sembra, osservando le nuove
"creazioni dolciarie" dei fratelli Pitaro, che da qualche tempo si
sono dedicati alla produzione di cioccolato, che ci sia molto di vero in
quel famoso slogan. Osservare per credere questa stupenda gallinella che ha
appena deposto le sue squisite uova di purissimo cioccolato. Oltre alle galline
si possono ammirare anche cagnolini e coniglietti, insomma una "dolcissima
fattoria."
Non resta, allora, che congratularsi con i due giovani imprenditori caccuresi e
augurare loro tanta fortuna e che sulla loro scia possano nascere tante
altre idee imprenditoriali per lo sviluppo economico e sociale del nostro
paesino.
22/01/2011
E' morto Antonio De Marco
Si è spento questa mattina alle 9, all'età di 84 anni, Antonio De Marco.
Malato da tempo, era stato arruolato per molti anni nell'Arma dei Carabinieri.
In questo momento di grande dolore vogliamo far giungere alle figlie, ai generi
ed ai parenti tutti le più sentite condoglianze.
Febbraio
2011
06/02/2011
E' morta Serafina Piluso
Si è spenta lo scorso
3 febbraio, nell'ospedale Galliera di Genova, dopo una lunga malattia, la nostra
compaesana Serafina Piluso. La dolorosa notizia ci è pervenuta solo ieri sera
sul tardi. Conoscevo sin da bambino Serafina, il padre e i fratelli ai quali mi
legava una sincera amicizia. In questo momento di grande dolore giungano
alla figlia Laura, ai familiari ed ai parenti tutti le più sentite condoglianze
da parte mia e da parte di tutti i compaesani.
07/02/2011
Tanta
partecipazione e tanta voglia di politica
Grande assemblea del PD
In una sala del bar Pitaro gremita come non si vedeva da tempo, la
Federazione provinciale ha tenuto un'assemblea per rilanciare l'iniziativa
politica anche alla luce delle conclusioni dell'assemblea nazionale del Partito
del 5 febbraio e degli impegni che attendono il PD e le forze del centro
sinistra in un periodo tra i più bui della storia d'Italia. Nonostante qualche
tentativo di simpatizzanti del Centro Destra (ai quali è stato concesso
irritualmente, ma senza alcuna remora, di intervenire nel dibattito) di
provocare divisioni all'interno del corpo del partito, la riunione si è chiusa
all'insegna dell'unità e della volontà di impegnarsi e di dare un contributo,
non solo al rilancio dell'iniziativa politica del PD, ma anche al processo di
costruzione di un'alternativa politica attraverso la ricerca di alleanze, prima
fra tutte, quella tra il PD e le altri componenti della sinistra. Nel
dibattito sono intervenuti anche giovani vicini a Sinistra e Libertà e a
Rifondazione che intendono lavorare per il superamento delle divisioni del
passato che hanno consentito ad una destra che non trova riscontro in
Europa, di impadronirsi del governo del paese e di produrre tanti danni al
tessuto economico, sociale e politico del nostro Paese fino a mettere in
pericolo al stessa convivenza civile e democratica e l'equilibrio tra
poteri dello Stato, architrave dei ogni moderna democrazia. Le conclusioni
sono state affidate a Maurizio Tricoli del coordinamento provinciale.
15/02/2011
Esercitazione dei
vigili del fuoco
Il
Nucleo S.A.F. (Speleo alpino fluviale) dei Vigili del fuoco di Crotone
ha compiuto, ieri mattina una
spettacolare esercitazione che simulava il recupero di un ferito caduto dal
locale ponte delle Monache nel sottostante torrente Matasse. Lo scopo
dell'iniziativa, coordinata dal tecnico provinciale Antonio Mangano ed alla
quale hanno preso parte undici vigili del fuoco, aveva lo scopo di collaudare
una nuova attrezzatura fornita dalle prefetture per consentire il soccorso di
persone ferite in zone impervie ed accidentate, soprattutto alla base dei
numerosi viadotti che costellano la Penisola.
Per vedere il servizio
completo clicca sulla foto in alto
16/02/2011
E' morta Angela Loria
Angela Loria (Foto tratta dal sito www.santariania.it)
Abbiamo appreso ieri la triste
notizia della scomparsa in Canada, lo scorso 14 febbraio, all'età di 72 anni,
della signora Angela Loria, sorella dell'amico e collega Franco Loria. In questo
momento di grande dolore ci sentiamo particolarmente vicini ai familiari di
Angela, a Franco, ad Elvira ed ai parenti tutti ai quali vogliamo porgere
le nostre più sentite condoglianze.
28/02/2011
IL futuro del PD caccurese
tema dell'assemblea nella sede del Circolo
A breve ci sarà una
nuova assemblea degli iscritti per eleggere un coordinamento del Circolo PD di
Caccuri ed avviare una ricognizione dei problemi del territorio sui quali
avviare un percorso di possibile collaborazione con le altre forze politiche e
con i soggetti interessati alla loro soluzione. Queste, in sintesi, le
conclusioni dell'assemblea che si è svolta ieri sera nella sede del Circolo PD
alla quale sono intervenuti il dirigente provinciale Tommaso Blandino ed il
commissario provinciale Nicola Belcastro. All'assemblea era presente un gruppo
di giovani, alcuni dei quali militanti della Federazione della sinistra
interessati alle proposte politiche del PD caccurese. Il tema principale,
comunque è stato quello della grave situazione economica, politica e sociale
nella quale il governo in carica ha precipitato ilo Paese.
Marzo
2011
06/03/2011
Ancora disagi a causa della pioggia che da giorni flagella Caccuri. Dopo i
violenti temporali dei giorni scorsi, sta piovendo continuamente da tre giorni,
anche se con meno intensità. Intanto, puntuali come sempre, si sono
ripresentati i problemi di viabilità sulla provinciale 32 nel tratto compreso
tra Rittusa e Zifarelli. Speriamo che qualcosa si muova al più presto perché
davvero gli automobilisti sono indignati, anche se, come sempre,
nessuno fa qualcosa per far giungere a chi di dovere, mugugni e le
lagnanze espresse in privato.
08/03/2011
Otto marzo con la
neve
La
festa della donna, che quest'anno coincide con l'ultimo giorno del
Carnevale, viene celebrata, oggi a Caccuri., con il paese imbiancato da
una spruzzata di neve che, nel corso della notte, ha ricoperto case, strade e
campagne. Alle 56 del mattino lo strato nevoso aveva superato i 5 centimetri.
Mentre scriviamo (ore 8,20), sprazzi di sole e cielo coperto si alternano a
distanza di qualche minuto e, in alcuni momenti, continua a nevicare, seppure
leggermente. Evidentemente si tratta di uno degli ultimi colpi di coda
dell'inverno tipici di questo periodo dell'anno.
08/03/2011
E' morto Giuseppe Belcastro
Un grave lutto ha colpito,
nella serata di ieri sera, la famiglia Di Gioia e la la comunità evangelica
caccurese in seguito alla scomparsa, all'età di 92 anni, di Giuseppe Belcastro,
nonno del consigliere comunale Nicola Di Gioia. I funerali saranno celebrati
oggi pomeriggio nella chiesa cristiana evangelica locale. A Nico, Pino,
Piero, Anna e ai parenti tutti le condoglianze mie personali e degli amici di
Caccuri.
11/03/2011
Un monumento all'Unità
Caccuri avrà a breve il suo
monumento all'Unità d'Italia. Si tratterà di una stele eretta nella villa
comunale per iniziativa della locale Pro Loco. La notizia ci è stata trasmessa
con un comunicato stampa dell'associazione caccurese che pubblichiamo qui di
seguito.
Unità
d'Italia: la pro loco prepara un monumento.
In occasione del 150° anno dell'Unità d'Italia, la Pro Loco di Caccuri,
vuole lasciare ancora una volta un segno tangibile della propria esistenza
sul territorio. Infatti proprio stamattina è avvenuta nella villa comunale, la
posa di una stele commemorativa in pietra, che verrà inaugurata il prossimo 15
marzo. Tutto questo è stato possibile grazie alla donazione di una lastra in
granito, gentilmente offerta all'associazione caccurese da Vincenzo Sganga, che
si è reso subito disponibile alla posa della stessa, insieme agli operai
dell'A.FO.R.KR, che preventivamente avevano preparato la base in cemento armato
dove è stata eretta la stele e all'importante contributo
dell'amministrazione comunale, che ha messo a disposizione il sito e ha pagato
il materiale necessario per la preparazione della base. Anche Caccuri, avrà
quindi un monumento dell'Unità d'Italia. Un intervento che la Pro Loco reputa
importante non solo dal punto di vista materiale ma anche particolarmente
significativo dal punto di vista morale, rinvigorendo il senso di appartenenza
ad un paese che è unico perché reso tale dal sangue ed dal sacrificio di tanti
uomini del Risorgimento.
12/03/2011
La Provincia vi dà il
benvenuto
Vi recate a Caccuri? Bene, a
darvi il "benvenuto" ci pensa la Provincia di Crotone con due
bellissimi pannelli collocati rispettivamente nel tratto della strada
provinciale 32, proprio sotto il cimitero e a Rittusa, poco prima del bivio per
Fantino - San Giovanni in Fiore per chi proviene da Santa Rania. Nel primo è
stata riprodotta oltre alla mappa del territorio provinciale con quello del
Comune di Caccuri evidenziato in rosso, c'è la scritta "Provincia di
Crotone - Benvenuti a Caccuri" ed una foto del Castello, mentre il secondo
propone uno scorcio della Serra Grande e della collina della Conserva. Il
primo pannello porta anche sul recto la scritta "Arrivederci a
Caccuri" e la stessa foto del fronte. A noi non resta che plaudire
all'iniziativa e sperare che i soliti vandali non si accaniscano, come
avviene purtroppo spesso, contro questi bellissimi cartelli
distruggendoli.
12/03/2011
E' morto Antonio Falbo
E' morto ieri mattina, all'età di 85 anni, Antonio Falbo. Uomo semplice ed
affabile, sapeva colpire chi lo conosceva, per la gentilezza e per il rispetto
che nutriva per il prossimo. Antonio era stato consigliere
comunale di Caccuri dal 1970 al 1980. In questo momento di grande dolore mi
sento particolarmente vicino alla moglie Luisa, ai figli e ai parenti tutti ai
quali voglio porgere le mie più sentite condoglianze.
15/03/2011
La
grande festa caccurese dell'Unità d'Italia
"Dobbiamo
assolutamente controllare e contrastare ogni spinta alla frammentazione e alla
secessione e lavorare alla costruzione di un progetto europeo per contribuire a
ricreare una nuova identità nazionale e questo nostro lavoro abbia per esempio
il meglio dell'Italia." Queste bellissime parole del consigliere comunale
Ilario Piccolo possono essere considerate il condensato dei festeggiamenti per
il 150°
anniversario dell'Unità d'Italia che si sono svolti ieri pomeriggio a
Caccuri e che hanno avuto come prologo una interessante recita degli alunni
della scuola elementare e della media nei locali di via G. Dardani ..........
Per il servizio completo
clicca sull'icona a lato
23/03/2011
La dottoressa Sgro ha
preso servizio ieri
Caccuri ha finalmente il
secondo medico di famiglia
Da ieri mattina la dottoressa
Maria Sgro è, a tutti gli effetti, il secondo medico di famiglia di Caccuri, o,
per usare un orripilante termine burocratico, titolare della seconda "postazione
medica" alla quale
possono rivolgersi per l'assistenza anche i pazienti dei paesi vicini, oltre a
quelli residenti a Caccuri. Ieri pomeriggio, infatti, i suoi nuovi assistiti
hanno provveduto ad operare la scelta presso il locale ufficio SAUB.
Arrivare a questo risultato che poteva apparire scontato in quanto il nuovo
medico va a coprire il posto rimasto vacante in seguito alla prematura scomparsa
della dottoressa Assunta Pulzone, stranamente non è stato facile e l'iter è
risultato oltremodo lungo, complesso e travagliato, ma alla fine tutto si
è sistemato.
Nata in Belgio dove il padre Giovanni si era trasferito per lavoro, è poi
rientrata in Italia e si è brillantemente laureata in medicina. Per anni la
dottoressa Sgro ha esercitato la professione di medico di base nei paesi
vicini; ora, finalmente, ha l'opportunità di farlo nel suo paese,
fra la sua gente. Alla dottoressa, Sgro, amica da sempre, gli auguri di buon
lavoro al servizio della comunità caccurese, un lavoro ricco di successi
e nuove soddisfazioni.
24/03/2011
Marianna Lacaria si laurea
con una interessante tesi di oncologia
Lunedì scorso, presso
l'Università "Magna Graecia" di Catanzaro, Marianna Lacaria si è
laureata in medicina e chirurgia con 107/110 . La neo dottoressa ha
discusso una tesi estremamente interessante dal titolo "Analisi
sistematica e meta-analisi degli studi sul trattamento neoadiuvante la chirurgia
dei tumori polmonari non a piccole cellule" che sarà a breve pubblicata su
una rivista scientifica americana. Alla mia carissima alunna, agli amici Totò e
Maria, a Francesca e Luigi ed ai parenti tutti, giustamente orgogliosi per
questo importante risultato, gli auguri più affettuosi e più sinceri. A
Marianna, in particolare, auguro una lunga e brillante carriera ricca di
successi e di riconoscimenti.
30/03/2011
"Sapori
italiani" da oggi a Caccuri
"Sapori
italiani" è il nuovo negozio di gastronomia aperto da ieri in
via Parte (accanto alla ferramenta Pitaro) per iniziativa di Giacomo
Pisano e della moglie. Nella piccola "bottega" è possibile trovare,
fra le altre cose, molte specialità della gastronomia locale che non si trovano
altrove. L'idea di aprire questo nuovo punto commerciale in una paese come
Caccuri che rischiava e rischia ancora di morire, da parte di due giovani che
erano emigrati e che hanno deciso di tornare nel loro paese e cercare di
costruire qualcosa per se stessi e per la loro terra, va apprezzata e
sostenuta perché di queste cose abbiamo bisogno se vogliamo bene al nostro
paese. Per questo auguriamo ai due giovani imprenditori tanta fortuna e buon
lavoro.
31/3/2011
Lutto atroce nella
Sinistra calabrese
E'
Morto Ciccio Caruso
Abbiamo appreso con profondo
dolore della scomparsa di Ciccio Caruso, una delle ultime grandi bandiere del
PCI calabrese, un uomo di grande dirittura morale, un militante umile e
appassionato, anch’egli studente e laureato a quella grande “Università”,
come egli amava definirla, che era il partito di Gramsci e di Togliatti, quella
scuola di rivoluzionari che tanto contribuirono a trasformare l’antico
Marchesato da feudo in luogo di sviluppo e di progresso.
Nato a Locri nel 1924, Francesco Caruso, detto Ciccio si trasferì,
giovanissimo, a Crotone che divenne per sempre la sua città. Assunto all’allora
Montecatini, si avvicinò al PCI e fu eletto segretario della sezione aziendale.
Fu poi segretario della Federazione del PCI di Crotone e consigliere comunale,
quindi segretario della Federazione di Ragusa, dirigente della CGIL di
Catanzaro e di Crotone, ma fu soprattutto, insieme a Pasquale
Poerio, a Fofò Oliverio e a tanti altri leader storici del Partito
calabrese, un compagno di lotte e di battaglie per il riscatto della
classe operaia e dei braccianti del Crotonese, un faro per le generazioni
successive, un uomo onesto, disinteressato, leale e coerente. La sua scomparsa
lascia un vuoto incolmabile nella Sinistra calabrese. Con Ciccio si spegne
una delle ultime fiammelle di luce in questi maledetti anni bui.
I funerali saranno celebrati oggi pomeriggio alle ore 15 con partenza dalla
Federazione di Crotone dov'è stata allestita la camera ardente.
Addio, caro Ciccio, ti porteremo sempre nel cuore.
Peppino Marino
Aprile
2011
2/4/2011
Domenica
l'AVIS raccoglie il sangue
Per domenica 10 aprile, delle 8,30 alle 11,30, nei
locali della Casa canonica, la locale Sezione AVIS ha organizzato un'altra
raccolta di sangue tra i soci e i volontari caccuresi. Sono oramai alcuni anni
che la sezione Avis di Caccuri è impegnata in questa meritoria opera che fa
onore al paese e contribuisce a diffondere fra le giovani generazioni la cultura
della solidarietà. L'augurio è che, come sempre, anche questa volta i
volontari caccuresi accorrano in massa a donare il sangue per chi ne ha
bisogno.
06/04/2011
Importante
iniziativa sull'educazione alla legalità
L'Arma
dei Carabinieri incontra gli alunni
Il Preside Silletta e il m.llo Merandi (secondo da destra)
Gli alunni della Scuola
secondaria di I grado (scuola media) sono stati, ieri mattina, protagonisti, su
iniziativa dell'Arma dei Carabinieri, di un seminario dal titolo
"Incontro scuole pubbliche con l'Arma dei Carabinieri sulla cultura della
legalità" che si è svolto nei locali della Scuola media di via. G.
Dardani.
All'incontro con le scolaresche erano presenti il capitano Giorgio Mazzoli
che ha tenuto la lezione, il comandante della locale stazione maresciallo
Salvatore Merandi, il preside Giuseppe Silletta e i docenti della scuola. La
"lezione" è stata introdotta dal Dirigente scolastico che, dopo il
saluto ed il ringraziamento ai rappresentanti della
"Benemerita", si è soffermato sulle problematiche di un mondo
dominato da conflitti tra stati e tra cittadini nel quale si assiste sempre più
spesso a fenomeni di disgregazione sociale, perdita dei valori che sono alla
base della convivenza civile con la conseguente diffusione della corruzione,
della criminalità, delle ingiustizie e dei soprusi. Per questo gli educatori
sono oggi, più di ieri, chiamati a educare i giovani alla legalità per
consentire loro di riappropriarsi di questi valori per rafforzare la democrazia
e lo stato dei diritti. E' stato poi proiettato un video sulla storia dell'Arma
ed il capitano Mazzoli ha invitato i ragazzi, che sono i cittadini di domani, a
vedere nel carabiniere non un gendarme del quale avere paura, ma un
rappresentante dello Stato impegnato a tutelare la collettività, la legalità e
la giustizia per garantire a tutti i cittadini la libertà e uguaglianza dei
propri diritti, principi alla base della convivenza civile. Gli alunni hanno
partecipato attivamente alla iniziativa ed hanno posto al capitano moltissime
domande che hanno avuto tutte risposte puntuali ed esaurienti.
18/4/2011
Parma
chjiovusa, gregna gravusa
Messa
delle Palme del 2011
Domenica delle Palme
all'insegna della pioggia, questa del 2011. Ieri, infatti, è piovuto
insistentemente per tutta la mattinata, una pioggia a tratti scrosciante
che ha impedito la normale celebrazione dei riti tradizionali, in particolare la
benedizione delle palme all'aperto, davanti il Calvario. I fedeli si sono dovuti
quindi rifugiare all'interno della vicina chiesa di Chiesa di Santa Maria
del Soccorso dov'è stata impartita la benedizione. Se gli antichi proverbi,
frutto della saggezza contadina, si dovessero rivelare veritieri, quest'anno
dovremmo avere una produzione abbondante di grano e di vino (Aprile, ogni
guccia 'nu varrile).
18/4/2011
E'
morta Caterina Pitaro
Si
è spenta ieri a Blankenberge in Belgio, all'età di 81 anni, Caterina Pitaro.
Caterina, donna solare, ricca di umanità, cordiale e gentile, era la vedova del
compianto Vincenzo Di Rosa e suocera del mio carissimo amico Gigi
Chiodo, cardiochirurgo scomparso prematuramente nel dicembre del 2008. Di
lei e del caro Vincenzo ricordo la squisita ospitalità ed il calore umano che
ebbero a manifestarmi nel corso di una mia breve vacanza in Belgio,
sentimenti frutto di una lunga amicizia che durava dai tempi della
mia adolescenza quando conobbi queste due gentilissime persone per il tramite
del nipote Gennaro Pisano, compagno di scuola e amico fraterno. In questa triste
giornata partecipo al dolore di Filippo, di Silvana, della sorella
Teresina, dei nipoti Fabrizio e Yuri e dei parenti tutti per la scomparsa
della cara Caterina. A tutti loro le mie più sentite condoglianze.
20/4/2011
Un caccurese Coordinatore di
FLI di Catanzaro
Antonio Marasco alla guida di
FL e candidato al Comune
Antonio Marasco (secondo da
sinistra) nel corso di una riunione politica
Il nostro
concittadino, l'ingegnere Antonio Marasco è stato nominato, nei giorni scorsi,
Coordinatore cittadino di Catanzaro di Futuro e Libertà, la formazione finiana
nata da una scissione del PDL. Antonio è stato designato a ricoprire il
prestigioso incarico dall'on. Angela Napoli, responsabile per il partito in
Calabria ed ex presidente della Commissione antimafia. Antonio è anche
candidato al Consiglio comunale di Catanzaro e guida la lista "Ciambrone
per il futuro" che candida a sindaco Luigi Ciambrone. A noi non
rimane altro che congratularci con Antonio per il prestigioso incarico politico
ed accompagnare le nostre congratulazioni con un grosso in bocca al lupo per le
prossime amministrative e per tutto il resto sperando di non dare qualche
dispiacere al padre, il nostro amico Giannetto che forse avrebbe preferito una
diversa collocazione politica del bravo figliolo, ma nella vita non si può
avere tutto.
20/4/2011
Un
avanzo di 77.000 euro
Approvato il rendiconto
2010
La seduta del
Consiglio di ieri
Il
Consiglio comunale ha approvato, ieri pomeriggio, con l’astensione della
minoranza, il rendiconto di gestione per l’esercizio finanziario 2010, uno
degli atti obbligatori più importanti per un’amministrazione. Si è trattato
di una seduta tranquilla e proficua che ha visto maggioranza e opposizione
dialogare, pur senza rinunciare ciascuno al proprio ruolo. La relazione al
rendiconto è stata svolta dall’assessore al bilancio Teodoro Aragona che ha
tenuto a precisare che si tratta del primo rendiconto di attività
amministrative programmate e gestite interamente da questa Amministrazione. Il
2010 si chiude con un avanzo di amministrazione di 76.963,93 euro a fronte di
avanzi irrisori conseguiti in anni precedenti. Il risultato sarebbe stato ancora
migliore per l’Amministrazione, se 14.000 euro di residui attivi presenti nei
bilanci precedenti non fossero stati effettivamente insussistenti per cui, su sollecitazione
della Corte dei Conti, si è provveduto a cancellarli. L’assessore Aragona ha
comunicato anche l’ammontare dell’aumento delle entrate derivanti dall’adeguamento
dei sovra canoni dei bacini
imbriferi che passano da 146.000 a 198.000 euro. La differenza non è stata
ancora utilizzata e verrà iscritta nel bilancio di previsione 2011 la cui
approvazione, non avendo ancora il governo centrale quantificato l’ammontare
dei trasferimenti ai comuni, slitta al 30 giugno 20111. Il capogruppo dell’opposizione,
Nicola Di Gioia, dopo aver dato atto agli amministratori di aver operato in
situazione di difficoltà per la nota situazione finanziaria e per risanare i
debiti fuori bilancio, li ha
spronati ad avere maggiore coraggio e a cercare, per il futuro, di realizzare le
opere di cui il paese ha bisogno. Concetto che è stato ripreso in parte dal
consigliere di maggioranza Ilario Piccolo che ha sostenuto che lui ai numeri
preferisce l’agire politico e che gli amministratori, in linea con quanto
suggerito da Di Gioia, si stanno adoperando per reperire risorse da altri enti
per nuovi investimenti e che, in questa direzione, si sono già ottenuti buoni
risultati come la comunicazione che il Comune è stato inserito fra quelli che
beneficeranno dei contributi per gli impianti fotovoltaici per il municipio e
per la scuola media la cui realizzazione consentirà non solo di non pagare più
le bollette, ma di incamerare una cifra variabile fra i 6.000 e i 7.000 euro all’anno
con il conto energia.
25/4/2011
L'Amministrazione in carica
scrive la parola fine ad una ridicola telenovela durata oltre 15 anni
Attivato
il depuratore di Zifarelli
L'Amministrazione Comunale ci
invia un comunicato sull'attivazione del depuratore di Zifarelli che serve le
contrade di Rittusa e San Nicola, un problema risolto in due anni e che si
trascinava da oltre tre lustri.
Carissimo
Prof. Marino,
nell'augurare a Lei e a tutta la sua famiglia gli auguri di Buona Pasqua,
le chiediamo gentilmente di voler pubblicare sul suo sito la lettera
del Sindaco indirizzata ai cittadini di Via S.Nicola e a quelli di C.DA
Rittusa relativa all'attivazione del depuratore Zifarelli .
Cordiali saluti
L'Amministrazione Comunale
27/4/2011
E'
tornato l'inverno
Da oltre 24 ore Caccuri è
avvolta da una fitta nebbia e flagellata da una pioggia tratti scrosciante
mentre la temperatura è calata sensibilmente. Si tratta di un fenomeno insolito
per questo periodo, anche se in passato nel mese di aprile non sono
mancati i temporali e, qualche volta, anche qualche leggera spruzzata di neve,
ma non si era mai visto un nebbione come questo e una pioggia fredda ed
insistente.
Maggio 2011
07/5/2011
E'
morta Maria Teresa Lacaria
Al ritorno da Pisa ho
appreso, con profondo dolore, della scomparsa di Maria Teresa Lacaria, moglie
del caro amico Pietro, deceduta, nei giorni scorsi, all'età di 82 anni. In
questo momento di grande dolore voglio far giungere all'amico Pietro a Franco e
ai parenti tutti le mie più sentite condoglianze.
17/5/2011
E'
morto Vincenzo Raimondo
Si è spento ieri, all'età
di 83 anni, Vincenzo Raimondo. Vecchio comunista, leale, coerente, mi fu
compagno di tante battaglie politiche e sindacali. Da anni sofferente, Vincenzo
se n'è andato in silenzio, discretamente, così com'era sempre vissuto. I
funerali saranno celebrati oggi pomeriggio alle 16 nella Chiesa della Riforma.
In questo momento di grande tristezza sono particolarmente vicino ai figli
Arturo, Giovanni, Biagio, Franca, Pina, Margherita, ai nipoti e ai parenti
tutti ai quali voglio far pervenire le mie più sentite condoglianze.
20/5/2011
Iniziati i lavori sulla provinciale 32
Sono iniziati lo
scorso 16 maggio i lavori per la riduzione del rischio frane sulla strada
provinciale 32 su progetto dell'ing. Antonio Marino. In questa prima fase gli
interventi riguardano il tratto compreso tra il bivio di Rìttusa e la
contrada Patia e consistono nella realizzazione di un muro di contenimento a
monte e rifacimento della cunetta. Sii spera che tali lavori possano finalmente
mettere fine ai disagi provocati dal solito torrente di acqua e fango che, ad
ogni pioggia, si riversa nelle sottostanti proprietà per sfociare sulla strada
per Santa Rania nei pressi del ponte di Jelandaro allagando la sede stradale e
rendendo difficoltoso il transito delle autovetture fino a quando i detriti non
vengono rimossi.
23/5/2011
Teresa Loria
vince 45° premio Rotary
Teresa Loria, alunna frequentante la
classe III della scuola media "C. Simonetta", è la vincitrice del
premio Rotary per l'anno 2011 con la seguente motivazione: "Alunna
sensibile, seria e responsabile, sempre disponibile verso i compagni e i
docenti, si è impegnata in ogni attività proposta in modo valido e
costruttivo. Ha partecipato alla vita scolastica con notevole interesse e con
entusiasmo, mostrando intraprendenza e sicurezza di sé. La perseveranza nello
studio, l’autonomia organizzativa e di giudizio, la capacità di riflessione,
il forte senso del dovere le hanno permesso di raggiungere una completa
preparazione culturale e un lodevole livello di maturazione globale."
Teresa ha ricevuto la targa premio
intitolata ai soci Francesco Puicciarelli e Raffaele D'Afflitto, nel
corso della cerimonia di premiazione, giunta oramai alla 45^ edizione,
sabato 21 maggio, nell'auditorium dell'Istituto "S. Pertini" di
Crotone. Assieme alla ragazza caccurese sono stati premiati altri cinquantuno
alunni scelti tra i più meritevoli delle scuole della provincia. A Teresa gli
auguri più affettuosi per una carriera scolastica costellata di altri success
24/5/2011
E' morto
Salvatore Loria
Si è spento ieri a Santa
Rania Salvatore Loria. aveva 85 anni. In questo momento di dolore voglio far
giungere ai familiari ed ai parenti tutti le più sentite
condoglianze.
Giugno
2011
03/06/2011
Celebrata
la festa del sambuco
E' stata celebrata ieri
pomeriggio, in piazza, per iniziativa del G.T.M.C , la festa del sambuco, la
caprifoliacea largamente diffusa sul territorio caccurese, nota per le sue
proprietà diaforetiche. Si è trattato, come abbiamo avuto già modo di
sottolineare, di una intelligente iniziativa che ha il pregio di attirare
l'attenzione su un prodotto tipico della nostra terra, conosciuto ed
apprezzato dalle nostre nonne ed usato largamente nella nostra dieta. Da
sempre, infatti, " 'u maiu", com'è chiamato nel nostro dialetto il
fiore del sambuco, viene utilizzato a Caccuri sia per la preparazione di tisane
e decotti emollienti , sia per la gustosa "pitta cu' maiu", tipica
specialità caccurese sconosciuta perfino nei paesi vicini. Per l'occasione sono
stati allestiti alcuni stand nei quali era possibile gustare una serie di
preparati a base di sambuco, dalla stessa pitta ai tarallucci, allo
sciroppo.
05/06/2011
Maria Luana
Basile e Giuseppe Cristiano Sposi
Luana Basile e Giuseppe Cristiano si sono sposati, ieri pomeriggio, nella Chiesa
di Santa Maria del Soccorso di Caccuri. Agli sposi gli auguri più affettuosi da
"L'Isola Amena"
06/06/2011
Parte
a Caccuri "il
cantiere dell'alternativa"
La Sinistra unita per il si
ai referendum
La
Sinistra caccurese, unita come non mai, si è ritrovata, ieri pomeriggio, in
piazza, in un gazebo allestito unitariamente da Italia dei Valori, Partito
Democratico e Rifondazione comunista per spiegare ai cittadini le ragioni
del Si ai quattro
referendum di domenica 12 giugno contro la decisione di costruire nuove
centrali nucleari, nonostante il popolo italiano si sia pronunciato anni fa
contro questa sciagurata politica, per impedire la privatizzazione
dell'acqua e odiose speculazioni di imprenditori privati sull'elemento di cui è
composto il 75% del nostro stesso corpo e contro l'iniqua legge sul legittimo
impedimento approvata solo per far saltare i processi nei quali è
imputato il premier. Erano anni che i rappresentanti delle varie anime
della sinistra caccurese non riuscivano a parlarsi e a combattere insieme le
battaglie per la rinascita di questo paese. Ora, finalmente, il sortilegio è
finito e i partiti caccuresi si riappropriano di quella politica dalla quale
sembravano essere stati estromessi dall'antipolitica, dalle furbizie e dai
trasformismi. Nico Di Gioia per l'Italia dei Valori, Peppino Marino,
Vincenzo Raimondo e Vincenzo Lacava per il Partito Democratico, Francesca
Chindamo, Antonio Porcelli e Luigi Aiello per Rifondazione comunista, Ezio
Pisano e la sorella Katia, hanno contattato centinaia di passanti e distribuito
centinaia di opuscoli e volantini con informazioni sui quesiti. Nei prossimi
giorni, sempre unitariamente, i rappresentanti dei tre partiti entreranno nelle
case caccuresi per portare la voce dei referendari anche agli anziani e a
chi non ha avuto la possibilità di visitare il gazebo.
08/06/2011
Grave lutto in paese
E'
morta, a Moncalieri, Anna Parrotta
Abbiamo
appreso solo ieri pomeriggio, con profondo dolore e sgomento, della scomparsa di
Anna Margherita Parrotta che si è spenta lunedì scorso a Moncalieri dopo una
breve, terribile malattia. La morte è sempre intollerabile, ma quando
ghermisce una persona ancora giovane, che si aspetta ancora tanto
dalla vita e che tanto può ancora dare agli altri, strappandola ai suoi cari,
è ancor più odiosa ed incomprensibile. In questo momento di grande dolore
voglio far giungere a Luigi, ai figli Maria e Francesco, alle sorelle Enza e
Severina, ai fratelli Giuseppe e Tonino, agli amici Bartolomeo e Rosario e
ai parenti tutti, le mie più sentite e fraterne condoglianze. Addio
Anna, non ci incontreremo più a Caccuri d'estate e ciò sarà per me
motivo di pena e nostalgia, ma conserverò con ogni cura il tuo prezioso
ricordo di persona buona, umile e discreta, profondamente legata alle tue radici
e al tuo amato paese.
10/06/2011
Luigi
Gallo è dottore in economia aziendale
Giovedì
pomeriggio, presso l'Unical di Cosenza, Luigi Gallo ha conseguito la Laurea
Specialistica in Economia Aziendale. Al neo dottore, ai genitori e ai parenti, i
più calorosi auguri da L'Isola Amena.
16/06/2011
Tre decessi in pochi
giorni
Tre lutti hanno funestato
quest'ultima settimana caccurese. Sono decedute, infatti, la signora Emilia
Loria vedova Bombino, la signora Paolina Pasculli vedova Maffei e la signora
Emma Costanza Rizzuto vedova Prete, conosciuta come Rosina. Rosina era stata per
molti anni la postina del paese. Ai familiari e ai parenti tutti le più sentite
condoglianze.
16/06/2011
I risultati dei
Referendum a Caccuri
Successo
pieno dei referendum del 12 e 13 giugno
anche a Caccuri, anzi, nel suo piccolo, si è trattato di un successo
superiore a quello nazionale. Intanto la percentuale di affluenza alle urne,
pari al 62,23% supera di ben 5 punti quella nazionale, con una punta del 72%
nella frazione di Santa Rania, poi anche il risultato dei vari quesiti è
davvero eccellente. Hanno votato, infatti, 867 elettori su 1393 iscritti nelle
liste elettorali dalle quali sono stati scorporati gli elettori residenti all’estero
che votano a parte. Si tratta di un
dato molto interessante che testimonia, ancora una volta, l’alto senso civico
e l’anelito alla democrazia e alla partecipazione del popolo caccurese.
Qui di seguito riportiamo i vari pronunciamenti.
Referendum
n. 1 (Acqua –
Modalità di affidamento e gestione dei servizi)
Si 833
(97,88%)
No 18
(2,11%)
Bianche 12
Nulle 4
Referendum n. 2
( Acqua – Determinazione delle tariffe)
Si 839
(98,01%) No
17 (1,98%)
Bianche 10
Nulle 1
Referendum n. 3
(Centrali nucleari)
Si 831 (97,76%)
No 19
(2,23%)
Bianche
14 Nulle 3
Referendum
n. 4 (Legittimo Impedimento)
Si 812 (95,86%)
No 35 (4,13%)
Bianche
19 Nulle
1
Una nuova struttura in
località Monache
A Caccuri l'unico campo di paint ball della Calabria
E'
sorto a Caccuri l'unico campo di Paintball esistente in Calabria. La
struttura è ubicata nella pineta Monache, a ridosso del parco attrezzato a nord
del paese ed occupa una superficie di circa 3000 metri quadrati regolarmente
recintata. Ce ne dà notizia l'amico Francesco Rugiero. Il Paintball è un gioco
nato nel 1976 nel New Hampshire e consiste nello spararsi addosso, con un fucile
ad aria compressa chiamato marcatore, delle capsule di gelatina riempite di
vernice dai colori vivaci. La capsula viaggia alla rispettabile velocità di 328
k/h e si rompe al contatto della tuta del giocatore avversario macchiandola. Il
giocatore colpito viene eliminato.
22/06/2011
L'arte di
Vincenzo Bruno al servizio della promozione turistica del paese.
Plastico
del castello di
Caccuri
Vincenzo Bruno
Da
qualche tempo Vincenzo Bruno, giovane artista caccurese, modellatore e
decoratore, si dedica con passione alla realizzazione di pregevoli
opere in argilla rossa e ceramica. Si tratta di busti, piatti, posate e
riproduzioni del castello di Caccuri realizzate con passione, tenacia e impegno,
belle da vedersi e da tenere in casa come pregevoli sopramobili. Nel
prossimo futuro Vincenzo si cimenterà nella realizzazione di un plastico de
convento dei padri domenicani, un complesso monumentale molto bello e carico di
storia, anche se in uno stato di estremo degrado, e della Chiesa della Riforma.
Un impegno certamente lodevole che contribuirà a far conoscere meglio i
monumenti caccuresi.
26/06/2011
Finalmente
risolti due grandi, piccoli problemi
Lavori in corso sulla strada
San Biagio e sulla S.P. 32
Sono iniziati da un
paio di giorni i lavori di sistemazione della strada Rittusa - San Biagio -
Granatello che collega il centro abitato di Caccuri con la S.g.n. Crotone -
Cosenza passando attraverso il fondo San Biagio, uno dei tanti fondi
ulivetati del Comune di Caccuri. Si tratta di rappezzi che, ovviamente, non
risolvono definitivamente il problema, ma che, con questi chiari di luna, sono
davvero un balsamo per gli autoveicoli e per la schiena dei loro conducenti.
Questa importante arteria, infatti, come avevamo denunciato qualche tempo fa su
questo sito, era ridotta un colabrodo e al limite della transitabilità. Ora,
grazie all'intervento dell'amministrazione comunale, che si avvale della
manodopera di due squadre di operai dell' Afor e del Consorzio di Bonifica, si
stanno colmando le numerose buche con bitume e si sta falciando l'erba che era
cresciuta ai lati della carreggiata restringendola pericolosamente. Intanto
continuano i lavori di messa in sicurezza della SP: 32 nel tratto San Nicola -
Santa Rania. In particolare è stato sistemato il tratto nei pressi del ponte di
Ielandaro, come si può vedere nella gif in alto, per cui, in futuro, in caso di
pioggia, non si dovrebbero più verificare gli inconvenienti che abbiamo più
volte da noi denunciati, provocati dal fiume di fango e pietrisco che si
riversava sistematicamente la carreggiata rendendo il transito assai
problematico.
26/06/2011
Bruno Ceccobelli espone a Caccuri
Dopo quella di Alejandro
Garcia, il castello di Caccuri ospiterà, dal 3 al 23 luglio, una mostra del
pittore umbro Bruno Ceccobelli già allievo di Toti Scialoja presso
l'Accademia delle Belle Arti di Roma. L'inaugurazione è prevista per le ore 17
del prossimo 3 luglio. Todino, classe 1952, Ceccobelli è uno dei pittori
italiani più affermati del momento. La mostra caccurese nasce dalla
collaborazione tra il Comune di Caccuri, proprietario dei locali, l'associazione
SaccoArte e la galleria Arte Spazio di Catanzaro.
Luglio 2011
8/07/2011
Una comunicazione del consigliere Ilario Piccolo
"L'oggetto
misterioso" sarà eliminato nei prossimi giorni
A seguito della pubblicazione
del post a lato dal titolo "L'oggetto misterioso", abbiamo
ricevuto una telefonata dal consigliere comunale Ilario Piccolo il quale, dopo
averci rassicurato che il liquido che fuoriesce dalla buca nell'asfalto è acqua
e che, pertanto, non si tratta di una fogna a cielo aperto (cosa che, fra
l'altro avevamo escluso anche noi nello stesso post) ci ha comunicato che nei
prossimi giorni l'Amministrazione provinciale, in collaborazione con il Comune,
provvederà a eliminare i dossi di via XXIV Maggio, quelli di via Giovanni
Dardani e la buca segnalata nell'intervento al quale faceva riferimento. A noi
non rimane dunque che prendere atto con soddisfazione della comunicazione e
ringraziare il consigliere Piccolo per aver ascoltato le nostre lamentele e per
la sensibilità dimostrata.
15/07/2011
E' morto Carmine Chiodo
Abbiamo
appreso con profondo dolore della scomparsa, oggi pomeriggio, all'età di 81
anni, dopo una lunga e vigliacca malattia, di Carmine Chiodo, persona
stimatissima, grande lavoratore e grande sindacalista. Carmine, come tante
persone buone, sincere, generose e leali ha avuto contro di sé la sfortuna che
gli ha negato la gioia di godere serenamente della meritata pensione frutto di
una lunga e dura vita di lavoro, prima in Francia, a Parigi, nel reparto
presse della Citroen, poi all'Italsider di Taranto, agli altiforni. Lavori
durissimi che ti minano irrimediabilmente nel fisico e spesso pagati una
miseria, mentre gli alti dirigenti, lontani dai rumori delle presse, dai
veleni e dalla vampa del fuoco percepiscono stipendi da nababbi. Fu
proprio nella città pugliese che Carmine, socialista puro di quelli seri
e onesti, esponente di una classe operaia cosciente e dignitosa, sindacalista
della CGIL, agli inizi degli anni '70, organizzò , come rappresentante delle
maestranze, lotte sindacai memorabili che ebbero vasta eco, per alcuni
mesi, su tutti i grandi mezzi di informazione nazionali,
guadagnandosi la copertina di alcuni periodici. Nei primi anni '70 fu
anche candidato per il PSI nella lista della Tromba alle elezioni
amministrative di Caccuri che videro, però, la sconfitta della sinistra. Con
Carmine se n'è andato uno degli uomini migliori di questo paese, un faro
di coerenza, onestà, abnegazione, lealtà. Caro Carmine, mai come in
questa occasione ci sentiamo commossi e addolorati, ma il tuo ricordo ed il tuo
esempio ci conforteranno e ci aiuteranno a continuare la nostra esistenza
cercando di far sempre tesoro dei valori che hai saputo testimoniare. Addio
Carmine, e grazie per quello che, nella tua umiltà e col tuo esempio hai saputo
insegnarci. Ti ricorderemo davvero sempre. In questi momenti di grande dolore
siamo vicini a Costanza, la sua amata compagna di una vita, ai figli
Umberto e Maria, ai nipoti ai quali facciamo giungere, anche da queste pagine,
le più sentite condoglianze per questa grande perdita.
29/07/2011
Ersilia Falbo è dottoressa
in Scienze dei servizi sociali
Lunedì scorso, presso
l'Unical sede di Crotone, Ersilia Falbo (nella foto in alto con i genitori) ha
conseguito la laurea in Scienze dei servizi sociali con voti 101/110. Alla neo
laureata, ai genitori e ai parenti tutti gli auguri più affettuosi da
L'Isola Amena per una brillante carriera.
31/7/2011
Buon successo del I° Giro
Turistico Presilano, Auto e Moto d'Epoca
Con il "I° Giro
Turistico Presilano, Auto e Moto d'Epoca" organizzato dalla Pro Loco, hanno
avuto inizio, ieri mattina, le manifestazioni dell'estate caccurese che, per
tutto il mese di agosto allieteranno le giornate degli indigeni e dei numerosi
visitatori che, in questo particolare periodo dell'anno sono ospiti della nostra
cittadina. Già dalla prima mattinata una trentina di vecchie auto ha affollato
viale Convento dove si sono svolte le procedure di iscrizione alla
manifestazione delle vetture che hanno poi sfilato lungo via XXIV Maggio e
via Parte prima di uscire dal paese per un giro nei dintorni per poi rientrare
per la conclusione della in iniziativa. Grazie alla Pro Loco e all'attivismo del
presidente Porcelli abbiamo riavuto, ancora una volta, la possibilità di
ammirare il meglio della produzione di quella che un tempo fu la grande
produzione automobilistica italiana, dalla Lancia alla Bianchi, alla Fiat
passando per l'Alfa Romeo e per la Moretti.
Agosto 2011
03/08/2011
Un' iniziativa della Pro Loco
E'
iniziato il torneo di calcio San Rocco
Con una breve cerimonia
d'apertura ha avuto inizio, ieri pomeriggio, il torneo di calcio San Rocco, una
bellissima e radicata tradizione caccurese che risale agli anni '60 dello scorso
secolo. Fu allora, infatti, che un gruppo di giovani, decise di dar vita a
questa manifestazione che andava a sostituirsi alla "Gara dei ciucci"
e al "Bersaglio", competizioni che si svolgevano a ridosso del
Ferragosto e che erano scomparse verso la metà degli anni '60. Il torneo San
Rocco ebbe per oltre 25 anni un notevole successo coinvolgendo, non solo i
giovani, ma anche gli anziani e diventando una sorta di "Palio di
Siena" caccurese. Le nostre Aquila, Bruco, Drago, Tartuca, Leocorno per le
quali facevamo un tifo infernale erano la Misericordia, la Buonasera, il
Convento, i Mergoli, la Parte, Santa Rania, le contrade caccuresi che si
disputavano la vittoria finale. Il torneo San Rocco fu anche un formidabile
veicolo di promozione turistica del nostro paese. Per la grande voglia di
giocare, ragazzi figli di caccuresi nati nel nord Italia o anche all'estero
costringevano i genitori a tornare ogni anno nel paese d'origine e spesso si
portavano dietro amici che nulla avevano a che fare con Caccuri, ma che,
appunto, grazie al torneo, finirono per innamorarsi di Caccuri e, non di rado,
di qualche ragazza caccurese. Insomma, per dirla tutta, un torneo
anche "ruffiano". Per questo credo che tutti noi si debba essere grati
alla Pro Loco e a Gianni Porcelli che hanno deciso di
rilanciarlo.
04/08/2011
Rappresentata "Tutta
curpa 'e ru riavulu"
commedia brillante di Anna Calfa
E' stata rappresentata ieri
sera, nel piazzale antistante la Chiesa di Santa Maria del Soccorso
(Convento) l'ultima fatica di Anna Calfa, la commedia brillante
"Tutta curpa e'e ru riavulu", a cura del GTMC, l'associazione
culturale caccurese che si occupa di tataro e musica. L'opera tratta
le vicissitudini di tre fratelli chiamati, dopo la morte del padre, a
contendersi una eredità sulla base di un testamento del defunto congiunto che
non soddisfa gli eredi. A complicare le cose ci mette la coda il diavolo che si
impossessa della mente di una delle nuore istigandola contro il resto della
famiglia. La commedia, come le altre proposte in passato, è in dialetto
caccurese e costituisce una di quelle tante occasioni, come ha sottolineato nel
corso della presentazione il presidente dell'associazione Francesco
Pasculli, grazie alle quali il teatro diventa veicolo di
trasmissione alle giovani generazioni di un patrimonio culturale prezioso
qual è la nostra lingua materna. "Tutta curpa e ru
riavulu" sarà rappresentata nei prossimi giorni a
Savelli e a Verzino.
06/08/2011
Una giornata di fuoco
Un
furioso incendio è divampato, fin dalle prime ore di ieri mattina, nelle
campagne intorno a Fantino giungendo a lambire l'abitato del pittoresco borgo
oramai abitata da pochissime persone. Già alle 6 del mattino e fino alle
prime ore della sera, un elicottero del servizio antincendio ha cominciato a
fare la spola tra Calusia e il teatro dell'incendio per spegnere le fiamme
che trovavano alimento nell'erba secca del sottobosco. Danneggiati anche
alcuni casolari fortunatamente disabitato. Quando finalmente il fuoco è
stato domato, le squadre antincendio sono dovute accorrere in località Savuco
dov'era scoppiato un nuovo incendio, per fortuna spento i breve tempo.
12/8/2011
Riuscito
convegno della Pro Loco
"La
lingua dei padri", le sue origini, la sua vitalità
Oltre un centinaio di persone
ha seguito con molta attenzione, giovedì sera, nella stupenda cornice della
Chiesa della Riforma, i lavori del convegno "La
lingua dei padri, un patrimonio da conservare e tramandare" organizzato
dalla Pro Loco e fortemente voluto da Adolfo Barone, imprenditore caccurese che
vive nel comasco, cultore appassionato dell'idioma del paese natio e dei
dialetti della Calabria in genere. Particolarmente apprezzata la dottissima
disquisizione del prof. Francesco Cosco, uno dei più seri ed accreditati
studiosi della storia e delle lingue locali, com'egli ha più volte definito
quelli che comunemente si usa considerare dialetti. Cosco ha rifatto la storia
dell'espansione monastica greco - bizantina nelle nostre zone interne e degli
insediamenti basiliani lungo la valle del Neto. Da qui la nascita di
numerosi cenobi italo greci che sostituirono il vecchio assetto
territoriale romano e brezio e la diffusione di toponimi greco - bizantini
ad opera dei monaci italo - greci e di numerosi vocaboli che entrarono a far
parte della lingua locale. Ma il nostro dialetto o, meglio, la nostra lingua
locale come l'ha più volte definita il professore Cosco, subì anche la
"contaminazione" da parte di decine lingue dei vari conquistatori, dai
Normanni agli Angioni, dagli Arabi agli Aragonesi, ai Longobardi, una tesi
sostenuta anche dal web master di questo sito nel corso del suoi intervento. Il
presidente Porcelli e Adolfo Barone hanno illustrato con chiarezza le
motivazioni e gli obiettivi che si poneva il convegno, convergendo
sull'opportunità di dar seguito a questa prima iniziative con altre tendenti a
riscoprire e tramandare la nostra lingua al fine di preservare dalla dispersione
un notevole patrimonio culturale, anche attraverso forme di collaborazione
con la scuola incassando l'immediata disponibilità del dirigente dell'Istituto
comprensivo "C. Simonetta" presente in sala ed autore di un
pregevole intervento, e l'istituzione di una sorta di premio letterario
per eventuali autori dialettali o anche favorendo lo sviluppo di un teatro
dialettale fra l'altro già attivo in paese, soprattutto ad opera di Anna
Calfa e della professoressa Maria Rugiero. Proprio Anna Calfa, dopo un suo
intervento nel quale ha ricordato quello che si sta facendo in questa direzione,
ha letto, fra un intervento e l'altro dei vari relatori, proverbi, filastrocche,
aforismi che costituiscono una parte importante della "letteratura
caccurese" e una poesia di Peppino Marino. Apprezzati anche gli interventi
del sindaco Marianna Caligiuri, del presidente della Fondazione Terzo Millennio,
Luigi Ventura e di Franco Amariti, presidente dell'associazione culturale Arco
del Murorotto. Importanti e stimolanti anche i contributi dei cittadini presenti
che hanno consentito al professore Cosco di offrirci altri spunti di riflessione
sul nostro dialetto e su quello degli altri paesi de Crotonese e della
Calabria.
13/08/2011
E' morta Anna Maria Aiello
Sono stati celebrati questa
mattina, nella Chiesa di Santa Maria delle Grazie, i funerali di Anna Maria
Aiello, spentasi ieri all'età di 91 anni. Alle figlie Caterina e Piera, ai
generi, ai nipoti e ai parenti tutti le condoglianze più sincere.
13/08/2011
Manuelita Scigliano e Ramzi Labidi si sono uniti ieri in matrimonio per la gioia
dei familiari, dei parenti tutti. Ai due giovani sposi gli auguri più
sinceri degli amici caccuresi e del webmaster.
16/08/2011
La lunga processione di
San Rocco
Mentre scriviamo sta per
concludersi la processione di San Rocco. Come ogni anno, di primo mattino, la
statua del Patrono ha lasciato la chiesetta a est del paese per la lunga
processione. Molto diminuiti, a nostro avviso, i fedeli al seguito rispetto agli
anni precedenti, soprattutto quelli provenienti dalla vicina Cotronei. Anche la
giornata di Ferragosto ci è sembrata in tono minore con la gente che,
evidentemente, ha preferito trascorrere la giornata al mare.
16/08/2011
Fiordaliso
e i fuochi chiudono la festa
Con un bel concerto di
Fiordaliso e con uno spettacolo pirotecnico abbastanza gradevole si e chiusa
ieri sera l'edizione 2011 della festa di San Rocco, una festa gratificata, in
serata, dalla presenza di un folto pubblico proveniente dai paesi vicini. Le
strade, che fino alle sette di sera sembravano semideserte, si sono riempite di
un fiume di gente che percorreva la via XXIV Maggio nei due sensi. Molto
limitato, finalmente, il via vai di auto tra la gente degli anni precedenti,
segno che questa volta si è fatto un buon lavoro. Fiordaliso ci ha regalato due
ore abbondanti di belle canzoni cantate con una voce potente e
intonata. L'artista si è esibita generosamente accompagnata da una buona band
in un repertorio molto vasto. Particolarmente commovente l'esecuzione del
vecchio brano "Pescatore" del grande Pierangelo Bertoli, ottima quella
di "Generale" di Francesco De Gregori, mentre sulle note di "Non
voglio mica la luna" ha fatto cantare i numerosi fans che, da sotto il
palco, seguivano da due ore lo spettacolo. Discreti anche i fuochi
pirotecnici soprattutto nella parte finale.
Settembre 2011
19/09/2011
Oltre duecento firme per i
referendum
Un successo l'adesione dei
cittadini
Decine e decine di persone hanno firmato., ieri pomeriggio in piazza, presso il
banchetto allestito dai partiti caccuresi di centro - sinistra, i due referendum
per l'abolizione della legge elettorale in vigore meglio conosciuta come legge
porcata o porcellum e per l'abolizione delle province. Ci sono stati momenti nei
quali s'è dovuto fare la fila prima di riuscire ad apporre la firma sugli
appositi moduli, ma alla fine la messe di consensi è risultata assai copiosa.
Le firme raccolte ieri pomeriggio, infatti, si aggiungono a quelle raccolte nei
giorni scorsi. Al tavolo della raccolta si sono alternati Nico Di Gioia per
l'Italia dei valori, Francesca Chindamo, Antonio Porcelli e Lugi Aiello per
Rifondazione comunista. Peppino Marino e Vincenzo Raimondo per il PD.
25/09/201
Istituito il Premio
letterario Caccuri
Con una delibera dello scorso 17 settembre la Pro Loco ha istituito il
"Premio Letterario Caccuri" articolato tre sezioni:
saggistica, poesia e prosa in dialetto e rassegna -
concorso teatrale in dialetto. L' idea di istituire il premio è nata nel corso
di un convegno sul dialetto caccurese nello scorso mese di agosto al quale
partecipavano le associazioni culturali del luogo.
Ottobre 2011
2/10/2011
La sagra dell'uva riempie la
piazza
Tanta gente,
considerato il periodo dell'anno, ieri pomeriggio, in piazza, alla II
sagra dell'uva organizzata dal G.T.M.C per valorizzare questo frutto ed i suoi
sottoprodotti, a cominciare dal più famoso, il vino. Ovviamente
la sagra oltre a costituire un'occasione per far conoscere, gustare ed
apprezzare piatti e dolci nei quali vengono utilizzati il vino, bianco o
rosso, e l'uva, ha rappresentato un'ulteriore occasione per
festeggiare e stare insieme in un periodo dell'anno tra i più grigi e monotoni
nel quale, con gli emigrati rientrati nei luoghi di residenza abituali e gli
studenti universitari sparsi nelle vari atenei italiani, le presenze si
riducono al i minimo e le strade del paese appaiono deserte. La festa ha
avuto inizio con l'arrivo in piazza di un carro sormontato da un torchio e
da una sorta di osteria ambulante. Tra gli stand allestiti anche uno
dell'agriturismo di Bordò e uno di un produttore di vino di San Giovanni in
Fiore. A dirigere il tutto l'infaticabile Anna Calfa e il presidente
dell'associazione, Francesco Pasculli che ha curato anche la parte musicale e
ricreativa.
Novembre 2011
04/11/2011
In fase di avanzata
realizzazione il sito del Premio Letterario Caccuri
Il sito del Premio
Letterario Caccuri è in fase di avanzata realizzazione. L'incarico di curare
queste preziose pagine web è stato affidato a Olimpio Talarico, giovane
scrittore caccurese, membro del Comitato organizzatore del premio. Sul sito è
possibile consultare i regolamenti per la partecipazione alle tre sezioni nelle
quali si articola il premio e conoscere tutte le notizie relative e attingere
altre importanti notizie sull'iniziativa. L'indirizzo web è: http://www.premiocaccuri.it/.
L'indirizzo e mail pèer contattare gli organizzatori o, comunque,
scrivere al sito è il seguente: info@premiocaccuri.it
13/11/2011
E'
morta Costanza Tiano
Si è spenta nei giorni scorsi la
signora Maria Costanza Tiano, vedova Motta, una signora caccurese
trasferitasi molti anni fa a San Giovanni in Fiore. Ai familiari e ai
parenti tutti le più sentite condoglianze di tutti i compaesani.
14/11/2011
Commemorati
i caduti in guerra
Con
una sobria cerimonia, in tono minore rispetto agli anni precedenti, sono stati
commemorati, ieri mattina, i caduti in guerra caccurese. La manifestazione,
inizialmente prevista per lo scorso 6 novembre, è stata posticipata di una
settimana a causa delle avverse condizioni meteorologiche della scorsa
settimana. Dopo la celebrazione della messa, nella Chiesa di Santa Maria delle
Grazie da parte del parroco don Vincenzo Ambrosio, un corteo di una trentina di
persone, con alla testa il Sindaco, ha raggiunto Largo Vincenzo Ambrosio dove
sono stati deposti mazzi di fiore alla lapide che ricorda il sacrificio del
giovane tenente caccurese, medaglia d'oro al valore militare e alla lapide dei
caduti della Grande Guerra. Successivamente si è recato prima in via Giovanni
Dardani per render omaggio al carabiniere medaglia d' argento alla memoria e poi
in piazza Annunziata presso il monumento ai caduti di tutte le guerre dove è
stata deposta una corona di alloro a cura dell'Amministrazione comunale.
14/11/2011
La sagra della castagna: una
bella festa polare
C'era tanta gente, ieri
pomeriggio, davanti la Chiesa della Riforma, alla festa della castagna
organizzata dal G.T.M.C.; tanti caccuresi, ma anche tantissimi forestieri ad
affollare gli stand che offrivano prodotti locali, dal miele della ditta
Pasculli e di Rosa Pignanelli, al cioccolato dei fratelli Pitaro, a quelli che
offrivano dolcetti a base di farina di castagna. Ovviamente non mancava quello
delle "ruselle", ovvero le caldarroste. La serata è stata allietata
dal gruppo folk "Ni chiamanu briganti" che ha proposto molte canzoni
del repertorio popolare calabrese. Purtroppo, a dispetto del nome del gruppo,
non abbiamo sentito i canti dei briganti, ovvero dei combattenti meridionali
contro l'occupazione piemontese. Va detto, però, che le canzoni proposte erano
arrangiate in modo originale il che, unitamente alla bravura dei musicisti e
alla bellezza delle voci, ha reso, comunque, lo spettacolo gradevole. Una
sagra, dunque, abbastanza riuscita e che, crediamo, possa dare, anche in futuro,
un valido contributo alla promozione della cultura e della gastronomia del
nostro paesino.
22/11/2011
Gli 80 anni di Maria Fodero
La nostra carissima amica
Maria Fodero ha compiuto, nei giorni scorsi, 80 anni. In questa occasione così
speciale e così importante voglio far pervenire a Maria gli auguri più sinceri
e più affettuosi per una vita ancora lunghissima nella salute, nella pace e
nella serenità della famiglia e cogliere l'occasione per un saluto affettuoso a
lei, all'amico Giovanni e ai figli-
Un abbraccio
Peppino
26/11/2011
Poste in panne
Una protesta di qualche anno
fa davanti l'ufficio postale
Continuano i disservizi che
gli utenti caccuresi di Poste italiane sono costretti a sopportare
quotidianamente. Ieri mattina non era nemmeno possibile spedire una raccomandata
perché le apparecchiature utilizzate per questo tipo di operazioni erano in
panne. E' davvero penoso constatare come si sia ridotto un ufficio un tempo
efficientissimo, allocato in un moderno edificio di proprietà di Poste
italiane, mentre la popolazione subisce, forse con troppa rassegnazione, questi
odiosi disservizi. Abbiamo molto apprezzato la denuncia del Sindaco di qualche
giorno fa e la sua richiesta di interventi urgenti da parte dell'amministrazione
postale per porre fine a questa incresciosa situazione, ma riteniamo ciò
insufficiente in assenza di ulteriori civili, pacifiche, ma ferme proteste della
popolazione che facciano sentire forte il disagio e la rabbia di tutto un paese
trattato come uno sperduto borgo del Burkina Faso (con tutto il rispetto per
quel civilissimo paese).
Peppino Marino
Dicembre 2011
07/12/2011
Nel locali del bar Pitaro
l'annuale cena del F.C. Crotone con i tifosi caccuresi
La squadra del F. C. Crotone che milita nel campionato di Serie B è stata
ospite, ieri sera, nei locali del bar Pitaro, dei tifosi caccuresi organizzati
nel club F.C. Crotone "Antonoio Galardo" dal nome di uno dei più
amati calciatori crotonesi che giocano nella formazione pitagorica. Erano
presenti oltre allo stesso Galardo, Massimo Loviso, Alessandro Florenzi, Pietro
De Giorgio, Francesco Migliore , Kevin Vinetot, Stefano Pettinari e Mino
Papandrea. I calciatori erano accompagnati dal "super tifoso"
Costantino Faragò e da Luca Chiarelli. Nel corso della serata Alessandro
Florenzi ha regalato la sua maglia al giovane tifoso caccurese Marco Loria. A
fare gli onori di casa, oltre al presidente del club, Giuseppe Falbo, c'erano il
"super tifoso caccurese" Umberto Chiodo, il parroco don Vincenzo
Ambrosio e altri soci del club.
12/11/2011
Aperto ai visitatori il presepe
di Serra Grande
Qualche giorno fa
è stato aperto ai visitatori il presepe
rupestre di Serra Grande allestito puntualmente oramai da 14 anni e che ad
ogni edizione viene visitato da centinaia di persona. Ce ne dà notizia Anna
Calfa, ideatrice ed animatrice della manifestazione.
12/12/2011
Energia dal sole per la
Scuola Elementare
In primo piano l'edificio
oggetto dell'intervento
Sono iniziati qualche
giorno fa i lavori per l'installazione dei pannelli solari fotovoltaici sul
tetto dell'edificio della scuola elementare di via Adua costruito negli anni '30
del secolo scorso. L'impianto dovrebbe fornire l'energia elettrica necessaria
per rendere autonoma la scuola e, si spera, anche qualche chilowattore in più
da immettere, eventualmente, nella rete elettrica nazionale consentendo al
Comune di guadagnarci anche qualcosa. I lavori non graveranno sul bilancio
comunale in quanto interamente finanziati dalla Regione Calabria. A
realizzare l'importante opera sarà l'impresa Lariel di San Giovanni in
Fiore, vincitrice dell'appalto. In proposito il consigliere comunale Ilario
Piccolo ci ha rilasciato la seguente dichiarazione: “Stiamo
portando avanti la linea della convenienza e del rispetto dell’ambiente come
ci eravamo prefissi e, soprattutto, come avevamo promesso ai cittadini. Siamo
soddisfatti, in modo particolare, che il Comune sia riuscito in questo intento
senza dover spendere un solo euro per realizzare un impianto del genere che ci
farà risparmiare, a fine anno, parecchio grazie all’abbattimento dei consumi
di energia”.
19/12/2011
Maratona Telethon anche a Caccuri
La Sezione Avis di Caccuri,
la Pro Loco e l'associazione culturale Arco di Murorotto hanno
partecipato, ieri alla maratona di Telethon allestendo, nei pressi della Santa
Croce, uno stand nel quale si potevano acquistare gadget per contribuire alla
raccolta fondi per la ricerca contro le malattie genetiche. Nonostante
l'inclemenza del tempo molti caccuresi, tanti dei quali avevano anche provveduto
a dare il loro contributo con altre modalità, hanno affollato il banchetto
contribuendo al successo dell'iniziativa. Sono stati, infatti raccolti 284 euro,
ma la la gara di solidarietà pro Telethon avrà un seguito il prossimo 30
dicembre in occasione della Festa del maiale.
21/12/2011
Nevicata su Caccuri
La neve alle ore 8,30 di
stamattina
Da circa un'ora nevica
abbondantemente su Caccuri. Mentre scriviamo il manto bianco ha superato i 3
centimetri, ma i fiocchi continuano a cadere anche se con intensità ridotta
rispetto a qualche minuto fa. Erano alcuni anni che non nevicava più sotto
Natale e ciò, nonostante i disagi, finirà per rendere più belle le
festività.
25/12/2011
Natale "di
seconda mano"
Natale decisamente sottotono
quello di quest'anno, come d'altra parte accade oramai da qualche anno.
Pochissimi i Caccuresi sparsi per l'Italia che sono rientrati per in paese per
trascorrere le festività con le famiglie di origine, ma pochissimi anche i
Caccuresi che hanno voglia di festeggiare. Alle 22 ho potuto così percorrere
tutta la strada che dai Croci arriva in via Chiesa senza incontrare una
sola persona, né incrociare un veicolo, cosa impensabile fino a una decina di
anni fa. Via XXIV Maggio deserta, piazza deserta, via Buonasera deserta. Nessun
suono di zampogne, nessun canto natalizio per le strade, nessun segno di Natale
a parte le luci colorate dell'Amministrazione comunale e qualche rara
vetrina addobbata a festa. Evidentemente le abitudini sono
completamente cambiate e la gente preferisce attardarsi a tavola per il
tradizionale cenone. Sul sagrato della chiesa solo un ragazzo davanti a un
focherello acceso che avrebbe voluto essere la mitica focera di un tempo, poi,
alle 23, l'arrivo dei fedeli per la messa. E domani è un altro giorno. Buon
Natale a tutti
25/12/2011
Uno
spaventoso incidente sulla 107
Strage
di Natale a San Giovanni in Fiore
Natale di morte questo Natale
2011 per San Giovanni in Fiore. Nella notte, infatti, per cause ancora in corso
di accertamento, due autovetture, una Wolkswaen Lupo e una Nissan Santa
Fe si sono scontrate frontalmente sulla strada statale 107 nei
pressi della città florense. Nello schianto hanno perso la vita cinque ragazzi
sangiovannesi di età compresa tra i 22 e i 16 anni, mentre i tre componenti di
una famiglia crotonese sono rimasti gravemente feriti, ma non sembrerebbero in
pericolo di vita. Ancora una volta la statale 107 si conferma come una delle
strade più pericolose d'Italia, un'arteria ( si fa per dire) lungo la quale,
dall'epoca della sua costruzione nei primi anni '70 dello scorso secolo,
sono verificati centinaia di incidenti con centinaia di morti.
31/12/2011
Tanti caccuresi alla 3^ Festa
del maiale
Erano tanti ieri sera i
Caccuresi in piazza Annunziata ad affollare gli stand gastronomici allestiti in
occasione della 3^ festa del maiale organizzata dalla Pro Loco. Per
l'occasione sono stati montati una decina di gazebo all'interno dei quali si
preparavano specialità a base di carne di maiale, dalle frittole di Peppino
Lopez nel cui stand si potevano anche trovare salsicce, soppressate, 'ndujia,
confetture ed altre leccornie, alla salsicce caccuresi con le cime di rapa del
maestro Silletta, alla salsiccia arrosto. In altri si vendevano prodotti diversi
come il caffè e i dolciumi dei fratelli Pitaro o prodotti
dell'artigianato locale. Nella grande piazza erano state accese, per
l'occasione, anche due focere più grandi della tradizionale focera della sera
di Natale. La serata è stata poi allietata dall'esibizione del cantante Antonio
Marino. Giudizio tutto sommato positivo dunque, anche se riteniamo sia mancato,
ancora una volta, un momento di riscoperta e divulgativo della cultura
dell'allevamento e della conservazione dei derivati del maiale nel nostro
paese e nella nostra zona, soprattutto a beneficio dei giovanissimi.