Gennaio 2009
01/01/09
Splendido Capodanno
caccurese, quello di questo 2009 che ci auguriamo migliore e più sereno
dell'anno appena trascorso. Allo scoccare della mezzanotte l'intero paese si è
trasformato in fantasmagorico caleidoscopio di luci e colori, grazie ai fuochi
pirotecnici che privati cittadini hanno fatto esplodere illuminando
magicamente la notte caccurese. Sulla Serra del Cucco, nel rione Croci,
alla Annunziata, alla Destra , ovunque uno sfarfallio di luci e di colori.
Pochissimi i rumorosissimi e fastidiosi botti sostituiti dai gradevoli
fuochi. Nessun incidente è venuto a turbare questa magica notte di festa che la
stragrande maggioranza dei caccuresi ha preferito celebrare in casa, ma non sono
mancati quelli che hanno affollato i locali dei paese.
05/01/09
Grande spettacolo, ieri pomeriggio, nella Chiesa della Riforma, offerto dal Coro
Voci di Parma diretto dal maestro Alessandro Remigio. Il gruppo canoro emiliano,
un coro polifonico sacro ma che non disdegna incursioni nella lirica, come
ha precisato il direttore, ha presentato un insolito repertorio, con sei brani
di musica tipici della liturgia, nella prima parte e con cinque brani lirici
nella seconda. In particolare è stato eseguito il Requiem di Puccini, il
Libera me, Domine dal Requiem di Faurè, il Panis Angelicus dalla Messa solenne
di Franck, il Laudate Dominum di Mozart ed un brano poco conosciuto come le
Beatitudini di Padre Gotti. Per la parte lirica, a parte i celeberrimi "Va
pensiero", dal Nabucco e la romanza "Mi chiamano Mimì" dalla
Bohemè, sono stati eseguiti il coro Jerusalem, da "I Lombardi alla prima
Crociata", la Preghiera "Dal tuo stellato soglio" dal Mosè di
Rossini e "La vergine degli angeli da "La forza del destino."
Punti di forza del coro, oltre a tutti i coristi, le tre bellissime voci soliste
del baritono Gianfranco Vitali e dei soprano Valentina Broglia e Morena Chiesa,
quest'ultima, davvero una stupenda "Mimì", nonostante una leggera
incertezza iniziale per colpa, probabilmente, del freddo intenso all'interno
della chiesa.
07/01/09
I Re Magi hanno raggiunto, ieri pomeriggio, la "Grotta di
Betlhemm" in piazza, dove un gruppo di bambini ha messo in scena la
"Natività."
08/01/09
E' deceduto nei giorni scorsi a Binago (CO), all'età di 78 anni, Raffaele
Perri. Ai familiari e ai parenti tutti le condoglianze più sentite da parte di
tutti i compaesani.
10/01/09
Ancora una volta la morte ghermisce vigliaccamente un caro amico. Savino Pasculli, un artista e un uomo profondamente attaccato alla vita, non è più con noi. Si è spento questa mattina a Roma, dove si era recato qualche tempo fa per curarsi. Non sentiremo più la sua bella voce che ci regalò tante bellissime interpretazioni del repertorio dei mitici Anni ’60.
Una folla immensa di Caccuresi e di amici, colleghi e fans dei paesi
vicini ha partecipato, ieri pomeriggio, ai funerali di Savino Pasculli,
celebrati in una chiesa di Santa Maria delle Grazie gremita fino
all'inverosimile. Altre centinaia di persone, che non sono riuscite a trovare
posto all'interno del tempio, hanno atteso a lungo all'esterno, sotto una
pioggia battente, per rendere omaggio all'artista e all'amico
scomparso.
14/01/09
Da
diverse ore Caccuri è flagellata da una pioggia battente e da forti raffiche di
vento. Si temono danni, sia nel territorio del comune che nel Crotonese, tanto
che le popolazioni sono state più volte allertate. Particolarmente grave, ieri
pomeriggio, la situazione nel tratto compreso tra
14/01/2009
Il Circolo caccurese del Partito Democratico sta distribuendo, ai cittadini di
Caccuri, un questionario per raccogliere proposte e suggerimenti per la
preparazione del programma elettorale. Per leggere e scaricare il questionario
clicca sulla bandierina.
15/01/09
Le piogge dei giorni
scorsi hanno provocato
frane e smottamenti sulla strada provinciale n. 32, nel tratto
"Caccuri - Santa Rania." In località Guardiola la sede stradale è
franata in due punti, mentre a Zifarelli le acque, deviate dalle cunette e dai
pozzetti di raccolta ostruiti da anni sulla sede stradale, hanno scavato
buche e crepacci vari.
Sul luogo sono prontamente
intervenuti mezzi della Provincia per rimuovere i detriti e ripristinare la
circolazione. Probabilmente la causa dei disastri, più che al maltempo è da
addebitare al cattivo stato di manutenzione dell'arteria.
17/01/09
Giovanni Mangone
La nostra amica Daniela Foglia ha dato alla luce, lo scorso 15 gennaio, un bellissimo bambino di nome Giovanni. Ce ne dà notizia la cugina Anna Calfa che ci invia anche una bellissima foto del neonato.. A Giovanni, a Daniela e al marito, Filippo Mangone gli auguri più affettuosi da parte della zia Anna, dal web master e da parte di tutti gli amici caccuresi.
18/01/09
Parte da domani, anche
a Caccuri, il tesseramento al Partito Democratico. Chi vuole ritirare la tessera
può farlo nei giorni di venerdì, sabato e domenica, dalle 16 alle 19,30 . Per
il prossimo 8 febbraio, invece, sono previste le elezioni primarie per scegliere
il segretario del Circolo e quello provinciale.
28/01/09
Antonio
Porcelli, a nome di un gruppo denominato "Costruiamo un
progetto", ci comunica che giorno 1 febbraio, alle ore 18, presso il
Morrison Pub, si terrà un incontro pubblico per organizzare le elezioni
primarie in vista delle elezioni amministrative del 6 di giugno.
29/01/09
Si è spento, ieri pomeriggio, Giuseppe Mercuri. Aveva 77 anni. Originario di Giffone (RC), "Peppe" era giunto a Caccuri nei primi anni '40 con il padre Michele, carbonaio e cavatore di radica e con il resto della famiglia e qui si era stabilito assieme ad alcuni dei fratelli. Giungano ai familiari, ai fratelli Mico, Melo, Genio, Palmerino, Totò, alle sorelle Maria e Luisa e ai parenti tutti, più sentite condoglianze.
30/01/09
Si
è spenta ieri ad Albate (Como) Caterina Parrotta. Aveva 60 anni. In questo
momento di grande dolore giungano ai familiari, alle sorelle, ai fratelli e ai
parenti tutti, le più sentite condoglianze.
Febbraio 2009
03/02/2009
Nastri e divieti - Chiusa alla circolazione la Strada di San Rocco
Nonostante le proteste e i mugugni dei cittadini e di tutti coloro che sono costretti a transitare sulla strada Portapiccola - San Rocco - Gallea, nonostante le denunce della grave situazione (vedi Il Fatto) nella colonna a lato, il Comune non ha ancora effettuato nessun intervento di ripristino, limitandosi a chiudere al traffico la strada, come si evince dal divieto di circolazione visibile nella foto. Oramai, da qualche anno, gli unici interventi su strade, parchi ed edifici pubblici consistono nell'apposizione di nastri bianco rossi e affissioni di ordinanze che ne vietano l'uso. Intanto i cubetti di porfido continuano a rotolare sulla strada in forte pendenza fin oltre la strada di San Rocco, mentre le piogge di questi ultimi giorni hanno ulteriormente sollevato il manto stradale e, se il tempo non migliorerà, nei prossimi giorni potrebbe saltare l'intero tratto.
09/02/2009
Il prossimo 12
febbraio, nell'Aula Conferenze dell'Archivio di Stato di Milano, Cicco
Simonetta, l'Associazione Calabro Lombarda e l'Associazione Archeion, col
patrocinio della Provincia di Milano, promuovono una conferenza su Cicco
Simonetta e l'età Sforzesca. L'iniziativa sarà presieduta da Luigino
Ventura, presidente della Fondazione Terzo Millennio. Relazioneranno il prof.
Francesco Somaino dell'Università del Salento e il prof. Enrico Roveda
dell'Università degli Studi di Milano.
09/02/2009
Ilario Piccolo è il nuovo segretario del Circolo del PD di Caccuri. L'ex
segretario dei DS è stato eletto ieri, con le primarie che prevedevano,
fra l'altro, l'elezione dei delegati al congresso provinciale che dovrà
scegliere il nuovo segretario del PD del Crotonese. Sul suo nome sono confluiti
84 voti su 85 voti espressi, mentre una scheda è risultata nulla. Per quanto
riguarda l'elezione dei delegati provinciali, la lista "I
Democratici", che fa riferimento al consigliere regionale Francesco Sulla,
ha ottenuto 76 voti, mentre Uniti per il PD, che appoggia l'ex segreatrio
provinciale dei DS, Giuseppe Corigliano, ha ottenuto 7 voti. Un voto è andato,
infine, alla lista Araba fenice che appoggia Sulla.
10/02/2009
Giovanni Marasco si è
dimesso da Vice coordinatore del locale Circolo di Forza Italia. Lo
abbiamo appreso dalla pubblicazione, nel suo sito,
della lettera inviata al Coordinatore locale, Pasquale Loria e, per conoscenza,
al senatore Giuseppe Esposito, commissario del partito per la provincia di
Crotone.
12/02/2009
Il Partito democratico ha convocato, per sabato 14 febbraio, alle ore 18,
un'assemblea pubblica, nella sede del Partito in via Misercordia, per discutere
questioni di politica locale e nazionale
15/02/2009
Il segretario Piccolo
Prima uscita pubblica, ieri
sera, del primo segretario del Partito Democratico caccurese, Ilario
Piccolo, eletto nelle primarie di domenica scorsa. Nel corso
dell'assemblea, presieduta da Anna Napoli, sono stati affrontati temi di
politica nazionale e locale, con particolare riferimento alle elezioni
amministrative di primavera. Sia il neo segretario, sia altri iscritti
intervenuti nel dibattito hanno sottolineato il ruolo insostituibile dei
partiti politici nella elaborazione dei programmi amministrativi e
la necessità di riportare la politica nell'accezione nobile del termine,
all'interno delle istituzioni, a partire dall'amministrazione comunale
richiamando l'attenzione sul fallimento delle ultime amministrazioni
comunali dalle quali sono stati espulsi i partiti per far posto a
individui che rappresentano solo se stessi.
Piccolo, nel corso di un appassionato e qualificato intervento, ha più
volte invitato i giovani ad accostarsi alla politica che non è una cosa sporca,
ma l'arte di organizzare la vita e la società in funzione della ricerca del
bene comune per garantire un futuro a noi stessi e alla nuove generazioni.
Per questi motivi il PD è pronto ad accogliere chiunque voglia impegnarsi a
dare un contributo per il progresso economico, sociale, culturale e politico del
nostro paese, soprattutto i giovani, e ha comunicato che, nel giro
di una quindicina di giorni, saranno definiti gli organismi dirigenti della
sezione di Caccuri.
18/02/2009
Si è spenta ieri, all'età di 88 anni, Carmela Di Certo, vedova Piluso. In
questo momento di grande dolore giungano, ai familiari e ai parenti tutti, le
condoglianze mie personali e di tutti i Caccuresi.
22/02/2009
La
relazione di
Piccolo
L'intervento di
Peppino Miliè
Una grande assemblea,
quella di ieri sera nel Circolo del PD di Caccuri, non solo per l'ampia
partecipazione di iscritti e cittadini, ma anche per la qualità degli
interventi. Dopo il saluto di Anna Napoli che ha presieduto i lavori, il
neo segretario Ilario Piccolo ha svolto una lunga relazione introduttiva
centrata sulle vicende del partito nazionale, alla luce delle dimissioni di
Walter Veltroni e dell'elezione di Dario Franceschini e su quelle locali. In
particolare si è soffermato a lungo sul diritto - dovere dei partiti caccuresi,
e in particolare per il PD col suo grande patrimonio politico e il suo
radicamento, di dar vita ad un'amministrazione comunale in grado di porre
fine al degrado politico e sociale del nostro paese.
Sono poi intervenuti nel dibattito la giovanissima Eugenia Parrotta, Peppino
Miliè, il webmaster di questo sito, Giovanni Marasco, Vincenzo Catalano e
Marianna Caligiuri. Domani contiamo di darvi un lungo e dettagliato
resoconto dell'iniziativa.
24/02/2009
Si è spenta ieri, in località Corazzo, Maria Lacava. Aveva 60 anni. In questo
tragico momento mi associo al dolore della madre, dei fratelli Mico,
Mario e dei parenti tutti.
Marzo 2009
07/03/2009
09/03/2009
Un grave lutto ha colpito ieri la Comunità Cristiano evangelica. Si è spenta,
infatti, all'età di 85 anni, la signora Carolina Lacaria, vedova Loria, madre
del pastore Antonio Loria. I funerali saranno celebrati oggi, alle ore 15, nella
Chiesa Evangelica di Caccuri. Ai figli Davide, Antonio e Sara, agli altri
familiari e ai parenti tutti giungano le più sentite condoglianze.
10/03/2009
Una folla immensa ieri pomeriggio, nell'immenso auditorium del villaggio di Sion, ha dato l'estremo saluto a Carolina Lacaria, madre di Antonio Loria, del presidente nazionale delle Assemblee di Dio in Italia. Tantissimi i caccuresi, ma tantissimi anche i fratelli di fede giunti da tutti i paesi delle Regione per partecipare alla mesta cerimonia.
12/03/2009
La dottoressa Angela Macrì
Questa mattina, nella sala del Centro studi Gioachimiti di San Giovanni in Fiore verrà presentato il Piano Azione Alcool provinciale 2009/2010 della Provincia di Cosenza . L'importante evento è stato organizzato e coordinato dall'Unità operativa di alcologia dell'ASP Cosenza con la collaborazione attiva della dottoressa caccurese Angela Macrì, psicologa del Centro salute mentale di San Giovanni in Fiore, comune capofila del Progetto provinciale di prevenzione.
14/03/200
Si apre questa
mattina, a Treviso, presso la Ca' da Noal, una importante Mostra collettiva del
centro Piranesi nella quale espone anche il maestro Enzo Loria, affermato
pittore caccurese. La mostra potrà essere visitata fino al 29 marzo. Siamo
certi che, anche in questa occasione, il nostro caro amico mieterà grandi
successi di pubblico e di critica. In bocca al lupo, Enzo e grazie.
16/03/2009
Si è spento ieri sera,
all'età di 78 anni, Luigi (Gigino) Caputo, per molti anni vigile urbano di
Caccuri. I funerali saranno celebrati oggi pomeriggio, alle ore 15, nella Chiesa
di Santa Maria delle Grazie. Ai figli e ai parenti tutti giungano le più
sentite condoglianze del web master e di tutti gli amici.
23/03/2009
Da Raffaele Lacava abbiamo
ricevuto l'elenco degli aderenti al manifesto del gruppo "Anche noi
giovani", documento che pubblichiamo qui di seguito.
A
questo Manifesto aderiscono:
1.
Domenico Loria
2.
Gennaro Parrotta
3.
Lacava Raffaele
4.
Lacava Salvatore
5.
Vincenzo Bruno
6.
Basile Giuseppe
7.
Secreto Giuseppe
8.
Simone Napoli
9.
Giovanni Loria
10.
Roberto Secreti
11.
Pasculli Mario
12.
Biafora Domenico
13.
Pasculli Enrico
14.
Secreto Antonio
15.
Sara Pasculli
16.
Serafina Pasculli
17.
Parrotta Eugenia
18.
Rugiero Elisa
19.
Simone Secreti
20.
Loria Antonio
21.
Loria Isabella
22.
Loria Domenico
23.
Loria Alessandro
24.
Loria Isabella
25.
Pasculli Vincenzo
26.
Francesca Lacaria
25/03/2009
Il gruppo Costruiamo
un progetto organizza, per i prossimi giorni, due importanti assemblee
tematiche. La prima sul tema Gestione
dei rifiuti,opportunità di tutela e sviluppo del territorio”
è
prevista per le ore 17,30
del 28 marzo, nel bar Pisano e vedrà la partecipazione di Antonio Nicoletti,
responsabile nazionale delle Aree protette, mentre alla seconda, sul tema Fenomeno
e diffusione dello sport: gestione di una struttura sportiva, prevista
per le ore 17,30 del 29 marzo, sempre nel bar Pisano, parteciperà la dottoressa
Teresa Iona, ricercatrice presso
l'Università della Magna Graecia.
25/03/2009
Gli autocarri carichi di rifiuti dei 39 comuni del Cosentino e dell'Alto
Crotonese che scaricano la loro spazzatura nella discarica di Vetrano, per
giurisdizione nel territorio del Comune di San Giovanni in Fiore, ma a poche
centinaia di metri dall'abitato di Caccuri, non dovranno più attraversare la
nostra cittadina. Così chiede il Commissario delegato Goffredo Sottile in
una lettera del 24 marzo indirizzata ai sindaci dei comuni interessati.
L'iniziativa è stata sollecitata dal Sindaco di Caccuri, Arcangelo Rugiero, con
una lettera del 23 marzo inviata al Commissario. Nella richiesta del dott.
Sottile si suggerisce di utilizzare, per raggiungere il colossale immondezzaio,
il percorso alternativo San Giovanni in Fiore - Gimmella - Acquafredda - Vetrano
che non comporterebbe l'attraversamento di zone abitate, anche se, in realtà,
anche seguendo questo percorso, si attraversa, comunque, la frazione
Acquafredda e parte dell'abitato di Fantino. Resta, irrisolto il nodo
cruciale di una mega discarica nella quale si continuerà stoccare, anche in
futuro, migliaia di tonnellate di rifiuti che lasceremo in eredità alle
future generazioni, mentre raccolta differenziata e termovalorizzazione
continuano a rimanere concetti ostici e sogni irrealizzabili.
Aprile
2009
18/04/2009
Ubaldo Schifino, classe 1946,
sarà, probabilmente, il candidato del Centro -sinistra alla carica di
presidente della Provincia di Crotone nelle elezioni del 6 e 7 giugno.
Prima che la candidatura diventi ufficiale, dovrà, però, quasi certamente,
vedersela alle elezioni primarie, che dovrebbero tenersi nei prossimi giorni,
con il presidente uscente Sergio Iritale. Uomo di grande esperienza, Schifino ha
tutti i requisiti necessari per diventare un ottimo presidente della provincia.
Segretario della FGCI e leader del '68, ricoprì, negli anni '70, quando ancora
non aveva compiuto i trent'anni, la carica di Segretario della Federazione del
PCI di Crotone. Successivamente fu eletto consigliere provinciale dell'allora
provincia di Catanzaro. Fu poi presidente dell'USL di Crotone nel 1984,
consigliere regionale nel 1985 e assessore regionale al personale, al
turismo e alla sanità nelle giunte Principe, Olivo e Rhodio.
22/04/09
Ubaldo
Schifino con Enrico Berlinguer
Si terranno oggi pomeriggio, dalle ore 15 alle ore 22, nella Sezione del PD in
via Misericordia, le elezioni primarie caccuresi per la scelta del
candidato alla presidenza della provincia di Crotone. Ubaldo Schifino, dopo il
ritiro dalla competizione del presidente uscente Sergio Iritale che ha
comunicato di non candidarsi alle primarie, rimane l'unico candidato in questa
competizione che dovrà portare alla definizione della lista per le
provinciali.
23/04/2009
Saranno celebrati domani
pomeriggio alle ore 15, nella chiesa di Santa Maria delle Grazie, i funerali di
Giuseppe Crivaro, il giovane caccurese perito tragicamente, qualche giorno fa
nel comasco a seguito di uno spaventoso incidente di moto. La notizia della
scomparsa del ragazzo, morto nel fiore degli anni, mentre progettava e costruiva
il suo futuro, ha prodotto dolore e costernazione nei paesani e nella frazione
di Santa Rania dove risiede la famiglia d'origine. Ai familiari e ai parenti
tutti giungano le più sentite condoglianze del webmaster e di tutti gli amici
caccuresi.
23/04/2009
Sono stati 76 gli iscritti al PD che hanno votato ieri a Caccuri nelle
primarie per la scelta del candidato a presidente della Provincia. Ovviamente
sono stati 76 voti per Ubaldo Schifino, candidato unico dopo il ritiro dalla
consultazione del Presidente uscente, Sergio Iritale.
25/04/2009
Una folla immensa ha reso, ieri pomeriggio, l'estremo saluto a Giuseppe Crivaro,
lo sfortunato giovane caccurese deceduto la scorsa settimana a Olgiate comasco a
seguito di un incidente stradale Tanta commozione e molte lacrime su volti degli
amici e dei coetanei che, all'arrivo del feretro presso la Santa Croce, si sono
schierati in riga con le magliette bianche, ognuna con una lettera blu a
comporre il nome dell'amico. I ragazzi di Santa Rania, inoltre, hanno preparato
un cartello bianco con la scritta in blu "Sarai per sempre nei nostri cuori
. Gli amici di Santa Rania".
25/04/2009
La dottoressa Carolina Falbo
ci invia un comunicato stampa sulla giornata della donazione organizzata
dall'Avis di Caccuri, di cui la stessa è presidente che volentieri
pubblichiamo,, sottolineando la generosità e l'alto senso civico dei nostri
concittadini.
Raccolte 30 sacche di sangue
all’Avis di Caccuri
Caccuri 26 aprile 2009
Grande successo ha
avuto la giornata dedicata alla donazione del sangue organizzata dall’Avis
Comunale di Caccuri, in quanto la raccolta si è conclusa con un numero di
30 sacche.
Un grosso ringraziamento va a tutti nostri compaesani che hanno dimostrato
grande sensibilità verso questo atto di donazione.
Ringraziamo anche i sei nuovi donatori che si aggiungono ai 90 gia
esistenti.
Il Presidente
Carolina
Falbo
Si è spenta nella serata di
ieri, Peppina Rizzuto, vedova Pasculli. Agli amici Pierino, Maria e Tonino
Amoruso e a tutti i parenti, giungano le più sentite condoglianze
da parte mia e dagli amici caccuresi.
29/04/2009
Si è spento, lunedì notte, all'età di 60 anni, Giovanni Paletta. Ai
familiari e ai parenti tutti giungano le più sentite condoglianze
30/04/2009
Domani sera, alle ore 20, nel Circolo del PD di via Misericordia, l'on. Gianni
Pittella, capo gruppo al Parlamento europeo e candidato alle europee del 6 e 7
giugno, incontrerà la cittadinanza. Gianni Pittella è uno degli euro
parlamentari più apprezzati e più attivi nel promuovere le attività delle
istituzioni comunitarie e le opportunità di sviluppo economico e sociale che
l'Unione europea offre alle regioni meridionali.
Maggio 2009
01/05/2009
Il Comune di Caccuri è stato inserito nel bando pubblico per la selezione di
interventi integrati per la riqualificazione, recupero e valorizzazione dei
Centri storici della Calabria di cui alla delibera CIPE 35/05 APQ per l'importo
di 500.393 euro. La relazione di massima, redatta dal tecnico comunale
dott. Giovanni Raimondo, prevede la realizzazione di un "Percorso della
memoria Cicco Simonetta", umanista e uomo di stato con realizzazione di una
pavimentazione lapidea e la collocazione di lampioni artistici su cinque
itinerari che, partendo dalla chiesa di San Rocco, raggiungeranno il castello di
Barracco. La notizia ci è stata comunicata dal sindaco Arcangelo Rugiero.
09//05/09
Sono state presentate, questa mattina, le liste dei candidati per il rinnovo del Consiglio comunale di Caccuri nelle elezioni del 6 e 7 giugno. A disputarsi i 12 seggi in palio saranno in 29, più i candidati a sindaco delle tre liste in lizza. Questa volta, infatti, dopo 57 anni, ci ritroviamo con tre liste in campo: Nuovi orizzonti, espressione del PD, che candida a sindaco Marianna Caligiuri, Alternativa per Caccuri, capeggiata da Nicola Di Gioia, e Per Caccuri, che candida a sindaco Maria Grazia Mirandi. Per l'ammissione di questa ultima lista dovrà pronunciarsi l'apposita commissione mandamentale, essendo stata presentata abbondantemente oltre il termine delle ore 12 fissato dalla legge. Ecco qui di seguito i candidati:
Nuovi
orizzonti
Marianna Caligiuri, candidata a sindaco
Candidati
1)
Aragona Teodoro
2) Basile Luigi
3) Bartolotti Fernando
4) Lacava Raffaele
5) Loria Antonio (Santa Rania)
6) Loria Maria Giovanna (Santa Rania)
7) Napoli Anna
8) Noce Gioele
9) Piccolo Ilario
10) Pisano Pasquale
11) Raimondo Teresa
12) Salerno Vito
Alternativa per Caccuri
Nicola Di Gioia, candidato a sindaco
1)
Raimondo Vincenzo
2) Greco Giuseppina
3) Loria Giovanna
4) Porcelli Antonio
5) Pisano Caterina
6) Loria Daniela
7) Aiello Tommaso
8) Silletta Luigi
9) Mercuri Michele
Per Caccuri
Maria Grazia Mirandi, candidato a sindaco
1)
Loria Salvatore
2) Campise Samuele
3) Falbo Giuseppe
4) Megali Giuseppe
5) Falbo Giuseppe
6) Marasco Giuseppina
7) Loria Salvatore
8) Barbuto Giuseppe
09/05/09
Alla fine i candidati caccuresi al Consiglio provinciale, per il collegio di
Verzino, sono risultati quattro. Ognuno di loro ha alle spalle altre
candidature, alcuni al comune, altri alla provincia o anche al parlamento
nazionale. Si tratta di Giovanni De Rose, impiegato amministrativo, esponente
del PD caccurese che si candida con la lista l"Araba fenice", composta
da giovani del PD provinciale, di Giovanni De Rose
Giovanni Aiello, pensionato, già consigliere comunale e assessore al comune di
Caccuri, che corre per L'Italia dei valori,
Giovanni
Aiello
Ezio
Pisano
di Ezio Pisano, già candidato alla Camera dei Deputati con le liste di
Ferrando, candidato di Rifondazione comunista e di Giovanni Marasco, ex
socialista, ex assessore comunale di Caccuri e candidato anch'egli, in passato,
alla Camera dei deputati, candidato del PDL.
Giovanni
Marasco
09/05/09, ore 22
Secondo notizie dell'ultima ora, ritenute, comunque attendibili, la lista
"Per Caccuri", che candidava a sìndaco Maria Grazia Mirandi, sarebbe
stata esclusa dalla competizione elettorale perchè il numero dei candidati
presentati sarebbe inferiore a quello previsto dalla legge in vigore. Secondo la
stessa fonte la comunicazione ufficiale dovrebbe arrivare nella mattinata di
domani.
10/05/09
Enrico Falbo
Tra i candidati caccuresi al
Consiglio provinciale di Crotone figura Anche Enrico Falbo, assessore comunale
uscente, candidato con la lista PDL Alleanza per Zurlo. Lo abbiamo appreso solo
quest'oggi e ci scusiamo con l'interessato per l'involontaria omissione.
13/05/09
Sono iniziati nei giorno scorsi i lavori per la riparazione del campanile della
chiesa di Santa Maria delle Grazie danneggiato da un fulmine il primo luglio del
2008. I lavori sono stati affidati all'impresa Giuseppe Lacaria di Caccuri.
Oltre alla parte superiore del campanile, è prevista anche la riparazione
dell'orologio anch'esso danneggiato dalla folgore.
14/05/09
Si è spento nei
giorni scorsi a Lavinio (Roma) , Giuseppe Guzzo. Aveva 94 anni. Lo ricordiamo
sempre con nostalgia nella sua proprietà di Fontana alla quale era tanto
legato, mentre lavorava sodo per strappare alla terra i prodotti genuini delle
nostre contrade. I funerali saranno celebrati oggi pomeriggio, alle ore 16,
nella chiesa di Santa Maria delle Grazie. In
questo triste momento vogliamo far pervenire ai familiari e ai partenti
tutti le condoglianze più sentite.
15/05/09
E' stata presentata ieri sera, in piazza, la lista Nuovi orizzonti che candida a
sindaco di Caccuri Marianna Caligiuri.
16/05/09
Serata di esordio della lista "Alternativa per Caccuri " che candida a
sindaco Nicola Di Gioia e che sarà presentata, questa sera, alle ore 21, in
piazza Umberto. Contemporaneamente la lista "Nuovi orizzonti", che
candida a sindaco Marianna Caligiuri, sarà presentata a Santa Rania, in piazza
Italia.
18/05/09
Grande soddisfazione per Caterina Scigliano (e anche per il suo vecchio maestro), vincitrice del "Premio Rotary 2009 - Incoraggiamento allo studio per gli eccellenti risultati conseguiti nello studio di ogni disciplina". Caterina, che quest'anno conseguirà la maturità classica, ancora una volta, nel corso del primo quadrimestre, ha superato abbondantemente la media del 9.
18/05/09
La squadra
caccurese
Siamo in grado di
fornirvi ulteriori notizie sull'epica partita disputata ieri
a Ciampino e che ha visto contrapposte una rappresentativa caccurese e i
giornalisti di Roma Channel, finita, come già detto, 3-1 per la nostra
rappresentativa. Tra i nostri alfieri c'era anche Giuseppe Parrotta, sceso, per
l'occasione, da Torino e che salutiamo calorosamente.
24/05/09
Tanta gente, ieri sera in piazza, per la presentazione dei candidati del
PD al Consiglio provinciale che sostengono la candidatura a presidente di Ubaldo
Schifino. Anche i candidati del PD si presentano, però, così
come quelli del Centro - destra, in liste diverse; dall'Araba
fenice, ai Riformisti Democratici, ad Autonomia e diritti e ad altre sigle.
Misteri della politica moderna! All'iniziativa, oltre ad alcuni candidati
come il caccurese Giovanni De Rose, Adele Pantuso di Verzino e Francesco Spina
di Savelli e al candidato a presidente, Ubaldo Schifino, erano presenti il
segretario provinciale del PD, nonché assessore regionale Francesco Sulla e i
deputati Franco Laratta e Nicodemo Oliverio. Giovanni De Rose ha illustrato il
suo programma elettorale, che potete leggere in questa stessa pagina nella
rubrica "Il fatto", mentre ad Adele Pantuso va il merito di aver
pronunciato per prima la parola "Europa", ricordando che queste
elezioni, oltre che amministrative, hanno anche una valenza politica dovendosi
rinnovare anche il Parlamento europeo. La manifestazione è cominciata con
notevole ritardo per cui , per motivi di famiglia, non ci è stato possibile
fermarci oltre le 23 e non siamo, quindi, in grado di riferirvi degli altri
interventi, ma siamo certi che gli autorevoli rappresentanti del PD che saranno
sicuramente intervenuti in seguito, avranno parlato anche della gravissima
situazione politica in atto, dell'attacco al cuore sferrato al Parlamento e
delle divisioni dei partiti di opposizione che non riescono a trovare una intesa
per un'azione comune con motivazioni cavillose e ridicole che ci ricordano i
comportamenti suicidi del 1922, compresa l'ennesima frammentazione di quella che
comunemente veniva definita "sinistra radicale."
29/05/09
In una piazza Annunziata molto affollata, Marianna Caligiuri, candidata a sindaco, ha illustrato, ieri sera, il programma della lista Nuovi orizzonti, con l'ausilio di un video realizzato da Peppino Sganga. La capolista, dopo una breve polemica con qualcuno che ha definito i candidati della lista " semplici portatori di voti", è entrata nel vivo dell'iniziativa soffermandosi sui diversi punti del programma per spiegare come si intende affrontarli e come mettere in atto opportune strategie che consentano di risolvere i problemi. Ha tenuto a precisare che il ruolo dell'Amministrazione comunale non è quello di creare o offrire posti di lavoro, ma di favorire l'instaurarsi di condizioni ottimali per permettere agli imprenditori di investire a Caccuri per creare lavoro e occupazione, a partire dalla realizzazione dei PIP. Nel suo lungo excursus, disturbato dalla continua minaccia di pioggia, ha trattato il tema dei servizi da potenziare e razionalizzare, degli impianti sportivi da ricostruire, dell'urbanistica, del turismo, dell'utilizzazione della risorsa umana caccurese per creare nuove opportunità, sviluppo e crescita economica, sociale e culturale.
31/05/09
Sono stati celebrati ieri pomeriggio, nella chiesa di Padre Pio di Santa Rania,
i funerali di Luigi Silletta, padre del dirigente scolastico Giuseppe Silletta,
spentosi venerdì mattina a Catanzaro all'età di 86 anni. Rinnovo all'amico
Peppino, al fratello, alla sorella e ai parenti tutti , le più sentite
condoglianze.
Giugno 2009
01/06/09
Si è spento nelle prime ore di ieri mattina, dopo una lunga malattia,
Vincenzo Sellaro. I funerali saranno celebrati oggi pomeriggio, alle ore 16,
nella chiesa di Santa Maria delle Grazie. Formuliamo ai familiari e ai parenti
tutti, le più sentite condoglianze.
3/06/09
Francesco Loria, il giovane caccurese perito tragicamente nella sciagura
mineraria di Monongah (West Virginia) il 6 dicembre del 1907, è stato
ricordato, ieri pomeriggio, dal sindaco di Caccuri Arcangelo Rugiero, nel corso
di una cerimonia in occasione dell'intitolazione, alla giovane vittima del
lavoro, di uno slargo del rione Mergoli nel quale si trova la casa natale dello
sfortunato minatore. Per il servizio completo sull'iniziativa clicca qui
04/06/09
Pietro Durante, ex sindaco di Castelsilano e uno dei pochissimi politici
del Centro - Destra locale degno di questo aggettivo, ha tenuto ieri sera un
comizio in piazza Umberto. Durante, presentato dal sindaco dl suo paese, Ernesto
Scola, dopo essersi soffermato sulle esperienze politico - amministrative
acquisite in quattordici anni di impegno, prima come sindaco e poi vice sindaco
del paesino silano, ha criticato aspramente la politica del presidente Iritale
e, pur esprimendo la propria stima per Ubaldo Schifino, candidato del PD, per
quello che ha rappresentato negli anni '80, ha più volte sottolineato la sua
inadeguatezza, proprio perchè rappresentante di "un mondo che non c'è
più" a guidare la Provincia di Crotone. Ha poi invitato gli elettori di
Centro - destra a non disperdere i voti e a concentrarli sul suo nome, essendo
l'unico ad avere qualche probabilità di essere eletto.
05/06/09
Sono stati ultimati i lavori di riparazione del campanile della chiesa di Santa Maria delle Grazie che era stato danneggiato da un fulmine il 1° luglio del 2008. Considerata la difficoltà di reperire fondi per il recupero dei monumenti e degli edifici pubblici in genere e i tempi tecnici per la l'avvio dei lavori, possiamo affermare, con compiacimento, che questa volta si è lavorato davvero bene. Un plauso al parroco don Girolamo Ronzoni per questo "miracolo."
07/06/09
407 elettori, corrispondenti al 14,69% degli iscritti nelle liste elettorali :
questi i dati sull'affluenza alle urne caccuresi nella prima giornata di
votazioni che ci sono stati comunicati dall'ufficio elettorale del Comune. Si
tratta di un dato leggermente al di sotto della media nazionale che si è
attestata sul 16%.
07/06/09
Pubblichiamo i dati relativi alla rilevazione delle ore 12 di oggi degli
elettori caccuresi che hanno gia espresso il loro voto. Per le elezioni comunali
hanno votato 642 elettori, pari al 36,29% degli iscritti nelle liste elettorali.
Leggermente inferiore il numero dei votanti per le provinciali e per le europee
che risultano essere 638, pari al 35,61% degli aventi diritto al voto.
08/06/09
IL PDL è il primo partito caccurese con 390 voti, pari al 30,54%, mentre il PD,
con 308 voti, pari al 24,11% si piazza al secondo posto. Buono anche il
risultato dell'Unione di Centro di Casini che totalizza 138 voti pari al 10,8%,
ma buono anche il risultato delle due formazioni di sinistra, Rifondazione
comunista con 79 voti, pari al 6,1% e Sinistra e Libertà con 66 voti che
corrispondono al 5,1%. Per quanto riguarda le preferenze, al primo posto si
colloca Gianni Pittella del PD, con 138 voti, mentre Berlusconi si colloca solo
al terzo posto, con 80 voti, subito dopo Giacomo Mancini, della stessa
formazione politica, che ottiene 86 preferenze. Per i risultati completi clicca qui
08/06/09
Marianna Caligiuri è il nuovo sindaco di Caccuri. La lista nuovi orizzonti,
infatti, mentre scriviamo questa nota, a scrutinio ancora in corso, ha
matematicamente vinto le elezioni amministrative con largo margine. Nelle
prossime ora pubblicheremo i risultati definitivi. Bellissima la
conclusione di questa vicenda, con i ragazzi della lista avversaria che si sono
precipitati, per primi, a congratularsi con il nuovo sindaco. Particolarmente
commovente l'abbraccio tra il neo sindaco e il capolista di Alternativa per
Caccuri, Nicola Di Gioia, forse il più bel gesto nella storia politica di
Caccuri. Grazie, Marianna, grazie Nico, grazie, ragazzi! Ora, finalmente, si è
davvero chiuso un ciclo nefasto per nostro grande paese.
L'abbraccio tra il neo sindaco e
il candidato a sindaco Nico Di Gioia
09/06/09
Cortei e caroselli fino a tarda notte hanno salutato la vittoria della lista
Nuovi Orizzonti che ha eletto sindaco di Caccuri Marianna Caligiuri. Nei
cortei , una straordinaria mescolanza di vecchie bandiere del PCI, della DC,
dell'Ulivo, del PD e del PDL a significare una vittoria di popolo lungamente
attesa, non solo dal popolo di sinistra e di centro, ma anche di larghe frange
del Centro - destra che, evidentemente, non si sentivano più rappresentati
dalle loro vecchie classi dirigenti.
Il nuovo sindaco, Marianna Caligiuri e il sindaco degli anni '80 Lacaria
dietro una vecchia bandiera del PCI
10/06/09
Passaggio di consegne, ieri pomeriggio, tra il sindaco uscente, Arcangelo Rugiero e il nuovo sindaco, Marianna Caligiuri, prima donna caccurese a ricoprire l'alta carica. Rugiero, assieme a Francesco Sperlì, è tra i sindaci più longevi nella storia del paese, avendo ricoperto la carica dal 1970 al 1980 e poi , ancora, dal 2004 al 2009. La Caligiuri è alla sua prima esperienza, ma siede nel Consiglio comunale dal 2004.
13/06/09
Un nutrito gruppo di volontari, tutti sostenitori della lista Nuovi orizzonti
che ha vinto le recenti elezioni amministrative, armato di zappe e rastrelli, ha
lavorato,. per tutta la giornata di ieri, al rifacimento del prato verde
all'interno della villa comunale, nel tratto antistante il
"Belvedere", nel tratto "Pizzo della villa - Casa di
Gelsomina". Era dai primi anni '90 che i prati, realizzati negli anni '80,
erano spariti per l'incuria e l'abbandono delle amministrazioni che si sono
succedute negli ultimi quattro lustri. I giovani hanno provveduto anche a
mettere a dimora numerose piante di begonie e di ortensie. Faceva un piacevole
effetto ieri sera vedere la zona delimitata dalle strisce bianco - rosse che
delimitavano i prati, che, fra qualche settimana, vandali permettendo, si
trasformeranno in uno stupendo tappeto verde ai piedi dell'antico
castello.
15/06/09
La carissima amica Peppina Fodero ha compiuto ieri 80 anni. Colgo l'occasione
per formularle gli auguri più affettuosi e per ringraziarla per l'affetto e la
stima che mi ha sempre manifestato e che ho sempre ricambiato. Un saluto
affettuoso ed un augurio anche ai familiari.
23/06/09
Stanislao Zurlo,
avvocato, esponente del PDL, è il nuovo Presidente della Provincia di Crotone
avendo sconfitto, al ballottaggio, il candidato del Centro - Sinistra, Ubaldo
Schifino. Mario Oliverio, esponente del PD e candidato del Centro - Sinistra, è
stato riconfermato nella carica di presidente della provincia di Cosenza avendo
battuto nettamente al ballottaggio il candidato del Centro - Destra, Antonio
Gentile.
24/06/09
In un'aula
consiliare gremita all'inverosimile, si è riunito, ieri sera, per la prima
volta, il Consiglio comunale eletto lo scorso 7 giugno per procedere agli
adempimenti di rito. Per il servizio completo clicca qui
26/06/09
Saranno celebrati questo pomeriggio alle ore 16, nella chiesa di Santa Maria
delle Grazie, i funerali di Iolanda Caputo, spentasi mercoledì scorso, all'età
di 69 anni. In questo momento di grande dolore, sento il bisogno di far
pervenire alla famiglia, alla quale mi lega un rapporto di grande amicizia e di
stima, le più sentite condoglianze.
28/06/09
Giuseppe
Drago, per gli amici Pepè, non è più con noi. Se ne è andato all'età di 66
anni, questa mattina alle 4, in
silenzio, discretamente, com'è sempre vissuto. Grande artigiano, valente
maestro scalpellino, sulla scia del padre, mastro Vincenzo e dei fratelli, Pepè
fu anche un compagno, un militante appassionato e leale di quel grande
partito che fu il PCI di Gramsci, Togliatti, Longo e Berlinguer. La sua serena
coerenza, la sua lealtà, la sua passione politica gli procuravano il rispetto e
la stima, dei compagni di
partito, ma anche degli avversari. Consigliere comunale dal 1980 al 1990, diede
un valido e disinteressato contributo all'attività amministrativa, ma anche
alla vita del partito che, in quegli anni, visse il suo momento più
esaltante. Mi onoro di averlo potuto annoverare tra i miei più cari amici
e di aver condiviso con lui sogni, speranze, lotte, vittorie e sconfitte.
In questo momento di grande dolore voglio essere vicino alla moglie, Nina, ai
figli, il carissimo Emilio, Maria, Ivan, Emanuela, ai fratelli, Francesco e
Totò, alla sorella Rosina e ai parenti tutti. Addio, Pepè, la tua
dipartita lascia un vuoto incolmabile nel cuore degli amici
affranti.
9/06/09
Dodici anni fa, esattamente il 29 giugno del 1997, moriva il maestro Alberto
Macrì, uno degli insegnanti più apprezzati e stimati della Scuola elementare
di Caccuri. Per oltre vent'anni fu anche segretario del Circolo didattico e
punto di riferimento per centinaia di colleghi dei paesi dell'Alto Crotonese.
Chi, come me, ebbe la fortuna di averlo come maestro ne apprezza ancora le
capacità professionali, la dedizione al dovere, la bontà d'animo e la
grandissima disponibilità verso alunni, amici e colleghi.
Una grande folla ha accompagnato, ieri pomeriggio, Pepè Drago nel
suo ultimo viaggio. Il
funerale è stato celebrato dal parroco don Girolamo Ronzoni nella chiesa di
Santa Maria delle Grazie.
Per il servizio completo clicca qui
Luglio
2009
05/07/09
Con una manifestazione grande, ma, nel contempo sobria, la lista Nuovi
orizzonti, che ha vinto le recenti elezioni amministrative, ha festeggiato, ieri
pomeriggio, la vittoria e l'elezione di Marianna
Caligiuri, primo sindaco donna della storia di Caccuri.
06/07/09
Si è spento ieri,
all'età di 95 anni, Carmine Salvatore Rugiero, grande invalido della Seconda
Guerra mondiale e padre dell'ex sindaco Angelo Rugiero. Era stato per molti anni
anche collaboratore scolastico della Scuola Elementare di Caccuri. I funerali
saranno celebrati questo pomeriggio, alle ore 16, nella chiesa di Santa Maria
delle Grazie. In questo momento di dolere, giungano alla moglie, ai figli ed ai
parenti tutti le mie più sentite condoglianze.
07/07/09
Sono stati celebrati ieri pomeriggio i funerali di Carmine Salvatore Rugiero,
grande invalido della Seconda guerra mondiale spentosi domenica scorsa all'età
di 95 anni. A rendere l'estremo saluto all'eroe caccurese, accompagnato
nel suo ultimo viaggio da una folla immensa, oltre al sindaco Marianna
Caligiuri, ai vigili del comune di Caccuri col gonfalone, a rappresentanti
della Sezione combattenti di Crotone con la bandiera dell'associazione, c'era
anche un picchetto d'onore del Comando militare Esercito Calabria, mentre
la banda musicale Zeus intonava l'Inno di Mameli. La figura ed il sacrificio
dello sfortunato soldato caccurese sono stati ricordati dal sindaco che
ringraziato più volte il soldato Rugiero, tutti i combattenti, i reduci e i
caduti per ciò che hanno fatto per la Patria. Alla fine, il feretro, avvolto
nel tricolore, è stato traslato nel locale cimitero per essere tumulato nella
tomba di famiglia.
11/07/09
Tra i primi lavi
dall'Amministrazione comunale, dopo la riattivazione dell'impianto di
illuminazione ed il rifacimento dei prati della villa comunale, figura anche la
sistemazione di alcune strade comunali esterne. Gli interventi già realizzati
riguardano la strada Fichi di Covello - Tenimento, la strada delle Romitine, la
Tenimento - provinciale per Cotronei e alcune buche nella frazione di Santa
Rania. Lunedì 13 partiranno altri interventi sulla Caccuri - San Rocco -
Canimati, sulal strada comunale Campo sportivo - San Biagio - Granatello e sulle
strade interne del rione Parte.
12/07/09
Con una bellissima cerimonia,
alla presenza di un centinaio di persone, è stato inaugurato, ieri pomeriggio,
lo studio Professional service di Erica Rento e Giuseppina Sganga, specializzato
nella progettazione
di marchi e logotipi, impaginazione di libri, cataloghi,
cartellonistica, realizzazione di partecipazioni, calendari
personalizzati, brochure, DVD multimediali, montaggi audio video, siti web ed
altro. Madrina di eccezione il neo sindaco Marianna Caligiuri che ha proceduto
al taglio del nastro.
Il sindaco Caligiuri taglia il
nastro
Successivamente gli ospiti
sono stati invitati a visitare lo studio all'interno del quale era stato
allestito un eccezionale buffet per un rinfresco offerto dalle giovani
proprietarie con un entusiasta e commosso Peppino Sganga a fare da cicerone. A
noi non rimane altro che formulare i più sinceri e calorosi auguri di buon
lavoro alla due nuove "imprenditrici" ed all'infaticabile amico
Peppino, nella certezza che il Professional service diventerà un "tempio
della creatività" e punto di riferimento di una folta e qualificata
clientela.
Agosto 2009
13/07/09
"Da Caravaggio a
Botero" è il titolo della mostra di Mario Quintieri, caccurese, artista
poliedrico che vive e lavora a Roma, la cui inaugurazione è prevista per il
prossimo 8 agosto. I lavori del celebre maestro saranno esposti nelle sale del
castello medioevale dal 9 al 16 del mese. Mario Quintieri è un grande
specialista in "falsi d'autore", grazie alla sua stupefacente
capacità di riprodurre alla perfezione dipinti di celebri maestri, capacità
che è frutto di una tecnica raffinata e di studi approfonditi, ma ha dipinto
anche moltissimi quadri originali di una bellezza singolare.
17/07/09
Consiglio
comunale
Approvate le linee programmatiche 2009 - 2014
Il
capogruppo Piccolo legge il documento programmatico
Il Consiglio comunale
ha approvato, ieri sera, all'unanimità, il documento contenente le linee
programmatiche per il periodo 2009 - 2014, illustrato al consesso dal
capogruppo della maggioranza Ilario Piccolo. L'azione amministrativa punterà
alla realizzazione di obiettivi generali che tengono conto dei problemi
del paese, così individuati: miglioramento della qualità della vita,
instaurazione di un rapporto di collaborazione e di trasparenza tra
l'Amministrazione e i cittadini, miglioramento dei servizi offerti,
valorizzazione del patrimonio immobiliare pubblico, valorizzazione della risorse
turistiche, realizzazione di nuove opere pubbliche, riqualificazione degli
impianti di pubblica illuminazione con l'adozione di tecnologie finalizzate al
risparmio energetico, miglioramento del servizio di raccolta dei rifiuti e
innovazione tecnologica. Pertanto, ha continuato il capogruppo Piccolo, le linee
programmatiche si articoleranno su cinque punti: politiche sociali, servizi
educativi e scuola, sport, turismo, associazionismo e tempo libero, urbanistica,
viabilità e lavori pubblici, ambiente e agricoltura.
Nel corso della stessa seduta in Consiglio, ancora una volta all'unanimità, ma
con alcuni suggerimenti e puntualizzazioni del capogruppo di minoranza
Nicola Di Gioia, ha deliberato di affidare in gestione, per sei anni, le
tre aule del castello di proprietà comunale alla società Effechateau s.r.l. di
Romeo Fauci. I locali, per la sola gestione dei quali il Comune, attualmente,
spende circa 7.000 euro all'anno senza ricavarne un centesimo, potranno
comunque essere utilizzati dal Comune stesso per allestirvi fino a dieci
manifestazioni all'anno. In cambio la società Effechateau si impegna a
realizzare indifferibili lavori di manutenzione straordinaria per un importo di
circa 20.000 euro liberando l'Ente pubblico con un bilancio definito, sempre dal
capogruppo Piccolo allarmante, da tale incombenza. L'obiettivo rimane, comunque,
quello di realizzare, per il futuro, una società mista, pubblico - privato per
una più adeguata gestione dell'immobile.
19/07/09
Caterina Scigliano ha conseguito brillantemente la maturità classica con 100 e
lode. Per me non è certo una sorpresa, considerata l'intelligenza e la
preparazione e di una ragazza che oltre a possedere un talento naturale ed
una creatività davvero notevoli, è divorata dalla curiosità, dall'ansia di
apprendere, tutte doti che le consentono di raggiungere vette sempre più alte
del sapere. Auguroni Caterina, sono certo che saprai ancora darti e darci
tantissime soddisfazioni.
23/07/09
La Giunta comunale, nella seduta dello scorso 14 luglio, ha approvato il
programma di promozione culturale per l'anno 2010, ai sensi dalla
legge regionale n. 16 del 1985. Il piano, è scritto in premessa,
"tiene conto delle notevoli suggestioni culturali locali " e si pone
l'obiettivo di"far riflettere su se stessi", "ricercare momenti
di socializzazione rivalutando la nostra cultura smembrata
dall'emigrazione." Il totale complessivo degli previsti ammonta a 163.000
euro di cui 70.000 per la ristrutturazione, l'adeguamento e l'arredamento del
Centro Sociale. Tra le iniziative previste figurano la rassegna di poesia
"Città di Caccuri", intitolata alla memoria del maestro Lafortuna, il
convegno "Caccuresi nella storia: i personaggi che fecero grande
Caccuri", il convegno "Centri storici minori, terre di sviluppo",
la rappresentazione de "I Giudei", la realizzazione di un museo
dell'arte contadina, attività teatrali in vernacolo e un festival della musica
popolare calabrese "Radici in festa."
24/07/09
Si è spenta nei giorni scorsi, all'età di 80 anni, Francesca Pugliese
coniugata Falbo. Ai familiari e ai parenti tutti giungano le più sentite
condoglianze.
30/07/09
Si è spenta nei giorni scorsi, all'età di 77 anni, Vincenza Pisano in Curcio.
Ai familiari e ai parenti tutti giungano le più sentite condoglianze.
31/07/09
Il Consiglio comunale, nella
seduta di ieri sera, ha dato il via libera, all'unanimità, alla proposta della
Silletta Energy s.r.l., che opererebbe per conto di una multinazionale tedesca,
di realizzazione di una centrale elettrica da 6 megawatt in grado di produrre
energia per una popolazione di circa 27.000 abitanti. L'impianto, su
progettazione dell'ing. Francesco Sangiovanni, dovrebbe sorgere il località
Manco Tenimento, a sud est dell'abitato di Caccuri, su un terreno di proprietà
privata occupando una superficie di circa 12 ha. In margine ai lavori, il
capogruppo dell'opposizione, Nicola Di Gioia, ha posto il problema della
immediata eliminazione delle numerose micro discariche che costellano il
territorio comunale, sull'attivazione del depuratore di Zifarelli e su quello
del randagismo legato alla discarica di Vetrano. Sui problemi sollevati il
sindaco Marianna Caligiuri ha assicurato che l'Amministrazione si sta attivando
per risolverli rapidamente. Il depuratore di Zifarelli potrebbe entrare in
funzione tra quindici giorni, ma la sua attivazione sarebbe legata alla
soluzione del problema della fornitura di energia elettrica da parte
dell'Enel che, allo stato, non riesce a reperire due pali necessari per
completare la linea elettrica che dovrebbe alimentare
l'impianto.
Agosto 2009
02/08/09
"Da Caravaggio a
Botero" è il titolo della mostra di Mario Quintieri, caccurese, artista
poliedrico che vive e lavora a Roma, la cui inaugurazione è prevista per il
prossimo 8 agosto alle ore 17,30. I lavori del celebre maestro saranno esposti
nelle sale del castello medioevale dal 9 al 16 del mese. Mario Quintieri è un
grande specialista in "falsi d'autore", grazie alla sua stupefacente
capacità di riprodurre alla perfezione dipinti di celebri maestri, capacità
che è frutto di una tecnica raffinata e di studi approfonditi, ma ha dipinto
anche moltissimi quadri originali di una bellezza singolare.
03/08/09
Il professore Ragni
Mercoledì 12 agosto, alle ore 17,30, la Chiesa di Santa Maria del Soccorso di
Caccuri sarà la sede di un convegno, promosso dalla Fondazione Terzo
Millennio, su "L'Italia meridionale bizantina." Tra i relatori
figura anche il professore emerito di Lettere Antiche dell'Università
Roma 3, Eugenio Ragni, nipote del caccurese Eugenio Marino, emigrato a Reggio
Emilia agli inizi dello scorso secolo. Interverranno anche la dott.sa Margherita
Corrado, archeologo e mons. Carlo Arnone.
04/08/09
Sabato 8 agosto, alle ore 21,00, nell'ex palestra della scuola elementare di
Caccuri, l'Associazione culturale Zeus proietta il video dell'apologo in un atto
"Zu Giuvanni e la Morte" di Peppino Marino. Nell'occasione sarà
presentato anche un video del presidente Giuseppe Sganga dal titolo
"Ricordando Peppino Nesci", un omaggio all'amico pittore caccurese
scomparso nel giugno del 2002.
06/08/09
Da oggi, e fino al 19
agosto, è possibile visitare una interessante mostra di Nenè Rao,
l'artista caccurese che continua a dipingere i suoi stupendi quadri, molti dei
quali fanno oramai parte di importanti collezioni private in Italia e
all'estero, allestita nelle sale della Grancia del Bordò, un complesso
agrituristico a pochi chilometri da Caccuri. Per il servizio completo clicca qui
10/08/09
Mario Quintieri, Marianna Caligiuri e Pietro Durante
Il sindaco Marianna
Caligiuri, in qualità di madrina e il vice presidente dell'Amministrazione
provinciale di Crotone, Pietro Durante, hanno partecipato alla cerimonia di
inaugurazione della mostra del Maestro caccurese Mario Quintieri, dal titolo
"Da Caravaggio a Botero" che ha aperto i battenti, sabato scorso,
nelle aule del Castello di Caccuri. L'artista, che torna ad esporre dopo
molti anni nel paese natio, presenta una serie di pregevoli copie d'autore
che offrono al visitatore la straordinaria opportunità di fruire di grandi
capolavori sparsi in vari musei europei e che, altrimenti, avrebbe potuto
ammirare sobbarcandosi una serie di costosi e faticosi viaggi. Per
il servizio completo clicca sulla icona in basso.
11/08/09
Il taglio del
nastro
Visitatori
E' il titolo di una mostra con la quale il GTMC di Caccuri ha voluto ricordare
il suo Presidente, Savino Pasculli, scomparso prematuramente
il 10 gennaio 2009. La mostra, allestita nei locali dell'ex discoteca di
proprietà dello stesso Savino, documenta, attraverso decine e decine di foto,
ritagli di giornali, cimeli vari, la vicenda artistica ed umana di un uomo che
amava profondamente la musica ed il canto e che ha allietato, con la sua voce
potente e bene impostata, centinaia e centinaia di serate a Caccuri, nei paesi
vicini ed in tutta la Calabria. L'omaggio allo sfortunato cantante
caccurese è continuato in serata con l'esibizione degli Amici 65, dei Nuovi
amici e dei Senso unico, i complessi che hanno accompagnato, dagli anni '60 in
poi, una delle più belle voci caccuresi.
12/08/09
Grande successo di pubblico e
di consensi per la serata musicale di lunedì sera, "Tributo a
Savino" con l'esibizione dei complessi Gli amici 65, I Nuovi amici e i
Senso Unico che accompagnarono il cantante caccurese scomparso nel gennaio dello
scorso anno, lungo la sua carriera artistica. Particolarmente apprezzata anche
l'esibizione dell'anziano maestro Peppino Iaconis, virtuoso del sax e uno dei
più celebri musicisti caccuresi di tutti i tempi.
Il maestro Peppino Iaconis
13/08/09
"La
vostra stessa presenza qui, oggi, in Santa Maria del Soccorso, un luogo che già
da solo parla di un passato recuperato, è un atto di fede nella sostanziale e
incoercibile vitalità della cultura, è graziaddio testimonianza di una
disposizione di tutt'altra levatura intellettuale e culturale; è insomma un
piccolo - grande connotato di sicura speranza."
Questo, secondo il professore di Letteratura italiana della Facoltà di
lettere della Terza Università di Roma, è il senso del convegno su "L'
Italia Meridionale Bizantina - IX - XI secolo promosso dalla Fondazione Terzo
Millennio e celebrato lo scorso 12 agosto all'interno di una splendida Chiesa di
Santa Maria del Soccorso.
Per il resoconto completo clicca qui
14/08/09
E' deceduta nei giorni scorsi
a Crotone, all'eta di 58 anni, Francesca Amoruso in Lacaria, sorella dell'amico
Tonino Amoruso. Ai familiari e ai parenti tutti giungano le mie più sentite
condoglianze.
14/08/09
E' stata celebrata ieri, con
grande sfarzo e partecipazione, la Giornata Medioevale. Il corteo, con in
testa la banda musicale Zeus, è partito dal castello verso le ore 18 ed ha
raggiunto la piazza, dove il pubblico ha potuto assistere ad una prima
esibizione degli sbandieratori del Rione Lama e della Compagnia
d'armi Milites Federicii II° e poi il convento dove, oltre alle precedenti
esibizioni, la Compagnia dell' arco città di Orio ha dato un saggio di
tiro con l'arco. Molte le comparse in costume medioevale che hanno aderito
all'invito di calarsi nei panni di dame, cavalieri e paggi . Per vedere le foto
clicca QUI
16/08/09
Una folla festosa ha accompagnato, questa mattina, il Santo patrono, San Rocco,
in processione per le vie del paese. In testa al corteo la banda musicale Zeus
assieme ai membri del comitato festa, precedevano il parroco, il sindaco
Caligiuri con la fascia tricolori ed il comandante della stazione dei
carabinieri di Caccuri, maresciallo Merandi. Per le foto della processione
clicca qui.
8/08/09
Con i fuochi pirotecnici, certamente non all'altezza di quelli degli anni
precedenti, si è chiusa una festa di San Rocco sottotono, sia per la qualità
degli spettacoli, sia per la scarsa presenza di gente. Poca gente in
processione, ma relativamente poca anche per le strade. Mai come quest'anno il
deflusso delle auto dei forestieri che ogni anno raggiungono Caccuri per
assistere all'esibizione del cantante o del complesso di turno, è stato
tranquillo e veloce, sia per l'ottimo lavoro dei vigili e degli ausiliari del
traffico, sia per il numero esiguo delle auto. Per rendersene conto bastava dare
un'occhiata, tra le 9di sera e la mezzanotte, nelle strade interne del
rione Croci, quasi sgombre, mentre negli anni scorsi erano
completamente intasate. Probabilmente la crisi economica fa sentire i suoi
effetti. I visitatori e gli emigrati, comunque, hanno trovato quest'anno una
gradita sorpresa: dopo 19 anni, finalmente non vi sono state interruzioni
nell'erogazione dell'acqua potabile che è sgorgata, pura e abbondante dai
rubinetti 24 ore su 24 per tutti i primi 17 giorni del mese. Un fatto
positivo che va ad onore di chi amministra il comune e che deve far riflettere
su come è stato, invece, amministrato per 19 anni.
21/08/09
Un pubblico numeroso e
attento ha assistito, mercoledì sera, in piazza Umberto, allo spettacolo
"Profumo di un tempo vissuto", poesia e musica sotto le stelle,
offerto dall'Amministrazione comunale e condotto, gratuitamente, dal webmaster
di questo sito. Nel corso dello spettacolo, della durata di un'ora e venti
minuti, è stato proposto un video di 19 minuti, realizzato dallo stesso
conduttore con decine di vecchie foto del paese antico, della vita sociale,
della gente che lo popolava, inframmezzato dalla lettura di 23 liriche in
vernacolo e in lingua dedicate al paese e composte sempre dal conduttore.
22/08/09
"Col diabete mellito
insulino dipendente giovanile si deve convivere e si può convivere anche
bene" (D. Sperlì), " Il nostro motto è :vivere e crescere col
diabete in libertà" (R. Panetta): questo il succo di un convegno promosso
dal G.T.M.C. di Caccuri per ieri pomeriggio nella Chiesa della Riforma,
definito, chissà perchè, nella locandina di presentazione, "mini
convegno", ma che, invece, si è rilevato di grandissima importanza.
Per il servizio completo clicca qui
23/08/09
Dopo un convegno davvero
molto interessante, il G.T.M.C. ci ha offerto un grande grande concerto del
Parto delle nuvole pesanti, uno di quegli eventi destinati a rimanere nella
storia del paese come il concerto dei Pooh, della Formula Tre o dei Nuovi
Angeli. Il gruppo calabrese ha affascinato il vasto pubblico presente con
il sound travolgente e la grande professionalità dei musicisti che
sovente si avvalgono, nella preparazione dei loro lavori, di intellettuali del
calibro di Vito Teti o di Carmine Abate, di Mimmo Calopresti e di Sergio
Cammariere. Moltissimi i giudizi positivi di coloro i quali hanno assistito
all'evento, pochissime le critiche e, comunque, riferiti a qualche spunto
satirico, non certo alla qualità della musica.
Errata corrige
Nel pezzo dedicato al convegno sul diabete mellito abbiamo erroneamente scritto
che il presidente del GTMC è Anna Calfa. In effetti a presiedere l'associazione
è Francesco Pasculli.
29/08/09
Si è spento ieri a Isola Capo Rizzuto, all'età di 80 anni, Rocco Parrotta.
Compare Rocco, come lo chiamavo da sempre, era un uomo buono,
modesto ed altruista, un uomo del quale mi onoro di essere stato amico e
compagno di partito. La lealtà e la generosità che
caratterizzavano compare Rocco erano pari solo alla modestia di un uomo
schivo eppure cordiale e affettuoso. La sua scomparsa lascia in me, ma credo
anche in chiunque lo abbia conosciuto ed apprezzato, un vuoto profondo ed
incolmabile. In questo momento di grande dolore giungano ai parenti di Caccuri e
a quelli di isola Capo Rizzuto le più sentite condoglianze da parte mia e
da parte di tutti gli amici e compagni.
29/08/09
Donna Rosina De Franco in una foto giovanile
Si è spenta giovedì scorso,
a Potenza, all'età di 95 anni, donna Rosina De Franco. Secondogenita del dott.
don Vincenzo De Franco, visse, fino a qualche anno fa, a Caccuri, nella casa di
via Giovanni Dardani. I funerali saranno celebrati domani mattina, alle ore
9,00, nella Chiesa si Santa Maria del Soccorso di Caccuri. In questo momento di
dolore giungano ai parenti tutti le mie più sentite condoglianze.
Settembre 2009
04/09/09
Lutto atroce in paese e nella
frazione di Santa Rania
Grande dolore e costernazione
in paese per l'immatura scomparsa di Pasquale Loria, figlio dell'amico Franco e
cugino del vice sindaco Maria Giovanna Loria. Il giovane si è spento oggi,
all'età di 27 anni, nell'ospedale Antonio Cardarelli di Napoli dov'era
ricoverato da qualche giorno. I funerali saranno celebrati, probabilmente,
domenica. La morte è sempre crudele ed inaccettabile, ma quando ghermisce una
giovane vita, un ragazzo intento a progettare il suo futuro, a dar vita ai
propri sogni è ancor più atroce e difficile da tollerare. In questo
momento di profondo sconforto giungano alla famiglia e ai parenti tutti le
più sentite condoglianze da parte mia e da parte di tutti i Caccuresi.
05/09/09
Messaggi di cordoglio per la morte di
Pasquale Loria inviati attraverso il sito. Per
leggere clicca qui
06/09/09
L'intera comunità di Santa Rania si è stretta in un abbraccio commosso attorno
al feretro di Pasquale Loria, ieri sera, alle ore 17,45, al suo arrivo
nella frazione. La bara bianca, trasportata a spalle dagli amici in lacrime, ha
fatto il suo ingresso nella casa paterna tra due ali di folla piangente. Nessuno
riesce ad accettare una morte così crudele e così assurda. Il giovane
caccurese era deceduto venerdì mattina nell'ospedale Cardarelli di Napoli
dov'era stato trasferito da Crotone in eliambulanza in seguito all'aggravarsi
delle sue condizioni di salute. I funerali saranno celebrati oggi pomeriggio,
alle ore 16, nella chiesa di San Pio di Santa Rania.
07/09/09
Una folla immensa ha dato, ieri pomeriggio, l'ultimo saluto a Pasquale Loria, il
giovane ventisettenne deceduto venerdì scorso a Napoli. Ai funerali, celebrati
nella chiesa di San Pio di Santa Rania, erano presenti oltre mille persone.
Particolarmente toccante lo striscione che gli amici hanno esposto dalla
ringhiera che sovrasta il sagrato della chiesa, una frase in caratteri neri su
sfondo azzurro che recitava "Amarti è stato facile, dimenticarti sarà
impossibile." Quando il feretro è uscito dal tempio è stato salutato da
un lungo, commosso applauso, mentre decine di palloncini bianchi venivano
liberati in cielo, poi, pian piano, l'enorme folla ha cominciato a
defluire.
11/09/09
Con
qualche giorno di anticipo gli alunni della scuola materna, elementare e media
di Caccuri, Cerenzia e Castelsilano sono tornati tra i banchi per l'inizio
dell'anno scolastico 2009/10. Per i ragazzi delle elementari ( oggi chiamate con
un bruttissimo neologismo americanizzato "primarie" ) di Caccuri una
grande novità: il trasferimento, almeno per quest'anno, nei locali della
scuola media costruita nella metà degli anni '80. Ciò è dovuto all'esigenza
di sgomberare il vecchio edificio di via Adua che dovrebbe essere ristrutturato
nei prossimi mesi sperando che finalmente vengano eliminati quei due sconci
rappresentati dalla "cuccia del cane" e dalla scala esterna a ridosso
della facciata principale. Quest'anno pare sia filato tutto liscio grazie
all'impegno dei nuovi amministratori e della dirigente Mariangela Gentile. Al
dirigente va senz'altro attribuito il merito di aver ottenuto un aumento
dell'organico che ha consentito, fra l'altro, di ripristinare un tempo pieno
degno di questo nome nella scuola elementare alla quale, finalmente, sono stati
riassegnati 10 insegnanti per 5 classi. Novità anche per l'orario scolastico
che prevede per la media l' inizio delle lezioni alle ore 8, mentre per le
elementari alle ore 8,30. La modifica ha consentito di risolvere il
problema delle entrate in ritardo o delle uscite in anticipo imposte,
negli anni precedenti, dalla necessità di adeguare l'orario alla disponibilità
dello scuolabus.
14/09/09
E se ne è andata anche Pasqualina, in punta di piedi, con discrezione, quasi
con pudore, così com'era sempre vissuta. Pasqualina Secreti, vedova Girimonte,
originaria di Fantino, visse quasi tutta la sua vita a Caccuri. Collaboratrice
familiare della famiglia Sperlì, si era saputa conquistare la stima e l'affetto
dei datori di lavoro che finirono per considerarla una della famiglia, così.,
come d'altronde, fecero tantissimi amici caccuresi. Pasqualina fu anche una
compagna leale e fedele al suo partito, il PCI, del quale prese la tessera fino
allo scioglimento dello stesso per confluire, poi, nel PDS. La foto pubblicata
è, in effetti, un fotogramma di un video girato in occasione del congresso di
sezione del 1986. Pasqualina ci ha lasciato all'età di 90 anni. I funerali
saranno celebrati oggi pomeriggio, alle ore 16, nella Chiesa di Santa Maria
delle Grazie. Ai parenti tutti giungano le più sentite condoglianze del web
master che ebbe la fortuna di averla tra i suoi più cari amici e di tutti i
caccuresi.
15/09/09
Il Comitato "Caccuri per Bersani", costituitosi di recente per sostenere l'elezione a
segretario del PD dell'ex ministro del governo di centro - sinistra, ha
convocato, per domenica 20 settembre, alle ore 18, nella Sezione del PD di via
Misericordia, un'assemblea
pubblica, aperta a tutti i cittadini che intendono sostenere la
candidatura di Pierluigi Bersani, nel corso della quale sarà presentata
la mozione "Per il PD, per l'Italia e idee per il PD e per
l'Italia." Del comitato
fanno parte Rocco Antonio
Lacaria ex sindaco di Caccuri, Giuseppe Mario Loria, Maria Giovanna Loria,
Giuseppe Marino e Rosaria Girimonte.
15/09/09
Ubaldo Schifino, già candidato alla presidenza dell'Amministrazione provinciale
di Crotone e Giuseppe Barillari, ex segretario della Sinistra Democratica,
saranno presenti all'assemblea promossa dal Comitato Caccuri per Bersani e
convocata per domenica 20 settembre, alle ore 18, nei locali della Sezione del
PD di Caccuri. Nell'occasione Schifino saluterà e ringrazierà i tanti elettori
caccuresi che, nelle scorse amministrative, hanno voluto esprimergli
il consenso. Ricordiamo che l'assemblea è aperta a tutti i
cittadini.
20/09/09
Grande festa, ieri sera, nel bar Pisano, per i 18 anni di Eugenia Parrotta. Ad
augurare ad Eugenia una vita lunghissima felice e ricca di grandi
soddisfazioni, oltre ai genitori, al fratello Gennaro e ai parenti tutti,
c'erano tantissimi amici. Approfittiamo dell'occasione per rinnovare, ancora una
volta, gli auguri più belli alla cara cuginetta.
Per il servizio sulla festa clicca qui.
21/09/09
Ancora un lutto atroce colpisce la comunità caccurese: si è spenta questa
mattina, a Crotone, la dottoressa Assunta Pulzone in De Franco. Aveva 62 anni.
Sapevamo che da tempo lottava contro un male inesorabile, ma avevamo sperato
che, dopo aver guarito per anni tantissimi suoi pazienti, potesse anche lei
farcela e riprendere il suo posto accanto al marito, Vincenzo De Franco e al
figlio Francesco; speravamo di poterla di nuovo incontrare, rivedere quel
sorriso gentile che era uno dei tratti fondamentali del suo carattere.
Purtroppo così non è stato, ma serberemo sempre il ricordo di una persona
gentile e discreta che lascia un segno profondo nel paese, nei suoi pazienti e
in tutti quelli che l'hanno conosciuta e apprezzata. Il funerali saranno
celebrati domani, alle ore 16,30, nella Chiesa di Santa Maria del Soccorso
(Convento).
In questo momento di dolore e di sconforto giungano a Vincenzo, a Francesco e ai
parenti tutti, le condoglianze più sentite da parte mia e da parte di tutti gli
amici caccuresi.
Messaggi
di cordoglio per Assunta
23/09/09
Una folla immensa ha dato, ieri pomeriggio, l'addio alla dottoressa Assunta
Pulzone, per molti anni medico di base del paese. Il funerale è stato
concelebrato, in una Chiesa di Santa Maria del Soccorso gremitissima, da don
Vincenzo Ambrosio, dal parroco don Girolamo Ronzoni e da don Tommaso Mazzei,
indimenticabile parroco di Caccuri negli anni '80. Tanta commozione sul volto
della gente per una morte così atroce e crudele e per l'affetto e la stima che
legava i caccuresi alla dottoressa Susy, com'era chiamata affezionatamente dai
tantissimi amici.
24/09/2009
Congresso
del Circolo PD
Con
il voto sulle mozioni, in una serata di lupi pioggia tambureggiante
culminata in una nottata di lampi, tuoni e nubifragi, si è dato corso,
anche a Caccuri, al primo passaggio di un lungo, cervellotico congresso di
partito, costellato da una serie di procedure assurde previste da uno statuto
schizofrenico e che si concluderà nella prossima primavera. Ieri si trattava
solo di esprimere il voto sulle tre mozioni in campo al fine di scegliere i
delegati al congresso provinciale. Prima del voto l'on. Nicodemo Oliverio della
mozione Bersani, Il segretario del Circolo, Ilario Piccolo, della
mozione Franceschini ed il sindaco Marianna Caligiuri della stessa
mozione, hanno illustrato i due documenti, mentre nessuno del gruppo
dirigente ha pensato di illustrare anche la terza mozione, quella di
Ignazio Marino come si usava un tempo (al tempo dei partiti vecchi, autoritari e
stalinisti) quando, per un qualsiasi motivo, erano
assenti ad una iniziativa i coordinatori di qualche mozione in campo .
Alla fine la mozione Franceschini ha ottenuto 29 voti, mentre quella di Bersani
si è fermata a 18.
25/09/09
La casa colpita dal fulmine
Ingenti danni sono stati provocati, nel nostro paese, dai violenti nubifragi di
questi ultimi giorni. Nel corso della notte, intorno alle ore 3,30, un fulmine
ha colpito casa del rione Pizzetto provocando la caduta del tetto. Si tratta
dell'abitazione dei signori Scutifero. Per fortuna, al momento del sinistro non
vi erano persone all'interno dell'abitazione, ma per i vicini di casa è stata
una notte di terrore. anche perchè nella zona sono caduti altri fulmini che,
però, non hanno provocato danni, anche se per qualche ora hanno messo fuori
servizio le linee telefoniche. Sul posto sono intervenuti i carabinieri di
Caccuri e i vigili del fuoco di Crotone per le necessarie verifiche. Intanto
frane e smottamenti si segnalano un po' ovunque e le previsioni meteo prevedono
ulteriori temporali.
26/09/09
Il Consiglio comunale di Caccuri è convocato per il prossimo 29 settembre, alle
ore 19, per discutere il seguente ordine del giorno:
1) Approvazione verbali della seduta precedente;
2) bilancio di previsione 2009 Stato di attuazione dei programmi -
ricognizione equilibri finanziari salvaguardia artt. 193 e 194 del D.lgs
267\2000
3) Emergenza rifiuti sul territorio di Crotone in relazione ad eventuale
realizzazione della discarica di servizio per sistema integrato di smaltimento
rifiuti denominato Calabria Sud – Impianto di Ponticelli sito in loc.
Giamiglione – Condivisione della posizione assunta dal Comune Capoluogo.
4) adesione dal Distretto Agro- alimentare di qualità della Provincia di
Crotone e approvazione bozza di Statuto del Comitato del Distretto
26/09/09
Teresa Rivelli, figlia della nostra concittadina Anna Basile, lo
scorso 22 settembre ha compiuto 18 anni. Nell'occasione, insieme alla mamma, al
papà e al fratellino Marco, cogliamo l'occasione per formulare, anche
noi, a Teresa, una figlia speciale di genitori davvero speciali, gli auguri più
belli e più affettuosi per una vita lunga, serena, felice e foriera di tanti
successi. Un saluto affettuoso a tutta la famiglia.
Peppino Marino
28/09/09
Il Presidente della Pro Loco
di Caccuri ci invia il seguente avviso che volentieri pubblichiamo.
Ciao
Peppino ti mando notizia del prossimo evento della proloco;
Inoltre allego il codice (Pro Loco Caccuri on Facebook) se eventualmente tu
voglia inserirlo sul sito.
Grazie
La Pro Loco
Caccuri è lieta di presentarvi il primo torneo di play station PRO EVOLUTION
SOCCER
La Pro Loco lavora solo con le braccia dei volontari e vive SOLO con il
contributo dei tesserati.
Vieni con noi, faremo di più!
Il Presidente Gianni Porcelli
29/09/09
Daniela Loria all'insediamento del Consiglio comunale
Arrivano le prime dimissioni nel nuovo Consiglio comunale eletto lo scorso
mese di giugno. I consiglieri in carica, infatti,. oltre alla convocazione del
massimo consesso cittadino previsto per questa sera, alle ore 19 per discutere
quattro punti all'ordine del giorno, si sono visti recapitare un o.d.g.
aggiuntivo che prevede la discussione delle dimissioni da consigliere comunale
di Daniela Loria, della lista di minoranza Alternativa per Caccuri per motivi
strettamente personali, come ci è stato riferito. A Daniela Loria dovrebbe
subentrare, perciò, Luigi Aiello, primo dei non eletti.
30/09/09
La seduta del Consiglio
Il debito fuori bilancio accertato, alla data odierna, ammonta a 61.670 euro: E'
questa la somma quantificata, salvo ulteriori sorprese o altri debiti che
potrebbero saltare fuori nelle prossime settimane. Si tratta di un residuo di un
debito complessivo di 102.389,34 euro nei confronti del Commissariato per
l'emergenza ambientale della Calabria accumulatosi negli anni precedenti e in
parte saldato dall'Amministrazione in carica fino allo scorso mese di giugno. La
somma ancora da pagare sarà saldata in tre annualità di 20.556,92 euro
ciascuna, negli anni 2010-2012. La delibera relativa, cosi come tutte le altre,
è stata votata all'unanimità. La minoranza, infatti, ha votato anche la
delibera di condivisione della posizione assunta dal Comune di Crotone contraria
alla realizzazione della discarica in località Giamiglione del comune
capoluogo, l'adesione al distretto agro alimentare di qualità della Provincia
di Crotone con la nomina del vice sindaco Maria Giovanna Loria a delegato del
Comune nel nascente distretto, la presa d'atto delle dimissioni del consigliere
Daniela Loria e la surroga con Tommaso Aiello, detto Luigi, primo dei non eletti
della lista Alternativa per Caccuri. Alla fine della seduta il Sindaco ha
risposto ad alcuni quesiti, posti da cittadini che assistevano al
consiglio, sulla mancata attivazione del depuratore di Zifarelli,
assicurando che l'impianto entrerà in funzione nei prossimi giorni e altri
relativi al problema dei tetti in eternit che coprono ancora molte case del
rione Croci, nonostante l'amministrazione precedente abbia emesso, qualche anno
fa, un'ordinanza che imponeva lo smantellamento degli stessi ed ha
assicurato che i tecnici stanno procedendo ad una verifica dello stato delle
coperture.
Ottobre 2009
05/10/09
Due importanti iniziative a
difesa del nostro territorio: "Puliamo Caccuri" e "No alle
discariche nel Crotonese.
La distribuzione del kit per
la pulizia del bosco
Interessante iniziativa, quella
promossa da Legambiente in collaborazione con l'associazione Explora,
nell'ambito della campagna "Puliamo il mondo" e che ha visto volontari
caccuresi in collaborazione con un gruppo di speleologi ripulire dal ciarpame il
corso del torrente Matasse e la zona "Sotto le Timpe" e Ponte delle
Monache, zone tra le più belle e più interessanti dal punto di vista
ambientale. Si tratta di zone relativamente impervie ed inaccessibili, ma non ,
evidentemente, per i soliti sporcaccioni che vi avevano depositato di tutto. In
circa tre ore di lavoro, infatti, è stato riempito un grande contenitore di
ciarpame vario, dalle bottiglie di plastica, a parti di carrozzeria di vecchia
auto, vecchi copertoni, frammenti metallici vari. Peccato che, anche questa
volta, pochissimi sono stati i caccuresi che hanno risposto all'invito delle
associazioni ambientaliste mostrando, evidentemente, scarso interesse per queste
problematiche. Intanto sabato 3 ottobre il comitato Rifiutiamo
i rifiuti ha partecipato alla
grande manifestazione che si è svolta a Crotone per dire un no forte e chiaro
alla costruzione di nuove discariche nel territorio crotonese, a cominciare da
quella contestatissima di Giamiglione.
Per altre foto della delle due iniziative clicca qui.
08/10/09
Da qualche giorno, a causa
del mancato funzionamento dei computer, è impossibile effettuare alcune
operazioni dal locale ufficio postale, con notevoli disagi per l'utenza,
soprattutto per i pensionati che non riescono a riscuotere la pensione. In
pratica è impossibile effettuare qualsiasi operazione che non sia la spedizione
della corrispondenza o di pacchi. Per venire incontro all'utenza pare sia stato
disposto il pagamento delle pensioni , per i pensionati caccuresi. presso
il vicino ufficio di Cerenzia. Il declassamento delle poste caccuresi iniziò
già diversi anni fa nel totale disinteresse delle autorità locali, tanto che
il 10 maggio del 2004 i postelegrafonici della CISL organizzarono un sit in di
protesta per denunciare di disagi ed il ridimensionamento dell'organico che,
comunque, non sortì alcun effetto, tanto che il ruolo un tempo attribuito
all'ufficio di Caccuri venne assunto, dopo qualche tempo, da quello di
15/10/09
Si è spenta ieri mattina in
Lombardia, circondata dall'amore e dall'affetto dei figli Peppino, Teresa e
Mico la nostra compaesana Giovanna Guzzo (Giuvannina 'a Tramuntana). Aveva
84 anni. La notizia della scomparsa di una donna buona e gentile qual era
Giovanna ci addolora profondamente, così come addolora tutti i concittadini e
gli amici. Ai figli, al genero, il carissimo amico Vincenzo Lucente, ai nipoti e
ai parenti tutti giungano le più sentite condoglianze mie, della mia famiglia e
di tutti gli amici del sito.
22/10/09
Sono iniziati da qualche
giorno i lavori di risistemazione di piazza Annunziata, la più grande piazza
caccurese lasciata, da parecchi anni, in uno stato di degrado. Gli operai
dell'Afor hanno già provveduto a ricostruire le parti di ringhiera di
protezione che erano state asportate negli anni, a ritinteggiare l'intera
balconata, a riparare la pavimentazione in parte saltata e provvederanno, nei
prossimi giorni, a rimettere in funzione la fontana al centro del monumento. Si
spera che, a lavori ultimati, la piazza, non solo possa riacquistare parte
dell'antico splendore, ma anche tornare ad essere un'isola pedonale sgombra
dalle decine di automezzi che vi stazionano in permanenza. Intanto abbiamo
appreso che la prossima settimana dovrebbero essere attivate anche le mense
scolastiche con la preparazione dei pasti in loco come si faceva per tutti gli
anni '80. L'Amministrazione, a quanto ci è stato riferito, per attivare
celermente il servizio già all'apertura delle scuole, in attesa di
attrezzare la cucina e i locali per la conservazione degli alimenti, aveva,
anche per quest'anno, espletato una gara d'appalto vinta da una ditta esterna
che, però, pare, fosse sprovvista delle necessarie autorizzazioni. Da qui il
ritardo nell'avvio e la decisione di preparare i pasti in loco senza ricorrere a
ditte esterne.
23/10/09
Savino Pasculli e Tino
Ventura (a destra)
Si è spento nelle prime ore
di giovedì, Modesto Ventura, più conosciuto come Tino. Con Tino frequentammo
insieme la seconda e la terza classe della scuola media nel vecchio castello,
poi ci perdemmo di vista, anche perchè lui lasciò Caccuri. Negli anni '60 era
uno dei componenti del complesso Gli Amici '65, nel quale suonava la chitarra
basso e cantava. Il suo cavallo di battaglia era una vecchia canzone dei Corvi,
"Un ragazzo di strada" che non mancava mai di farci ascoltare
quando si esibiva col gruppo. Nella foto lo vediamo duettare con il
compianto Savino Pasculli. Purtroppo non sentiremo più la loro voce, se non
nella nostra mente. In questo momento di grande dolore giungano all'amico
Liberino, ai familiari e parenti tutti, le più sentite condoglianze da parte
mia e da parte degli amici caccuresi. Addio, Tino
Messaggi per
Tino clicca qui
23/10/09
Ieri mattina, presso
l'Università della Calabria, la nostra amica Vincenza Cavallaro, figlia del
nostro carissimo amico Gianni, ha conseguito brillantemente la laurea in
Giurisprudenza con voti 110 e lode. Nel complimentarci con la neo dottoressa per
questo brillante risultato ed augurarle una carriera luminosa forense, ricca di
successi e soddisfazioni, cogliamo l'occasione per salutare e cingere in un
abbraccio fraterno Gianni, padre affettuoso e premuroso che, ne siamo sicuri,
non starà nella pelle per questa grandissima, meritata gioia che Vincenza ha
saputo dargli. Un saluto affettuoso e tanti auguri a tutta la famiglia
Cavallaro.
25/10/09
Si è spenta nella giornata di ieri Maria Caputo, vedova del compianto
Giovanni Basile. Ai figli Mario, Teresa e Luigina, alle sorelle, ai fratelli e
ai parenti tutti giungano le più sentite condoglianze.
Per le condoglianze clicca qui
25/10/09
Oltre
20.000 persone, l'adesione di 280 sindaci, molti dei quali sfilavano nel corteo
coi gonfaloni dei comuni, 480 tra associazioni ed enti, 200 pullman
provenienti da tutta la Calabria: questi i numeri dell'imponente manifestazione
contro le "navi dei veleni" e per la bonifica del territorio calabrese
che si è svolta ieri mattina ad Amantea, la ridente cittadina del Tirreno a
qualche chilometro da Cetraro. Un lunghissimo, interminabile corteo colorato ha
raggiunto corso Vittorio Emanuela nel quale era stato allestito il palco degli
oratori scandendo slogan per attirare l'attenzione del governo nazionale sulla
grave vicenda. Tra i più gridati figuravano "Terra, sole e mare patrimonio
da salvare" e "Il mare è nostro, la mafia è un mostro." Molto
efficaci anche alcuni striscioni sui quali era possibile leggere slogan come
"Chi dorme non prende pesci, ma le radiazioni si." Tra i manifestanti
vi erano anche molti consiglieri regionali di tutti i partiti, escluso il Popolo
delle Libertà che ha reso noto di non partecipare alla iniziativa ritenuta,
evidentemente, strumentale. Presente anche il leader dell'Italia dei Valori,
Antonio Di PIetro. La pioggia ha, purtroppo, interrotto l'intervento
dell'Assessore regionale all'Ambiente Silvio Greco che stava denunciando il
disinteresse del governo centrale per la vicenda.
Per foto della manifestazione
clicca qui
26/10/09
Vittoria di misura per
Franceschini nelle primarie caccuresi per l'elezione del segretario
nazionale del PD. Su 172
voti espressi, 90 voti sono
andati a Franceschini, mentre
a Pierluigi Bersani sono
andati i restanti 82, divisi
tra la lista La Calabria con Bersani (72 voti) e Con Bersani Guccione 09 (10
voti). Capovolto, invece il risultato delle regionali nelle quale a Guccione,
candidato a segretario per la mozione Bersani sono andati 87
voti, mentre Caminiti,
candidato per la mozione Franceschini si è fermato a 82.
Nessun voto al terzo candidato, Ignazio Marino.
27/10/09
Venerdì
scorso Luana Basile ha conseguito la laurea in Scienza motorie
presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell'Università degli Studi
"Magna Graecia" di Catanzaro. Alla mia carissima alunna un
augurio affettuoso per una lunga e brillante carriera e un grazie per aver dato
al suo vecchio maestro questa bellissima soddisfazione; al mio amico Luigi, a
Rosaria e ai parenti tutti un augurio speciale ed un abbraccio affettuoso.
Peppino
Luana con i genitori e il
fratello
28/10/09
Don Vincenzo Ambrosio,
caccurese, già parroco di Carfizzi, è, da ieri sera, il vice parroco di
Caccuri. A presentarlo ai suoi nuovi parrocchiani è stato, ieri sera, nel corso
di una messa solenne in una Chiesa di Santa Maria del Soccorso gremita
all'inverosimile, l'arcivescovo di Crotone, mons. Domenico Graziani. Don
Vincenzo è stato accompagnato nella sua nuova sede da centinaia di ex
parrocchiani del paesino arberesch giunti a Caccuri con un pullman e con decine
di auto private, guidati dal loro sindaco, Carmine Maio che, al termine della
messa, ha voluto ringraziare il sacerdote per tutto quanto di buono ha saputo
fare a Carfizzi.
La serata
si è conclusa con un rinfresco offerto agli ospiti nei locali del bar Pisano.
Don Vincenzo sarà affiancato, per un periodo di tempo, dal parroco titolare,
don Girolamo Ronzoni al quale poi il sacerdote caccurese dovrebbe
subentrare alla guida della parrocchia del paese natio. In questo giorno così
importante vogliamo far giungere all'amico don Vincenzo gli auguri più sinceri
e affettuosi da parte del webmaster e da parte di tutti i compaesani.
Il sindaco di Carfizzi
Carmine Maio ringrazia don Vincenzo alla presenza del vescovo mons, Graziani e
del parroco don Girolamo Ronzo
Novembre
2009
01/11/09
Partirà mercoledì 4
novembre la mensa scolastica nelle scuole di Caccuri. Lo abbiamo appreso ieri
sera nel corso di un'assemblea con la presenza degli amministratori e dei
genitori che si è tenuta nei locali della scuola media di via G. Dardani. IL
sindaco Marianna Caligiuri, dopo aver comunicato ai presenti che il servizio
sarà espletato, per circa un mese e mezzo, dalla ditta Montesano, interpellata
dopo che la ditta aggiudicataria dell'appalto, l'unica che aveva partecipato
alla gara, è risultata sprovvista delle necessarie autorizzazioni. Da gennaio
si cercheranno altre soluzioni, mentre la preparazione dei pasti in loco
(precisamente nei locali della scuola media), senza ricorrere ad appalti
esterni, è prevista per l'inizio del prossimo anno scolastico. "Pensare
che si poteva attivare la mensa locale in 3 - 4 mesi, ha affermato il sindaco,
era un ragionamento da ragazzini." Il Comune, a detta degli amministratori,
non ha i soldi per realizzare le opere necessarie per mettere a norma il locale
mensa, dovendosi realizzare anche un bagno ed un anti bagno. Esclusa anche la
possibilità di rivolgersi ad altri fornitori di servizi in quanto ciò avrebbe
costretto le famiglie e un ulteriore esborso di 1,50 euro a pasto e non tutte le
famiglie sono in grado di sopportare tale sacrificio. "In ogni caso, ha
continuato il Sindaco, quotidianamente un rappresentante dell'Amministrazione
consumerà il pasto assieme ai fanciulli per assicurarsi della
qualità del servizio.
Genitori all'assemblea
03/11/09
Si è spento nei giorni
scorsi a Como, Giovanni Marra. I funerali saranno celebrati oggi pomeriggio,
alle ore 15, nella Chiesa di Santa Maria del Soccorso. Vogliamo far giungere ai
familiari e ai parenti tutti, le più sentite condoglianze.
07/11/09
Una buona notizia:
approvato il progetto per l'isola ecologica
E' stato
approvato con la delibera n. 89 della Giunta municipale, nella seduta
dello scorso 27 ottobre, il progetto "preliminare definitivo ed
esecutivo?" per la realizzazione di un centro di raccolta a supporto della
raccolta differenziata dei rifiuti detto volgarmente "isola
ecologica." L'opera, il cui importo complessivo ammonterà a 70.671, 38
euro, sarà finanziata con il Por Calabria FESR 2007/2013, Asse III°, linea di
intervento 3.3.2.1 e sorgerà il località Laconi, su terreno di proprietà del
Comune. Tale opera dovrebbe finalmente risolvere il problema dei rifiuti
ingombranti abbandonati qua e là sul territorio creando gigantesche discariche
che deturpano ed inquinano l'ambiente come quella che, fino a qualche mese fa,
faceva bella mostra in località Furnia.
08/11/09
Il cinghiale
ucciso
Ancora una impresa della
squadra "I compari" che riunisce una trentina di cacciatori caccuresi.
Ieri pomeriggio, nel bosco di Eido, in località "Zirricu", Giuseppe
Drago ha abbattuto un cinghiale di 90 kg. Alla battuta hanno partecipato, oltre
all' "eroe della giornata", Gennaro Falbo, Pino Napoli, Giovanni Mosca
e un nutrito numero di giovani cacciatori di Santa Rania che hanno dato vita ad
un festoso carosello per le vie del paese esibendo il prestigioso trofeo.
08/11/09
Progettati centri di
aggregazione per 800.000 euro
La Giunta comunale, nella
seduta dello scorso 9 ottobre, con la delibera n. 83, ha approvato un importante
progetto dell'importo di 800.000 euro, da finanziare con POR 2007/13, Asse
prioritario IV, per il potenziamento, la riqualificazione e la realizzazione di
strutture e centri di aggregazione giovanile.
Il Centro
sociale
In particolare, da quanto ci è
stato riferito dal capo gruppo della maggioranza Ilario Piccolo, ci si ripropone
di ristrutturare il Centro sociale, da anni abbandonato perché dichiarato
inagibile e il Parco pubblico di Sant'Andrea.
Il Parco di S.
Andrea
09/11/09
Con una solenne cerimonia sono stati ricordati, ieri mattina, i
caduti caccuresi delle due ultime guerre. Intorno alle 10,15 il corteo,
preceduto dalla banda musicale Zeus, con in testa le Autorità civili e
militari, ha attraversato via XIV Maggio e via Buonasera per raggiungere la
lapide dei Caduti
della Grande guerra e quella della medaglia d'oro Vincenzo
Ambrosio, dove il sindaco Marianna Caligiuri ha deposto un mazzo di fiori.
Il corteo ha poi raggiunto via Giovanni
Dardani, carabiniere, medaglia d'argento al valor militare e
piazza Annunziata dov'è ubicato il monumento
Il comandante dei Vigili urbani,
Giuseppe Napoli, il Sindaco, il sottotenente onorario dei CC. Carmine
Perri, il comandate della stazione maresciallo capo Merandi e
l'appuntato Raffaele Scorseto rendono omaggio alla med. d'oro V.
Dardani
ai caduti delle due guerre.
Qui, dopo la messa in suffragio, celebrata dal parroco don Girolamo Ronzoni, il
Sindaco ha deposto una corona di alloro e poi, dopo l'appello di tutti i caduti
evocati da Orlando Girimonte, ha tenuto un breve discorso nel quale ha
ringraziato calorosamente gli operai dell'Afor che hanno ridato dignità alla
piazza e, di conseguenza, restituito dignità anche al monumento ai caduti, un
monumento che deve essere onorato quotidianamente da tutti.
"I nostri caduti, ha continuato il Primo cittadino, devono essere
sempre onorati perché con il loro sacrificio ci hanno regalato due cose
preziosissime: la Repubblica e la Costituzione"
Il discorso del sindaco Caligiuri
09/11/09
Si è spento questa mattina, alle ore 7, Romeo Fauci. La triste notizia è
stata appresa in paese con dolore e sgomento. Romeo, infatti, per i legami
profondi con Caccuri, era considerato, a tutti gli effetti un caccurese. La
salma è esposta dalle 11 di questa mattina al Pala Milone di Crotone, dove è
stata allestita la camera ardente che rimarrà aperta fino alle ore 15 di
domani. I funerali saranno celebrati domani pomeriggio, nella Cattedrale
della città pitagorica . In questo momento di grande dolore giungano alla
moglie Donatella, ai figli ed ai parenti tutti le condoglianze più sentite da
parte mia, della mia famiglia e degli amici di Caccuri.
Ricordo
di Romeo
21/11/09
Cambia il medico legale: la dottoressa Maria Lacaria subentra al
dottor Giuseppe Bitonti
Da martedì scorso il dottor
Giuseppe Bitonti non è più il medico legale e responsabile della medicina
preventiva per il nostro paese. A sostituirlo è stata chiamata la dottoressa
Maria Lacaria originaria di Cerenzia. Il dottor Bitonti, dipendente
dell'Asl di Cosenza, a seguito della ristrutturazione delle aziende sanitarie
della Calabria, continuava a prestare servizio assieme ad altri colleghi,
in alcuni paesi della Provincia di Crotone, tra i quali Caccuri, in virtù
di una convenzione tra le due aziende. Ora pare che questa convenzione non sia
più in vigore. Intanto si vocifera che sarebbe stato anche ridotto il
numero dei giorni di servizio del medico legale a Caccuri. Invece di martedì e
giovedì com'era fino alla scorsa settimana, è prevista una sola
presenza nella giornata di lunedì. Se la notizia della riduzione del
servizio fosse vera sarebbe un ulteriore schiaffo ad un paese che vede
costantemente assottigliarsi i servizi indispensabili a garantire una qualità
della vita appena decente.
21/11/09
Cambia il medico legale: la dottoressa Maria Lacaria subentra al
dottor Giuseppe Bitonti
Da martedì scorso il dottor
Giuseppe Bitonti non è più il medico legale e responsabile della medicina
preventiva per il nostro paese. A sostituirlo è stata chiamata la dottoressa
Maria Lacaria originaria di Cerenzia. Il dottor Bitonti, dipendente
dell'Asl di Cosenza, a seguito della ristrutturazione delle aziende sanitarie
della Calabria, continuava a prestare servizio assieme ad altri colleghi,
in alcuni paesi della Provincia di Crotone, tra i quali Caccuri, in virtù
di una convenzione tra le due aziende. Ora pare che questa convenzione non sia
più in vigore. Intanto si vocifera che sarebbe stato anche ridotto il
numero dei giorni di servizio del medico legale a Caccuri. Invece di martedì e
giovedì com'era fino alla scorsa settimana, è prevista una sola
presenza nella giornata di lunedì. Se la notizia della riduzione del
servizio fosse vera sarebbe un ulteriore schiaffo ad un paese che vede
costantemente assottigliarsi i servizi indispensabili a garantire una qualità
della vita appena decente.
26/11/09
I consiglieri di minoranza Nicola Di Gioia, Luigi Silletta, Vincenzo
Raimondo, Tommaso Aiello hanno presentato al Sindaco Marianna Caligiuri
l'interrogazione che riportiamo di seguito sul problema della mancata nomina del
secondo medico di base e del destino di centinaia di cittadini che rischiano di
non avere più assistenza medica il loco. Il problema era stato sollevato nei
giorni scorsi anche da L'Isola Amena
Al Sig.
Sindaco del Comune
di Caccuri
Oggetto: interrogazione sull’attuale situazione della seconda postazione
medica.
I sottoscritti consiglieri comunali, considerata l’attuale statica vicenda
della seconda postazione medica:
Chiedono
alla S.V. di relazionare, in forma ufficiale, sulla vicenda che vede
coinvolti più di cinquecento cittadini, che attendono da mesi la definitiva
assegnazione dell’assistenza sanitaria di base, in vista di un’iniziativa
civica presso la direzione sanitaria dell’A.S.P. di Crotone.
Distinti saluti
Protocollata il 23/11/09
27/11/09
E' morto anche
Treccani
Cerenzia - E.
Treccani- Monumento alla raccoglitrice di olive
Se ne è andato anche Ernesto Treccani. Il maestro Treccani, figlio del
fondatore dell’omonima enciclopedia, era nato a Milano il 26 agosto del 1920.
Qualcuno lo ha definito “uno tra i più grandi e limpidi poeti dell'immagine
del secolo scorso”. Treccani era sicuramente questo: uno straordinario,
grandissimo artista, ma rimarrà nel cuore dei contadini calabresi, degli umili,
degli oppressi per lo straordinario impegno politico, sociale e
culturale a fianco della povera gente che lottava per il proprio riscatto.
Già nei
primissimi anni ’40, con la guerra ancora in corso, aderì al Partito
Comunista Italiano nel quale militavano anche Renato Guttuso, Elio Vittorini,
Mario Alicata e tanti altri intellettuali. Quando il 24 ottobre del 1949 la
polizia uccise tre braccianti che partecipavano all’occupazione delle terre
incolte a Fragalà di Melissa, il
maestro scese in Calabria e fu subito a fianco dei contadini per aiutarli nella
lotta per il riscatto, per la rottura del latifondo e per avviare un processo di
sviluppo e di trasformazione dell’antico Marchesato. Durante il
soggiorno nel paesino calabrese realizzò anche una serie di opere attraverso le
quali fece conoscere al resto d’Italia la drammaticità della situazione in
cui versavano i contadini e i braccianti melizzesi e di tutto il Marchesato e la
popolazione di Melissa ricambiò il suo impegno e la sua solidarietà
eleggendolo consigliere comunale nell’Amministrazione
del sindaco Mario Alicata.
Ernesto
Treccani rimase sempre legato alla Calabria e, nel
Negli
anni ’80 realizzò per il Comune di Cerenzia il Monumento alla raccoglitrice
di olive che si può ammirare nella piazza antistante il municipio della
cittadina.
Credo che
ogni calabrese, ogni abitante dell’ex Marchesato debba essere eternamente
riconoscente a uomini come Ernesto Treccani, Mario Alicata, Fausto Gullo,
Francesco Spezzano, Pasquale Poerio, Ciccio Caruso. Se dopo centinaia di secoli
fu possibile, finalmente, liberarsi
dal retaggio feudale, se ai contadini, ai braccianti meridionali fu data,
finalmente, la possibilità di
possedere un po’ di terra sulla quale coltivare e produrre, mandare i figli a
scuola, liberarsi dalla schiavitù, gran parte del merito fu di questi grandi
uomini.
28/11/09
L'Amministrazione comunale ha approvato, nei giorni scorsi, quattro progetti per
la sistemazione di altrettante strade esterne ed un quinto per la
realizzazione un centro polifunzionale che dovrebbe sorgere a Santa Rania, per
un importo complessivo di 1. 282.492 euro. Si tratta delle strade interpoderali
di Bordò ( 300.000 euro), Fontana ( 300.000), Destro Tenimento (425.429) e
Spezzoni (141.558. Il Polifunzionale dovrebbe costare 115.505 euro. Tutti i
progetti, che si spera di finanziare con i PIAR nell'ambito del Por Calabria,
sono stati redatti dal tecnico comunale ing. Giovanni Raimondo.
29/11/09
E'
stato presentato venerdì sera, nei locali della Biblioteca comunale
"Carlo Turano" di Crotone, all'interno del Castello di Carlo V,
l'ultimo libro di Don
Pietro Pontieri dal
significativo titolo di "Confini".
Si tratta di una raccolta di racconti su confinati politici e criminali a
Savelli e di storie di abitanti di quel paese, anch'essi, tutto sommato,
"confinati a vita, secondo la definizione di uno dei protagonisti, su
questo cucuzzolo". A discutere di quest'ultimo lavoro
dell'infaticabile sacerdote savellese, c'erano, oltre all'Autore, l'editore
Demetrio Guzzardi. il giornalista e scrittore Iginio Carvelli, il prof. Abruzzo
e il webmaster di questo sito.
Dicembre 09
01/12/09
Si è spenta ieri mattina, all'età di 79 anni, Mafalda Lacaria in Pignanelli. I
funerali saranno celebrati oggi pomeriggio, alle ore 15, nella Chiesa di Santa
Maria delle Grazie. Ai familiari e ai parenti tutti le più sentite
condoglianze.
02/12/09
Sarà finalmente riattivato, dopo quasi vent'anni, l'impianto elettrico per
lampade votive in cimitero, anzi, per essere più precisi, sarà interamente
costruito ex novo. Ieri, infatti, è stato siglato il contratto tra il Comune di
Caccuri e la società CSA srl., con sede in Cotronei, per la realizzazione dei
lavori e la relativa gestione dell'impianto. I lavori saranno ultimati nel
termine di 90 giorni dalla consegna.
03/12/09
Raffaele Lacava, consigliere comunale di Caccuri, è stato eletto negli
organismi regionali dell'Uncem per rappresentare, insieme al nuovo presidente
della Comunità Montana Francesco Timpano, all'assessore al turismo del Comune
di Cotronei Giuseppe Pipicelli e al Sindaco di Petilia Policastro, Dionigi Fera,
la nostra zona in seno all'associazione. Il Congresso regionale ha confermato
nella carica di presidente Vincenzo Mazzei, in carica dagli anni '80. L'Uncem,
ovvero l'Unione nazionale comunità ed enti montani, rischia di sparire insieme
alle comunità montane che, stando alle proposte inserite nella finanziaria in
corso di approvazione, a partire dell'anno venturo non riceveranno più un
centesimo dallo Stato centrale e che le Regioni potranno abolire ove lo
ritengano opportuno. Intanto formuliamo gli auguri più affettuosi di buon
lavoro all'amico Raffaele.
07/12/09
SI è spenta ieri mattina, all'età di 87 anni, Angela Maria Murgia, vedova
Lacava. I funerali saranno celebrati questo pomeriggio, alle ore 15, nella
Chiesa di S. Maria delle Grazie. Vogliamo far giungere ai figli ed ai parenti
tutti, le più sentite condoglianze.
08/12/09
08/12/09
Si è spenta sabato scorso a Genova, Vincenza Pasculli
vedova Pirito. Aveva 94 anni. L'arrivo della salma a Caccuri è previsto
per il tardo pomeriggio di mercoledì, mentre i funerali saranno celebrati
giovedì 10, alle ore 15, nella Chiesa di Santa Maria delle Grazie. In
questo triste momento mi sento particolarmente vicino agli amici Fausto,
Gianfranca, Ginetto, Nino e ai parenti tutti condividendone il loro
profondo dolore.
10/12/09
E' stato finanziato dalla Regione Calabria, nell'ambito del Por 2007/13, Asse
40, un importante progetto per l'"Accessibilità alle strutture scolastiche
e per la partecipazione alle attività didattiche degli alunni disabili."
Il progetto, dal titolo "Io ci sono", prevede interventi per un
importo complessivo di 57.317,43
euro.
10/12/09
Sono state accese anche quest'anno, come è ormai tradizione da circa trent'
anni, le luminarie natalizie. Quest'anno, in piazza, fa bella mostra di sé
anche un gigantesco albero di Natale , realizzato dall'Amministrazione comunale
con decine di tubi luminosi, un albero molto più grandi di quelli allestiti in
passato e che sarà acceso, presumibilmente, questa sera. Luminarie sono state
collocate anche in molte strade del paese, sia a cura dell'Amministrazione che
dell'associazione Arco del Murorotto, nel Vincolato e nelle strade adiacenti,
sia da alcuni privati.
22/12/09
E' stato attivato ieri il pannello informativo della polizia municipale di
Caccuri , collocato di fronte la Santa Croce, mediante il quale il Comune
fornisce, ai cittadini e agli occasionali visitatori, informazioni sul paese. Il
servizio è stato inaugurato con l'annuncio della convocazione del Consiglio
comunale.
23/12/09
E' convocato per questa sera, alle ore 18, il Consiglio
comunale. Questi i punti all'ordine del giorno:
- Adesione alla società Asmenet Calabria CST - Centro servizi territoriali per
l'innovazione locale;
- approvazione schema di convenzione tra i comuni di Caccuri e Cerenzia per la
costituzione di un ufficio di Responsabile di area tecnica;
- approvazione schema di convenzione tra i comuni di Caccuri e Casabona per lo
svolgimento in forma associata del servizio di segreteria comunale;
- progetto per la realizzazione di un impianto fotovoltaico delal potenza di
3.016 Kwp il località Bruciarello - accoglimento della proposta;
- discussione in merito alla situazione della discarica di Vetrano (su richiesta
dei consiglieri Di Gioia, Raimondo e Aiello;
- progetto per la realizzazione di un impianto fotovoltaico a tecnologia solare
termica in località Campanelli - accoglimento proposta.
24/12/09
Dolore e sconcerto in paese per la notizia della scomparsa di
Renato Belcastro, perito tragicamente nei giorni scorsi ad Alba all'età di 55
anni. In questa triste circostanza giungano alla sorella Anna, al padre,
ai nipoti Nico e Pino Di Gioia ed ai parenti tutti, le più sentite
condoglianze.
20/12/09
Il Presidente della Pro Loco, Gianni Porcelli, ci ha inviato questo
comunicato stampa relativo alla Festa del maiale che sarà celebrata il prossimo
3 gennaio.
Domenica 3 gennaio 2010, in
piazza Annunziata si terrà la prima edizione della "Festa del
Maiale". Un importante evento di natura gastronomica che
inizierà alle ore 19,30 con l'apertura di stand gastronomici, per deliziare i
palati degli ospiti e valorizzare i piatti tipici locali, derivanti dalla
pregiata carne del maiale. Giochi, musica e balli attorno al falò con tanto
divertimento in attesa dello spettacolo del noto cabarettista Paolo Marra, che
per la prima volta terrà uno spettacolo nel nostro paese. A fine serata verrà
effettuata una ricchissima riffa con oltre 20 buoni acquisto, offerti dai
commercianti locali, e un bellissimo pc Netbook. I biglietti della riffa sono in
vendita al solo costo di 1 euro presso il "tabacchino f.lli Pitaro" e
presso il centro estetico "il Tempio di Venere".
28/12/09
Il Presidente
Falbo e alcuni dirigenti del club
E' nato ufficialmente ieri sera, nei locali del bar Pisano, il "Club
F.C., Crotone "Antonio Galardo di Caccuri."
Padrino d'eccezione l'infaticabile Umberto Chiodo, supporter della squadra degli
"Squali". Dopo il tesseramento si è proceduto all'elezione dei
dirigenti del circolo. Presidente è stato eletto Giuseppe Falbo, mentre Antonio
Lupinacci sarà il vice presidente. La carica di segretario è stata invece
assegnata a Luigi Aiello. Alla riunione era presente il consigliere comunale con
delega allo sport Raffaele Lacava. Nei prossimi giorni è prevista una
iniziativa con la presenza del calciatore Antonio Galardo, bandiera storica del
Crotone al quale il club caccurese è stato intitolato.
31/12/09
Arturo Raimondo e
Giovanna Parrotta, Mario Pignanelli e Filomena Marino si sono "ridetti
si", nel loro 25° anniversario di matrimonio, alla presenza del
parroco, don Girolamo Ronzoni. Il rito è stato celebrato mercoledì 29 gennaio
in una chiesa di Santa Maria delle Grazie affollata da parenti e amici delle due
coppie. Mario e Mena hanno poi ringraziato i presenti nel bar ristorante Pisano
dove è stata servita un'eccellente cena, mentre Arturo e Giovanna hanno fatto
la stessa cosa nel pub di Maurizio Loria.
Mario
e Mena con le figlie Chiara ed Angela nel bar Pisano
Alle due coppie gli auguri più affettuosi di lunga e serena vita coniugale,
nella scia di questi primi, felici 25 anni.