Gennaio 2008
21/01/08
E' stata
convocata per domenica 3 febbraio, alle ore 17, nei locali del bar Pitaro,
l'assemblea dei simpatizzanti del Partito Democratico per discutere
dell'organizzazione del partito e della scelta della nuova sede.
25/01/08
Dintorni della
discarica in fiamme (foto inviata dall'amico Gianni Porcelli )
Inqualificabile atto teppistico, ieri pomeriggio nel nostro paese:
qualche irresponsabile ha pensato di dar fuoco all'enorme catasta di ciarpame
che, nelle scorse settimane era stato ammassato in località Furnia, in un
improvvisato sito di raccolta provvisorio, per essere successivamente
smaltito, così come si era appreso nelle scorse settimane. Per alcune ore una
tetra colonna di fumo nero si è alzata nel cielo ammorbando l'aria delle
contrade Corvi, Furnia, Rittusa e Zifarelli. Sul posto sono intervenuti i
carabinieri e i vigili del fuoco che hanno provveduto a spegnere il rogo . Al
momento non si conoscono altri particolari. Quanto è avvenuto deve farci
riflettere tutti sui rischi che possono derivare a tutti noi da una superficiale
gestione del problema rifiuti e spingere, chi di dovere, ad affrontare la
questione in modo serio e organico, rifuggendo da soluzione improvvisate ed
estemporanee.
21/01/2008
Prima assemblea del Partito democratico, ieri sera a Caccuri, nei locali
del bar Pitaro, per decidere le future iniziative del partito, a partire dalla
scelta di una nuova sede. Nel corso dell'assemblea Ilario Piccolo ed altri
dirigenti politici hanno informato i dirigenti sui primi passi del nuovo
partito, sia a livello nazionale, che regionale. Nell'occasione si è
appreso che entro la fine di febbraio saranno costituiti i gruppi dirigenti
provinciali e locali e saranno eletti i rispettivi segretari.
21/01/2008
Un grave lutto ha colpito ieri il vicesindaco Salvadore Isidoro con la
prematura scomparsa della madre, la collega Franca Loria. Ho avuto modo di
apprezzare questa giovane collega in occasione del servizio prestato, con
competenza, zelo e senso del dovere, nella Scuola Primaria di Caccuri. La
sua dipartita ci lascia addolorati e commossi. A Salvatore, ai suoi familiari,
ai parenti tutti, giungano le più sentite condoglianze mie personali e di tutti
gli amici e i colleghi di Franca.
21/10/2008
E' nato il sito web del comitato "Rifiutiamo
i rifiuti". Lo abbiamo appreso da una e mail del dott. Gaetano Bitonte.
Per visitare il sito cliccare sul nome del comitato
16/01/2008
La cerimonia delle premiazioni - Il sindaco di Pedace consegna i premi ai
vincitori
Nel corso di una bellissima cerimonia, a conclusione del 3° Torneo della Lettura crescere leggendo 2007 - Leggo più forte, promosso dal Sistema Bibliotecario Territoriale Silano di San Giovanni in Fiore, sono stati premiati, fra gli altri, anche gli alunni della Scuola Media "C. Simonetta" di Caccuri che si sono classificati al 3° posto su 13 scuole partecipanti. Il primo premio è andato alla Scuola media di Savelli, mentre il secondo a quella di Bocchigliero. In precedenza erano stati premiati anche i vincitori del concorso "Cicco Simonetta, un caccurese al centro delle vicende politiche del XV° secolo. Per la scuola primaria i premi sono andati agli alunni Luca Basile, Miriana Biafora, Michele Campise, Ylenia Lacava, Cristina e Sabrina Salerno per la classe 4^ e Riccardo Raimondo, Lina Scigliano, Antonella Salerno, Teresa Loria e Alessia Rugiero per la classe 5^.
15/01/2008
"Assoluta contrarietà allo smaltimento dei rifiuti della Campania nella
provincia di Crotone": questo l'ordine del giorno che il Consiglio comunale
di Caccuri, convocato in seduta straordinaria, è chiamato a votare questa
sera, alle ore 17. La richiesta di tale deliberazione è del presidente
del Consiglio provinciale, Roberto Siciliani, esponente dell'Udeur che si
"fa interprete del malcontento generale e raccoglie le innumerevoli
sollecitazioni." Il presidente del Consiglio provinciale fissa anche la
data e l'ora di convocazione dei consigli comunali.
Non vogliamo rifiuti nella provincia di Crotone è in sostanza il
senso della richiesta deliberazione, mentre non è chiaro se siamo disposti ad
accettarli nella provincia di Cosenza, magari nella discarica di Vetrano, a
poche centinaia di metri di distanza dal confine territoriale con la
provincia di Cosenza. Sicuramente domani sera ne sapremo di più, così come
avremo modo di valutare il comportamento delle forze politiche caccuresi .
Intanto sul tema caldo della discarica di Vetrano registriamo un intervento del
vice sindaco Salvatore Isidoro, in polemica con un membro del Comitato,
che è possibile leggere nella pagina Rifiutiamo
i rifiuti
15/01/2008
Da alcuni giorni numerosi cittadini, compreso il sottoscritto, ricevono
telefonate da una signora o signorina che chiama a nome di una società
denominata Will Power , con sede a Crotone, che opera nel campo della
distribuzione di sistemi e macchine elettriche e che si dichiara
disponibile ad offrire lavoro previa selezione degli aspiranti mediante un
colloquio. Non siamo in grado di valutare l'attendibilità della cosa, né di
fornire garanzie dei alcun tipo, ma chi fosse interessato alla cosa o volesse
saperne di più può chiamare il numero 0962 962052, così come suggeritoci
dalla non meglio identificata signora Rossella.
05/01/08
Emiliano Morrone, uno degli
autori
Francesco Saverio Alessio e Marianna Caligiuri
Copertina del libro
Una
società in fuga verso realtà diverse e vivibili”: questo, in estrema
sintesi, il contenuto del libro “La società sparente”, presentato giovedì
sera nei locali del castello di Caccuri, così come lo ha illustrato uno degli
autori, Francesco Saverio Alessio. Il volume, che ha suscitato molte polemiche e
strascichi giudiziari, esamina attentamente le cause, gli effetti e la ripresa
dell’emigrazione che ha spopolato e continua a spopolare le nostre contrade,
un fenomeno che, nel Sud e nella Calabria in particolare, ha avuto inizio solo
dopo l’Unità d’Italia. Da qui l’Alessio è partito per osservare che le
popolazioni meridionali furono costrette ad emigrare anche e soprattutto per le
spoliazioni delle risorse, a partire dalle industrie per finire all’oro,
di quello che era allora il Regno delle due Sicilie. L’emigrazione,
dunque, ha provocato e provoca il depauperamento delle risorse, a cominciare dai
“cervelli” che vengono formati con i soldi delle regioni meridionali e che
si trasferiscono poi al Nord che si ritrova così enormi risorse professionali a
costo zero, senza aver speso un centesimo. In questo senso la nostra società è
una “società sparente” e destinata al declino. Un’analisi spietata che si
intreccia con i problemi dei
diritti negati o conculcati, dei condizionamenti più o meno pesanti che i
cittadini meridionali subiscono nelle scelte elettorali, delle connivenze
e dei reciproci favori tra politica e poteri forti, criminalità, insomma
sui mali e sul cinismo della
politica che hanno origini lontane, dall’Unità d’Italia, appunto.
Peccato che una discussione così interessante sia stata in parte soffocata
dalla sempre riemergente retorica risorgimentale che mette nello stesso
calderone Cattaneo e Cavour,
Mazzini e Vittorio Emanuele, Garibaldi e Pallavicini, i Bandiera e il generale
Cialdini, il federalismo e il centralismo.
L’intervento in diretta telefonica di Salvatore
Borsellino, fratello del giudice assassinato a Palermo nel
A moderare il dibattito è
stata chiamata Marianna Caligiuri, presidente dell’Associazione culturale Arco
di Murorotto che aveva organizzato l’iniziativa.
08/01/08
Ancora una
volta un episodio vergognoso ed inqualificabile macchia indelebilmente l'onore
del nostro paese e della popolazione caccurese. Nei giorni scorsi, ignoti
delinquenti, dopo aver forzato una delle tre ridicole porte (si fa per
dire) dell'edificio della scuola elementare tagliando, forse con un temperino
sbuccia mele la sottilissima lamina metallica ed essersi introdotti
all'interno dei locali, hanno rubato due personal computer destinati ai
fanciulli diversamente abili, i soli due pc efficienti, uno dei quali attrezzato
con tastiera speciale e track ball, gli unici, fra l'altro, collegati ad
internet. L'incredibile mascalzonata, scoperta ieri mattina, alla ripresa delle
lezioni da uno dei collaboratori scolastici, priva la scuola di ogni
possibilità di accedere alla rete e, soprattutto, di avviare all'informatica
gli alunni, soprattutto quelli diversamente abili. Non è la prima volta che
ignoti criminali prendono di mira gli edifici pubblici caccuresi, dalle scuole
al municipio, ma questa volta si è davvero toccato il fondo.
09/01/2008 09/01/08
Si è spenta ieri pomeriggio, all'età di 90 anni, Santina Tridico. In questo giorno di dolore giungano ai familiari e ai parenti tutti della cara comare Santina, le condoglianze del webmaster e di tutti i Caccuresi.
11/01/08
Scuola primaria di
Caccuri - " Porte aperte "
Scade domani il termine per presentare i progetti pedagogici "Scuole
aperte" che si pongono l'obiettivo di aprire le scuole, le loro strutture,
le loro risorse professionali, le loro attrezzature, al territorio al fine
di contribuire ad elevare il livello socio - culturale delle popolazioni, con
particolare riferimento agli adulti e agli immigrati. Intanto, già con qualche
giorno di anticipo, qualcuno ha provveduto ad "aprire le
scuole", perlomeno la Scuola primaria di Caccuri, forzando una delle porte
(si fa per dire) di accesso all'edifico, per "mettere a disposizione"
di privati cittadini gli unici due computer efficienti, destinati, fra gli
altri, ai ragazzi diversamente abili. Forse, nello spirito dei progetti,
chi di competenza, a distanza di quattro giorni dal furto, non si è preoccupato
ancora di "chiudere" il varco della porta per cui la scuola
continua a rimanere aperta. Più aperti di così non si può. Guardare le foto
per credere!
102/01/2008
Sono stati celebrati ieri pomeriggio a Savelli, nella Chiesa dei Santi Pietro e
Paolo, i funerali di Antonio Gentile, padre del Dirigente scolastico del nostro
Istituto comprensivo, Maria Angela Gentile e suocero del vice sindaco di
Savelli, Mario Nigro. Alla cara Mariella, ai familiari e ai parenti tutti
giungano le più sentite condoglianze da parte del webmaster
e di tutti gli amici
caccuresi.
31/01/2008
Febbraio
2008
03/02/2008
Dopo il successo di "Buenos Aires 100 km", Pablo Meza. il giovanissimo
regista e sceneggiatore argentino di origini caccuresi, si appresta a girare il
suo secondo film, una coproduzione tra Argentina, Brasile e Portogallo. Il primo
ciack è previsto per il prossimo mese di maggio. Una grande in bocca al lupo al
nostro amico e compaesano.o
da
11/02/2008
E'
stato celebrato ieri pomeriggio, il funerale di Carnevale. Un gruppo di giovani,
riprendendo una tradizione caccurese che si perde nel tempo, ha inteso
riproporre questa simpatica manifestazione, ravvivando, per qualche ora, le
strade del paese. L'augurio è che in futuro altri giovani vogliano riprendere,
magari arricchendola, la stessa iniziativa in modo che la tradizione non vada
perduta. Il funerale è stato celebrato da Fortunato Pisano, calatosi nelle
vesti del sacerdote di turno. Purtroppo si è sentita molto la mancanza di
musiche e di canzoni.
parte di tutti i Caccuresi.
12/02/2008
Il Consiglio comunale ha deliberato, ieri sera, di chiedere alle autorità preposte, di accertare se la discarica di Vetrano sia a norma, anche sulla base di un video e di un dossier prodotti dal Comitato Rifiutiamo i rifiuti, documenti che il Comune ha fatto propri. I consiglieri hanno deciso, altresì, di inviare copia della delibera e dei materiali acquisiti all' ARPACAL, alla Provincia di Crotone e al Commissario straordinario per l'emergenza rifiuti. Al Consiglio sono intervenuti anche il sindaco di San Giovanni in Fiore, Antonio Nicoletti, il presidente del Comitato rifiuti, Nicola Di Gioia e il responsabile di Legambiente della cittadina silana.
14/02/2008
Abbiamo appreso, ieri mattina, la dolorosa notizia della scomparsa di
Rosina Girimonte, sorella dell'amico Orlando e moglie e madre degli amici
carissimi Leonardo e Salvatore e Maria Secreto. In questo momento di così
grande dolore voglio far pervenire ai familiari e ai parenti tutti le mie
più sentite condoglianze e stringere in un abbraccio affettuoso e commosso
Salvatore e Leonardo.
Peppino Marino
17/02/2008
Da qualche ora Caccuri è ammantata di neve. Mentre scriviamo lo strato bianco ha raggiunto i 5 cm., ma continua a nevicare e la temperatura è prossima allo zero.
18/02/08
Le scuole di ogni ordine e grado resteranno chiuse per due giorni. Lo stabilisce un' ordinanza emanata a seguito della nevicata di ieri mattina. Le lezioni dovrebbero riprendere regolarmente mercoledì 20.
25/02/08
Abbiamo appreso con tristezza della morte del dott. Giuseppe Quintieri, spentosi domenica mattina all'età di 73 anni. Peppino, com'era conosciuto dagli amici dei paesi vicini, fu per molti anni, un grande ed indimenticabile maestro elementare ed insegnò per molti anni nelle scuole elementari del Circolo di Caccuri. Quand'era quasi alle soglie della pensione, conseguì la laurea in medicina specializzandosi in cardiologia ed esercitò con successo ed abnegazione professione di cardiologo. Era il discendente di un'antica famiglia caccurese trapiantatasi a Cerenzia nella seconda metà del XIX° secolo. A noi piace ricordare non solo il medico competente e ricchissimo di umanità, ma anche il collega preparato e competente, innamorato della professione di educatore, che seppe forgiare diverse generazioni di giovani. Alla moglie, la collega Garinda, ai figli ed ai parenti tutti giungano le più sentite condoglianze da parte mia, da parte di tutti i colleghi e gli amici caccuresi che ebbero la fortuna di lavorare insieme a lui e di apprezzarne la preparazione e le grandi doti di umanità . I funerali saranno celebrati questa mattina, alle ore 10, a Cerenzia, suo paese natale.
Marzo 2008
05/03/08
Sara inaugurata probabilmente domenica prossima la sede caccurese del
Partito democratico, ubicata in via Misericordia nell'ex negozio della signora
Rosina Fazio. In questi giorni, infatti, un gruppo di volontari sta lavorando
alacremente per rendere il locale accogliente e funzionale.
07/03/08
Come già preannunciato, domenica 9 marzo, alle ore 17, sarà inaugurata la sede caccurese del Partito Democratico, ospitata nel vecchio negozio della signora Rosina Fazio, all'inizio di via Misericordia. Il locale è stato completamente rimesso a nuovo e trasformato in un moderno ed attrezzato luogo di lavoro per un partito anch'esso nuovo, moderno ed attrezzato. Domenica, quindi, partirà ufficialmente, anche a Caccuri, la campagna elettorale del Partito Democratico che, attraverso un'ampia consultazione popolare alla quale hanno partecipato tre milioni di elettori e che non ha precedenti nella storia d'Italia e d'Europa, ha scelto il suo leader e il suo candidato alla presidenza del Consiglio dei Ministri e scombinato il vecchio, stantio quadro politico italiano, costringendo partiti sedicenti moderni ad inseguire goffamente sullo stesso terreno.
07/03/08
Giorno 15 Marzo presso i locali della Scuola Media di Caccuri avrà luogo "La Giornata Ecologica". L'iniziativa promossa dal Comitato Rifiutiamo i Rifiuti vuole sensibilizzare i giovani alla cura e al rispetto dell'ambiente.
10/03/08
E' stata inaugurata ieri sera, con un'assemblea dei simpatizzanti alla quale sono stati invitati anche esponenti delle altre forze politiche caccuresi, la sede del Partito Democratico, in via Misericordia, nell'ex negozio di alimentari della signora Fazio. A far da madrina è stata designata una ragazza giovanissima, Eugenia Parrotta, che ha avuto così, il suo "battesimo del fuoco." E' intervenuto poi l'ex segretario dei DS Ilario Piccolo che ha ricordato due grandi figure politiche del passato, Aldo Moro ed Enrico Berlinguer, uomini che, da sponde opposte, hanno cercato di avviare un dialogo ed una collaborazione che oggi hanno consentito di fondere in un unico partito due grandi tradizioni politiche, quella socialista e quella cattolica, concetti che sono stati poi ripresi e condivisi anche da Marianna Caligiuri e dal web master, intervenuti successivamente nel dibattito. Molti applausi ha riscosso anche l'intervento di Giovanni De Rose, già presidente della sezione dell'Udeur di Caccuri , che ha dichiarato di aderire al Partito democratico. L'assessore Giovanni Marasco e il dott. Ezio Pisano, candidato alla Camera per la Sinistra arcobaleno, hanno portato il saluto dei rispettivi partiti.
17/03/08
Si è spenta ieri, all'età di 82 anni, la signora Maria Teresa Pugliese in
Raimondo. Al marito, ai figli e ai parenti tutti giungano le più sentite
condoglianze da parte mia e da parte di tutti i caccuresi.
16/03/08
Al rientro da un periodo di forzate vacanze in un ospedale del Servizio sanitario nazionale, riprendo gli aggiornamenti del sito scusandomi con gli amici visitatori se non sono ancora in grado di fornire notizie fresche mancando dal paese da qualche giorno. Ringrazio tutti coloro che in questi gironi hanno continuato a visitare L'Isola Amena e saluto con affetto tutti i caccuresi sparsi nel mondo.
16/03/08
Il comitato "Rifiutiamo i rifiuti" ha avviato, nei giorni scorsi, una
raccolta di firme contro l'ampliamento della discarica di Vetrano. Tale
discarica, come scrivono nel loro sito i membri del comitato, ha già superato
il ciclo di esercizio fissato in 10 anni, ma rimane ancora aperta in virtù di
una serie di proroghe concesse, probabilmente, a causa dell'emergenza rifiuti
che investe anche la Calabria.
18/03/08
Il dott. Ezio Pisano
Sono ben due i candidati caccuresi alla Camera dei deputati, entrambi nel Partito dei comunisti italiani che candida a Presidente del Consiglio Marco Ferrando, uno dei tre comunisti oltre a Bertinotti e Flavia D'Angelo che si contendono ciò che rimane della gloriosa tradizione del PCI. I candidati caccuresi sono Vincenzo Pisano, detto Ezio, dottore in veterinaria, nato nel 1974 e Salvatore Lacava, studente in ingegneria presso l'Unical.
2225/03/08
Pasquetta all'insegna del maltempo, ieri, per i nostri concittadini. Una pioggia
gelida e fastidiosa, caduta per gran parte della giornata, ha
ostacolato la tradizionale scampagnata nei dintorni del paese, in
Sila o al mare che molti caccuresi avevano in programma per quest'ultimo
giorno di festività. Molta gente ha preferito restarsene in
casa. Per tutta la giornata, un vento fastidioso, che nella serata
è cresciuto d intensità, ha flagellato le campagne. La brusca
diminuzione della temperatura rischia di produrre danni alle
colture, cosa che si verificò anche lo scarso anno, mettendo a
rischio la produzione di frutta.
22/03/08
Moltissimi fedeli hanno partecipato, ieri sera, nonostante un freddo
pungente, ai riti del Venerdì Santo che hanno avuto inizio con la
processione e si sono conclusi con la Via Crucis notturna.
25/03/08
E' morto Mimmo Pisano. Aveva 52 anni ed era ammalato da tempo. La notizia
della sua scomparsa ha destato commozione e sconcerto fra i compaesani. Mimmo,
infatti, era molto amato per la sua straordinaria capacità di intrattenere
rapporti cordiali e affettuosi con tutti. Due settimane fa eravamo ricoverati
nello stesso ospedale, lui nel reparto medicina, io in chirurgia. Per quattro
giorni, essendo costretto a stare a letto, non ho avuto la possibilità di
fargli visita. Mi riproponevo di farlo al momento delle dimissioni. Purtroppo
Mimmo era già stato trasferito in altro ospedale. Di lui mi rimane il ricordo
dell'ultima volta che l'ho visto, qualche settimana fa, seduto su un muretto
nella villa comunale, nei pressi del municipio nel quale lavorava, visibilmente
sofferente. I funerali saranno celebrati questo pomeriggio nella chiesa di
Santa Maria delle Grazie di Caccuri. In questo momento di grande dolore mi
sento particolarmente vicino alla moglie Maria, ai figli, alle sorelle Rosanna e
Serafina, alla madre Teresina e al fratello, il mio carissimo amico
Gennaro. Addio, Mimmo, ti ricorderemo sempre.
25/03/08
Sabato
scorso, a Torino , si è spento prematuramente Giuseppe Silletta di
41 anni. Ai familiari e ai parenti tutti giungano le più sentite condoglianze
da parte di tutti i compaesani
26/03/08
Una folla
immensa ha dato ieri l'estremo saluto a Mimmo Pisano scomparso lunedì scorso
all'età di 52 anni. Ai moltissimi caccuresi si sono aggiunti tanti amici e
parenti di San Giovanni in Fiore, paese d'origine della moglie e nel quale
vivono due sorelle.
29/03/08
Caccuri celebra domani il suo Democratic Day (Il giorno del Partito
democratico) col seguente programma:
ore 10,00 in piazza Umberto
ore 16,30 in piazza Italia a Santa Rania
ore 18,00 nel circolo del PD in via Misericordia
31/03/08
Molto entusiasmo e tanta partecipazione al Democratic Day caccurese,
soprattutto nella frazione di Santa Rania. Nella giornata di ieri i dirigenti
del Circolo caccurese del Partito Democratico hanno ritrovato il popolo delle
primarie. A tutti è stato consegnato, oltre a l'Unità", un kit elettorale
con i fac simili e materiale di propaganda. Intanto si pensa di organizzare un
pullman di simpatizzanti per partecipare alla manifestazione di Walter
Veltroni a Crotone per il prossimo 8 aprile.
31/03/08
Lo scorso
27 marzo Alessandra Loria, figlia dei nostri concittadini Rosario Loria e
Enza Parrotta, ha conseguito brillantemente, presso l’Università degli Studi
di Torino, Facoltà di Economia, la 2^ laurea (specialistica)
in Economia e Direzione delle Imprese con 110/110 e lode e una tesi su “La
Borsa Italiana S.p.A. Ai carissimi amici Rosario e Enza gli auguri più
affettuosi e sinceri e alla neo dottoressa quelli di una brillante
carriera ricca di successi e soddisfazioni.
Aprile 2008
30/04/08
Il
nostro amico Francesco Rugiero, pittore vicentino di origine caccurese,
parteciperà, nel prossimo mese di giugno, al 1° concorso internazionale di
scultura “Open Space Artist” Valle Alcantara, a Motta Camastra, Messina.
Successivamente, dal 06 agosto al15 agosto 2008 sarà impegnato come espositore
nella 28^ rassegna “ARTIGIANATO VIVO” e parteciperà al 5°
concorso”ARTIGIANATO VIVO” a Cison di Valmarino, Treviso. All'amico Rugiero
un grande in bocca al lupo da amici e compaesani caccuresi.
Ad maiora semper!
22/04/08
E'
deceduto, ieri a Genova, Rocco Luigi Piluso. Aveva 79 anni. Ai familiari e ai
parenti tutti giungano le più sentite condoglianze da parte di tutti i
compaesani.
09/04/2008
Leggera scossa di terremoto, ieri sera, intorno alle 19,30 nel nostro comune. Il
movimento tellurico sarebbe stato avvertito soprattutto nella parte alta del
Centro storico e in alcune case del rione Croci. Al momento non disponiamo di
altre notizie, né si segnalano danni alle persone o alle cose.
11/04/08
Caldo estivo, ieri pomeriggio nel nostro paese.
Dopo un periodo di tempo con temperature al di sotto della media, nel pomeriggio
di ieri, improvvisamente, la temperatura si è innalzata fino a toccare i 23
gradi.
Caldo estivo, ieri
pomeriggio nel nostro paese. Dopo un periodo di tempo con temperature al di
sotto della media, nel pomeriggio di ieri, improvvisamente, la temperatura si è
innalzata fino a toccare i 23
gradi.
Maggio 2008
01/05/08
Oggi, primo maggio, seguendo l'antica tradizione caccurese, gli usci
delle nostre case sono abbelliti con fiori per ricordare le
feste di Maya, l'antica tradizione pagana per festeggiare l'arrivo
della primavera.
01/05/08
Mariannina
Scigliano in una foto di molti anni fa
Si è spenta ieri, all'età di 80 anni, Mariannina Scigliano. I funerali saranno
celebrati oggi pomeriggio, alle ore 16, nella Chiesa di S. Maria delle Grazie.
La salma arriverà oggi pomeriggio alle ore 14. La scomparsa della cara parente
(cugina di 1° grado mio padre) mi addolora
profondamente. Sapevo della sua malattia, ma è sempre doloroso prendere
atto della "partenza" di una persona, soprattutto
quando si tratta di un parente al quale si è da sempre legati da profondo
affetto come nel caso di Mariannina, donna gentile, umile e affettuosa. Ai
cugini Scigliano, Antonio e Vincenzina e ai nipoti tutti, giungano le mie più
sentite condoglianze e quelle dei pare
02/05/08
Il ricordo di zia Mariannina vivrà ogni giorno nei nostri cuori, la Sua anima ci sarà sempre accanto e ci renderà più vicini a Dio. Nipoti, Lina, Mauro, Totò Luisa, Gianni, Rosa e Luca
10/05/08
Con il viaggio di istruzione alle isole Eolie di giovedì scorso, la
Scuola Primaria M. F. Sperlì ha chiuso, di fatto, l'anno scolastico 2007/08
realizzando un importante obiettivo del POF. L'iniziativa, di grande
valenza didattico - educativa, è stata molto apprezzata da alunni e genitori.
Per visitare l'arcipelago con gli alunni clicca
sull'icona
12/05/08
Con una bellissima cerimonia nei locali della scuola media, sono stati premiati, ieri pomeriggio, i vincitori del 1° concorso di poesia "I genitori", bandito dall'Amministrazione comunale in collaborazione con l'Istituto comprensivo C. Simonetta.
13/05/08
Martina
Tamburello, alunna della Scuola secondaria di 1° grado di Caccuri, ha vinto la
XLII edizione del Premio Pucciarelli - D'Afflitto, il concorso annuale bandito
dal Rotary Club di Crotone per premiare il migliore alunno in senso assoluto di
ogni singola scuola della provincia. L'ambita targa è stata consegnata
alla nostra concittadina sabato 10 maggio, nel corso di una cerimonia presso
l'auditorium dell'Istituto S. Pertini. La motivazione del premio è la seguente:
"Seria, responsabile e consapevole dei propri doveri, Martina ha raggiunto
un livello elevato di maturazione consolidando le innate doti mnemoniche,
intuitive e riflessive che, opportunamente sfruttate, le hanno permesso di
organizzare efficacemente le proprie conoscenze. Sensibile, e garbata nei
rapporti interpersonali, è stata protagonista nella vita di relazione
all'interno e all'esterno della classe distinguendosi per il grande senso di
responsabilità, per l'apertura verso gli altri, per la spontaneità e
generosità. Sempre ben predisposta al rapporto con gli insegnanti, impegnata e
partecipe, ha saputo rendere spendibili i contenuti appresi raggiungendo
eccellenti traguardi di competenze. "
A Martina e ai genitori, l'amico m.llo Francesco e Daniela Lacaria, gli auguri
più belli e più affettuosi da parte del webmaster e di tutti gli amici
caccuresi.
17/05/08
Viola
Pugliese
Lo scorso 5 maggio, a Roma, è nata Viola, figlia del nostro giovane amico e
concittadino Michele Pugliese. Alla neonata, ai genitori, alla zia Maria
Grazia, alla nonna e a tutti i parenti giungano gli auguri più belli e un
saluto affettuoso da parte mia e da parte degli amici di Caccuri.
20/05/08
Maria Lacaria
Si
è spenta domenica scorsa, a Pavia, dov'era ricoverata da qualche
settimana, Maria Lacaria. Aveva 54 anni. Sapevamo della sua malattia e del
coraggio con il quale Maria, grazie anche alla sua profonda fede, lottava contro
il male. La sua scomparsa lascia sgomenti quanti ebbero la fortuna di conoscerla
e di apprezzare le sue doti. La salma della povera amica giungerà a Caccuri nel
primo pomeriggio di oggi e i funerali saranno celebrati domani, 21 maggio, alle
ore 16, nella Chiesa di Santa Maria delle Grazie. In questo momento di grande
dolore mi sento particolarmente vicino al mio carissimo amico Rocco Falbo, ai
figli Carolina e Giuseppe, alle sorelle Daniela e Franca e ai parenti
tutti ai quali formulo le mie più sentite condoglianze associandomi al dolore
di tutti i Caccuresi.
Ricordi di Maria - Clicca
qui
22/05/08
La relazione di Giuseppe
Marino
La firma del protocollo
"La Patria repubblicana nell'ideale dei Fratelli Bandiera", questo il
tema di una Conferenza promossa dal Comando militare "Esercito
Calabria " in collaborazione con l'Amministrazione comunale di San Giovanni
in Fiore, ieri mattina, nei locali del Polifunzionale di San Giovanni in Fiore.
A relazionare sul tema sono stati chiamati il webmaster di questo sito e l'arch.
Gianfranco Marrazzo, presidente vicario dell'Associazione mazziniana, sezione di
Cosenza. Il compito di moderatore il dibattito è stato affidato al giornalista
Saverio Basile. Ha introdotto i lavori il sindaco di San Giovanni in Fiore,
Antonio Nicoletti, mentre il generale Pasquale Martinello, Comandante del
Comando Militare Esercito "Calabria" ha tratto le conclusioni. Alla
fine del dibattito il sindaco Nicoletta e il generale Martinello hanno firmato
un importante protocollo d'intesa
che ha la finalità di informatizzare la richiesta di documenti
matricolari da parte della cittadinanza Sangiovannese. L’operazione
consentirà di fornire anche informazioni adeguate
Giugno 2008
03/06/08
Si è svolta regolarmente, ieri pomeriggio, come da programma, la
Manifestazione di solidarietà in favore delle popolazioni birmane colpite,
circa un mese fa, dal devastabte ciclone Nargis. L'iniziativa era promossa
dall'Associazione culturale Zeus in collaborazione con la Croce Rossa Italiana e
l'associzione culturale Musica d'insieme di Santa Severina e ha visto la
partecipazione della Sezione Avis di Caccuri, della locale Protezione,
dell'Associazione Arco del Murorotto e delle amministrazioni comunali di
Caccuri e Castelsilano. La festa ha avuto inizio con l'esibizione della
banda musicale Zeus per le strade del paese e si è conclusa nella villa
comunale, dove la Croce Rossa e l'Avis avevano collocato i loro gazebo,
con i discorsi del presidente dell'Associazione Zeus Giuseppe Sganga, del
sindaco di Caccuri, Arcangelo Rugiero e del vicesindaco di Castelsilano Pietro
Durante. I fondi raccolti saranno consegnati alla Croce Rossa per essere
devoluti alle popolazioni di quelle sventurate regioni.
04/06/08
Con un bellissimo spettacolo teatrale sui temi dell'intercultura,
dell'accoglienza e dell'integrazione, curato mirabilmente dalla collega Angela
Barberio, si è chiuso, di fatto, l'anno scolastico 2007/08. Ancora una volta,
dunque, la Scuola Primaria "M.F. Sperlì" affronta con serietà
ed impegno temi di grandissima attualità per educare i ragazzi ai valori della
tolleranza, della reciproca comprensione, della solidarietà e della pari
dignità di tutti i cittadini del mondo, in una realtà, come quella caccurese,
dove la presenza di immigrati e loro perfetta integrazione nella comunità
caccurese è, oramai, un dato storico
Se ciò è
stato possibile, forse un pizzico di merito spetta anche alla scuola
primaria che ha affrontato per tempo, e con competenza, questi scottanti temi.
Lo spettacolo, dal titolo "Una festa multicolore", trattava,
infatti, della paura del diverso e di come superarla per scoprire, poi,
che la diversità è ricchezza, è un grande valore da
coltivare.
Gli
alunni, che fra l'altro già da qualche anno si ritrovano con compagni di
scuola provenienti da lontani paesi dell'Unione europea, hanno recepito appieno
i concetti che sperimentano nella vita quotidiana.
Alla
fine il pubblico di genitori, parenti degli alunni e cittadini ha applaudito a
lungo gli attori in erba e la bravissima Angela Barberio regista di questo
piccolo capolavoro.
13/06/08
Lunedì 9 Giugno 2008, è deceduta a Como, all'età di settantatre
anni Maria Succurro, figlia di Vittoria Guzzo e di Francesco Succurro. Maria,
rimasta vedova in giovane età con due bambini piccoli, era sofferente da anni.
La ricorderemo sempre adolescente, nel film "Il brigante
Musolino", nella scena della vendemmia, mentre cantava la
"Calabrisella". Ai familiari, agli amici Teresa Guzzo e Vincenzo
Lucente, cugini della scomparsa, giungano le più sentite condoglianze da
parte mia e da parte degli amici di caccuri.
14/06/08
E' stata celebrata ieri, a Santa Rania, la festa di Sant'Antonio, patrono della frazione caccurese. Nel pomeriggio, la statua del Taumaturgo portoghese, dopo aver lasciato la bellissima chiesetta, restaurata di recente, è stata accompagnata in processione dal parroco don Girolamo Ronzoni, dalla banda musicale Zeus e dalla popolazione di Santa Rania. I festeggiamenti sono poi proseguiti con una serata di piano bar. Ad esibirsi, nella piazza di Santa Rania di sotto, il duo Antonio e Vittoria di Cotronei. Un plauso ai membri del comitato per aver organizzato la festa, ma, soprattutto, per aver voluto e realizzato il restauro dell'antica chiesetta.
16/06/08
Un comune allo sfascio: questo il drammatico quadro emerso dall'assemblea pubblica convocata nella sede del Partito Democratico caccurese per informare la popolazione sullo stato delle finanze comunali dopo l'approvazione del bilancio di previsione 2008. I debiti fuori bilancio (accertati, ma, stranamente, non riportati in bilancio) ammonterebbero a circa 340.000 euro, una cifra che dovrebbe togliere il sonno agli amministratori presenti e futuri. Invece, stranamente, nessuno pare preoccuparsene e, come la mitica orchestrina del Titanic, i nostri amministratori continuano a suonare mentre l'iceberg è sempre più vicino. Forse qualcuno troverà eccessive le mie preoccupazioni, ma penso che, quanto prima, finiremo in bocca ad un bel commissario per il dissesto.
21/06/08
"Per bonificare il territorio calabrese invaso da rifiuti sparsi, occorrerebbero due finanziarie dello Stato. Questa l'amara considerazione del dott De Rose, del Consorzio Valle Crati al 2° Forum per la sostenibilità del centro Esperienza di San Giovanni in Fiore che si è tenuto ieri pomeriggio nell'aula consiliare del Comune di Caccuri, per sottolineare l'urgenza di organizzare una efficace raccolta differenziata in grado di ridurre notevolmente la quantità di rifiuti da conferire alle discariche. "Noi, ha proseguito il funzionario, stiamo attivando un processo di trattamento a valle della raccolta differenziata che costerà 15 euro a tonnellata, il cui costo ricadrà sui cittadini, ma che consentirà di ridurre la quantità di rifiuti da discarica di un altro 20%. L'assemblea, che era stata introdotta da Nicola Di Gioia del Comitato "Rifiutiamo i rifiuti", è scivolata, poi, sui soliti discorsi sul percolato, sulle garanzie, sull'impermeabilizzazione etc. dando per scontato che, comunque, la discarica andrà avanti fino al suo esaurimento e che, fra qualche tempo se ne dovrà costruire qualche altra, dato che una parte dei rifiuti, come ha spiegato un esponente di Legambiente in seguito ad una precisa domanda del webmaster, non potrà essere bruciata nei termovalorizzatori perchè questi impianti, a suo dire, non risolvono il problema e perchè "In Germania i rifiuti non li bruciano", quindi, dovrà essere lasciata in eredità ai posteri in una delle centinaia di discariche che saranno costruite nei prossimi secoli, nonostante la raccolta differenziata. All'iniziativa, alla quale erano presenti 29 persone, compresi gli addetti ai lavori, erano assenti quasi tutti i sindaci dei paesi della zona e la Provincia di Cosenza che pure erano dati come partecipanti nel manifesto affisso per le strade del paese.
23/06/08
Sono stati celebrati ieri pomeriggio, nella Chiesa di santa Maria delle Grazie, i funerali di Maria Francesca Bruno, vedova Allevato, conosciuta come Antonietta, che era deceduta sabato scorso, all'età di 96 anni. Ai familiari e ai parenti tutti, le più sentite condoglianze da L'Isola Amena.
28/06/08
Si è spenta ieri, all'età di 74 anni, la signora Raffaelina Riccio in Bartolotti. Ai familiari, agli amici Fernando e Giovanni e ai parenti tutti le più sentite condoglianze del webmaster e degli amici di Caccuri.
30/06/08
Si è spento nei giorni scorsi a Nichelino (To), dove si era trasferito da anni, Francesco Marullo, nostro concittadino e zio del Sindaco di Caccuri Arcangelo Rugiero. Aveva 75 anni. In questa triste circostanza giungano ai familiari e ai parenti tutti le più sentite condoglianze del webmaster e dei compaesani tutti.
Luglio 2008
03/07/08
Ennesimo sfregio ad un monumento
caccurese, questa volta a causa delle intemperie. Martedì 1° luglio, infatti,
nel corso di un temporale pomeridiano nemmeno tanto forte, un fulmine ha colpito
la croce collocata in cima al campanile provocando la caduta di alcuni
calcinacci nella strada sottostante. Sul posto sono stati chiamati i vigili
del fuoco di Crotone che, per mettere in sicurezza il campanile, hanno
provveduto a demolire ciò che rimaneva dell'archetto che sorreggeva la croce e
che costituiva un pericolo oggettivo. Nelle due foto si può notare il danno
prodotto.
Santa Maria delle Grazie, chiesa risalente al tardo medio evo,
rimaneggiata nel XV secolo, ha una storia molto tormentata. In parte devastata
dal terremoto del 1638, fu prontamente ricostruita, ma nel 1769, fu distrutta da
un incendio. Anche questa volta, come l'araba fenice, risorse dalle sue ceneri.
Negli anni '90, probabilmente con un finanziamento pubblico, fu rifatto
l'intonaco esterno e, in parte, quello interno e cancellate,
incredibilmente, una serie di epigrafi in lingua latina all'interno del
monumento. Nessuno pensò di utilizzare quella insperata manna per intervenire
sul campanile, struttura già allora in precario stato di conservazione
e più bisognevole di interventi rispetto ad altre parti del tempio.
Qualche anno dopo, infine, si arrivò perfino a scalzare il campanile eliminando
un antico giardinetto e scavando
al suo posto, proprio alla base della torre campanaria, un orribile fosso
nel quale è stata collocata una madonnina del tipo di quelle reperibili
per pochi euro dai
marmisti. Anche questa volta, nessuno pensò ad utilizzare quelle somme per
rendere più stabile il campanile.
13/07/08
Puntuale come le tasse (anzi, a dire il vero, con un po' di anticipo) è arrivata la solita chiusura notturna dell'acqua. Venerdì sera, intorno alle ore 10, l'erogazione del "prezioso liquido" è stata sospesa come oramai si verifica da parecchi anni. La cosa sorprendente è che, evidentemente, la carenza idrica a Caccuri è direttamente proporzionale alla diminuzione della popolazione. Chissà che fine avranno fatto i 12 litri al secondo che affluivano nei serbatoi caccuresi negli anni '80, sufficienti per una popolazione tre volte superiore a quella che si registra attualmente nei mesi di luglio e di agosto?
13/07/08
Si è spento nei giorni scorsi, all'età di 71 anni, Luigi Pugliese. I
funerali saranno celebrati a Como. Ai familiari e ai parenti tutti le più
sentite condoglianze da parte di tutti i caccuresi.
16/07/08
Si è spento ieri, all'età di 75 anni, Antonio Pignanelli,
residente nella frazione Acquafredda. Ai familiari e ai parenti tutti le più
sentite condoglianze.
20/07/08
Si è spento nei giorno scorsi, in Inghilterra, all'età di 81 anni,
Giuseppe Ardani, residente, da molti anni, nel Regno Unito. Ai fratelli Felice e
Vincenzo, ai nipoti e ai parenti tutti le più sincere condoglianze da parte del
web master.
22/07/08
Lettera
aperta al vice sindaco Isidoro.
ritorno sulla polemica relativa al “fustino ballerino” per metterti al
corrente di una clamorosa inesattezza contenuta nella tua lettera con la quale
esprimevi rammarico per lo spostamento del cassonetto e per i disagi che ne
derivano, laddove affermi che “si provvederà a ritirare tutti i bidoncini
della parte organica.” La tua mail è del 14 luglio, ovvero otto giorni fa. Ti
posso assicurare che, fino a questo momento, i cassonetti, di colore arancione,
non sono affatto stati ritirati. Proprio ieri sera, nel tratto compreso tra
Zifarelli e largo Montegrappa, lungo la strada provinciale e la via Giovanni
Dardani, ne ho contati almeno otto. Il “fustino ballerino”, da quanto
mi risulta, non è stato ritirato, ma spostato dalla I^ Traversa Vittorio Veneto
a Largo Montegrappa. Quindi non di ritiro si è trattato, ma di spostamento ad
altra sede imposto da singoli cittadini o da singoli amministratori in vena di
capriccetti. Evidentemente sei stato vittima di un’opera di disinformazione da
parte di esponenti della tua stessa amministrazione.
Rimango comunque in attesa della soluzione condivisa alla
quale accennavi, ammesso che all’interno dell’Amministrazione in carica vi
possa essere ancora qualcosa di condiviso.
Con affetto e stima
Peppino Marino
23/07/08
Antonio Mercuri e Caterina Rao si sono felicemente sposati, ieri pomeriggio, nella chiesa di Santa Maria delle Grazie di Caccuri. Ai due giovani sposi, agli amici carissimi Bruno e Giovanna, Rosina e Mico gli auguri più calorosi ed affettuosi. Ad Antonio e Caterina auguriamo anche una lunghissima e felice vita coniugale e tanta, tanta felicità.
23/07/08
La risposta del vice sindaco Isidoro che ringrazio per l'onestà politica di cui
dà prova in queste occasioni.
Caro
prof. Marino.
E’ giusto rispondere ad una lettera aperta di un cittadino. E’ giusto farlo
anche quando questo possa provocare un qualche imbarazzo. Non voglio
discolparmi,non ne sono abituato. E’ uno dei miei difetti essenziali “politically
not-correct” insieme alla sincerità ed alla volontà intrinseca di
considerare tutti i cittadini uguali , indifferentemente da che parte essi
abbiano espresso la loro volontà elettorale. Le posso assicurare che sono
difetti che precludono “la carriera politica” a qualsiasi individuo.
Detto questo, in riferimento alla questione in oggetto mi devo limitare a
riferirle che per “buona condotta” amministrativa , all’epoca ho riferito
solo l’esito del mio colloquio con l’assessore delegato,dopo averlo
contattato, appreso la notizia su questo sito.
La soluzione può esserci in futuro. Forse ha ragione lei per quanto detto nelle
sue ultime righe. Forse è colpa mia. Sicuramente. A volte la mancanza di
stimoli è dura da sopperire. La politica non è uno sport,le individualità
sono nulle rispetto alla squadra.
Approfitto per un fuori tema,(ma ha un significato nella vicenda), per un
doveroso plauso all’assessore Marasco. Fui un duro oppositore della sua “nomina”.
Ho avuto la fortuna di conoscerlo giorno dopo giorno, e sono rimasto sorpreso
dall’amore che nutre verso il proprio Paese. Lavorando insieme a Lui, anche in
situazioni complesse, ho arricchito il mio bagaglio amministrativo , attraverso
i suoi preziosi consigli. Non sono sempre d’accordo con Egli, ma ammiro la
disponibilità al confronto e la naturalezza al dibattito che forse è la sua
caratteristica e dote principale.
Forse è questo che significa “soluzione condivisa”.
Salvatore Isidoro
27/07/08
Si è
Un incendio è divampato improvvisamente, nelle prime ore di ieri mattina, a ridosso delle case popolari. Le fiamme hanno lambito anche la casa di Ilario Piccolo e della dottoressa Sgro. Non si ha notizie di danni a persone o a cose, ma sono andati in cenere i numerosi cespugli che circondavano i fabbricati deturpando ulteriormente la collina già orrendamente deturpata , negli anni '90, a seguito della realizzazione degli alloggi.
02-08-08
L'Amministrazione
comunale di Caccuri perde un altro petalo. Nei giorni scorsi, infatti, si è
dimesso l'assessore esterno Giovanni Marasco che qualche mese fa era stato
chiamato a cercare di risollevare le sorti e l'immagine di una compagine
amministrativa traballante che, sin dal suo insediamento, si era dimostrata
incapace non solo di affrontare e risolvere i nuovi problemi del paese, ma
perfino di gestire l'ordinaria amministrazione. La notizia ci è stata
comunicata, ieri mattina, con molta amarezza, dallo stesso Giovanni Marasco.
03/08/08
E' stato reso noto il
programma della festa del patrono San Rocco e, in particolare, i nomi degli
artisti che si esibiranno nelle serate del 14, 15 e 16 agosto. Il 14 sarà la
volta di Stefania Conte accompagnata dal complesso Banda Larga, mentre il 15
sera toccherà al gruppo Top Live. Nella serata clou, quella del 16, è prevista
l'esibizione de "I Palasport", uno dei gruppi musicali più famosi nel
panorama della musica leggera italiana, famosi, soprattutto, come imitatori dei
Pooh.
06/08/08
Il
Club Caccuri 4X4 ha organizzato, per il 13 agosto, una Manifestazione
fuoristradistica aperta a tutti. Chi vuole aderire può iscriversi alla
iniziativa, a partire dalle ore 13,30, in località Eido, dove si svolgeranno le
prove che avranno inizio alle ore 15, 30. I vincitori saranno premiati subito
dopo le conclusioni delle prove.
07/08/08
Il Centro servizi Volontariato Aurora di Crotone ha promosso tre
iniziative sul tema "Le varie facce del volontariato per la promozione
della cittadinanza attiva nella Pre sila Crotonese" nei paesi di
Castelsilano, Cerenzia e Caccuri. Ieri è stata la volta della prima giornata, a
Castelsilano, che ha avuto inizio con una raccolta di sangue presso i
locali della guardia medica ed è proseguita con l'esibizione della banda
musicale Zeus e lo svolgimento di un torneo di calcio, mentre oggi, a Cerenzia,
è prevista una mostra di foto d'epoca sui paesi presilani. Domani, infine, a
Caccuri, nei locali della scuola media, si chiuderà con un convegno sul tema.
Tra i relatori figurano il presidente del CVS, Edoardo Rosati, il presidente
dell'Avis provinciale, Franco Rizzuti e il direttore del CVS, Filippo Sestito,
moderatore Mario Morrone.
09/08/08
Discreto successo, giovedì sera, per la 1^ Notte bianca caccurese organizzata
dai giovani dell'associazione culturale Universitas, una delle quattro
associazioni culturali caccuresi. La festa ha avuto inizio con una
rappresentazione teatrale allestita dal GTMC, sotto la regia di Anna Calfa
ed è proseguita con un concerto per chitarra e mandolino, sul rivellino del
castello, ai piedi della torre del Mastrogli. In chiusura della
"Notte" i nottambuli caccuresi hanno potuto assistere al concerto di
alcuni gruppi rock che si sono esibiti in piazza. Lungo la via parte, nel
tratto tra la piazza e la Santa Croce e nella via XXIV Maggio funzionavano
alcuni stands, tra i quali uno gestito dagli amici di San Rocco. Particolarmente
riuscito il concerto al castello, sia per la stupenda scenografia naturale, sia
per la bravura degli artisti che hanno reinterpretato, in modo originale ed
efficace, diversi brani del repertorio classico napoletano.
11/08/08
"Le strutture presenti nel parco S. Andrea (campetti e giochi per bambini)" sono, dallo scorso 7 agosto, dichiarati inagibili e, pertanto, ne è vietato l'utilizzo. A sancirlo è l'ordinanza contingibile ed urgente n. 23, prot. 2745 del sindaco di Caccuri. Nei giorni scorsi i vigili urbani hanno provveduto a delimitare, con una banda rossa e bianca, i giochi per bambini, il campo da tennis (da qualche anno trasformato in campo di calcetto) e di pallavolo, nonché la cunetta nelle vicinanze della struttura sportiva, mentre gli spogliatoi erano già inagibili e sbarrati da anni. La cosa non deve essere andata a genio ai ragazzi caccuresi che, ieri pomeriggio, giocavano tranquillamente nel campo di calcetto, mentre le bande di delimitazione giacevano a terra, così come a terra giace, da anni, questo povero paese.
11/08/08
Gianni Porcelli e Francesca Aragona si sono sposati, ieri pomeriggio, nel
castello di Caccuri. Agli amici Gianni e Francesca gli auguri più affettuosi di
lunga e serena vita coniugale.
12/08/08
Due interessanti iniziative hanno allietato la serata caccurese di ieri
sera. Si tratta della rappresentazione teatrale "Rocco di Montpellier"
messa in scena dal GTMC su testo di Anna Calfa e Don Girolamo Ronzoni e della
mostra fotografica "Gli scatti della memoria", allestita da Peppino
Sganga, presidente dell'associazione culturale Zeus. Il dramma teatrale è
andato in scena a piazza Annunziata, mentre la mostra fotografica, che rimarrà
aperta ai visitatori fino al prossimo 18 agosto, è ospitata in un locale in via
Giovanni Dardani, nelle vicinanze del convento dei domenicani.
13/08/08
"Caccuri è ripiombata nel Medio Evo". Ieri pomeriggio, infatti,
è stata celebrata, a cura dell'associazione culturale Arco del Murorotto, la
"Giornata medioevale". Il corteo dei figuranti, preceduto dagli
sbandieratori provenienti dalla provincia di Brindisi, è partito intorno alle
19 dal castello e, dopo aver attraversato le vie del centro storico, ha
raggiunto la piazza dove gli sbandieratori si sono esibiti in un saggio di
bravura. La festa ha poi avuto il suo epilogo sul Piazzale del Convento
dove un gruppo di attori della stessa compagnia brindisina ha messo in scena la
consacrazione del cavaliere e un combattimento tra cavalieri in onore del nuovo
compagno. Subito dopo, all'interno del chiostro, è stata servita ai presenti la
"cena medioevale". Questa sera, alle 21,30, alla Portapiccola, la
stessa associazione mette in scena una rappresentazione teatrale all'aperto dal
titolo "Caccuri 'e 'na vota".
15/08/08
E' stata
rappresentata mercoledì sera, nella suggestiva cornice del rione Portapiccola,
a cura dell'Associazione culturale Arco del Murorotto, "Caccuri 'e 'na
vota", l'ultima opera in vernacolo del webmaster con le bellissime musiche
del maestro Luigi Antonio Quintieri, giovane, ma assai noto compositore
caccurese, di Domenico Secreto e di Angelo Raffaele Secreto, alias Velociu, un
"farsaro" caccurese dello scorso secolo, protagonista
dell'opera.
16/08/08
Si
è conclusa da poco la processione di San Rocco per le strade del paese. Il
Santo patrono, accompagnato dalla banda musicale Zeus, dal Sindaco e dai
Carabinieri, ha lasciato la sua chiesetta nelle prime ore del mattino ed ha
attraversato le principali vie del centro storico, dei rioni Croci, Parte e San
Nicola. Per vedere le foto cliccare sull'icona del Santo.
18/08/08
Il convento dei domenicani di Caccuri non è mai stato una badia.
E' sbagliato definirlo tale, così come è improprio definire il tempio Chiesa
della Riforma e il convento "Convento dei francescani riformati", dal
momento che i francescani vi furono ospitati solo per una trentina di anni.
Questa una delle più importanti affermazioni di padre Giovanni Calcara, un
dotto frate domenicano di Catania che, in occasione del convegno sui
"Conventi domenicani in Calabria nel XVII sec.", promosso dalla
Fondazione Terzo Millennio, ieri pomeriggio, nella chiesa di Santa Maria del
Soccorso per celebrare il restauro dell'altare di San Domenico, ha
smontato, con una serrata argomentazione, una bizzarra teoria formulata
qualche anno fa. Padre Calcara ha inoltre chiarito che le sante raffigurate
sull'altare sono Santa Caterina d'Alessandria e Santa Maria Maddalena e si è
soffermato a lungo sul culto di Santa Maria del Soccorso. Gran parte della
relazione del frate domenicano è stata dedicata alla storia dell'ordine
domenicano con particolare riguardo al suo insediamento in Calabria. Il convegno
si era aperto con un intervento del presidente della Fondazione Terzo Millennio,
Lugi Ventura. Dopo la relazione di padre Calcara, l'architetto Anna Carillo Mori
ha illustrato, con dovizia di particolari, le fasi del restauro del pregevole
altare. Prima della chiusura dei lavori, il dott. Barone ha annunciato di aver
catalogato, tra i beni culturali presenti nella nostra cittadina, un mattone
proveniente dall'abbattimento della Porta Santa, in occasione dell'anno santo
1775, portato a Caccuri da un ignoto pellegrino. Si tratta di un reperto
assai interessante, probabilmente unico nella nostra Regione. In chiusura
dei lavori, mons. Giuseppe Misiti, che rappresentava
il vescovo di Crotone mons. Domenico Graziani, ha proposto, tra gli applausi, di
realizzare, all'interno del convento, un piccolo museo.
20/08/08
Grande concerto
di musica classica, ieri sera, nella bellissima chiesa di Santa Maria del
Soccorso per festeggiare il restauro dell'altare di San Domenico. Il violinista
Sergio Messina e il chitarrista Giovanni Doria hanno eseguito alcune sonate di
Niccolò Paganini, un assolo per violino di J.S. Bach e la Fantasia
mediterranea, una bellissima sonata per chitarra composta dal maestro Doria, un
musicista che, oltre che con le mani ed il cervello, suona anche col cuore.
Esaurito il repertorio classico è stata la
volta di tre grandi musiche da film, l' indimenticabile Tema di Lara di Maurice
Jarre, Nuovo cinema Paradiso e il capolavoro di Nicola Piovani, La vita è
bella. Alla fine del concerto,
per ringraziare il pubblico che li aveva applauditi a lungo, i due artisti hanno
eseguito una delle più belle serenate del nostro conterraneo Francesco Cilea. A
promuovere questo importante evento musicale è stato Luigi Ventura, presidente
della fondazione Terzo Millennio.
21/08/08
Importante iniziativa,
ieri sera, nella Sezione del Partito Democratico di Caccuri con l'euro
parlamentare Gianni Pittella ed Eugenio Marino, vice responsabile per gli
Italiani nel mondo del PD. L'on. Pittella, particolarmente legato alla Calabria
e a Caccuri, ha voluto inserire la nostra cittadina fra le tappe di un tour che
ha toccato centinaia di paesi e che ha lo scopo di raccogliere suggerimenti,
proposte, osservazioni per la predisposizione di un progetto europeo. A questo
proposito ha mostrato ai presenti un grosso quadernone, bianco all'inizio del
tour, ma ora pieno zeppo di interventi vergati a mano da centinaia di cittadini
che hanno partecipato alle varie iniziative e che hanno inteso offrire le
loro idee e le loro proposte. Pittella ha ricordato la sua prima venuta a
Caccuri, quattro anni fa quando, nel corso di un convegno, fu lanciata l'idea di
costruire, nel nostro territorio, una centrale solare con finanziamento della
U.E. Purtroppo la sconfitta, per solo cinque voti alle amministrative, vanificò
ogni sforzo in quanto l'amministrazione comunale non presentò alcun progetto e
quella centrale viene realizzata altrove. Ai presenti, così come a tutti i
calabresi, Pittella ha chiesto meno rammaricazione e più impegno perchè ci
sono tutte le condizioni per rilanciare l'economia calabrese grazie all'Europa.
Secondo l'euro parlamentare è anche importante promuovere nuovi incontri,
lavorare, impegnarci anche per far si che il PD si radichi sempre più nella
società italiana, nella Calabria e nel nostro comprensorio. Alla iniziativa
erano presenti anche l'on. Nicodemo Oliverio, parlamentare locale, e l'assessore
provinciale Coluccio.
23/08/08
Da oltre una settimana i telefoni della frazione di Santa Rania
sono isolati. Il guasto è stato provocato dall'incendio che nella notte
tra il 15 ed il 16 agosto ha distrutto alcuni ettari di bosco nelle
contrade di Vattinderi, Serra del Bosco, Arghili. Si spera che nei prossimi
giorni almeno la linea telefonica venga ripristinata.
25/08/08
Il coro "Gli amici della
musica" di Strongoli
Discreto successo, sabato sera, a Santa Rania, della commedia "Caccuri 'e na vota", replicata per la quarta volta. L'opera, infatti, era stata rappresentata due volte nel centro storico e, la sera di giovedì 22, anche a Savelli. Intanto, ieri sera, nella Chiesa di Santa Maria del Soccorso, un folto gruppo di Caccuresi ha seguito, con molta attenzione e partecipazione emotiva, un pregevole concerto del coro "Amici della musica di Strongoli", diretto dal maestro Alfredo Cortese. Il gruppo ha eseguito una serie di canti popolari calabresi, napoletani, trentini ed abruzzesi. Il concerto ha avuto inizio con l'esecuzione de "O marenariello", la celeberrima canzone di Gennaro Ottaviano e Salvatore Gambardella per proseguire poi con alcuni canti savellesi, tra i quali la celebre 'A spuntunera e Le funtanelle, inframezzate da Valsugana e La pastora, canti popolari trentini e canti popolari dell'Abruzzo. Il pubblico ha mostrato di gradire l'esibizione gratificando gli artisti con molti applausi. Tra i coristi figura anche il dirigente scolastico Giovino Iannotta, ottima voce solista del gruppo.
28/08/08
Si è spento ieri, all'età di 80 anni, Damiano Michele Campise. I funerali
saranno celebrati nella Chiesa cristiana evangelica nella giornata di domani. Ai
familiari e ai parenti tutti le più sentite condoglianze.
Settembre 2008
06/09/08
Totò Scigliano
Si è spento nel tardo pomeriggio di giovedì, all'età di 75 anni,
Antonio Scigliano (Totò per gli amici. A Totò, oltre al legame di parentela
(cugino di mio padre), mi legavano alcune esperienze politiche comuni, negli
anni '80, prima insieme nella giunta comunale di Caccuri dal 1980 al 1984, poi
in quella della Comunità montana Alto Crotonese, io da presidente e lui da
assessore di maggioranza. Fu per molti anni anche segretario del PSI caccurese.
Mi piace ricordarlo anche nelle vesti di Misandro nei Giudei del 1984, (edizione
nella quale recitammo insieme) e in molte altre precedenti e come cantore delle
messe da requiem che un tempo lontano accompagnavano le esequie dei nostri
concittadini. Totò era fondamentalmente un uomo mite e rispettoso dei suoi
simili. I funerali saranno celebrati oggi pomeriggio alle ore 16. In
questa dolorosa circostanza giungano ai familiari e ai parenti tutti le più
sentite condoglianze da un parente e da un
amico del loro congiunto.
Addio, Totò, ti ricorderemo sempre.
11/09/08
Continua l’ecatombe di amministratori comunali di Caccuri. Dopo le dimissioni
di due assessori ( dei quali uno anche consigliere dimessosi anche da questa
carica qualche anno fa), di un assessore esterno che era stato chiamato a
risollevare le sorti del comune, il defenestramento dell’ex vice sindaco
Francesco Loria, questa volta è toccato al secondo vice sindaco, Salvatore
Isidoro, nominato nella primavera del 2007 che, lo scorso 8 settembre, con una
lettera inviata al sindaco, ha gettato la spugna dimettendosi da assessore e da
consigliere comunale. Motivando la sua decisone col deterioramento dei rapporti
politici tra lo stesso e il sindaco in carica, Isidoro
prende atto che “non ci sono le condizioni
di un sereno confronto politico per portare a termine il mandato” e
della paralisi dell’attività amministrativa. “E’ necessario che l’interesse
dei cittadini sia sempre al di sopra di tutti e di tutto”, scrive il
vicesindaco dimissionario dimostrando di avere a cuore le sorti del paese
ritenendo “dannoso e controproducente” il perpetuarsi dell’attuale
situazione.
11/09/08
Si è spento nei giorni scorsi Gennaro Rao. Gennaro non abitava a
Caccuri da molti anni, ma il suo ricordo è sempre vivo negli amici e nei
compaesani. Ai familiari e ai parenti tutti giungano le più sentite
condoglianze dal web master e da tutti i compaesani.
11/09/08
Siamo oramai all'epilogo. Questa mattina altri due amministratori hanno
rassegnato le dimissioni da assessore e da consigliere comunale. Si tratta
dell'assessore Salvatore Loria che si è dimesso da assessore e da consigliere
comunale e dell'ex vice sindaco Francesco Loria che si è dimesso da consigliere
comunale. A questo punto, se i nostri calcoli non sono errati, i
consiglieri della maggioranza ancora in carica dovrebbero essere solo 6.
Nelle due lettere di dimissioni viene riportata l'identica motivazione, ossia la
mancanza di condizioni politiche per continuare a sostenere questa maggioranza.
A questo punto al sindaco Rugiero non rimane che prendere atto
dell'inesistenza della maggioranza e della stessa giunta e rassegnare le
dimissioni anche a tutela della propria immagine e nell'interesse del paese che
non potrebbe più sopportare questa lenta agonia.
14/09/08
Si è spenta ieri mattina nell'ospedale di Cosenza, dov'era stata
ricoverata a seguito di un malore che l'aveva colpita qualche giorno fa, Brezia
Pasculli. Brezia aveva 81 anni. In questo momento di dolore giungano ai
familiari e ai parenti le più sentite condoglianze.
17/09/08
Continuano
a pervenire, al sindaco Rugiero, richieste di dimissioni da esponenti di quella
che un tempo fu la sua maggioranza. A chiedere a gran voce che il Primo
cittadino ponga fine alla sua esperienza politica è, questa volta, l'ex vice
sindaco Francesco Loria, revocato da assessore nell'agosto del 2007,
dimessosi da consigliere pochi giorni fa insieme all'assessore Salvatore Loria,
dopo che anche il secondo vice sindaco, Salvatore Isidoro, aveva gettato
anch'egli la spugna. Con le dimissioni dei tre amministratori la frazione di
Santa Rania, da sempre determinante nella scelta delle amministrazioni comunali
di Caccuri, non ha più alcuna rappresentanza all'interno
del consiglio, né nella maggioranza, né fra la minoranza.
Loria,
dal suo sito http://www.santarania.it/Caccuri/NumeroLegaleMorale.html,
lancia un veemente attacco al capo dell'amministrazione ricordando le annose
vicende di questa traballante amministrazione e di una giunta che ha
"bruciato" ben cinque assessori e che, di fatto, ora risulta azzerata
essendo rimasti in carica solo il sindaco ed un assessore. Azzerato o quasi
risulta essere anche il consiglio con soli cinque consiglieri di maggioranza sui
dodici complessivi assegnati al comune. Nonostante l'ecatombe e l'evidente
fallimento politico del famigerato "Progetto per Caccuri" e i
gravissimi problemi che affliggono la cittadina la barca continua ad essere
sballottata nelle rapide, senza timoniere e col motore in avaria.
19/09/08
Il Consiglio comunale, nella seduta di seconda convocazione, ha preso atto,
nella serata di ieri sera, dopo che la prima convocazione del 17 scorso era
andata a vuoto per mancanza del numero legale, delle dimissioni da consigliere
comunale, da assessore e vice sindaco di Salvatore Isidoro e ha
proceduto alla surroga col candidato non eletto Mario Murgia. La seconda
convocazione è risultata valida, anche perchè, secondo una norma di un
assurdo regolamento che ricalca un ancor più assurdo Testo Unico, sarebbe stata
valida anche con quattro consiglieri
La seduta, nonostante si trattasse di seconda convocazione, è iniziata con ben
38 minuti di ritardo. Presenti i cinque consiglieri rimasti in carica e tre
consiglieri di minoranza che però, al momento del voto, sono usciti dall'aula.
Il Sindaco, nel dare notizia delle dimissioni del suo vice, ha negato
l'esistenza di contrasti col dimissionario, contrasti, di cui, viceversa,
Isidoro faceva cenno nella lettera con la quale comunicava la sua
decisione. Prima del voto è intervenuto il consigliere di minoranza Marianna
Caligiuri che ha proposto di trasmette copia dell'atto deliberativo con le
dichiarazioni di voto a verbale, al Prefetto perchè prenda atto di quelle
che la stessa Caligiuri ritiene gravi violazioni di legge. "In questo
momento, ha osservato il capogruppo della minoranza, il Comune è senza
maggioranza consiliare, essendo rimasti in carica solo cinque consiglieri , e
senza giunta, essendo in carica un solo assessore. A ciò va aggiunto il fatto
che il Consiglio può procedere alla surroga di un solo consigliere dei tre che
si sono dimessi, in quanto è disponibile un solo non eletto." Una
situazione politica gravissima, fa rilevare l'altro consigliere di opposizione
Piccolo che fa appello all'etica politica e morale del sindaco chiedendogli di
prenderne atto e rassegnare le dimissioni, richiesta respinta,
però, dal sindaco secondo il quale gli atti che si vanno compiendo
sono suggeriti dal rispetto per le Istituzioni e sono congruenti con la
situazione determinatasi.
19/09/08
Il Consiglio comunale, nella seduta di seconda convocazione, ha
preso atto, nella serata di ieri sera, dopo che la prima convocazione del 17
scorso era andata a vuoto per mancanza del numero legale, delle dimissioni da
consigliere comunale, da assessore e vice sindaco di Salvatore
Isidoro e ha proceduto alla surroga col candidato non eletto Mario Murgia.
La seconda convocazione è risultata valida, anche perchè, secondo una
norma di un assurdo regolamento che ricalca un ancor più assurdo Testo Unico,
sarebbe stata valida anche con quattro consiglieri
La seduta, nonostante si trattasse di seconda convocazione, è iniziata con ben
38 minuti di ritardo. Presenti i cinque consiglieri rimasti in carica e tre
consiglieri di minoranza che però, al momento del voto, sono usciti dall'aula.
Il Sindaco, nel dare notizia delle dimissioni del suo vice, ha negato
l'esistenza di contrasti col dimissionario, contrasti, di cui, viceversa,
Isidoro faceva cenno nella lettera con la quale comunicava la sua
decisione. Prima del voto è intervenuto il consigliere di minoranza Marianna
Caligiuri che ha proposto di trasmette copia dell'atto deliberativo con le
dichiarazioni di voto a verbale, al Prefetto perchè prenda atto di quelle
che la stessa Caligiuri ritiene gravi violazioni di legge. "In questo
momento, ha osservato il capogruppo della minoranza, il Comune è senza
maggioranza consiliare, essendo rimasti in carica solo cinque consiglieri , e
senza giunta, essendo in carica un solo assessore. A ciò va aggiunto il fatto
che il Consiglio può procedere alla surroga di un solo consigliere dei tre che
si sono dimessi, in quanto è disponibile un solo non eletto." Una
situazione politica gravissima, fa rilevare l'altro consigliere di opposizione
Piccolo che fa appello all'etica politica e morale del sindaco chiedendogli di
prenderne atto e rassegnare le dimissioni, richiesta respinta,
però, dal sindaco secondo il quale gli atti che si vanno compiendo
sono suggeriti dal rispetto per le Istituzioni e sono congruenti con la
situazione determinatasi.
19/09/08
Clamoroso!!!
Il prof. Mario Murgia, nominato ieri sera consigliere comunale in surroga
del consigliere Salvatore Isidoro, dimessosi qualche giorno fa da assessore vice
sindaco e da consigliere comunale, ha rassegnato, a sua volta, questa mattina,
le dimissioni. Il sindaco Rugiero si ritrova, perciò, con soli cinque
consiglieri di maggioranza in carica, sugli otto di cui disponeva all'inizio
della legislatura , corrispondenti alla metà più uno dei consiglieri assegnati
al comune e nell'impossibilità di procedere ad altre surroghe essendo esaurito
l'elenco dei candidati non eletti. A questo punto non si capisce davvero come
gli amministratori superstiti pensino di continuare a rimaere
in carica.
20/09/08
Francesco Guzzo e Federica Maregrande si uniscono in matrimonio, questa mattina,
nella chiesa di Santa Maria delle Grazie di Sannicola (Lecce). Ai due sposi e al
piccolo Giovanni che, nell'occasione riceve anche il battesimo, gli auguri più
affettuosi del web master e di tutti gli amici de L'Isola Amena. 24/09/08
24/09/08
Nessuna
nuova sulla vicenda dell'Amministrazione comunale paralizzata , da alcune
settimane, da una serie di dimissioni di esponenti di spicco. Per dirla
col grande Flaiano, "la situazione è grave, ma non è seria." Se,
infatti, la situazione crisi finanziaria, politica e sociale del paese non
fosse drammatica, ci sarebbe da sbellicarsi dalle risate. Ciò che fa paura è
il silenzio assordante dei caccuresi e dei partiti politici caccuresi che si
comportano come se la cosa riguardasse gli abitanti di Marte .
26/09/08
Circola insistentemente in paese, da ieri mattina , una voce secondo la quale il sindaco Rugiero avrebbe rassegnato le dimissioni dalla carica ricoperta. Fino a questo momento, però, non abbiamo riscontri ufficiali. Nelle prossime ore speriamo di essere in grado di confermare o, eventualmente, smentire la notizia.
27/09/08
E' ufficiale: giovedì mattina il sindaco di
Caccuri, Arcangelo Rugiero, ha rassegnato le dimissioni dalla carica ricoperta
con una lettera acquisita al protocollo. Tra qualche giorno, quindi, a meno di
eventuali , improbabili ripensamenti o di clamorosi colpi di scena, dovrebbe
essere avviata la procedura per lo scioglimento di ciò che era rimasto
del Consiglio comunale e per la nomina di un commissario che gestirà il Comune
fino alle amministrative di primavera.
28/09/08
Ieri
mattina, nella Chiesa
di Santa Maria del Soccorso, Eugenio Maurizio Santagati e Marilena Lacaria, si
sono uniti in matrimonio. Formulo ai novelli sposi, anche a nome di tutti
i visitatori, gli auguri più belli di lunga e serena vita coniugale .
29/09/08
Serata di festa, ieri sera, in via XXIV Maggio, per l'inaugurazione
del "Fanta Fiore", il negozio di addobbi floreali di Angela
Pisano. Si tratta di un nuovo segno di vitalità del nostro paese
che, nonostante tutto, sembra avere gli anticorpi per reagire alla grave crisi
che lo attanaglia. Ad Angela e alla sua famiglia gli auguri più affettuosi del
webmaster e di tutti i Caccuresi.
ri
mattina, nella Chiesa di Santa Maria del Soccorso, Eugenio Maurizio Santagati e
Marilena Lacaria, si sono uniti in matrimonio. Formulo ai novelli sposi,
anche a nome di tutti i visitatori, gli auguri più belli di lunga e serena vita
coniugale .
Ottobre 2008
01/10/08
Il maestro Luigi Antonio Quintieri e Vittoria Scalise hanno composto, sabato scorso, una bellissima sinfonia a quattro mani. I due carissimi amici, infatti, circondati da una folla festosa di amici e parenti, hanno coronato il loro sogno d'amore unendosi in matrimonio nella chiesa di Castelsilano, paese natio di Vittoria. Ai novelli sposi giungano gli auguri più affettuosi di lunga e serena vita coniugale dal webmaster e da tutti gli amici caccuresi. Per vedere le altre foto clicca qui.
03/10/08
03/10/08
Un altro pezzo di servizio pubblico è stato tagliato, recentemente, ai cittadini di Caccuri. Da qualche giorno, infatti, lo scuolabus comunale non effettua più le corse di metà giornata e quelle serali per cui i ragazzi vengono solo accompagnati a scuola al mattino, mentre il compito di riaccompagnarli a casa, alle 12,30 e alle 16,30, è demandato ai genitori che dovranno provvedervi direttamente. Ciò provoca notevoli disagi, soprattutto alle famiglie degli alunni che abitano nelle estreme periferie del paese o nelle zone sparse, dal momento che, nonostante le scuole siano aperte da diverse settimane, non è stata ancora attivata la mensa scolastica. Non si conoscono i motivi di una così grave decisione, ma vien da pensare che siano da attribuire allo sfascio amministrativo e all'assenza di un'amministrazione effettivamente in carica, nel totale disinteresse degli amministrati.
11/10/08
Ancora scintille tra gli ex amministratori di Caccuri. Dopo il manifesto affisso
l'altro ieri sull'uscio del bar Pisano con il quale commentava una lettera ad un
giornale locale dell'ex vice sindaco Salvatore Isidoro, l' assessore Enrico
Falbo, ha tenuto, ieri pomeriggio, un'assemblea pubblica nell'aula
consiliare del Comune per fare il punto sulle ultime vicende che hanno portato
alla caduta dell' Amministrazione e su quattro anni di attività amministrativa
non certo esaltante. "Ce ne stiamo andando; lunedì arriva il
commissario", queste le parole con le quali ha iniziato il suo intervento.
Ha poi ricordato come l'Amministrazione in carica avesse ereditato progetti
per 3 miliardi di vecchie lire dalla precedente amministrazione, senza
ereditare alcun debito e come moltissime opere non si siano potute realizzare a
causa di un "muro che non "siamo riusciti ad abbattere". Le
colpe sarebbero da attribuire ad alcuni responsabili dei servizi che avrebbero
remato contro. In particolare ha citato un progetto di 30.000 euro per la
sistemazione della strada comunale di Santa Filomena fermo da nove mesi e la
vicenda del depuratore di Zifarelli per il quale sono già stati spesi 400
milioni di vecchie lire e che non è mai stato collaudato, né è mai entrato in
servizio. Tra le altre cose ha fatto rilevare che il consolidamento del costone
roccioso della Serra Grande "è uno sfregio alla natura" e che non
serve a niente. Nel corso dell'intervento ha più volte criticato la decisione
dei consiglieri e degli assessori dimissionari di rimettere il mandato
provocando, di fatto, la caduta dell'Amministrazione, probabilmente consigliati
da non meglio imprecisati amici o per contatti con altre forze politiche.
15/10/08
Colpo di scena!!!!!
Secondo voci ritenute attendibili, il sindaco Rugiero, nel
corso della tarda serata di ieri, poco prima dello scadere del ventesimo giorno,
avrebbe ritirato le dimissioni. Allo stato non conosciamo i motivi che avrebbero
indotto al ripensamento il Primo cittadino, né come sarà risolto il problema
dello sfaldamento della maggioranza. Speriamo di poter informare più
dettagliatamente i visitatori nel corso delle prossime ore.
16/10/08
Iniziative del PD
Il
Partito Democratico caccurese convoca, per sabato 18, alle ore 17,30, nella
propria sede di via Misericordia e per domenica 19, alle ore 18, nella frazione
di Santa Rania, due assemblee aperte alla popolazione e alle altre
forze politiche caccuresi ed alle quali è prevista una grande
partecipazione, per discutere delle iniziative da mettere in cantiere a seguito
delle vicende di queste ultime settimane che hanno portato prima alle dimissioni
del sindaco Rugiero e poi alla revoca delle stesse, nella tarda serata del 14
ottobre, ad un'ora dalla scadenza dei 20 giorni di ripensamento previsti dal
TUEL del 2000. Intanto si apprendono nuovi particolari sulle modalità di
ritiro delle dimissioni. Secondo le solite voci il primo cittadino le avrebbe
presentate alle 23 di martedì 14, dopo aver convocato nel municipio un
dipendente comunale per provvedere a protocollarle.
17/10/08
Sono stati celebrati ieri mattina, a Roma, i funerali di Luigi Guzzo, spentosi nella Capitale, dove risiedeva da moltissimi anni, nei giorni scorsi. Luigi era un bravo falegname ed un valente intagliatore, autore di mobili pregevoli e opere d'arte. Negli anni '70 e '80 lo si incontrava spessissimo sulla pista da ballo delle feste de L'Unità, assieme al fratello Peppino, a Leonardo Secreto e a Peppino Noce, tutti, come lui, appassionati di ballo liscio. In questi giorni di dolore giungano ai familiari, al fratello Peppino e ai parenti tutti, le più sentite condoglianze mie e di tutti gli amici di Caccuri.
17/10/08
In merito alle
vicende della presentazione delle dimissioni del sindaco ed al successivo ritiro
delle stesse, il locale circolo del PD ha affisso il seguente manifesto.
“CUI
PRODEST? IL POPOLO CAPIRA’ E DECIDERA’…..” *
Si
è deciso di intervenire solo ora nelle vicende amministrative degli ultimi
tempi, perché non è sintomo di rispetto soprattutto verso se stessi il
pontificare inutile prima che un evento raggiunga il suo naturale epilogo. C’è
infatti un momento in cui risulta doveroso tacere ed un altro in cui è
altrettanto doveroso esternare i propri pensieri allo scopo di fare un’analisi
lucida dei fatti con cui ci si misura.
Gravissime risultano le considerazioni svolte dal Sindaco nella lettera
di dimissioni presentata in
data 24 settembre 2008, crudele e tragica la stigmatizzazione di un fallimento
amministrativo con l’elencazione di alcune cause volutamente esagerate ed
esasperate circa le loro ripercussioni sullo svolgimento del mandato ed al
contempo con la ricercata volontà di tacerne altre, forse ben più gravi.
Eppure, nonostante la stessa vacuità dei pretesti accampati, alcuni elementi
oggettivi venivano riportati a giustificazione flebile e grottesca di un
irrimediabile disastro.
Ora come allora rimangono valide ed operanti le dimissioni dei consiglieri
Isidoro Salvatore, Loria Francesco e Loria Salvatore, invero già immediatamente
irrevocabili;
Ora come allora il Prof. Mario Murgia non siederà sugli scranni cigolanti del
gruppo di maggioranza Progetto per Caccuri.
Risulta quindi naturale chiedersi : CUI PRODEST? A CHI GIOVA? Quali sono i reali
motivi sottesi alla revoca repentina e NOTTURNA delle “rassegnate”
dimissioni?
Si è deliberatamente iniziata questa nostra con le espressioni poste in calce
alla lettera presentata dal sindaco perché, nonostante questa sia rimasta un
mero esercizio stilistico senza alcun seguito, pur tuttavia offre uno spunto
interessante, quasi freudianamente da la chiave di lettura degli eventi futuri;
tutto può essere infatti rettificato e modificato, ma non la certezza che
quanto più le azioni umane rimangono inspiegabili ai molti tanto più giovano
agli interessi dei pochi.
Alla fine di questo scellerato balletto, rimangono tuttavia alcuni dati certi:
1)
Questa amministrazione non ha adottato una solo delibera di giunta da
luglio;
2)
I servizi, già carenti , sono ulteriormente diminuiti ed alcuni spariti;
1)
Il Sindaco non ha più una maggioranza in Consiglio Comunale e mai l’avrà,
con la conseguente implicazione che dovrà agire sempre in seconda convocazione.
2)
Il Consiglio Comunale non vede più la presenza di un solo rappresentante
di Santa Rania, sintomo questo della frattura che si è creata con la
frazione ed al contempo del fatto che i superstiti parlano sempre più per se
stessi e sempre meno per la collettività.
Questa
maggioranza, assolutamente incapace di operare ha malamente inteso i propri
doveri e si limita a considerare compito unico e solo quello di arrivare al
termine del mandato, come se i cittadini conferissero la rappresentanza con l’esclusivo
fine di essere certi che le poltrone rimangano occupate per i tempi
canonici, come se, garantito oggi, l’ adempimento dell’obbligo di cui sopra,
i cittadini si sentissero finalmente al sicuro e protetti sotto quella che
è solo una coltre di bugie, confusione e continue guerre fratricida e senza
quartiere.
Probabilmente
il Sindaco ed i suoi Consiglieri (comunali ed esterni, semmai ve ne sono
rimasti)avrebbero almeno potuto evitare ai caccuresi questa nuova ,inutile e
ridicola farsa; ed altrettanto probabilmente il primo cittadino, avrebbe dovuto
rimettere la grave crisi al consiglio comunale,organo principe di ogni ente ed
al contempo baluardo ultimo ed estremo della democrazia.
E’
infatti ulteriormente oltraggioso che il tutto sia stato “Sanato”nelle
segrete stanze con un’azione terminata nel cuore della notte, con il modo di
fare tipico di chi considera la politica fatto privato e personale e non arte
nobile che riceve consacrazione solo dall’essere esercitata alla luce del
sole.
C’è
un momento per tacere, uno per parlare ed uno in cui è necessario rassegnare le
proprie scuse ed andare via ed un uomo deve essere sempre in grado di
distinguere un’ora dall’altra se non vuole fare , parafrasando il celebre
Totò, la figura del semplice e tronfio caporale
18/10/08
Oggi
18 ottobre Maria Fodero e Giovanni Loria, residenti a Olgiate Comasco,
festeggiano il loro 50^ anniversario di matrimonio, a loro: un piccolo dono
perchè appaia più viva e concreta la nostra partecipazione alla gioia del
vostro giorno più bello."
Con tanto affetto, Lina, Mauro, Luisa e Totò
Ai carissimi amici Maria e
Giovanni gli auguri più affettuosi di lunga e felice vita
coniugale, almeno per un altro cinquantennio, dal loro amico
Peppino Marino
19/10/08
Marianna
Caliguri e Ilaro
Piccolo L'ex
assessore Marasco
"Il Sindaco ha trasformato il Comune in un teatrino, per questo non merita il rispetto istituzionale, perché aveva il dovere morale di portare la crisi in Consiglio comunale, sede naturale per discutere della crisi di una amministrazione comunale." " Cos'è che ha spinto il Sindaco a ritirare, in piena notte, le dimissioni rassegnate venti giorni prima, a pochi minuti dalla scadenza del ventesimo giorno di ripensamento, l'ultimo consentito dal Tuel, e dopo avere, poche ore prima, preso commiato dai rappresentanti delle altre Istituzioni con una lettera di ringraziamento per la collaborazione reciproca in quasi cinque anni di amministrazione? E' evidente che le Istituzioni sono state oltraggiate e vilipese." Questo, in sintesi, il giudizio di Ilario Piccolo, consigliere di minoranza al comune e segretario del Circolo caccurese del Partito Democratico,che ha introdotto i lavori dell'assemblea pubblica che si è svolta nei locali del Partito. E' poi intervenuta Marianna Caligiuri, capo gruppo della minoranza, che ha dato lettura della lettera di dimissioni nella quale si denunciavano con nettezza i limiti e le inadempienze dell'Amministrazione, anche se si scaricava la colpa sui consiglieri dimissionari. L'ex assessore Marasco, chiamato come tecnico a dare un contributo al rilancio dell'azione politico - amministrativa, ha parlato del clima ostile nei suoi confronti e di una serie di lettere di contestazione, probabilmente scritte da colleghi della giunta, che gli venivano consegnate ad ogni piè sospinto e che lo hanno indotto a desistere da una impresa sicuramente disperata, valutazioni e giudizi confermati anche dall'altro dimissionario, l'ex vice sindaco Franco Loria, defenestrato circa un anno e mezzo fa e sostituito da Salvatore Isidoro, costretto, anch'egli, alle dimissioni dal famigerato clima ostile. Domani sera, alle 18, si replica a Santa Rania, la frazione rimasta senza rappresentanti in seno al Consiglio ed alla Giunta.
20/10/08
L'intervento di Salvatore
Isidoro
Maria Giovnna Loria
L'Amministrazione comunale, in queste ultime settimane, si è persa qualcosa di importante: la rappresentanza di Santa Rania, per cui, pur essendo un consigliere di minoranza, sento il bisogno di chiedervi scusa. Comunque, cercheremo di farci noi carico del problema, anche se lo avremmo voluto fare meglio vincendo le elezioni." Questo uno dei passi più importanti dell'intervento di Marianna Caligiuri all'assemblea che si è tenuta ieri sera, nella frazione caccurese, per commentare le ultime vicende politiche caratterizzate dl ritiro, in piena notte, delle dimissioni del sindaco. La riunione è stata introdotta da Ilario Piccolo che ha sottolineato come tutta l'operazione tende a dimostrare che si può amministrare senza Santa Rania, Piccolo ha poi ringraziato consiglieri e assessori di Santa Rania che hanno dimostrato che era impossibile amministrare il paese per le divisioni interne e per l'eccessivo attaccamento al potere di alcuni amministratori. "Si è ricostruita un'amministrazione sul niente, ha sottolineato l'esponente del PD, dove per niente s'intende il mero esercizio del potere." E' stata poi la volta dell'ex vice sindaco Salvatore Isidoro che ha sottolineato come all'interno dell'Amministrazione vigeva il terrore, la paura indotta, nei dimissionari, di avere sbagliato o di sbagliare. "Si passavano ore a litigare, ha continuato, su questioni ridicole, semplici personalismi, senza affrontare i gravissimi problemi che attanagliano il paese. Ora si è determinata una situazione molto grave, con cinque persone che si sono arrogate il diritto di rappresentare un intero popolo. Bisogna cambiare politica, ha poi concluso, approntando liste valide e non semplicemente per vincere; vincere serve a poco, come dimostrano le ultime vicende." L'altro vice sindaco, Franco Loria, ha elencato gli scontri col sindaco, soprattutto quando si trattava di difendere gli interessi della frazione, una frazione verso la quale il sindaco sembra conservare antichi rancori." Nel dibattito sono intervenuti anche Salvatore Loria e Maria Giovanna Loria che hanno espresso la loro rabbia per il degrado nel quale versa il paese, mentre gli amministratori cincischiano mettendo in scena uno spettacolo deprimente.
20/10/08
Il gruppo di minoranza al
Comune ha chiesto, questa mattina, la convocazione urgente del Consiglio
comunale per discutere di alcuni problemi ritenuti di vitale importanza.
Pubblichiamo, qui di seguito, la richiesta che ci è stata inviata in copia.
Al Signor Sindaco
A Sua Eccellenza il Prefetto
Al comandante della Stazione dei Carabinieri
in considerazione dell’assemblea pubblica tenutasi giorno 10 del mese di
ottobre nella sala consiliare durante la quale l’assessore Enrico Falbo ha
dichiarato di aver presentato alle varie autorità preposte denunce di gravi
irregolarità nella gestione dell’ente comunale;
La convocazione urgente ed immediata del consiglio comunale per discutere dei
seguenti punti sollevati dal su citato assessore:
· Palestra scuola media di Caccuri
· Esproprio terreno in
località Bruciarello
· Lavori consolidamento costone
roccioso Serra Grande
· Consolidamento costone in località
Santa Filomena.
Inoltre si chiede l’inserimento all’ordine del giorno dei seguenti altri
punti:
· Attivazione urgente dei servizi di
refezione scolastica e trasporti
alunni a Caccuri e a Santa
Rania – determinazioni.
· Lavori rifacimento rete idrica a
Santa Rania e ripristino manto stradale.
I Consiglieri Comunali
21/10/08
L'eroe del giorno, Peppino Silletta
Abbiamo appreso,
ieri pomeriggio, i particolari dell'epica battuta di caccia, in località
"Scandiglio (Scannatu)", che ha visto protagonista il nostro
amico Peppino Silletta, aggregatosi, nel pomeriggio di sabato 18 ottobre, alla
Squadra cinghiale caccurese, "I compari", che ha come capo
caccia il commercialista Pasquale Loria e di cui il preside fa parte.
Peppino, infatti, nel tempo libero, mettendo da parte le ansie che gli procurano
i POF, i PON le inutili scartoffie del suo ufficio, pratica, pare con
successo, l'arte venatoria. Così sabato, tornato a casa, ha indossato subito la
mimetica e si è avviato nella località ad est del paese dove già stazionavano
"I compari" che erano stati avvisati da un amico della presenza, nella
zona, di un grosso cinghiale. E così, quando la bestia gli è capitata a tiro,
il Preside, senza perdere la calma serafica, come ha sempre fatto nella vita,
l'ha abbattuta con un solo, preciso colpo sul fianco sinistro. Il cinghiale
pesava 147 kg. e si tratta della bestia più grossa mai abbattuta nelle campagne
caccuresi. Nei giorni scorsi erano stati uccisi altri due animali, sempre ad
opera della stessa squadra, da parte di due giovanissimi cacciatori il che
lascia presumere che quest'anno sia l'anno dei giovani, dato che anche il nostro
preside appartiene a questa fortunata categoria. Conclusa la battuta, l'eroe
della giornata ha caricato l'animale sul cofano del suoi fuoristrada ed ha
attraversato, alla testa di un carosello festoso, le vie del paese. La squadra
"I compari" annovera numerosi cacciatori, tra i quali, oltre al citato
capo caccia, a Peppino Secreti, a Pino Napoli ed altri, è doveroso citare
i veterani, Peppino Drago (Pepè) e Gennarino Falbo, probabilmente i più
anziani.
24/10/08
Il Presidente del Comitato rifiutiamo i rifiuti, Nicola Di Gioia, ci ha inviato
copia di una lettera aperta indirizzata, crediamo, al Sindaco di San Giovanni in
Fiore, Nicoletti, nella quale esprime rammarico per la decisione del Primo
cittadino della cittadina silana di accettare un "ulteriore carico di
rifiuti prodotto dall'emergenza rifiuti verificatasi circa un mese fa nella
città di Cosenza, nella discarica di Vetrano, in territorio di San Giovanni in
Fiore, ma a due passi dall'abitato di Caccuri." Nella stessa lettera il
Presidente Di Gioia ricorda che lo scorso 11 marzo
Per saperne di più si può visitare il sito del comitato cliccando sul link http://acer.altervista.org/rifiutiamo.
27/10/08
Giovedì prossimo, alle ore 18, presso il bar Pisano, è previsto un incontro dibattito promosso dall'Associazione politico culturale "Aldo Moro" su tema "Quale futuro per i nostri comuni? Parliamone". I lavori saranno aperti con una relazione di Giovanni De Rose, mentre le conclusioni sono affidate al dott. Emilio De Masi, presidente della stessa associazione. Si tratta, certamente, di una iniziativa molto interessante che ha il pregio di rilanciare la politica vera nelle nostre contrade ed alla quale, ci auguriamo, ne seguano, a breve, altre.
28/10/08
Giovedì 30 ottobre, alle ore 17, nell'aula consiliare del Comune di
Castelsilano, l'assessore provinciale Giuseppe Bonessi promuove un importante
seminario sugli interventi previsti dal Fondo sociale europeo 2007- 20013 per la
Regione Calabria finalizzato alla nascita di microimprese per i giovani e le
donne in cerca di prima occupazione. All'iniziativa parteciperanno anche esperti
della fondazione Field e dell'Amministrazione provinciale.
30/10/08
Ancora una volta sono costretto ad allontanarmi dal paese per motivi di
famiglia, per un periodo che non sono in grado di definire. Pertanto
mi sarà difficile aggiornare regolarmente il sito. Avrei voluto assistere alla
importante iniziativa di questa sera presso il bar Pisano, purtroppo non mi è
possibile, però voglio far pervenire il mio saluto ed il mio augurio di
buon lavoro all'amico Giovanni De Rose e al dottor Emilio De Masi, così come
voglio salutare con affetto il mio caro, vecchio amico Pino Bonessi, sindaco di
Melissa e neo assessore provinciale, promotore dell'altra iniziativa sugli
interventi previsti dal Fondo sociale europeo. Un abbraccio affettuoso a tutti
gli amici visitatori.
Novembre 2008
01/11/08
E' stato convocato per il prossimo 4 novembre, alle ore 19, il Consiglio comunale nel corso del quale il sindaco dimissionario e poi rientrato, Arcangelo Rugiero, comunicherà, finalmente, ad oltre 20 giorni dalla risoluzione della crisi, notizie sulla nomina dei nuovi assessori e sull'attribuzione delle deleghe, con un ritardo forse unico nella storia delle amministrazioni comunali italiane. La sofferta decisione potrebbe essere stata adottata a seguito della ricezione del decreto del Prefetto di Crotone dello scorso 29 ottobre con il quale il rappresentante del Governo nella Provincia assegna agli amministratori il temine perentorio del 10 novembre per l'assunzione del provvedimento di salvaguardia degli equilibri di bilancio per l’esercizio 2008, pena l'avvio della procedura di scioglimento del Consiglio comunale. Nel corso della seduta il civico consesso discuterà anche i punti inseriti all'ordine del giorno su richiesta della minoranza del 20 ottobre e che riguardano lo stato dei lavori del depuratore di Zifarelli e della seconda palestra della scuola media, la vicenda dell'esproprio di un terreno in località Bruciarello, il consolidamento del costone roccioso della Serra Grande e di quello della collinetta di Munnello (Santa Filomena), nonché l'attivazione urgente del servizio di refezione scolastica, tutti argomenti ritenuti, dagli addetti ai lavori, assai scottanti.
03/11/08
Tantissimi cittadini
in questi primi due giorni di novembre, si sono recati nel locale cimitero per
onorare i parenti e gli amici defunti. A partire dalla mattinata del 1°
novembre, fino a quasi tutta la giornata di ieri, l'afflusso è risultato
pressoché ininterrotto. Ieri mattina tutte le tombe, anche le più umili, anche
quelle di defunti i cui parenti non abitano più a Caccuri da decenni, erano
addobbate con fiori e lumini dalla pietà dei compaesani. Si tratta, senza
dubbio, di una manifestazione di affetto e di rispetto che nobilita i
Caccuresi.
05/11/08
Il discorso del Sindaco
E' stata celebrata ieri mattina la messa in suffragio dei caduti in guerra, preceduta dalla cerimonia civile. Presenti le autorità civili e militari e religiose, il sindaco Arcangelo Rugiero, accompagnato dall'assessore Vincenzo Mirandi che ha chiamato l'appello dei caduti delle ultime due guerre, dal comandante della Stazione dei Carabinieri di Caccuri, maresciallo Merandi e dal sottotenente dei carabinieri della riserva, Carmine Perri, ha deposto un mazzo di fiori alla lapide che ricorda il sacrificio della medaglia d'oro Vincenzo Ambrosio, caduto nel 1943 a Nivice, in Albania, a quella della medaglia d'argento, carabiniere Giovanni Dardani ed una corona di alloro al monumento ai caduti in piazza Annunziata. Dopo la messa, celebrata dal parroco Don Girolamo Ronzoni, il primo cittadino ha commemorato i caduti illustrandone l'eroismo e il sacrificio supremo e soffermandosi anche sulle fasi salienti della Grande Guerra. La banda musicale Zeus, diretta dal maestro Alessandro Facente, ha eseguito numerose marce, oltre all'Inno di Mameli e alla celebre Leggenda del Piave. Alla cerimonia erano presenti i ragazzi della scuola elementare e della scuola media.
06/11/08
Mentre procediamo
all'aggiornamento è in corso il Consiglio comunale convocato, su diffida del
Prefetto e su richiesta della minoranza, per discutere numerosi punti all'ordine
del giorno tra i quali la permanenza degli equilibri di bilancio, atto
propedeutico all'approvazione del bilancio di previsione. Purtroppo inderogabili
impegni di famiglia non ci hanno consentito di seguirne, se non per circa
mezzora, i lavori: Si profilano, comunque, forti tagli alle spese per il
funzionamento della scuola materna, degli altri ordini di scuola, per la
viabilità interna, parchi e giardini e l'aumento delle spese per il
funzionamento degli organi istituzionali e per il personale.
25/11/08
Il Partito Democratico
convoca un' assemblea di giovani per "intraprendere un lavoro comune e
condiviso per affrontare la dura battaglia per cambiare le sorti di Caccuri.
" L'iniziativa si terrà il prossimo 28 novembre, alle ore 20,30, nei
locali del PD. Pubblichiamo, qui di seguito, il testo della locandina relativa
all'assemblea inviataci da Marianna Caligiuri, capo gruppo della minoranza al
comune.
Carissimi
Giovani,
quelle che verranno saranno le elezioni più importanti dell’ultimo ventennio
ed è per questo che è necessario anche il vostro impegno, la vostra volontà
di cambiare questa situazione, pertanto vi chiediamo di intervenire all’assemblea
prevista per il giorno 28 Novembre 2008 alle ore 20:30 presso la sede del
PD per discutere dei problemi che riguardano Caccuri ed intraprendere un lavoro
comune e condiviso per affrontare la dura battaglia per cambiare le sorti di
Caccuri.
Siate protagonisti della svolta.
Vi
aspettiamo.
Cordialmente
29/11/08
Un violento nubifragio si è abbattuto ieri su Caccuri. Dalle ore 13 alle ore 20,30, una pioggia torrenziale e forti raffiche di vento hanno flagellato il paese. Torrenti impetuosi si sono riversati per le strade del rione Croci e lungo la via XXIV Maggio. La circolazione nel tratto della Santa Croce, laddove un fiume in piena, proveniente da San Nicola e, probabilmente, anche da Eido, formava una pericolosa ansa che si abbatteva sulle auto in transito, risultava assai problematica e pericolosa. Va rilevato che in questo tratto le antiche caditoie e i pozzetti di raccolta delle acque bianche non esistono, oramai, da più di un decennio. Analoga situazione sulla strada Conicella - Bordò. In quest'ultima località le forti raffiche di vento hanno abbattuto numerosi pali della linea telefonica e spezzato i cavi.
29/11/08
Totò Pitaro
Si
è spento ieri, all'età di 88 anni, Antonio Pitaro. Totò, com'era chiamato
affettuosamente dai compaesani, era un uomo gentile e riservato. Amico di tutti,
nutriva un profondo rispetto per il prossimo. Ricorderemo sempre il suo sorriso
e il suo modo affabile di porgersi. Ai figli, Giuseppe e Serafina, alle sorelle
Teresa e Caterina e ai parenti tutti, giungano le più sentite
condoglianze.
30/11/08
Francesco Rugiero - Il cavallo a vapore
Il nostro amico e
concittadino Francesco Rugiero, giovane ed affermato scultore che risiede a
Vicenza, ha vinto il primo premio al concorso di scultura "Equitazione
pedagogica - Progetto Camallo in festa", con l'opera "Cavallo a
vapore." Un grazie di cuore a Francesco per questo riconoscimento e
l'augurio di sempre nuovi e importanti successi, da parte del webmaster e
da parte di tutti gli amici caccuresi.
Novembre 2008
10/12/08
Dionigi Caiazza
Foto tratta dal sito
www.dionigicaiazza.it
Ho appreso solo ieri,
al ritorno da Roma, della scomparsa del mio amico e compagno Dionigi
Caiazza. La terribile notizia mi ha sconvolto, anche perchè non ero a
conoscenza del male crudele che lo aveva colpito di recente. A Dionigi mi
legava una profonda, quarantennale amicizia maturata nelle riunioni di
quel partito nel quale militavamo entrambi e favorita dal carattere e dalle
qualità di un ragazzo buono, altruista, capace di grandi slanci di generosità
nei confronti di chiunque avesse a che fare con lui. Dionigi, oltre ad essere un
valente avvocato, era anche un politico rigoroso, attento, profondamente
attaccato al partito che sapeva difendere in ogni occasione, ma anche
leale, con una grandissima capacità di ascolto e di comprensione delle
ragioni degli altri. Proverbiali il suo entusiasmo, il suo ottimismo politico,
il suo dinamismo, la sua capacità di incoraggiare e dare la carica agli amici e
ai compagni.
Dionigi, che era nato a Strongoli nel 1953, è stato un autorevole
dirigente del PCI e poi del PDS e dei DS, più volte consigliere comunale
di Crotone, Direttore generale della Provincia di Crotone e dell'ASL della
stessa città.
Ciao, Dionigi, mi porterò sempre nel cuore il tuo ricordo, il tuo
sorriso e il rammarico di non esserti stato vicino in questi ultimi tempi. A
Rita e ai figli Annagiulia e Manlio giungano le più sentite condoglianze mie e
di tutti i compagni di Caccuri.
15-12-08
A Roma, dove mi trovo da
qualche giorno per motivi di famiglia, mi è giunta la notizia delle dimissioni
da assessore esterno di Vincenzo Mirandi, nominato, solo un paio di mesi fa, in
sostituzione dell’ex vicesindaco Salvatore Isidoro (il secondo vice
sindaco nell’arco di quattro anni) o, se volete, dell’assessore
Salvatore Loria, entrambi dimessisi a qualche settimana di distanza dalle
dimissioni dell’assessore esterno Giovanni Marasco che era stato chiamato a
sostituire il primo vicesindaco, Francesco Loria al quale il Sindaco aveva
ritirato tutte le deleghe. La lettera è stata consegnata al Comune qualche
giorno fa. Con le dimissioni di Mirandi diventano ben sei (compresa Anna
Calfa) gli assessori usciti senza rimpianti da una giunta nella quale,
evidentemente, risulta impossibile lavorare. Caccuri coglie, così, un
primato difficilmente uguagliabile.
Il Partito Democratico
caccurese, a qualche giorno di distanza da una prima, affollata assemblea,
chiama, ancora una volta, i giovani a raccolta per discutere del futuro
amministrativo della cittadina, in vista delle prossime elezioni di primavera e
lo fa chiedendo loro di abbandonare le posizioni ideologiche, le vecchie
collocazioni politiche, le “tradizioni” di famiglia, per concorrere ad un
progetto politico unitario capace di far riemergere il paese dal baratro
profondo nel quale è precipitato negli ultimi quindici anni.
20/12/08
Incredibile! Le sorprese non finiscono mai!
Al rientro da Roma, dopo una lunga assenza, scopro che, a soli quattro
giorni dal Natale, nessun amministratore ( dei 5 rimasti in carica) ha
pensato di abbellire le strade del nostro paese con addobbi natalizi e
luminarie. Ieri sera, alle 19,50, le uniche luminarie accese erano quelle del
palazzo municipale e non si capisce a che pro, se non a sprecare inutilmente
corrente. Il resto del paese, ad eccezione di qualche facciata di case
private addobbata dai proprietari e il tradizionale presepe della Serra
Grande, allestito, come sempre, grazie all'impegno e all'abnegazione di Anna
Calfa e di qualche altro giovane che con Anna collabora, era completamente
al buio e poteva facilmente essere scambiato col locale cimitero, nel quale, fra
l'altro, da qualche anno, sono state spente anche le lampade votive.
21/12/08
Salve
prof, alleghiamo il manifestino con l'invito per tutti i cittadini a
partecipare alla riunione pubblica che si terrà Domenica 21 dicembre 2008
presso il Bar Pisano alle ore 18.00, vi chiediamo di pubblicarlo sul
sito dell'isola amena e cogliamo l'occasione per invitare anche voi.
Buone feste
Salvatore Loria
RIUNIONE PUBBLICA
Costruiamo un
Progetto...
Un gruppo di caccuresi invita la cittadinanza, le attività culturali e
politiche, ad una discussione aperta su un progetto di rinnovamento della
politica amministrativa del nostro paese. Il nostro scopo, NON E' quello
di creare una LISTA da candidare alle prossime amministrative, ma quello
di partire da un progetto partecipato e collettivo, da cui costituire una
nuova fase politica, che affronti con metodo e chiarezza la difficile
prospettiva dei prossimi anni. Crediamo che debba essere il popolo in
prima persona a prospettare il proprio futuro e quindi tutti possono e
devono partecipare alla costituzione di un programma, a cui una futura
classe dirigente dovrà ATTENERSI, perché riteniamo che la politica fatta
da personalismi sia assolutamente nociva per una realtà come la nostra.
Solo successivamente, e partendo dalla piena condivisione della volontà
popolare, espressa in un chiaro PROGRAMMA, si individueranno
democraticamente i nomi di un team di persone pronte a farsi carico di
un'esperienza amministrativa. Il nostro obiettivo è quello di ottenere
un'amministrazione che dovrà avere uno stretto rapporto comunicativo con
la popolazione e discutere con la stessa ogni scelta, prima di assumere
una posizione ufficiale. Invitiamo tutti alle riunioni che si terranno: a
Caccuri domenica 21 dicembre, presso il Bar Pisano alle 18.00 a Santa
Rania lunedì 22 dicembre presso la Pizzeria Manuela alle 17.00
23/12/08
Con
"L'arrivo di Babbo Natale"su di una slitta trainata da due
"poderose renne", hanno avuto inizio, ieri sera, le manifestazioni
natalizie promosse dall'Associazione culturale Arco del Murorotto. I giovani
dell'associazione hanno provveduto anche ad allestire un presepe nel rione
Vincolato e alcuni stand con prodotti locali tra i quali alcuni gioielli del
maestro Porcelli e della moglie, Francesca Aragona, nonché le
composizioni floreali di Angela Pisano. Nei prossimi giorni sono previsti
il Concerto di fine anno della Banda musicale Zeus che si esibirà giorno 28
dicembre e la Strenna paesana, ancora a cura dell'Arco del Murorotto la cui data
ancora non è stata fissata.
24/12/08
Giusi Sellaro
La nostra
amica e compaesana Giusi Sellaro si è brillantemente laureata, lo scorso 20
dicembre, in Scienze del servizio sociale con voti 110/110. A Giusi, al suo
ragazzo e ai genitori gli auguri più affettuosi di una lunga e proficua
carriera, da parte mia e da parte degli amici caccuresi .
25/12/08
'A
focera
Luigi Salerno
accende il falò
Con l'accensione della "Focera"
hanno avuto inizio, ieri sera, intorno alle ore 22, i riti per la celebrazione
del Natale che sono proseguiti, poi, con la celebrazione della Messa solenne.
Già alle 21 la gente cominciava ad assieparsi intorno alla catasta di legna
preparata, secondo le antiche tradizioni, da un gruppo di giovani tra i quali
Luigi Salerno e Bruno De Rose. La focera,
dopo la scomparsa degli zampognari e degli altri riti popolari, è rimasta
l'unica attrattiva di questa solenne festa caccurese.
Presepe
all'interno della Chiesa Madre
27/12/2008
Fabrizio (Gigi) Chiodo
Dolore e costernazione, in
paese, per l'improvvisa, prematura scomparsa di Fabrizio Chiodo, da tutti
conosciuto come Gigi. Il famoso cardiochirurgo caccurese si è spento ieri a
Palermo, dove risiedeva da anni. Gigi era nato a Caccuri il 1° agosto del 1951
da Alfonso, primo sindaco di Caccuri del secondo dopoguerra, e da Silvia
Rotundo. A Caccuri aveva frequentato anche alcune classi della scuola
elementare. Chi scrive ebbe l'onore di averlo come compagno di scuola e di
giochi assieme ad Adolfo Barone, Franco Blaconà, Marcello De Franco, Mario Di
Certo, Enzo De Candia e tanti altri carissimi amici, tutti legati da profonda
amicizia a Gigi, un ragazzo che si faceva amare da tutti. Laureatosi in
medicina, conseguì la specializzazione in cardiochirurgia e si trasferì per
alcuni anni a Bordeaux, dove portò a compimento importanti ricerche sulle
tecniche cardiochirurgiche. In seguito tornò in Italia e lavorò per qualche
anno a Parma, prima di trasferirsi definitivamente a Palermo. Di tanto in tanto
faceva ritorno, per qualche giorno, al paese natio nel quale contava di tornare
definitivamente, come confidava agli amici, dopo la pensione.
Gigi Chiodo, uomo d'ingegno poliedrico, aveva molteplici interessi
culturali che coltivava con scrupolosa cura. Oltre che grande medico era anche
un naturalista appassionato. Costante e coerente è stato anche il suo impegno
politico e sindacale. Lascia un vuoto incolmabile tra tutti i paesani e tra
coloro che ebbero la ventura di conoscere quest'uomo schietto e generoso.
In questo triste momento sento il bisogno di far pervenire
alla moglie Silvana e a tutti i familiari le più sentite condoglianze ed unirmi
al loro dolore.
Addio, Gigì, amico carissimo, ti porterò sempre nel
cuore.
29/12/08
E' convocato per
oggi pomeriggio, alle ore 14, un consiglio comunale straordinario per rispondere
ai numerosi rilievi e alle richieste di chiarimento contenuti in una
ponderosa delibera della Sezione Regionale di Controllo per la Calabria della
Corte dei Conti. Nel documento della Magistratura contabile, dopo un'elencazione
lunghissima di inadempienze e di carenze di motivazioni di tutta una serie di
provvedimenti, si ingiunge ai resti dell'Amministrazione comunale di
"adottare i necessari provvedimenti affinché in futuro il bilancio
sia approvato entro i termini di legge, per verificare e garantire, anche in
corso di esercizio, il rispetto del principio di veridicità del documento
contabile, affinché le modeste entrate da sanzioni amministrative per
violazione al codice della strada siamo formalmente destinate in conformità
alle disposizioni vigenti, per assicurare un rigoroso contrasto al fenomeno
dell'evasione tariffaria - tributaria, per monitorare attentamente la
gestione di cassa avendo cura di restituire tempestivamente (e comunque a fine
esercizio) eventuali anticipazioni, affinché sia costantemente monitorato
l'andamento dei costi dei servizi esternalizzati e siano adottati idonei
correttivi al loro incremento, affinché sia assicurato il rispetto dell'arti.
119 della Costituzione."
30/12/08
Il presidente del Comitato "Rifiutiamo i rifiuti", Nicola di
Gioia, ci ha inviato questo intervento che pubblichiamo
integralmente.
Un saluto ai nostri
concittadini dal comitato “Rifiutiamo i rifiuti” ricordando a tutti la
necessità di non abbassare la guardia in merito alla faccenda vetrano.E’doveroso
fare un breve excursus a partire dal dicembre 2007, quando, in un’assemblea
pubblica svoltasi nei locali del municipio di Caccuri, nasce il comitato, il
quale si pone l’obiettivo di far luce sulla discarica di Vetrano.
Nel gennaio 2008 il comitato produce un dossier video e cartaceo in cui si
denunciano lo stato di inquinamento del sito e la cattiva gestione dell’impianto.
Questo lavoro viene inviato alle autorità competenti e, conseguentemente, il 24
gennaio 2008 l’Arpa-cal (agenzia regionale per l’ambiente – Calabria)
incarica una squadra di tecnici di effettuare un sopralluogo a Vetrano.
Nel mese di febbraio i risultati delle indagini vengono inviati alla Procura
della Repubblica di Cosenza per ulteriori accertamenti (Il Crotonese).
Le segnalazioni del comitato sortiscono i primi effetti; infatti, i riflettori
accesi sulla discarica dai mass-media spingono le istituzioni preposte ad
effettuare delle visite - formali ed informali - alla discarica e a determinare
una serie di modifiche in linea con le proposte del comitato.
In particolare:
- viene abbassato il livello dei
rifiuti a cielo aperto, abbancati in discarica, che a dicembre aveva raggiunto
altezze di
- viene sancito l’obbligo di coprire
quotidianamente i rifiuti con strati di terriccio e di raccogliere con frequenza
giornaliera il percolato tramite autobotti per il successivo trasporto in
impianti di depurazione.
Questi i risultati raggiunti da questo piccolo comitato, a dimostrazione del
fatto che, se si invoca l’intervento della legge, qualcosa accade, anche senza
l’interessamento della politica, che spesso vanta meriti che non le
appartengono. La forza della democrazia, infatti, risiede nell’applicazione
della legge. Ne consegue che una Democrazia è tale solo se il rispetto - ovvero
il riconoscimento - dei diritti dei cittadini viene garantito dall’autorita’
della legge e non da logiche clientelari.
Fin qui dei buoni risultati, ma non basta, perché bisogna raggiungere altri due
obiettivi:
1) la messa in
sicurezza della discarica esistente attraverso un progetto di recupero
ambientale da parte dell’attuale gestore dell’impianto, il consorzio Valle
Crati , che, fin dalle prime riunioni tenutesi a San Giovanni in Fiore e a
Caccuri, ha assicurato la massima disponibilità;
2) l’annullamento
dei lavori di ampliamento della discarica previsti per il 2010.
Il comitato fa appello alla sensibilità della comunità di Caccuri e delle
realtà vicine a monte e a valle per un maggiore impegno nell’anno che verrà,
e augura buon anno a tutti.
Nicola Di Gioia
Si è conclusa poco
dopo le ore 17 di ieri pomeriggio, la seduta del Consiglio comunale
convocato per rispondere ad alcuni rilievi della Sezione regionale di
controllo della Corte dei Conti e per discutere di alcuni gravi, annosi problemi
sui quali la minoranza aveva più volte chiesto la convocazione del pubblico
consesso. Nella giornata di domani informeremo dettagliatamente i visitatori
sulla lunga discussione e sulle deliberazioni adottate.